Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
08/04/2018 20:28 #35784 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Il fatto è che questo libro non può propriamente definirsi un romanzo. Ci moltissime digressioni e anche i protagonisti spesso si perdono in lunghi pensieri e ragionamenti (che permettono alla scrittrice di esporre il punto di vista sia degli schiavi che degli schiavisti).

Lo scopo non è semplicemente raccontare una storia, ma dipingere un quadro preciso ed esaustivo della situazione. Quindi secondo me la trama è secondaria, serve ad alleggerire in alcuni punti la narrazione, ed anche la psicologia dei personaggi non viene particolarmente approfondita (fatta eccezione per Cora).
Devo dire che a me è piaciuto, mi è sembrato un libro che raggiunge perfettamente lo scopo che si è prefissato, anche se in alcuni punti della seconda metà è vero che risulta poco scorrevole.

Aldilà del modo in cui sono descritte le violenze, sono stata molto colpita dai ragionamenti di Ridgeway e di Cora: in più occasioni fanno riferimento all’ “imperativo americano” per cui i più deboli sono sopraffatti dai più forti, e non importa che tu abbia o meno un accordo che riconosce come tua una terra o che ti riconosce come uomo libero, se non hai armi per difenderti quell’accordo non vale nulla. Quest’imperativo è una fame insaziabile che distrugge tutto ciò che incontra, alimentata dalla ricerca di un assurdo ideale di “grandezza” e dalla volontà di accumulare sempre più ricchezza. E non importa quante persone dovranno morire perché possa essere raggiunto questo obiettivo.
Insomma capitalismo allo stato puro, senza alcuna regolamentazione.
Devo dire che questi passaggi mi hanno fatto particolarmente riflettere perché sono di un’attualità incredibile: lo sfruttamento della manodopera a bassissimo costo è una realtà ancora esistente, e anche se non si può più parlare di schiavitù in senso stretto, credo che l’analogia sia evidente. E questo sfruttamento avviene per permettere all parte “ricca” del mondo di comprare tantissimi prodotti a prezzi ridicoli e magari cambiarli la stagione successiva, quando non andranno più di moda o non ci piaceranno più, perché tanto “costano poco”. Da questo punto di vista credo che la progressiva e inevitabile sostituzione degli uomini con macchine in grado di svolgere i lavori più usuranti sarà un grandissimo progresso dal punto di vista dei diritti umani

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2018 15:14 #35792 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
@ Anna, il tuo intervento è saggio e azzeccato, che io condivido completamente.
@ Vanna, credo sul bambino Homel, io una spiegazione di tipo psicologica ce l'avrei, si tratta "dell'identificazione con l'aggressore" che subisce chi subisce vive con un violento. Questo identificazione avviene molto più spesso di quello che pensiamo, soprattutto nei bambini o nelle persone in situazione di debolezza psico-fisica. Assomiglia un po' alla "Sindrome di Stoccolma" così chiamata in psicologia il rapporto che si viene a creare fra il rapito e il carceriere.

Sull'autore, riporto qui di seguito una parte di recensione di Marco Missiroli apparso su " La lettura" N. 304 del 24.9.2017 del Corriere della Sera.
"Prima dei dettagli e prima dei fatti c'è un autore newyorkese classe 1969 che ha custodito l'idea di questo libro per quattordici anni, girandoci intorno, finché ha ritenuto di avere il fegato per mettersi al lavoro. Serviva il coraggio di chi voleva tirare fuori gli scheletri dall'armadio della propria terra. tirarli fuori e non permettere che venissero seppelliti.
Così la ferrovia sotterranea diventa un sentimento di libertà, quasi personale, e su questo Whitehead non ha dubbi: << l'America è tutt'ora razzista, il mondo è razzista, ma io non ho scritto questa opera per dire qualcosa che si sa già: nel mio romanzo non c'è un messaggio, altrimenti sarebbe stato un saggio, o un tweet. Scrivo per me stesso, per seguire fino in fondo un'idea che trovo stimolante>>.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/04/2018 16:02 #35793 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Io sono arrivata al 30%....e fino al 20% ci sono arrivata con moooolta fatica. La storia mi appariva lentissima e non sono riuscita a percepire questo coinvolgimento sin dalle prime pagine come per alcuni di voi :( Non mi sembra raccontasse la condizione degli schiavi nelle piantagioni di cotone in modo particolarmente originale, anzi....Poi la lettura è migliorata un po´ perchè è iniziata la storia che contraddistingue quest´opera da altre e mi ha quindi iniziato a prendere un po ´ di più...vediamo se riesco a continuarlo, per ora non mi entusiasma molto nessun personaggio :(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/04/2018 16:21 #35795 da Katya

bibbagood ha scritto: Io sono arrivata al 30%....e fino al 20% ci sono arrivata con moooolta fatica. La storia mi appariva lentissima e non sono riuscita a percepire questo coinvolgimento sin dalle prime pagine come per alcuni di voi :( Non mi sembra raccontasse la condizione degli schiavi nelle piantagioni di cotone in modo particolarmente originale, anzi....Poi la lettura è migliorata un po´ perchè è iniziata la storia che contraddistingue quest´opera da altre e mi ha quindi iniziato a prendere un po ´ di più...vediamo se riesco a continuarlo, per ora non mi entusiasma molto nessun personaggio :(

Ho provato anch'io la stessa cosa all'inizio, solo quando la storia è cambiata ho provato la curiosità di continuare ma ho trovato alte parti molto lente e noise ma ormai volevo sapere come sarebbe finita.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2018 16:56 #35797 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Re:Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
A me mancano una 60ina di pagine ed in effetti, non vedo l'ora di finirlo proprio perché lo trovo "lento".

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2018 17:13 #35798 da vanna

VFolgore72 ha scritto: A me mancano una 60ina di pagine ed in effetti, non vedo l'ora di finirlo proprio perché lo trovo "lento".

Stessa sensazione ero impaziente di finirlo ! Talvolta riprendendo la lettura avevo difficoltà a ricordare ciò che avevo letto e questo non è un buon segno e subito ho pensato alla mia non più verde età

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2018 17:32 #35799 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Aprile 2018 - La ferrovia sotterranea
Io sono a metà lettura e mi sono un po’ bloccata. Devo dire che l’inizio era più coinvolgente, ora invece non vedo l’ora di finirlo proprio come avete detto voi. Il tema della schiavitù è un tema molto duro e d’impatto però insomma... il pilitzer... mi aspettavo qualcosa di più! Non ho ancora finito quindi non è detta l’ultima parola. magari mi ricredo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/04/2018 17:39 #35800 da Katya

vanna ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: A me mancano una 60ina di pagine ed in effetti, non vedo l'ora di finirlo proprio perché lo trovo "lento".

Stessa sensazione ero impaziente di finirlo ! Talvolta riprendendo la lettura avevo difficoltà a ricordare ciò che avevo letto e questo non è un buon segno e subito ho pensato alla mia non più verde età

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


No Vanna non mettere in mezzo l'età :D :D :D
Sicuramente non è una lettura veloce.
Attenzione: Spoiler!


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2018 13:26 #35818 da Graziella
Io trovo che questo sia un romanzo bellissimo, scritto bene e facile da leggere. Cora man mano che il tempo passa da libera (dieci mesi) impara a scrivere e prende sempre più coscienza della realtà fuori dalla piantagione. Non ha paura di esternare le sue critiche al cacciatore di teste che la teine prigioniera e la vuol riportare alla piantagione dei Randell. La ferrovia sotterranea è un groviglio di binari e locomotive sottoterra che l'autore ha immaginato come mezzo di fuga dagli Stati schiavisti. Un contesto inventato per dar forma a quella che dal punto di vista storico era una rete clandestina abolizionista. Gli americani oggi possono ringraziare quella parte di cittadini che sacrificando la loro vita sono riusciti a far abolire la schiavitù.
Qui in Europa, proprio a casa nostra, nel Sud d'Italia, questo fenomeno si sta ripresentando, fra i raccoglitori di frutta.
Sono alla seconda lettura del romanzo, mi mancano ancora 70 pagine, mi è piaciuto ancora di più della prima volta.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2018 11:08 #35832 da VFolgore72
Finitooooooooo!!! Mamma mia che strazio ... ho fatto davvero fatica a finire questo libro, per quanto mi riguarda un premio Pulitzer semplicemente esagerato, forse spinto dal fatto che era stato letto da Obama, ex (per fortuna?) presidente degli Stati Uniti d'America.

Cosa non mi e' piaciuto? Una narrazione cosi' pedante, ridondante francamente in un romanzo mi era gia' capitato di leggerlo e "La ferrovia sotterranea" e' uno di questi, forse deluso anche dalle grandi aspettative su questo libro.

Attenzione: Spoiler!
.

Insomma, da quando mi sono iscritto a quest'anno, confesso che e' il peggior libro del mese che abbia mai letto. "Nati liquidi" sinceramente non farebbe testo, essendo un saggio, pero' francamente l'ho trovato piu' ricco di spunti, anche su certe cose che davo per scontato e che invece mi hanno fatto riflettere.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro