Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

Di più
08/05/2020 12:42 #43794 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2020 - Stoner

Quanto alla mia domanda, cavolo mi vien voglia di leggere il tuo spoiler uff!!!


A te la scelta! Sappi che io sono al capitolo 5 :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Sapendo che eri al capitolo 5 ed io più avanti, mi sono fiondato a leggere il mio primo spoiler di tutta la mia vita. :laugh:

Ma davvero è così? Edith non è a posto!!!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/05/2020 21:31 #43798 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner

Trovo assurdo il comportamento di Lomax che invece di pretendere per il suo allievo un trattamento normale, cioè una valutazione per la sua preparazione, faccia leva sulla simpatia che avrebbe dovuto suscitare in Stoner la condizione fisica di Walker.


Esatto, da una parte può anche essere che Lomax si rivedesse in Walker e quindi lo potesse considerare il suo pupillo e riservargli un trattamento di favore, ma dall'altra dovrebbe fare in modo che Walker venga considerato al pari degli altri, abbia le stesse possibilità degli altri e non sfruttare la deficienza fisica per approfittarsene. Questo comportamento mette in luce ancor di più il grande attaccamento, il valore che Stoner dà alla formazione universitaria, che non deve essere sacrificato per quieto vivere.
Al di là dell'analisi del personaggio di Stoner, del suo rapporto con Edith e Grace o con i genitori, al di là dei vari altri aspetti del libro, penso che la descrizione della vita accademica e la passione per portarla avanti siano centrali, come accennao Alessandra:

devo dire che uno dei meriti dell'autore è secondo me quello di rendere avvincente la narrazione di questioni tecniche e diatribe universitarie, che sono forse materiale un po' di nicchia ma in questo romanzo ti spingono invece a voler sempre andare avanti nella lettura per vedere cosa succederà.
tuttavia secondo me è importante tenere a mente quello che l'autore ci dice nella prima pagina: Stoner dedica la propria vita all'università, allo studio, è la sua vocazione, ma ben pochi saranno gli studenti che serberanno memoria di questo sforzo disumano, e non ne viene menzionato nemmeno uno che lo consideri il suo mentore, come lui aveva considerato Archer, che nella sua vita aveva avuto un impatto così grande.


e Mattia:

Mi ha colpito ritrovare la descrizione di ciò che ho sempre pensato, cioè che l’università sia un mondo a parte, una specie di realtà parallela e che per poterci lavorare bisogna avere o sviluppare caratteristiche personali particolari, non solo di tipo intellettuale. È un ambiente molto competitivo retto da equilibri e compromessi molto delicati, la pressione psicologica è spesso molto alta e non infrequentemente mi è capitato di assistere a vere e proprie guerre più o meno fredde, lotte intestine e crolli personali e psicologici.


Penso che molti lavori puoi farli senza motivazione per tutta la vita, vivendoli come 8 ore al giorno che devi passare in ufficio e basta, la carriera universitaria no, presuppone una motivazione secondo me diversa.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/05/2020 10:28 #43801 da ManuelaCA
Risposta da ManuelaCA al topic Maggio 2020 - Stoner
È quello che ho provato anch’io, mi ha conquistato dalle prime righe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/05/2020 15:19 - 09/05/2020 15:20 #43805 da Blue
Risposta da Blue al topic Maggio 2020 - Stoner

Sono al 30% del libro, ovviamente non sto leggendo i vostri post precedenti, per paura di beccare qualche spoiler.

Solo una domanda, comunque mi sono posto : ma perche' Edith si e' sposata???


Questa domanda ce la siamo posti in molti :lol:
Io all’inizio ho pensato, per la fretta con cui ha voluto "concludere" il matrimonio, che avesse il bisogno di scappare da qualcosa e visto il contesto sociale dell'epoca il matrimonio fosse per lei l'unica opportunità.
Poi che Edith, stesse cercando una nuova se, ma non in piena libertà piuttosto all'interno di quei ruoli che per le ragazze come lei (famiglia borghese, una buona educazione, qualche interesse, tutto rivolto a mantenere le apparenze) metteva a disposizione la buona società.
Edith li ha recitati tutti, la brava figlia, la moglie devota, la madre attenta, la signora socialmente impegnata, passando da l'uno all'altro con leggerezza e consumandoli in modo quasi bulimico per poi passare ad altro.
Significativo è il passaggio in cui il marito le chiede perché non vede più gli amici del teatro:
"Con un gesto quasi maschile, Edith prese una sigaretta dal pacchetto che teneva accanto al piatto, se la infilò tra le labbra e l’accese col mozzicone di un’altra che aveva quasi finito. Tirò una profonda boccata senza togliersela dalle labbra, inclinò la testa all’indietro e poi guardò il marito strizzando gli occhi, con aria beffarda e calcolatrice. «Non c’è nessun problema», disse. «È solo che mi sono stancata di loro e del lavoro in teatro. Ci dev’essere per forza un problema?»"

Alla fine credo che Edith fosse semplicemente un egoista, ma anche una persona molto sola e che, come già ha detto Alessandra all'inizio delle discussione, le ragioni del suo comportamento possano essere (almeno buona parte) ricercata nell’ambiente in cui è cresciuta. Un ambiente in cui ogni disaccordo non viene affrontato, nessun confronto è possibile, l’importante è mantenere una parvenza di felicità. Tutto questo l’ha portata a non saper gestire i conflitti né i rapporti in modo equilibrato, oscillando tra il gelo e l’ira ogni volta che qualcosa non va come vorrebbe, rifiutando tassativamente ogni confronto e preferendo un’aggressività passiva quasi sadica mascherata da falsa cortesia.

Spero di non aver fatto nessuno spoiler ;)
Ultima Modifica 09/05/2020 15:20 da Blue.
Ringraziano per il messaggio: remembrandt, aleinviaggio, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/05/2020 14:05 - 10/05/2020 14:06 #43811 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho finito il libro e ho letto tutti i commenti (il che ha richiesto più o meno il tempo di leggere il libro :D), davvero interessanti.
Propongo qui alcune mie considerazioni sui temi che mi hanno colpito maggiormente.

Un primo aspetto è il rapporto tra la vita "contadina" e la vita "in società" e l’influenza che l'infanzia/adolescenza di Stoner ha avuto sulla sua esistenza e sul suo modo di essere.
Molto dell'atteggiamento "passivo" di Stoner in numerose situazioni mi sembra possa ascriversi alla sua concezione della vita come essenzialmente dolorosa, ingiusta, come una lotta estenuante contro un nemico che comunque sai già che ti sconfiggerà. La morte del padre di Stoner manifesta in maniera chiarissima l'idea (direi leopardiana) di irrilevanza della vita umana rispetto alla natura, la quale prosegue il proprio corso del tutto indifferente alle vicende degli uomini, che pure tanto si affaticano, si dannano, si agitano per scopi, in ultima analisi, insensati.
Mi sembra che questa sia la concezione "filosofica" che muove Stoner per tutta la sua vita e che lo porta a accettare passivamente l'infelicità propria e altrui. Una concezione così forte da impedirgli di reagire persino quando quella felicità lui pareva averla trovata, nel rapporto con Katherine. Il senso di ineluttabilità di un destino ingiusto appare chiaro quando lui rifiuta di assumersi una "colpa" per quello che è successo, il che lo deprime in misura ancora maggiore (perché la colpa, per quanto grande, può essere espiata; il destino ingiusto non può essere evitato).

Secondo tema per me particolarmente interessante è relativo all’Università. La descrizione del mondo universitario, delle sue dinamiche, delle relazioni tra professori e tra questi ultimi e gli studenta, mi sembra stupenda, chiarissima, attuale.
La rappresentazione che Dave Masters fa dei "tipi" universitari è geniale. Sinceramente non ho trovato definizione più bella dei professori di questa: "non facciamo alcun male, diciamo quello che vogliamo e veniamo pagati per questo" (pessima mia traduzione dall'inglese).
Anche la descrizione del rapporto di Stoner con i propri libri, concepiti a volte come figli, a volte come parte di sé, è illuminante.

Prima di leggere i commenti ero perplesso sulle figure di Edithe (soprattutto) e Lomax. Quello che ha detto Anna, però, mi sembra assolutamente condivisibile. Il libro mostra il punto di vista di Stoner; è la descrizione della sua vita come ognuno di noi vive la propria. In questa prospettiva, appare logico che alcuni comportamenti di altri personaggi ci appaiono incomprensibili o addirittura malvagi.

L'incomunicabilità mi sembra un altro tema del libro. Stoner, che paradossalmente diventerà un professore di Letteratura, non comunica con i suoi genitori, non comunica con Edithe, con la figlia, praticamente con nessuno. Non riesce a comunicare pienamente agli studenti il "senso" profondo delle cose che insegna.

Concludo con una notazione rivolta specialmente al gruppo di lettura di Roma. Il libro è la massima espressione del motto del gruppo "dajearide" (ammetto di essermi commosso nelle ultime pagine). Mi chiedo perché Alessandra non l'abbia proposto, avrebbe avuto senz'altro grande successo :D
Ultima Modifica 10/05/2020 14:06 da davpal3.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, aleinviaggio, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/05/2020 14:17 #43812 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Maggio 2020 - Stoner
Ahahahhahaha direi che Stoner, senza dubbio un'opera del filone #dajearide, non ha però i requisiti per la versione 2.0 su cui siamo ormai orientati da qualche mese: #dajearideforte :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: B)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/05/2020 19:00 #43814 da ManuelaCA
Risposta da ManuelaCA al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho finito di leggerlo oggi. Forse mi sarei aspettata un ultimo saluto...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/05/2020 19:12 #43816 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Maggio 2020 - Stoner

sono contenta che la discussione sul Libro del Mese sia così attiva :)

l'entusiasmo di Ariel mi ha portato a riflettere sull'impressione generale che ho avuto io di quest'opera. per me è stato decisivo il giro di boa della metà del libro. il cambio di ritmo, l'accrescersi del numero dei personaggi, il fatto che Stoner stesso scopra nuovi lati di sé donano al romanzo il guizzo che ho avvertito mancare nella prima parte. questo libro mi è piaciuto molto, e tuttavia fatico a definirlo "capolavoro" come invece si legge un po' in tutte le recensioni online (tanto in quelle delle celebrità quanto in quelle di noi piccoli lettori comuni). ed è proprio questo che mi ha fatto riflettere. perché io non ho avuto l'epifania di Ariel?

Ho sentito le orecchie fischiare ora capisco perchè :laugh:
Si è vero questo libro mi ha entusiasmato molto, perchè già durante la lettura mi sono sentita completamente coinvolta dalla vita di questo personaggio, ma l'entusiasmo non si è spento con la conclusione del libro perchè ho continuato a pensarci anche dopo e fino a ieri non ho resistito alla tentazione di parlare di questo libro con altre persone. Credo sia il genere di libro che si presta molto ad essere discusso in un gruppo di lettura.
Onestamente non so dire se sia un capolavoro, ma è sicuramente una delle migliori letture degli ultimi mesi ed un libro che consiglierei!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/05/2020 20:21 #43817 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner
Anche per me è stata una lettura che rimane impressa, e anche se non credo di addirittura rileggerlo a breve, sicuramente nei prossimi giorni, tornerò a rileggere qualche capitolo. Mi dispiace non averlo in cartaceo, per me sarebbe un classico libro da tornare a sfogliare ogni tanto e rileggerne alcuni parti.

Parlando invece del rapporto tra Stoner e Grace, abbiamo già detto che è la cosa che la maggior parte di noi non riescono a perdonargli. In particolar modo ho trovato quasi cruda la scena di quando Stoner ricorda le visite di Grace.

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/05/2020 21:14 #43818 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Maggio 2020 - Stoner
vorrei ribattere alla riflessione che Bea riporta nel suo spoiler, e lo farò anch'io tramite spoiler, per chi ancora non avesse ultimato la lettura:

Attenzione: Spoiler!

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: davpal3, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv