Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

Di più
03/04/2018 07:21 #35624 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Evitiamo gli spoiler, vorrei leggere anch'io il libro. Grazie!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/04/2018 08:03 #35626 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

VFolgore72 ha scritto: Evitiamo gli spoiler, vorrei leggere anch'io il libro. Grazie!


Utilizzate il tag spoiler per nascondere lo spoiler se non può essere evitato ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/04/2018 19:05 #35641 da AnnaC
Risposta da AnnaC al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Io ho iniziato oggi... Complice un'estenuante attesa in sala d'aspetto dal medico ne ho letto circa un quarto... Sono d'accordo con chi diceva che è difficile staccarsi, la storia ti prende subito, leggero lo stile, un po' meno il contenuto, ma c'era da aspettarselo. L'argomento di suo è molto, molto duro e viene trattato senza mezze misure. L'idea che solo per il colore della pelle una parte di umanità veniva considerata alla stregua di animali (o anche peggio) fa male... e fa ancora più male pensare che ancora oggi ci siano delle persone che giudicano il diverso come inferiore..
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2018 15:52 #35653 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
su consiglio di Guido, ho ordinato la copia ed è arrivata oggi! non vedo l ora di iniziarlo!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2018 16:12 #35656 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

IlariaAngelicchio ha scritto: Sulla parola "esemplari", volevo lanciare il libro contro il muro.
Sto avendo delle reazioni dolorose e rabbiose su alcuni passaggi. Specie su quelli apparentemente meno violenti (Carolina del Sud)
I miei pensieri sono nell'ordine:
1. Oddio cosa accadrà ora a Cora.
2. Bestie immonde schifose, ma come è possibile?

Poi il cervello va, attualizza, e mi chiede quanti ancora pensano agli africani come esseri dotati di minori capacità intelletive oppure a come il business del cotone di allora abbia delle analogie con la moda low cost di oggi. E quindi non posso non pensare alle reti di resposansabilità che, ora come allora, si ramificano in Europa fino a noi.

Sono arrivata anche io alla parola "esemplari" e ho capito perché volevi lanciare il libro contro al muro.
Attenzione: Spoiler!
.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
04/04/2018 21:19 #35666 da Katya
Risposta da Katya al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Ho iniziato ieri la lettura e già l'inizio basta per mettere in chiaro quando l'essere umano possa essere poco umano. Ho ancora letto poco e non ho letto i vostri commenti apposta vedrò più avanti cosa avete scritto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2018 22:49 #35667 da vanna

Katya ha scritto: Ho iniziato ieri la lettura e già l'inizio basta per mettere in chiaro quando l'essere umano possa essere poco umano. Ho ancora letto poco e non ho letto i vostri commenti apposta vedrò più avanti cosa avete scritto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

L' ho già finito ma esprimero' più in là le mie considerazioni .Le condizioni di vita degli schiavi neri e le violenze inumane, crudeli cui erano sottoposti ad opera dei bianchi erano realistiche e la legge era dalla parte degli schiavisti. Negli USA un grande cammino verso la civiltà c'è stato ma in alcune parti del pianeta purtroppo esistono ancora barbarie contro l' essere umano e mi vengono in mente le vittime della guerra in Siria, i migranti nei campi profughi in Libia trattati alla stregua di animali.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/04/2018 20:45 #35693 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Re:Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Un altro pugno nello stomaco, dopo il libro di Remarque sulla prima guerra mondiale. Letto le prime 80 pagine circa. Gran bel libro che rende con un linguaggio chiaro, la crudeltà efferata dell'uomo verso se stesso. Il colmo è la legalizzazione della schiavitu', in cui tutto era permesso.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
05/04/2018 20:53 #35695 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Sono circa a metà libro e, anche se la storia procede abbastanza a rilento, devo dire che mi sta piacendo. È un romanzo ricco di descrizioni che servono ovviamente a far immergere nel contesto... questo però mi sta rendendo la lettura più difficile, proprio perché è un’ambientazione difficile da digerire :(

È una lettura dolorosa perchè ti costringe a pensare a quanto orribile possa arrivare ad essere il genere umano, anche se spesso tendiamo a sopravvalutarlo e a pensare ingenuamente che certi orrori non si ripeteranno più. Inoltre secondo me è anche un romanzo molto istruttivo perché fa riflettere sull’importanza di mantenere alta la guardia e di non sottovalutare alcuni fenomeni preoccupanti che si stanno diffondendo l

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
06/04/2018 18:06 #35721 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Il commento di Anna sull'ambientazione mi ha fatto venire in mente un viaggio che ho fatto negli Stati Uniti dove, tra le altre cose, in Lousiana, ho visitato una ex piantagione.
Considerando quello che ho visto e sentito lì, credo che il romanzo rifletta un'ambientazione accurata di quei posti che ancora oggi possiamo valutare "estremi".

Per arrivare alla piantagione in Lousiana percorremmo km e km di strade tra le paludi. Paludi che sono piene di alligatori (che ho visto con i miei occhi). Alla piantagione mi chiesi cosa poteva accadere in caso di fuga. I km e km li avrebbero dovuti percorrere a piedi, senza luci, senza fuoco e non su un bus climatizzato (come nel mio caso).

Voglio sorvolare sulle catene e sugli strumenti di tortura visti alla piantagione, ma raccontarvi una "curiosità", come l'hanno chiamata. Nella casa padronale c'era una specie di ventaglio sul tavolo. Il ventaglione era attaccato ad una corda che si tendeva verso un angolo. Era un ventilatore azionato a schiavo.
Ci hanno detto che di solito c'era un bambino messo lì a sventagliare i padroni mentre mangiavano. Era uno schiavo fortunato, tra l'altro, abbastanza in alto nella gerarchia di schiavitù.
I nomi di questi schiavi erano dati con criteri creativi che noi potremmo usare per gli animali domestici: famiglie dove ogni componente aveva il nome di un vento, oggetto, suono allitterato... non si meritavano neanche un nome di persona.

Ultima nota di questo mio ricordo: la casa era immersa in un parco bellissimo ed è una dimora famosa perchè vi hanno girato "Intervista con il vampiro". La metà dei visitatori era lì per questo e al lato delle baracche/museo sulla schiavitù non si sono neanche avvicinati. Hanno preferito gustarsi una limonata rinfrescante nel baretto locale. é un posto turistico come un altro e vi celebrano anche i matrimoni.

Sì... non bisogna abbassare la guardia.

PS: www.oakalleyplantation.org/
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro