Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

Di più
23/05/2020 22:53 #44033 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2020 - Stoner

Immagino sia questione di gusti, non scambierei un romanzo di Jane Austen con 1000 Stoner :huh:

Ci mancherebbe, e' che con Austen mi sono annoiato come non mai ...

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2020 17:16 #44042 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner

Finito "Stoner". Uno dei piu' bei libri che mi sia capitato di leggere. Quei classici libri, che gia' ti prendono all'inizio e mai ti annoiano ma sopratutto mai vorresti che terminasse.

Certo che fare un romanzo del genere, incentrata sulla vita ordinaria di un normale professore universitario e renderlo altamente interessante, penso che sia merito di pochi. A me sovviene ad esempio il paragone con la Jane Austen. Pure lei scrive romanzi incentrati su personaggi dalla vita ordinaria, eppure resi con tale apatia e noia e del tutto poco coinvolgenti. Sto esagerando?

Ho provato le tue stesse sensazioni, ad oggi è il libro più bello che ho letto nel 2020. Non mi capitava da tanto tempo di rimanere incollata ad un libro fino a tarda notte. Leggendo il finale ho pianto.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2020 21:00 #44050 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2020 - Stoner
Anche per me sicuramente uno dei più belli che ho letto quest'anno e uno di quelli che mi hanno coinvolto di più. Ancora complimenti a chi lo ha proposto e a coloro che lo hanno votato.
Difficile dire se il più bello perchè ne ho letti di altrettanto belli. Per esempio Cecità, di Saramago.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/05/2020 17:24 #44068 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho letto Stoner avendo visto che era stato proclamato libro del mese. Purtroppo non riesco a essere assidua ma... questa volta sì. E me ne rallegro. Lettura molto piacevole, e altrettanto piacevole è stato leggere i vari commenti (cosa che faccio sempre alla fine del libro).

Se temete gli spoiler non leggete.

Secondo la mia modesta opinione il personaggio di Stoner ha due aspetti: professionale e personale. Nella vita professionale è motivato, preparato, appassionato, e a tratti brillante. Ha saldi principi e quando serve si impone, anche contro il suo interesse materiale. Nella vita personale invece è ignavo, anaffettivo, senza polso. Prende la decisione di non seguire gli studi decisi dal padre (il quale non si preoccupa eccessivamente della cosa) e, chissà perché, di sposare la donna manifestamente sbagliata - cosa di cui poteva non essersi accorto non avendo nessuna esperienza emozionale nè tantomeno amorosa precedente. Per il resto, si fa trasportare dalla corrente rifugiandosi negli studi. Non nella carriera, nello studio che è quello che veramente ama. E in maniera simbolica, muore proprio quando deve andare in pensione, mentre formalmente è ancora di ruolo.

Bene. In tutto il libro, un solo episodio rompe questa dicotomia: la relazione con Katherine. Mentre sta con lei ama appassiomatamente, e mette da parte il lavoro. Ma alla fine il modo in cui la relazione si interrompe conferma la scelta fondamentale di vita di Stoner: la professione. Infatti, non rinuncia a lei per non lasciare la famiglia, ma perchè se lasciasse tutto per lei „non saremmo più noi“. Il che non è vero, il timore è di non essere più LUI, lei indatti parte, lascia tutto e diventa comunque „un‘altra sè“.

Insomma secondo me il vero amore di Stoner sono i suoi studi, l‘università, e quelli mette davanti a tutto e sopra a tutto. Non potrebbe studiare ovunque? Sì, ma non vuole, il cambiamento porterebbe via tempo e serenità. Stoner non può accettare di promuovere uno studente davanti alle pressioni di un collega, ma può assistere alla distruzione di sua figlia da parte di sua moglie senza fare niente. Questo ci dice molto no?

Sia chiaro che non giudico male Stoner. Ci sono persone che non riescono ad avere vere passioni nè sul lavoro nè nella vita privata. È semplicemente un‘analisi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, remembrandt, aleinviaggio, davpal3, Mattia P., Margarethe, maricalat

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
27/05/2020 10:43 #44075 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2020 - Stoner

Insomma secondo me il vero amore di Stoner sono i suoi studi, l‘università, e quelli mette davanti a tutto e sopra a tutto. Non potrebbe studiare ovunque? Sì, ma non vuole, il cambiamento porterebbe via tempo e serenità. Stoner non può accettare di promuovere uno studente davanti alle pressioni di un collega, ma può assistere alla distruzione di sua figlia da parte di sua moglie senza fare niente. Questo ci dice molto no?

Sia chiaro che non giudico male Stoner. Ci sono persone che non riescono ad avere vere passioni nè sul lavoro nè nella vita privata. È semplicemente un‘analisi.


Sono d'accordo con la tua analisi. In più occasioni nel libro si percepisce quanto Stoner sia morbosamente attaccato al suo lavoro, tanto da divenire sua croce e delizia.
Non riesce a distaccarsene quando dovrebbe ma è anche un'importante ancora di salvezza per i momenti più tristi e bui della sua vita.

Ho terminato ieri sera la lettura del libro, con la post fazione di Peter Cameron, che definisco "la ciliegina sulla torta".

Come ho anticipato qualche post fa, dall'arrivo della sign.na Katherine Driscoll, poi divenuta semplicemente Katherine, cambia tutto. O almeno è stato così per me.

Peter Cameron evidenzia bene questo concetto in poche righe della sua postfazione al romanzo, con le quali ovviamente mi ritrovo in pieno.

"C'è poi Katherine Driscoll che entra nel romanzo in punta di piedi, dalla porta di servizio e finisce per occupare splendidamente il centro della scena, trasformando la vita di Stoner e, di conseguenza, il libro".

Credo che Katherine Driscoll sia stata uno dei migliori personaggi secondari di un romanzo che io abbia mai letto (me ne ricorderò quando voteremo il Libro d'Oro del Club del Libro il prossimo anno).
Lo dico perché è incredibile come l'autore riesca, dosando la presenza di questo personaggio nella vita di Stoner, a cambiare letteralmente il libro. L'effetto che Katherine ha sul libro, di cui parlavo qualche post fa, secondo me è quello di agevolare la sempre maggior empatia del lettore con il protagonista del libro, Stoner, che inizialmente, per il suo comportamento, ci scorre addosso senza rendercene quasi conto. Come uno sconosciuto di cui incrociamo lo sguardo per caso mentre camminiamo in una folla di gente. E invece, grazie a Katherine, inizi a notare Stoner. Mi domando se la presenza di Katherine in questo romanzo fosse stata pianificata sin dall'inizio dall'autore o se egli stesso, scrivendo il romanzo, abbia percepito la necessità di introdurre qualcosa che ci facesse provare un senso di rivalsa, compassione, gioia, rabbia, semplicemente EMOZIONI pensando a Stoner.

In definitiva ammetto che è stato un bel libro e che probabilmente, come Cameron, lo rileggerei, magari tra qualche anno. Forse leggerei la prima parte del libro, quella che mi ha annoiato, con molta più attenzione, conscio di cosa accadrà dopo ma soprattutto interessato a carpire maggiormente l'essenza di cosa è accaduto prima. Senza far scorrere velocemente le pagine, annoiato ed indispettito, nell'attesa che succeda qualcosa :laugh: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/05/2020 08:19 #44131 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho finalmente iniziato.. Con un mese di ritardo :laugh:
Ho letto un po' dei vostri commenti non tutti per non rovinarmi la lettura e devo dire che per il monto sono d'accordo con molti di voi stoner e un personaggio emblematico un po' passivo infondo se non era per il padre che quasi lo costringeva ad andare all'università a lui andava bene anche la sua vita di tutti i giorni... Quando ha deciso il cambiare di facoltà pensavo che prendesse la sua vita in mano ma in realtà si è fatto trascinare un po' dalla sua vita e la decisione di non partire per la guerra non è stata del tutto sua anche se la volontà di restare in quel luogo che per lui è casa a fatto di sicuro la differenza ma ha molto aiutato la scelta il discorso si Sloane il rettore.... In ogni caso proprio perché non è il classico personaggio carismatico di molti romanzi ma semplicemente un uomo comune che si lascia anche trasportare dalla vita con sicuramente delle passioni come la letteratura ma che non sa come gestirle al meglio (il suo entusiasmo resta imprigionato dentro di lui) e proprio questa la forza di questo romanzo la semplicità di una vita comune nemmeno tanto entusiasmante

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/06/2020 22:26 #44184 da valeriaconcas
Risposta da valeriaconcas al topic Maggio 2020 - Stoner

Sono al 30% del libro, ovviamente non sto leggendo i vostri post precedenti, per paura di beccare qualche spoiler.

Solo una domanda, comunque mi sono posto : ma perche' Edith si e' sposata???


Me lo sono chiesta anche io per tutta la lettura del libro.
Non ho mai avuto così tanto il tormento per un personaggio. I suoi comportamenti mi hanno scosso particolarmente., e mi affliggeva notare che Stoner non affrontasse ne chiedesse mai il motivo di tanto astio e tanta diffidenza da parte di Edith nei suoi confronti e un po' anche della vita. Mi aspettavo una qualche rivelazione da parte sua, e in questo senso, verso la fine del libro.
L'unico momento in cui mi è parsa vagamente interessata a Stoner è quando si scoprì che egli avere una relazione extraconiugale. Ma più che interesse quella credo sia stata indignazione.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 09:48 #44208 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2020 - Stoner
ieri sono stata completamente rapita da questo libro , come molti di voi hanno notato la storia si evolve in maniera più incalzante dopo il 5 capitolo e ti catapulta nel mondo di stoner e che finalmente non lo vedo piu anonimo ma con un forte carattere e riconosco quella passione che monlti di voi parlavano nei vari commenti mi dispiace per quest'uomo che in fondo è solo alla ricerca del suo posto nel mondo e come dice il padre ad Edith il giorno in cui si incontrano è solo una persona che ha bisogno di essere amato ...
... non riesco a pensare male di edith perchè a sua volta non è stata amata non ha visto mai due persone che si amano e credo che si sposi solo per dare un pò di novità al suo mondo sperando in qualcosa che nemmeno lei conosce invondo questo è uno dei motivi perche molte coppie si sposavano quei tempi e molte erano le storie matrimoniali uguali a quella di stoner ed edith quindi non c'è da meravigliarsi piu di tanto o di odiare il personaggio di edith è anche lei vittima di un peiodo storico con le sue morali ....proseguo spetita e mi piace sempre di più

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 21:27 #44229 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2020 - Stoner
Non sono d’accordo con il tuo pensiero Sara1984. Stoner non smette mai di amarla ed incoraggiarla, è la stessa Edith che si rifiuta a priori o forse meglio ancora, è purtroppo una donna che non sa amare.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 22:47 #44230 da PaoloB
Risposta da PaoloB al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho finito il libro da qualche settimana ma solo oggi mi sono messo in pari coi commenti, ed è stato interessantissimo. Vorrei condividere per punti alcuni pensieri che ho ormai "sedimentato":

1. Due romanzi? Sì perché la storia di Stoner è raccontata due volte, la prima, molto brevemente, da un punto di vista esterno; la seconda, molto approfonditamente, dal punto di vista di Stoner stesso. Trovo interessantissimo questo stratagemma narrativo, che mi stimola altre domande. Che cosa succederebbe se qualche narratore si prendesse la briga di raccontare, dal loro punto di vista, la storia di altri personaggi (io sarei curiosissimo di Edith, ovviamente) che sono visti e raccontati solo dal punto di vista esterno di Stoner? Quali intricate e densissime storie si nascondono dietro le persone più anonime che incontriamo nella nostra vita quotidiana?

2. Trovo che lo stile dell'autore riesca a trasmettere molto bene l'atmosfera emotiva di Stoner stesso (e nelle emozioni includo anche la fatica che ho sperimentato ad andare avanti nei primi capitoli, fatica e oppressione che penso fosse lo stesso sentimento di Stoner)

3. Se dovessi dire quello che alla fine mi ha appassionato, e alla fine della lettura posso dire che davvero questo libro lo ha fatto, oltre alle emozioni che si sono intensificate nella seconda parte del romanzo, come già detto da alcuni di voi, direi lo stile di scrittura di Williams da un lato, e dall'altro e soprattutto la sensazione che davvero Stoner, come uomo "non straordinario", sia davvero vicino alla vita di ciascuno di noi. Nella speranza per Stoner di un riscatto, nella fatica o nella paura delle scelte, ecc... ecc... rispecchio anche le mie speranze e le mie fatiche. Non so se lo definirei un capolavoro, sicuramente è un romanzo che mi lascerà delle impressioni durature.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, aleinviaggio, davpal3, nautilus, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv