Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/04/2018 19:07 #35724 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

IlariaAngelicchio ha scritto: Il commento di Anna sull'ambientazione mi ha fatto venire in mente un viaggio che ho fatto negli Stati Uniti dove, tra le altre cose, in Lousiana, ho visitato una ex piantagione.
Considerando quello che ho visto e sentito lì, credo che il romanzo rifletta un'ambientazione accurata di quei posti che ancora oggi possiamo valutare "estremi".

Per arrivare alla piantagione in Lousiana percorremmo km e km di strade tra le paludi. Paludi che sono piene di alligatori (che ho visto con i miei occhi). Alla piantagione mi chiesi cosa poteva accadere in caso di fuga. I km e km li avrebbero dovuti percorrere a piedi, senza luci, senza fuoco e non su un bus climatizzato (come nel mio caso).

Voglio sorvolare sulle catene e sugli strumenti di tortura visti alla piantagione, ma raccontarvi una "curiosità", come l'hanno chiamata. Nella casa padronale c'era una specie di ventaglio sul tavolo. Il ventaglione era attaccato ad una corda che si tendeva verso un angolo. Era un ventilatore azionato a schiavo.
Ci hanno detto che di solito c'era un bambino messo lì a sventagliare i padroni mentre mangiavano. Era uno schiavo fortunato, tra l'altro, abbastanza in alto nella gerarchia di schiavitù.
I nomi di questi schiavi erano dati con criteri creativi che noi potremmo usare per gli animali domestici: famiglie dove ogni componente aveva il nome di un vento, oggetto, suono allitterato... non si meritavano neanche un nome di persona.

Ultima nota di questo mio ricordo: la casa era immersa in un parco bellissimo ed è una dimora famosa perchè vi hanno girato "Intervista con il vampiro". La metà dei visitatori era lì per questo e al lato delle baracche/museo sulla schiavitù non si sono neanche avvicinati. Hanno preferito gustarsi una limonata rinfrescante nel baretto locale. é un posto turistico come un altro e vi celebrano anche i matrimoni.

Sì... non bisogna abbassare la guardia.

PS: www.oakalleyplantation.org/


Adoro gli Stati Uniti Ilaria e il tuo post mi ci ha fatto tornare con il pensiero... grazie!

Quando ho visto il link che hai postato mi è venuto alla mente il film Django Unchained di Quentin Tarantino. Anche in quel film si affronta fortemente il tema della schiavitù. Da una rapida ricerca on line ho scoperto che avevano visitato la Oak Valley Plantation per il film ma poi hanno optato per un'altra location molto simile.

www.atlasofwonders.com/2012/12/django-un...-film-locations.html

Libri e film come questi dovrebbero non solo farci passare qualche ora di svago leggendo quanto piuttosto farci pensare alle condizioni critiche in cui vivevano gli schiavi e a quanti anni ci sono voluti (e quante persone sono dovute morire) affinché tale abominio cessasse di esistere...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/04/2018 19:18 #35726 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Ciao a tutti, ieri sera ho iniziato la lettura del libro del mese. Non ho ancora avuto modo di leggere i vostri commenti ma spero di aggiornarmi in Fretta e iniziare a scrivere anche le mie opinioni. Il mese scorso ho letto il libro ma non sono riuscita a commentare, spero di non avere lo stesso problema questo mese!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
07/04/2018 00:31 #35736 da Katya
Risposta da Katya al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
La mia lettura è al 70% circa. Ho da poco superato la parte in cui il cacciatore di schiavi, Ridgeway, riflette, mentre è ubriaco, sulle giustificazioni che l'essere umano si dà per portare avanti le sue idee e le sue barbiere. Mi ha fatto molto riflettere.

Per il resto il libro è abbastanza scorrevole e la storia è interessante e crudele. Il racconto di Cora di ciò che è costretta a vive ogni venerdì sera nella sua cella/soffitta e delle riflessioni che lei fa sulla natura di essere schiavo e e varie circostanza mi ha colpito molto.
Continuo e vediamo come si evolve la storia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
08/04/2018 10:54 #35754 da Katya
Risposta da Katya al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Io stamattina sono arrivata alla conclusione del libro. Mi sono chiesta per tutto il tempo cosa sarebbe successo a Cora e alla fine sono soddisfatta della storia. Più avanti ne parleremo insieme.
La cosa strana che ho trovato leggendo era la diversità in cui venivano trattati gli uomini di colore nei vari stati o addirittura paesi.
Come l'uomo si comporti, tutt'oggi, con chi ritiene diverso da sé o inferiore, sarà sempre una cosa immonda e la piaga dello schiavismo difficilmente potrà essere accantonata ma soprattutto l'uomo non imparerà mai dai propri errori.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2018 14:16 #35765 da vanna

Katya ha scritto: Io stamattina sono arrivata alla conclusione del libro. Mi sono chiesta per tutto il tempo cosa sarebbe successo a Cora e alla fine sono soddisfatta della storia. Più avanti ne parleremo insieme.
La cosa strana che ho trovato leggendo era la diversità in cui venivano trattati gli uomini di colore nei vari stati o addirittura paesi.
Come l'uomo si comporti, tutt'oggi, con chi ritiene diverso da sé o inferiore, sarà sempre una cosa immonda e la piaga dello schiavismo difficilmente potrà essere accantonata ma soprattutto l'uomo non imparerà mai dai propri errori.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Concordo con Katia la storia in sé non é male, ma la scrittura a mio modesto parere non è di qualità e non mi ha convinto , il ritmo non decolla tanto che in diverse pagine mi sono annoiata e non trovavo lo stimolo per andare avanti.
Prima della lettura non ho consultato recensioni in rete per non farmi influenzare anche se già Pier con la sua determinata non scelta mi aveva dato da pensare ...
Onestamente mi é sembrato sopravvalutato da un punto di vista letterario anche se ha ottenuto il premio Pulitzer conquistato a ragione per il messaggio etico - politico che contiene ,ma sicuramente la tanta pubblicità é dovuta al fatto che ha avuto un lettore famoso come Barack Obama.
Originale e apprezzabile il significato reale della ferrovia sotterranea.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
08/04/2018 14:36 - 08/04/2018 14:37 #35767 da Katya

vanna ha scritto:

Katya ha scritto: Io stamattina sono arrivata alla conclusione del libro. Mi sono chiesta per tutto il tempo cosa sarebbe successo a Cora e alla fine sono soddisfatta della storia. Più avanti ne parleremo insieme.
La cosa strana che ho trovato leggendo era la diversità in cui venivano trattati gli uomini di colore nei vari stati o addirittura paesi.
Come l'uomo si comporti, tutt'oggi, con chi ritiene diverso da sé o inferiore, sarà sempre una cosa immonda e la piaga dello schiavismo difficilmente potrà essere accantonata ma soprattutto l'uomo non imparerà mai dai propri errori.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Concordo con Katia la storia in sé non é male, ma la scrittura a mio modesto parere non è di qualità e non mi ha convinto , il ritmo non decolla tanto che in diverse pagine mi sono annoiata e non trovavo lo stimolo per andare avanti.
Prima della lettura non ho consultato recensioni in rete per non farmi influenzare anche se già Pier con la sua determinata non scelta mi aveva dato da pensare ...
Onestamente mi é sembrato sopravvalutato da un punto di vista letterario anche se ha ottenuto il premio Pulitzer conquistato a ragione per il messaggio etico - politico che contiene ,ma sicuramente la tanta pubblicità é dovuta al fatto che ha avuto un lettore famoso come Barack Obama.
Originale e apprezzabile il significato reale della ferrovia sotterranea.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Si Vanna, anch'io ho avuto molti attimi di noia ma la curiosità di sapere cosa sarebbe successo a Cora mi ha spinta, senza tanti problemi, a continuare la lettura. Questo libro però mi è stato utile perché ho imparato che questa "ferrovia sotterranea" esisteva davvero e io non ne avevo mai sentito parlare degli aiuti che avevano ricevuto gli schiavi e di queste stazioni di riposo che avevano creato.
Nel libro un personaggio che mi ha fatto riflettere è il bambino di colore, Homel, che sta insieme al cacciatore di schiavi. Mi sono detta capisco il perché si senta protetto a rimanere con il cacciatore ma sono rimasta stranita per come si accaniva lui stesso verso le persone di colore, quando lui stesso sarebbe potuto benissimo essere dalla parte opposta della situazione.
La parte che ho apprezzato molto invece è quando Cora si trova in mano al cacciatore la prima volta e come finisce, cosa che non mi aspettavo. Non approfondisco perché non posso usare il tasto spoiler.
Comunque non sapevo Vanna questa cosa della lettura di Barack Obama di questo libro. Fu prima o dopo la vincita del premio?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 08/04/2018 14:37 da Katya.
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2018 15:15 #35770 da vanna

Katya ha scritto:

vanna ha scritto:

Katya ha scritto: Io stamattina sono arrivata alla conclusione del libro. Mi sono chiesta per tutto il tempo cosa sarebbe successo a Cora e alla fine sono soddisfatta della storia. Più avanti ne parleremo insieme.
La cosa strana che ho trovato leggendo era la diversità in cui venivano trattati gli uomini di colore nei vari stati o addirittura paesi.
Come l'uomo si comporti, tutt'oggi, con chi ritiene diverso da sé o inferiore, sarà sempre una cosa immonda e la piaga dello schiavismo difficilmente potrà essere accantonata ma soprattutto l'uomo non imparerà mai dai propri errori.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Concordo con Katia la storia in sé non é male, ma la scrittura a mio modesto parere non è di qualità e non mi ha convinto , il ritmo non decolla tanto che in diverse pagine mi sono annoiata e non trovavo lo stimolo per andare avanti.
Prima della lettura non ho consultato recensioni in rete per non farmi influenzare anche se già Pier con la sua determinata non scelta mi aveva dato da pensare ...
Onestamente mi é sembrato sopravvalutato da un punto di vista letterario anche se ha ottenuto il premio Pulitzer conquistato a ragione per il messaggio etico - politico che contiene ,ma sicuramente la tanta pubblicità é dovuta al fatto che ha avuto un lettore famoso come Barack Obama.
Originale e apprezzabile il significato reale della ferrovia sotterranea.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Si Vanna, anch'io ho avuto molti attimi di noia ma la curiosità di sapere cosa sarebbe successo a Cora mi ha spinta, senza tanti problemi, a continuare la lettura. Questo libro però mi è stato utile perché ho imparato che questa "ferrovia sotterranea" esisteva davvero e io non ne avevo mai sentito parlare degli aiuti che avevano ricevuto gli schiavi e di queste stazioni di riposo che avevano creato.
Nel libro un personaggio che mi ha fatto riflettere è il bambino di colore, Homel, che sta insieme al cacciatore di schiavi. Mi sono detta capisco il perché si senta protetto a rimanere con il cacciatore ma sono rimasta stranita per come si accaniva lui stesso verso le persone di colore, quando lui stesso sarebbe potuto benissimo essere dalla parte opposta della situazione.
La parte che ho apprezzato molto invece è quando Cora si trova in mano al cacciatore la prima volta e come finisce, cosa che non mi aspettavo. Non approfondisco perché non posso usare il tasto spoiler.
Comunque non sapevo Vanna questa cosa della lettura di Barack Obama di questo libro. Fu prima o dopo la vincita del premio?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

L'ho letto in rete di Obama su una recensione ma non so se prima o dopo il premio.
La ferrovia sotterranea come ho capito io e da commento in rete non esiste realmente é l ' unico elemento fantastico del romanzo che simboleggia tutti gli aiuti costituiti anche da passaggi segreti, tratte di ferrovia, nascondigli, oltre al cibo e ospitalità ,che gli abolizionisti hanno indicato agli schiavi fuggitivi dal sud verso il nord.
In altri libri sullo stesso argomento non ricordo niente a tal proposito .
Cmq anch'io ero curiosa su Cora per la quale ho fatto il tifo e partecipato alle sue sofferenze quando si trovava nella soffitta




Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
08/04/2018 15:44 #35772 da Katya

vanna ha scritto:

Katya ha scritto:

vanna ha scritto:

Katya ha scritto: Io stamattina sono arrivata alla conclusione del libro. Mi sono chiesta per tutto il tempo cosa sarebbe successo a Cora e alla fine sono soddisfatta della storia. Più avanti ne parleremo insieme.
La cosa strana che ho trovato leggendo era la diversità in cui venivano trattati gli uomini di colore nei vari stati o addirittura paesi.
Come l'uomo si comporti, tutt'oggi, con chi ritiene diverso da sé o inferiore, sarà sempre una cosa immonda e la piaga dello schiavismo difficilmente potrà essere accantonata ma soprattutto l'uomo non imparerà mai dai propri errori.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Concordo con Katia la storia in sé non é male, ma la scrittura a mio modesto parere non è di qualità e non mi ha convinto , il ritmo non decolla tanto che in diverse pagine mi sono annoiata e non trovavo lo stimolo per andare avanti.
Prima della lettura non ho consultato recensioni in rete per non farmi influenzare anche se già Pier con la sua determinata non scelta mi aveva dato da pensare ...
Onestamente mi é sembrato sopravvalutato da un punto di vista letterario anche se ha ottenuto il premio Pulitzer conquistato a ragione per il messaggio etico - politico che contiene ,ma sicuramente la tanta pubblicità é dovuta al fatto che ha avuto un lettore famoso come Barack Obama.
Originale e apprezzabile il significato reale della ferrovia sotterranea.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Si Vanna, anch'io ho avuto molti attimi di noia ma la curiosità di sapere cosa sarebbe successo a Cora mi ha spinta, senza tanti problemi, a continuare la lettura. Questo libro però mi è stato utile perché ho imparato che questa "ferrovia sotterranea" esisteva davvero e io non ne avevo mai sentito parlare degli aiuti che avevano ricevuto gli schiavi e di queste stazioni di riposo che avevano creato.
Nel libro un personaggio che mi ha fatto riflettere è il bambino di colore, Homel, che sta insieme al cacciatore di schiavi. Mi sono detta capisco il perché si senta protetto a rimanere con il cacciatore ma sono rimasta stranita per come si accaniva lui stesso verso le persone di colore, quando lui stesso sarebbe potuto benissimo essere dalla parte opposta della situazione.
La parte che ho apprezzato molto invece è quando Cora si trova in mano al cacciatore la prima volta e come finisce, cosa che non mi aspettavo. Non approfondisco perché non posso usare il tasto spoiler.
Comunque non sapevo Vanna questa cosa della lettura di Barack Obama di questo libro. Fu prima o dopo la vincita del premio?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

L'ho letto in rete di Obama su una recensione ma non so se prima o dopo il premio.
La ferrovia sotterranea come ho capito io e da commento in rete non esiste realmente é l ' unico elemento fantastico del romanzo che simboleggia tutti gli aiuti costituiti anche da passaggi segreti, tratte di ferrovia, nascondigli, oltre al cibo e ospitalità ,che gli abolizionisti hanno indicato agli schiavi fuggitivi dal sud verso il nord.
In altri libri sullo stesso argomento non ricordo niente a tal proposito .
Cmq anch'io ero curiosa su Cora per la quale ho fatto il tifo e partecipato alle sue sofferenze quando si trovava nella soffitta




Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Si ho letto anch'io che questa ferrovia non è altro che tutti gli aiuti che hanno ricevuto gli schiavi. Avevano delle stazioni di riposto durante il tragitto che erano case o luoghi in cui il fuggitivo trovava riposo e cibo durante la fuga. Già sapere che ciò avveniva fa sempre sperare che per quanto l'uomo può essere cattivo ci sarà sempre qualche altro uomo che combatterà per la cosa giusta.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2018 19:49 #35778 da VFolgore72
Anch'io concordo con Vanna. Pensavo di trovarlo più coinvolgente per quanto riguarda la scrittura.

@ Katya: visto che non puoi usare lo spoiler, cerca comunque di non rivelare aspetti del romanzo con episodi circoscritti. Grazie!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
08/04/2018 20:03 #35781 da Katya

VFolgore72 ha scritto: Anch'io concordo con Vanna. Pensavo di trovarlo più coinvolgente per quanto riguarda la scrittura.

@ Katya: visto che non puoi usare lo spoiler, cerca comunque di non rivelare aspetti del romanzo con episodi circoscritti. Grazie!

Folgore hai perfettamente ragione infatti non sto svelando niente che possa cambiare il gusto della lettura. La bellezza del club online è proprio quella di commentare man mano la lettura senza svelare nulla che disturbi la lettura e così ho fatto non potendo usare lo spoiler.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claudia1221, bibbagood, VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro