Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

Di più
19/04/2018 12:22 #36053 da luisas
Risposta da luisas al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
mi unirò sicuramente!

grazie per avermi fatto conoscere questo autore è sempre bello aprire i propri orizzonti e conoscere nuovi punti di vista :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/04/2018 00:45 #36083 da dufour
Risposta da dufour al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

luisas ha scritto: Ciao a tutti,

sono nuova nel club e questo è il mio primo libro del mese - nonché commento.

Ho iniziato il libro e mi ha incuriosita dalle prime pagine. I dettagli molto crudi e forse non proprio tutti necessari (a volte purtroppo la realtà supera la narrazione), bella l'ambientazione e la descrizione dei personaggi.
In alcune parti centrali secondo me l'autore si è un po' perso - o forse io non l'ho capito (come ad esempio la parte dei ladri di cadavere di Boston).
La fine mi è piaciuta anche se a mio avviso un po' frettolosa.

per concludere il libro in se mi è piaciuto ma forse un premio un po' "forzato".




Ciao Luisa, sono una "neonata" come te (uèèèè)
concordo con quanto hai scritto, nel libro ho ravvisato un certo compiacimento nel descrivere scene pulp. Non sanno piu cosa inventarsi questi nuovi autori pop.
Bah...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/04/2018 00:47 #36084 da dufour
Risposta da dufour al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

Graziella ha scritto:

luisas ha scritto: Ciao a tutti,

sono nuova nel club e questo è il mio primo libro del mese - nonché commento.

Ho iniziato il libro e mi ha incuriosita dalle prime pagine. I dettagli molto crudi e forse non proprio tutti necessari (a volte purtroppo la realtà supera la narrazione), bella l'ambientazione e la descrizione dei personaggi.
In alcune parti centrali secondo me l'autore si è un po' perso - o forse io non l'ho capito (come ad esempio la parte dei ladri di cadavere di Boston).
La fine mi è piaciuta anche se a mio avviso un po' frettolosa.

per concludere il libro in se mi è piaciuto ma forse un premio un po' "forzato".


Sono d'accordo con te, sul giudizio che dai del libro, il premio è un po' forzato, se lo guardiamo dal punto di vista nostro italiano, ma se ci mettiamo nei panni degli americani che finito il problema della schiavitù hanno fortemente un problema razzistico nei confronti dei neri, puoi ben pensare che il premio è stato dato a chi ha avuto il coraggio di parlarne, queste alcune parole dell'autore:"Ho scritto un romanzo, non un libro di storia. Quindi non ho la responsabilità di presentare i fatti in maniera corretta, con precisione, come deve fare uno storico. Ogni genere ha le sue esigenze e le sue regole, e con la narrativa ho la grande fortuna di potermi inventare le cose. Il mio motto è stato "voglio attenermi alla verità, se non ai dati di fatto."
Uno dei tanti motivi per cui ho scelto questo romanzo è che penso si debba leggere non solo i classici, ma anche i contemporanei, un po' anche per "tastare il polso" ai nuovi scrittori emergenti, anche se Whitehead (N.Y. 1969) non è certo al suo primo romanzo, il suo romanzo d'esordio acclamato dalla critica "L'intuizionista" (1999), seguito da John Henry festival (2002) sulla condizione dei lavoratori neri in America e altri ancora.
Quindi mi sembrava giusto far conoscere questo autore anche ai lettori del Club del libro.
:) :) :) :) Un cordiale saluto.
Per il prossimo mese di maggio è stato sorteggiato il romanzo di Vladimir Nabokon "Lolita" Spero che anche tu ti unirai alla lettura.




Graziella, concordo sulla distinzione tra italiani e americani e la estendo alle canzoni, noi abbiamo Vecchioni e De Andrè, loro hanno Anastacia....
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/04/2018 15:37 #36230 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Salve a tutti anche io sono nuova, primo libro e prima recensione.

Ho trovato il libro molto bello, allo stesso tempo interessante e coinvolgente, con un piccolo elemento fantastico che unisce varie ambientazioni senza dar fastidio (non amo il fantastico). Il tema è di quelli “tosti”, trattato da vari punti di vista e quindi ancor più interessante. Fa riflettere, a mio avviso più che su avventati paragoni con il mondo contemporaneo, sulle dinamiche che regolano le comunità umane. Lo schiavismo è una cosa sbagliata che ha creato tragedie, e questo è il messaggio principale del libro. Ma ci sono molte altre verità collaterali: il cattivo (Ridgeway) si rende perfettamente conto di cosa fa e delle contraddizioni del mondo che difende, ma lo fa perchè è l’unico che conosce e ritiene che i vantaggi siano comunque superiori agli svantaggi; il suo tirapiedi (Homer) non mi pare come diceva qualcuno amare il suo aguzzino, ma anzi ha ottime ragioni per amarlo perchè l’ha liberato e gli ha dato la vita che ha - più di qualunque altra persona al mondo abbia mai fatto per lui; la madre di Cora che tutti pensano lontana, a cominciare dalla figlia, in realtà è morta nella palude mentre stava tornando da lei... che non le concede nemmeno il beneficio del dubbio. E quali siano state le cause della retata dai Valentine non è dato sapere: magari è stato un nero a far la spia. Insomma mi è parso che il libro disegni un vasto panorama umano caratterizzato soprattutto dai difetti - e non solo dei bianchi. Anche l’analisi della schiavitù non mi pare semplicistica, si trovano riferimenti alle implicazioni economiche e alle problematiche e alle soluzioni diverse da stato a stato che mi fanno pensare a una documentazione accurata. Probabilmente per cogliere il tutto si dovrebbe leggere almeno due volte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/04/2018 16:51 - 29/04/2018 16:56 #36231 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

Yashodara ha scritto: Salve a tutti anche io sono nuova, primo libro e prima recensione.

Ho trovato il libro molto bello, allo stesso tempo interessante e coinvolgente, con un piccolo elemento fantastico che unisce varie ambientazioni senza dar fastidio (non amo il fantastico). Il tema è di quelli “tosti”, trattato da vari punti di vista e quindi ancor più interessante. Fa riflettere, a mio avviso più che su avventati paragoni con il mondo contemporaneo, sulle dinamiche che regolano le comunità umane. Lo schiavismo è una cosa sbagliata che ha creato tragedie, e questo è il messaggio principale del libro. Ma ci sono molte altre verità collaterali: il cattivo (Ridgeway) si rende perfettamente conto di cosa fa e delle contraddizioni del mondo che difende, ma lo fa perchè è l’unico che conosce e ritiene che i vantaggi siano comunque superiori agli svantaggi; il suo tirapiedi (Homer) non mi pare come diceva qualcuno amare il suo aguzzino, ma anzi ha ottime ragioni per amarlo perchè l’ha liberato e gli ha dato la vita che ha - più di qualunque altra persona al mondo abbia mai fatto per lui; la madre di Cora che tutti pensano lontana, a cominciare dalla figlia, in realtà è morta nella palude mentre stava tornando da lei... che non le concede nemmeno il beneficio del dubbio. E quali siano state le cause della retata dai Valentine non è dato sapere: magari è stato un nero a far la spia. Insomma mi è parso che il libro disegni un vasto panorama umano caratterizzato soprattutto dai difetti - e non solo dei bianchi. Anche l’analisi della schiavitù non mi pare semplicistica, si trovano riferimenti alle implicazioni economiche e alle problematiche e alle soluzioni diverse da stato a stato che mi fanno pensare a una documentazione accurata. Probabilmente per cogliere il tutto si dovrebbe leggere almeno due volte.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Mi è piaciuta la tua intelligente e approfondita recensione di un libro che purtroppo è stato abbastanza criticato o non letto.

Spero che ci risentiremo per le impressioni che ci susciterà la lettura del mese di maggio: Lolita.
:) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 29/04/2018 16:56 da Graziella. Motivo: non c'era differenza fra citazione e la risposta
I seguenti utenti hanno detto grazie : Yashodara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/04/2018 19:10 #36232 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Scusami Graziella, ma non letto da chi???

Qua chi l'ha commentato l'ha letto tutto (purtroppo anch'io).

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2018 21:51 #36288 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

VFolgore72 ha scritto: Scusami Graziella, ma non letto da chi???

Qua chi l'ha commentato l'ha letto tutto (purtroppo anch'io).


Vittorio sembri sempre all'erta e con il burro sulla testa o la coda di paglia, come si suol dire. Non mi riferisco sempre a te, non sei l'unico che non ha apprezzato il libro. Ci sono stati anche quelli che pur non avendolo letto lo hanno disprezzato per partito preso, non è il tuo caso, certamente. Non essere così reattivo. Poi la cosa è molto semplice, guarda tu stesso in quanti lo hanno letto, (pochi), ti sei chiesto come mai? Io me lo sono chiesta e mi sono anche data una risposta, mi sono anche sentita una scema, quindi se a qualcuno è piaciuto mi ha fatto doppiamente piacere. :P :P :P

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2018 23:35 #36293 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Il discorso era generale e ci mancherebbe che non ti riferivi a me, visto che l'ho letto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 14:24 #36312 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

VFolgore72 ha scritto: Il discorso era generale e ci mancherebbe che non ti riferivi a me, visto che l'ho letto.


Embeh!!!!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 17:48 #36322 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Meglio precisare, non si sa mai.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro