Mercoledì, 05 Novembre 2025

Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Di più
20/02/2018 10:51 #34711 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Piano piano sono arrivata anche io alla fine di questa lettura del mese.
Ho recuperato anche tutti i vostri commenti solo alla fine per potermi meglio concentrare sulla lettura.
Graziella mi sono piaciuti molto i tuoi interventi e le spiegazioni :) :) :) e ti ringrazio anche per aver proposto questo libro: non mi era ancora mai capitato tra le mani quindi chissà se lo avrei scoperto da sola :P
Bello, mi è piaciuto e, leggendo i vostri commenti, mi avete invogliata a leggere anche un libro del fratello e vedere un paragone.
Mi è piaciuto ma, non so perchè, non sono entrata in empatia con i personaggi. E' stata una lettura distaccata ma che mi ha lasciato comunque un alone di tristezza alla fine.
Mi ha infastidito molto Bunem. Mi ha dato l'idea del ragazzino che fa i capricci, che si crede grande, scappa e poi scopre che la realtà è ben peggiore di quello che si era immaginato e, soprattutto, non c'è nessuno a dirgli cosa fare e quindi si trova spaesato e non sa cosa fare. Piuttosto che cogliere l'occasione per crescere, prendersi la resposabilità di decidere qualcosa e pagarne poi le conseguenze (nel bene e nel male), preferisce non far nulla. Non potrà mai avere una evoluzione positiva un personaggio simile.
Su Keyla non so bene cosa pensare. Non l'ho trovata una donna forte, una classica "eroina" dei romanzi, ma non è nemmeno un personaggio negativo. Ho apprezzato che lei ci prova a migliorare, ad uscire dalla sua condizione, ma essendo umani si ricade facilmente nelle spirali negative che ci portano verso il basso. Non apprezzo però l'esasperazione in questi momenti di "down", questi sbalzi di umore in cui un momento è tutto talmente nero da non vedere soluzioni oltre la morte al un momento dopo andrà tutto a meraviglia inizieremo un'altra vita migliore in un altro posto.
Boh. Queste per ora sono ancora le impressioni a caldo perchè ho finito di leggere ieri sera

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 11:12 - 20/02/2018 11:23 #34712 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ho trovato un commento leggendo i commenti del libro su amazon che forse ha espresso in una frase un pò quello che volevo dire su Bunem in particolare: il nuovo mondo non è la liberazione perché la liberazione da se stessi non giunge mai dall'esterno.

Una cosa invece che mi è venuta in mente, quando dovevamo scegliere tra i tre libri nella trama se non sbaglio era evidenziato il lato "cattivo" degli ebrei, evidenziava la criminalità ebraica.
La sinossi del libro inizia così: Non era affatto sicuro, Singer, di voler pubblicare questo romanzo in una lingua che non fosse lo yiddish: perché dentro ci sono cose che esitava a mettere sotto gli occhi dei lettori americani, e del resto del mondo. C'è, per esempio, il «lato oscuro» di quella via Krochmalna
Ero curiosa di questo aspetto, ma io non ho visto niente di questo. Si sono un gruppo di ebrei e si in via Krochmalna non sono propriamente dei cittadini modello, ma non è descritto niente di diverso da altri quartieri. L'essere ebreo è in sottofondo, è il contesto generale ma non è che siano dei malviventi migliori o peggiori di altri...

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 20/02/2018 11:23 da Kira990.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 13:34 #34717 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Colgo l'occasione per ripetere quello che intendo per "ebrei": gli ebrei sono delle persone che professano la religione ebraica, non sono una razza, non sono un'etnia, non sono una nazione. Esattamente come i cristiani e i musulmani.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 14:12 #34720 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Graziella ha scritto: Colgo l'occasione per ripetere quello che intendo per "ebrei": gli ebrei sono delle persone che professano la religione ebraica, non sono una razza, non sono un'etnia, non sono una nazione. Esattamente come i cristiani e i musulmani.

Precisazione tutt'altro che inutile. Confesso che io l'avevo scambiata per razza, come i cinesi, tedeschi od italiani. Grazie davvero Graziella e scusatemi la mia ignoranza.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 14:12 #34721 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Graziella ha scritto: Colgo l'occasione per ripetere quello che intendo per "ebrei": gli ebrei sono delle persone che professano la religione ebraica, non sono una razza, non sono un'etnia, non sono una nazione. Esattamente come i cristiani e i musulmani.


Si è quello che intendo anche io, mi spiace se scrivendo ho dato una impressione diversa.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 14:15 #34723 da miluppa
Risposta da miluppa al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Come avevo gia' scritto qualche settimana fa, appena terminai la lettura di "keyla la rossa" libro grazioso, che si legge molto bene. Potremmo parlare tantissimo della psicologia di Bunem e di Keyla, e ovviamente anche di tutti gli altri che hanno avuto un ruolo fondamentale nello svolgimento del racconto. Vorrei soffermarmi su solo un attimo su Bunem, che l'ho trovato un ragazzo ammirevole, pronto a mettersi in gioco nonostante le difficolta' e le incognite. Ricordiamoci che e' solo un ragazzo di 19 anni, che viene da una famiglia credente: padre rabbino. Quindi con valori insiti nella sua persona e probabilmente, nonostante sia motivato da intenzioni lodevoli per salvare la povera Keyla, la sua immaturita' gli fa compiere azioni non sempre giuste. Data la mia inguaribile vena romantica, pero', avrei fatto terminare il racconto all'arrivo dei due a New York e della serie "vissero tutti felici e contenti",.... invece e' andato oltre e li mi e' scemata la vena poetica... :pinch:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 15:17 #34724 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

VFolgore72 ha scritto:

Graziella ha scritto: Colgo l'occasione per ripetere quello che intendo per "ebrei": gli ebrei sono delle persone che professano la religione ebraica, non sono una razza, non sono un'etnia, non sono una nazione. Esattamente come i cristiani e i musulmani.

Precisazione tutt'altro che inutile. Confesso che io l'avevo scambiata per razza, come i cinesi, tedeschi od italiani. Grazie davvero Graziella e scusatemi la mia ignoranza.

I cinesi appartengono al tipo asiatico, i tedeschi non sono una razza ma appartengono al tipo indoeuropeo, e gli italiani non sono una razza, sono pure indoeuropei. Nazioni, nazioni, nazioni.
Dai non scherzare!!!!!!:P

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 15:22 #34725 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

KIRA990 ha scritto:

Graziella ha scritto: Colgo l'occasione per ripetere quello che intendo per "ebrei": gli ebrei sono delle persone che professano la religione ebraica, non sono una razza, non sono un'etnia, non sono una nazione. Esattamente come i cristiani e i musulmani.


Si è quello che intendo anche io, mi spiace se scrivendo ho dato una impressione diversa.


Certo che si capisce benissimo, non hai dato un'impressione diversa.
La precisazione l'ho fatta per chiarire le mie stesse precedenti parole, per chiarirmi da sola. In questo forum ho trovato solo persone deliziose, intelligenti, sensibili e colte.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2018 19:28 #34730 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ho terminato il libro da qualche giorno e mi sono presa il tempo per leggere tutti i vostri commenti (Tantissimi :blush: )! Graziella complimenti sei stata davvero un'ottima moderatrice! :)
Anche io come altri mi sono trovata a leggere il mio primo libro firmato Singer(ammetto l'ignoranza ho scoperto questo autore grazie a voi del club),e mi è piaciuto. Sui personaggi avete già detto molto condivido il pensiero sul debole giovane ingenuo Bunem, la passionale ma fragile Keyla, lo scellerato e vuoto Max e infine l'inutile Yarme, ho provato compassione, ho tifato per loro, poi mi sono arrabbiato e li ho anche odiati.... Cosa ho amato di questo libro?
le DESCRIZIONI, Leggendolo sono riuscita ad entrare nella storia, mi sembrava di seguire le vicende di questi personaggi come fossi lì con loro questo perchè le descrizioni dell'autore sono cosi dettagliate, colorate e vivide. Ad esempio:
"La giornata si annunciava più mite della precedente e il sole occhieggiava attraverso la foschia del mattino. La sua luce metteva a nudo gli abiti lisi, la stanchezza di un inverno lungo e difficile, l’intonaco scrostato delle case, le facce livide e itteriche. Ma negli occhi della gente già si coglieva la promessa della primavera. Nei canali di scolo mulinavano acque torbide che correvano verso la Vistola. Il fiume raccoglieva tutto e lo riversava in mare, rimanendo puro e limpido. Le colombe si raggruppavano in stormi e sorvolavano le guglie della chiesa. Pie donne si riunivano per la messa con i libri di preghiera e il rosario in mano, ognuna con la sua richiesta da fare a Gesù, a Dio, alla Santa Vergine; ognuna conservava la speranza che la fortuna potesse ancora sorriderle e concederle la benedizione della benevolenza divina. Le campane della chiesa suonarono e le donne si fecero il segno della croce con le dita deformate dai tanti bucati, dallo sfregare pavimenti, dal pelare patate." Questa è solo una delle tante scene descritte che sembra quasi proiettarti nel libro, gli ambienti evocati, le immagini, insomma lettura piacevole!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/02/2018 21:03 #34731 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

KIRA990 ha scritto: l
Su Keyla non so bene cosa pensare. Non l'ho trovata una donna forte, una classica "eroina" dei romanzi, ma non è nemmeno un personaggio negativo. Ho apprezzato che lei ci prova a migliorare, ad uscire dalla sua condizione, ma essendo umani si ricade facilmente nelle spirali negative che ci portano verso il basso. Non apprezzo però l'esasperazione in questi momenti di "down", questi sbalzi di umore in cui un momento è tutto talmente nero da non vedere soluzioni oltre la morte al un momento dopo andrà tutto a meraviglia inizieremo un'altra vita migliore in un altro posto.


Infatti, è la stessa opinione che ho maturato io su di lei: genuina, ma esagerata nelle reazioni.

Riguardo al tuo secondo post, anche io non ci ho visto una criminalità particolarmente enfatizzata. Però forse nella seconda metà del Novecento, quando scriveva e pubblicava Isaac Singer, si preferiva pubblicare un altro genere di storie relative agli ebrei (olocausto, nazismo, olocausto, nazismo, ecc.) e se ci pensi forse questo romanzo stona un po' con quella tendenza :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro