Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Di più
09/02/2018 15:27 #34500 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
più vado avanti nella lettura e più Bunem mi sta su........ è proprio uno di quegli uomini senza spina dorsale e la scena della stazione è proprio pietosa ....anche keyla no so più come definirla.... se prima simpatizzavo per lei ora proprio non riesco più ad inquadrarla.... staremo a vere più avanti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2018 17:01 - 09/02/2018 17:03 #34502 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

SARA1984 ha scritto: più vado avanti nella lettura e più Bunem mi sta su........ è proprio uno di quegli uomini senza spina dorsale e la scena della stazione è proprio pietosa ....anche keyla no so più come definirla.... se prima simpatizzavo per lei ora proprio non riesco più ad inquadrarla.... staremo a vere più avanti

Già i personaggi!!!! sono la spina del racconto. L'episodio della stazione è molto pietoso e irritante per il lettore che si dice, ma come si fa ad essere così stupidi, stavano per farcela, i soldi per scappare c'erano, come si fa a perderli dentro una tazza del cesso?
Keyla è una povera donna che non è mai uscita dal suo quartiere, così pure Bunem, sono due persone ghettizzate, povere, e perché no anche ingenue. Bunem conosce la casa di suo padre, il cortile e la strada dove abita e da lì allo studio. Inoltre non si cura di quei soldi che provengono dal peccato.
Questi due personaggi vanno contestualizzati in quel periodo e in quel luogo, e vengono narrati proprio perché sono particolari.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 09/02/2018 17:03 da Graziella.
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
09/02/2018 19:36 #34506 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Graziella ha scritto:

SARA1984 ha scritto: più vado avanti nella lettura e più Bunem mi sta su........ è proprio uno di quegli uomini senza spina dorsale e la scena della stazione è proprio pietosa ....anche keyla no so più come definirla.... se prima simpatizzavo per lei ora proprio non riesco più ad inquadrarla.... staremo a vere più avanti

Già i personaggi!!!! sono la spina del racconto. L'episodio della stazione è molto pietoso e irritante per il lettore che si dice, ma come si fa ad essere così stupidi, stavano per farcela, i soldi per scappare c'erano, come si fa a perderli dentro una tazza del cesso?
Keyla è una povera donna che non è mai uscita dal suo quartiere, così pure Bunem, sono due persone ghettizzate, povere, e perché no anche ingenue. Bunem conosce la casa di suo padre, il cortile e la strada dove abita e da lì allo studio. Inoltre non si cura di quei soldi che provengono dal peccato.
Questi due personaggi vanno contestualizzati in quel periodo e in quel luogo, e vengono narrati proprio perché sono particolari.


Si però da una parte si può provare compassione per Keyla perché è vittima della sua situazione (è comunque una ragazza povera ed ignorante), ed anzi secondo me è apprezzabile proprio perché cerca di tirarsene fuori, prima attraverso Yarme e poi, dopo essersi resa conto che lui l’avrebbe ritrascinata in basso, attraverso Bunem. Bunem invece è un ragazzo colto, intelligente che va contro ciò che gli viene imposto dal padre perché capisce che non è ciò che vuole per la sua vita. Avrebbe tutti gli strumenti per non cadere così in basso (l’idea di cadere in basso poi è ricorrente nel libro, è legata alla cultura ebraica?) e invece non riesce mai ad elevarsi, a prendere posizione e ad assumersi la responsabilità delle sue scelte. La sua è una costante fuga da tutto ciò che lo possa mettere in difficoltà, salvo poi accorgersi, alla fine del libro, che è la vita stessa ad essere così, percorsa da infiniti ostacoli e che non c’è via di fuga.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2018 22:24 #34509 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Anna 96, ciao.
Certo gli ebrei sono spesso portati al fatalismo per via della loro storia. Una storia di soprusi subiti per secoli, di deportazioni di fughe. Qui Singer, e non solo in questo romanzo esprime il pensiero di tutto un popolo. Anche nei quadri di Chagall troverai questo spirito, ma anche tanto voglia di vivere, di volare, di sognare.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Anna96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2018 23:18 - 10/02/2018 08:03 #34510 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Visto che qualcuno ha finito il libro e stanno fioccando le opinioni, dico la mia.

Gran bel libro, uno spaccato sull'ebraismo e sulle loro usanze, ma anche su cosa vuol dire sbarcare il lunario, vivendo in America, che sembra essere il sogno di ogni emigrato, ma che purtroppo molti sogni vengono spezzati.

Sui personaggi, quello che mi ha incuriosito di piu' e' la fortissima influenza che esercita Max, sui personaggi che gli ruotano attorno. Praticamente, sembra che gli altri protagonisti reagiscono in base all'azione di Max, vera autentica forza motrice del libro.

Attenzione: Spoiler!


Keyla, e' una donna positiva, disposta alla redenzione ed a pagare ogni conseguenza, pur di cancellare l'anima da peccatrice, ma c'e' sempre qualcosa che ostacola i suoi buoni propositi.

Bunem, che sembrava un tipo forte, capace di ribellarsi al severo rigore di suo padre, intransigente rabbino, abbandona l'America, senza avvisare la sua famiglia e la fidanzata Solcha... ma viene travolto dagli eventi, senza dar mai l'impressione di poterne uscire da questa ingarbugliata matassa.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 10/02/2018 08:03 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/02/2018 08:07 #34511 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Vittorio ho messo sotto spoiler una parte del tuo post in quanto rivela parti importanti di trama. Cercate di fare attenzione: considerate che molti leggono la discussione anche durante la lettura del libro e non solo al termine... Se per parlare del libro avete bisogno di rivelare parti di trama utilizzate il tag spoiler. Grazie ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2018 13:31 #34512 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Cavolo, chiedo profondamente scusa. :(

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/02/2018 13:34 #34513 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

VFolgore72 ha scritto: Cavolo, chiedo profondamente scusa. :(


Non ti preoccupare, ho sistemato. Col tempo ti verrà automatico ricordarti di queste cose ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2018 21:53 #34525 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
ciao a tutti,
ho appena terminato la lettura del libro. a quanto pare andrò contro la stragrande maggioranza dei commenti, ma il libro non mi è piaciuto. è vero, come avete sottolineato, che all'inizio la lettura procede rapidamente. ma andando avanti la struttura del testo si appesantisce e diventa davvero troppo ripetitiva. una caratteristica che mi sento di imputare al fatto che è stato concepito per una pubblicazione a puntate. Graziella aveva citato i romanzi di Dostoevskij, ed effettivamente ho ritrovato in Keyla la pesantezza e la ripetitività che avevo constatato in alcuni capitoli de I fratelli Karamazov (pure pubblicato a puntate).
mi è anche dispiaciuto che molte delle tradizioni ebraiche menzionate nel testo non fossero descritte in maniera approfondita. ha senso se si pensa che il romanzo era destinato a un ben preciso tipo di lettore, che doveva conoscere bene quelle tradizioni. ma questa mancanza di profondità preclude una buona comprensione di quelle pratiche a un lettore che non vi sia già addentro.
inoltre ho trovato piuttosto squallida la rappresentazione del sesso, che, anche quando i personaggi sono innamorati, è sempre ricondotto a uno stadio animalesco

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2018 23:38 #34526 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

aleinviaggio ha scritto: ... mi è anche dispiaciuto che molte delle tradizioni ebraiche menzionate nel testo non fossero descritte in maniera approfondita.

Probabilmente non aveva tutto questo interesse nell'approfondire il tema della religione ebraica e delle sue tradizioni, anche se comunque ne fa cenno molto spesso.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro