Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

Di più
02/05/2020 10:51 - 02/05/2020 10:53 #43645 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Maggio 2020 - Stoner
Salve a tutti,
io andrò controcorrente, ma tant'è: sinora ho letto il 30% del libro e non capisco perché la critica abbia gridato al capolavoro.
Per ora Stoner mi sembra un personaggio assolutamente piatto, tutto gli accade passivamente, qualsiasi sua iniziativa è vista come una stranezza.
Boh.. Forse andando avanti migliorerà, ma attualmente è un libro che non mi sta piacendo e che consiglierei.
A presto

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 02/05/2020 10:53 da IlariaTata.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2020 15:47 - 02/05/2020 16:02 #43651 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2020 - Stoner

Stoner è un libro che quando lo inizi difficilmente riesci a staccarti. Ho riletto la recensione presente qui nel club e non sono d’accordo sul fatto che Stoner sia un uomo senza qualità. Sin dai primi capitoli del libro si capisce che Stoner è un uomo buono, obbediente, tollerante, ma se insorge in lui la passione diventa determinato come non mai. Vi sembra un uomo senza qualità?

Anch'io, essendo solo all'inizio, l'ho pensato. È un ragazzo perseverante e prende anche la decisione difficile di lasciare soli i suoi genitori per studiare quello che ama. Studia e lavora e non si lamenta mai. Anche quando è tempo di guerra riflette e decide di non seguire i suoi amici. L'unica cosa che lo fa sembrare piatto è che non si esprime mai in maniera forte e decisa, ma è molto riflessivo.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 02/05/2020 16:02 da guidocx84. Motivo: Inserita citazione richiesta e rimosso post duplicato
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/05/2020 15:53 #43653 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner
Avevo sentito parlare anche io molto di questo libro, ma oltre alle tante opinioni positive, ne avevo lette altrettante riguardo quanto in realtà sia sopravvalutato, quindi non avevo aspettative troppo alte, che non possono di consegunza esser deluse B)

Arrivata al 30% sinceramente comincio anche io a non avere un parere molto entusiasta. Non provo la sensazione di non riuscire a straccarmici come accennato da alcuni di voi, anzi, anche se non è che sia proprio uno sforzo continuare, sicuramente un po' me lo impongo :dry: Ho aspettato finora che finalmente la storia iniziasse, ma mi sto rassegnando che questa sia la storia. Non so se sia in effetti un uomo senza qualità, ma la difficoltà ad esprimersi cui accenna Anna a me appare come passività. Prende una vera decisione quando deve decidere se arruolarsi o meno, ma anche là la prende stupendosi un po' di quella circostanza, stupendosi che gli venisse chiesto di prendere una posizione. Con la parte dal matrimonio in poi questa indifferenza totale per la propria esistenza ha cominciato a tarsmettermi una sensazione di vero e proprio disagio, quasi angoscia :dry: .
Credo tuttavia che anche in questo possa vedersi un aspetto positivo di questo libro: la capacità di coinvolgermi, anche se in negativo, e di non lasciarmi indifferente davanti al vuoto che vedo nell'esistenza di Stoner.

Molto bello come descrive la scoperta dell'amore per l'università e soprattutto per gli studi letterari e classici, come tra essi si senta finalmente a casa, a suo agio.
La fine del capitolo 5 fa sperare che cominci ad attivarsi un po', vediamo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2020 16:08 #43654 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2020 - Stoner
Sono d'accordo sul fatto che ha problemi ad esprimere le proprie emozioni, e anzi sembra avere difficoltà anche ad usare il proprio corpo: molto spesso è impacciato, si rende conto che vorrebbe parlare o comportarsi in un certo modo ma non ci riesce, ed è come se si osservasse dall'esterno. A volte afferma proprio di sentirsi come se fosse uscito dal proprio corpo. È una sensazione che comprendo, quindi un po' lo capisco: sentire il corpo come una gabbia, come un impedimento.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2020 00:05 #43662 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner
Non definirei Stoner passivo, piuttosto riflessivo, ma quando in lui insorge una passione è deciso e determinato. Non esita a cambiare il corso di studi, a corteggiare la donna di cui si innamora, ad andare controcorrente quando scoppia la guerra, insomma è artefice del suo destino, non voglio anticipare nulla perché io sono quasi alla fine del libro, ma Stoner sceglierà ancora. La sua personalità mi piace molto.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Bibi, remembrandt, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
03/05/2020 09:41 - 03/05/2020 09:44 #43665 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Maggio 2020 - Stoner
Io trovo invece che l'apatia sia uno dei temi centrali del libro. Stoner sceglie di non andare in guerra quando tutti lo fanno, e per carità io condivido la sua scelta, però come diceva Beatrice non lo fa per motivazioni ideologiche, lo fa perché non era capace di immaginare la sua vita altrove. Anche nel rapporto con la moglie Edith, quando va a trovare i genitori di lei, di notte si rende conto che il loro matrimonio probabilmente sarà un disastro, ma sceglie di non fare nulla. E il corso di studi? Arriva a cambiarlo quasi inconsapevolmente, non riesce a dirlo ai genitori e non pensa mai al suo futuro. Quando Sloane gli presenta la possibilità di insegnare casca completamente dalle nuvole come se non avesse mai pensato al suo futuro (e probabilmente è così )
Sceglie sempre, è vero, ma di non fare assolutamente nulla :laugh:

Io ho finito il libro quindi ci sono altri esempi che potrei farvi, ma li rimando per un po'. Comunque il romanzo mi è piaciuto moltissimo, dalla seconda metà in poi decolla e diventa molto più interessante. Io personalmente ho provato un forte senso di tristezza misto ad ingiustizia per le cose che accadono a Stoner e a cui è incapace di ribellarsi e sono contenta perché difficilmente un libro riesce a farmi provare emozioni così forti e così nette .

Mi è piaciuta molto anche la postfazione di Pete Cameron perché fa una bella analisi e riesce a porre l'accento su degli aspetti fondamentali dell'opera
Ultima Modifica 03/05/2020 09:44 da Anna96.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2020 10:10 #43666 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Maggio 2020 - Stoner
anch'io ho terminato la lettura ieri sera e devo dire che, verso la metà, il ritmo della narrazione ha un'accelerata notevole e diventa davvero impossibile staccarsi. almeno così è stato per me. secondo me la chiave di volta è l'arrivo del personaggio di Katherine:

Attenzione: Spoiler!


il personaggio di Edith è odioso, ma rispecchia secondo me il puritanesimo di molte famiglie benestanti (americane e non) dell'epoca. è cresciuta adeguandosi a ciò che le si richiedeva, senza ricevere alcuna preparazione concreta alla vita, senza alcun vero interesse, senza passioni. per non parlare del fatto che nessuno si sia scomodato a parlarle dell'amore e del sesso. insomma, è indubbiamente matta (:S :lol: :whistle: ) ma secondo me è anche parecchio vittima del proprio tempo e dell'educazione di inizio secolo scorso.
mi sembra fosse Anna a dire che Stoner non è affatto il tipico uomo americano dei primi decenni del '900. e sono d'accordo. in compenso però i personaggi femminili (penso ad Edith ma anche alla Grace adulta) ricalcano appieno l'immagine della donna del tempo.

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, remembrandt

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/05/2020 11:03 #43667 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner

Non definirei Stoner passivo, piuttosto riflessivo, ma quando in lui insorge una passione è deciso e determinato. Non esita a cambiare il corso di studi, a corteggiare la donna di cui si innamora, ad andare controcorrente quando scoppia la guerra, insomma è artefice del suo destino, non voglio anticipare nulla perché io sono quasi alla fine del libro, ma Stoner sceglierà ancora. La sua personalità mi piace molto.


Cambia corso di studi, ma perchè aveva iniziato agraria senza chiedersi se avesse voglia di farlo o meno e cambia percorso perchè gli piace di più. ma non si sofferma a pensare sulle motivazioni di questa decisione, a cosa dovrebbe condurre questa decisione se non a coltivare una curiosità per un mondo a lui sconosciuto. Per la guerra, prende una decisione solo perchè con stupore viene messo di fronte a una scelta, ma fino a quel momento non gli aveva mai dedicato un pensiero, nonostante la guerra vi fosse ormai da 3 anni. E sul rapporto con Edith...
Attenzione: Spoiler!


Sono arrivata quasi a metà e leggere di come si sviluppa l'atmosfera famigliare mi ha angosciato non poco: il non parlarsi, il distruggersi, il lasciar perdere :dry: . Continuo a sostenre che anche se per me non sta essendo una lettura piacevole, è sicuramente molto coinvolgente.

Edith può avere la scusante di essere una donna figlia della propria epoca, come sottolinea Alessandra, e concordo; ma Stoner guarda e accetta :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2020 22:38 #43692 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner
Continuo a pensare che non sia vero che Stoner nella sua vita non compia delle scelte... accettare è pur sempre una scelta. In campo penale, scusate la deformazione professionale, omettere di compiere un'azione imposta dalla legge equivale a compiere un reato. Il non agire ha quindi un valore non è il nulla. Stoner sceglie di cambiare il corso di studi per inseguire la passione per la letteratura, sceglie di non tornare dai suoi genitori cambiando radicalmente la sua vita che sembrava segnata, sceglie di non andare in guerra, sceglie di restare accanto a Edith, evidentemente pazza, per una sorta di pietà che ha verso questa donna e non certo per una situazione di comodo.
Ritengo poi Stoner estremamente coerente, in tutta la sua vita non tradisce mai i suoi ideali, l'amore per lo studio e l'insegnamento. Ho apprezzato moltissimo il suo atteggiamento nei confronti del perfido collega Lomax e del suo pupillo Walker, l'integrità morale di Stoner è emersa in tutta la sua forza.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/05/2020 09:18 #43697 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner

Ritengo poi Stoner estremamente coerente, in tutta la sua vita non tradisce mai i suoi ideali, l'amore per lo studio e l'insegnamento. Ho apprezzato moltissimo il suo atteggiamento nei confronti del perfido collega Lomax e del suo pupillo Walker, l'integrità morale di Stoner è emersa in tutta la sua forza.


Sì, sulla coerenza hai perfettamente ragione e l´esame di Walker in questo senso è stata decisamente una bella parte! Tuttavia proprio sul finire di quelal parte, lui stesso comincia a cheidersi se la sua vita vale la pena di essere vissuta, lui stesso dice che si sente una sorta di vegetale, uno spettatore della sua vita.
Trovo che per quanto riguarda la vicenda di Kathrine, il non combattere sia effettivamente una scelta, perchè decide che la sua integrità, il suo essere sè stesso, verrebbe meno. Tuttavia per quanto invece riguarda Grace, trovo sconfortante come lui stesso dica riferendosi a sè stesso: "Data la sua natura, e le circostanze del suo matrimonio, non c´era niente che avrebbe potuto fare". E quando arriva il momento di mandarla all´universitä, un progetto che lui aveva fin da quando lei era piccola, dice "Stoner si disse che era meglio cosi: meglio che Grace sopportasse per altri due anni la prigione in cui neanche si rendeva conto di essere rinchiusa piuttosto che sfidare nuovamente l´ira di Edith". Insomma, il non fare nulla in alcune situazioni può essere senza dubbio una scelta, una presa di posizione. Altre volte, può essere sintomo di mancanza di coraggio e di forza, o semplicemente di indifferenza :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv