Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

Di più
04/06/2020 09:36 #44232 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2020 - Stoner

Non sono d’accordo con il tuo pensiero Sara1984. Stoner non smette mai di amarla ed incoraggiarla, è la stessa Edith che si rifiuta a priori o forse meglio ancora, è purtroppo una donna che non sa amare.


e lo trovi così strano infondo da quel che ho letto non ha avuto nemmeno lei un infanzia facile con dei modelli a cui attingere un briciolo d'amore proprio per questo non riesco ad odiarla o a pensare male

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/06/2020 19:34 #44254 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2020 - Stoner

Non sono d’accordo con il tuo pensiero Sara1984. Stoner non smette mai di amarla ed incoraggiarla, è la stessa Edith che si rifiuta a priori o forse meglio ancora, è purtroppo una donna che non sa amare.


e lo trovi così strano infondo da quel che ho letto non ha avuto nemmeno lei un infanzia facile con dei modelli a cui attingere un briciolo d'amore proprio per questo non riesco ad odiarla o a pensare male

Hai ragione su questo, ora capisco meglio il tuo punto di vista. Grazie!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/06/2020 10:19 #44270 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2020 - Stoner
ho finito ieri sera , mi ero proposta di leggere qulche paggina invece non ho mollato fino alla fine mi sono commossa ho pianto leggendo l'ultimo capito e l'ultima scena con cui si chiude un il libro mi è parsa così reale che l'ho vista comei in un film chiara nitida ....assolutamnete un bel libro ma lasciatemi dire che non è la storia di un uomo comune ma di un uomo straodinario che fa di tutto sempre e solo per restare se stesso
Attenzione: Spoiler!
è in questo che racchiusa tutta la sua forza la sua morale non si piega per non cambiare per restare se stesso ...
concordo con Paolo quando dice che questo libro sono 2 romazi quando ho iniziato volevo mollare perchè era lento e pedante non ci trovavo un senso e non capivo perchè la critica lo osannasse come capolavoro ma dal 5 capitolo arriva il secondo libro la vita vista vissuta e raccontata da Stoner ed è poisia pura mi sono trovato a fare il tifo con lui ad arrabiarmi contro di lui a stare in pena per lui in questi giorni ho vissuto in simbiosi con stoner come se fosse un caro amico e avrei voluto tanto consigliarlo un pò ,l'unica cosa che gli rimprovero è il suo rapporto con la figlia ha lasciato che si allontanassero senza fare nulla e alla fine si è rassegnato alla situazione arrivando al punto di dire
Attenzione: Spoiler!

ieri sera chiudendo il libro ho avuto l'impressione di aver salutato un caro amico e ripensandoci ancora mi commuovo grazie per averlo proposto
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/06/2020 10:56 #44274 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2020 - Stoner

ho avuto l'impressione di aver salutato un caro amico


Grazie Sara per il tuo commento al libro. Mi sono ritrovato molto in quello che dici. Williams riesce a farci diventare quasi degli amici intimi di Stoner. Mi chiedo però, quanto Stoner ci avrebbe consentito di diventare suoi amici, di farci entrare nella sua vita, di ricevere un consiglio da noi.
Mi piace molto questo suo essere selettivo nei confronti degli amici e come, di fatto, scelga delle persone che sono agli antipodi rispetto a lui. Forse Stoner vedeva in Masters e Gordon quelle qualità di cui lui sapeva di essere carente come l'audacia, l'estroversione, l'ambizione, il coraggio e questo lo porta a cercare in loro una qualche complementarietà che pure loro, in qualche modo, cercano in lui.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/06/2020 11:39 #44275 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2020 - Stoner

ho avuto l'impressione di aver salutato un caro amico


Grazie Sara per il tuo commento al libro. Mi sono ritrovato molto in quello che dici. Williams riesce a farci diventare quasi degli amici intimi di Stoner. Mi chiedo però, quanto Stoner ci avrebbe consentito di diventare suoi amici, di farci entrare nella sua vita, di ricevere un consiglio da noi.
Mi piace molto questo suo essere selettivo nei confronti degli amici e come, di fatto, scelga delle persone che sono agli antipodi rispetto a lui. Forse Stoner vedeva in Masters e Gordon quelle qualità di cui lui sapeva di essere carente come l'audacia, l'estroversione, l'ambizione, il coraggio e questo lo porta a cercare in loro una qualche complementarietà che pure loro, in qualche modo, cercano in lui.


Effettivamente se pensiamo a i tre amici messi insieme ne viene un uomo completo con tutte le qualità ,per questo credo erano amici e restano amici per tutta la vita si completano

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/06/2020 18:08 #44336 da PaoloB
Risposta da PaoloB al topic Maggio 2020 - Stoner
A proposito di Masters, personaggio minore ma che mi ha lasciato una grande impressione e che aleggia quasi sospeso in molti punti del romanzo, ho trovato lucidissima quella sua osservazione che fa sul senso dell'Università, che non serve agli studenti, ma piuttosto a proteggere e a dare un luogo sicuro ai professori e ai ricercatori, altrimenti "disadattati". Pensando alla mia recente esperienza universitaria, gli ho proprio dato ragione.
Ringraziano per il messaggio: Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/06/2020 18:53 #44338 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2020 - Stoner

professori e ai ricercatori, altrimenti "disadattati".


Dopo aver sorriso a questa teoria, indice di un'ironia che sottende una qualche verità, ho provato a rifletterci più seriamente e passando mentalmente in rassegna i vari professori che ho conosciuto, riconosco che c'è, è vero, in molti di loro una qualche forma di bizzarria, ma la cosa curiosa è che in realtà quasi tutti sono perfettamente "adattati" al loro mondo/paese delle meraviglie universitario. Sarebbe interessante sapere quanto poi si adattino al mondo reale...

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/06/2020 08:37 #44355 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2020 - Stoner

ma la cosa curiosa è che in realtà quasi tutti sono perfettamente "adattati" al loro mondo/paese delle meraviglie universitario. Sarebbe interessante sapere quanto poi si adattino al mondo reale...


Come mai si ritiene che l'Università non sia un mondo reale? È realissimo e governato dalle proprie dinamiche così come lo sono altri "mondi". Ad esempio le dinamiche di una realtà aziendale possono essere viste a loro volta come un ecosistema a sé stante, o no? Quello che è proprio di ogni ambito è il considerare gli altri strani.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/06/2020 11:06 #44358 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2020 - Stoner
Si Margarethe, certo che è un mondo reale ed è anche molto importante. E' pieno di persone che lavorano duramente per la promozione del progresso scientifico ed è grazie a loro se il nostro stile di vita è ampiamente migliorato.

Quello che volevo dire, in modo un po ironico, è che si tratta appunto di un "mondo", fatto di leggi proprie, che differisce abbastanza da quello degli altri mondi di cui è fatta la nostra società.

Un professore di storia, Yuval Harari, in un libro che è diventato un best seller mondiale, fa notare come il genere Homo sia comparso circa 2,5 milioni di anni fa, mentre l'Homo Sapiens solo 70,000 anni fa con la rivoluzione cognitiva e la comparsa del linguaggio simbolico.

Egli dice "l'evoluzione ha modellato le nostre menti e i nostri corpi per la vita come cacciatori-raccoglitori. La transizione prima all'agricoltura e poi all'industria ci ha condannato a vivere delle vite innaturali che non possono dare piena espressione alle nostre più profonde inclinazioni e istinti, e perciò non possono soddisfare i nostri più profondi aneliti. Niente nelle nostre confortevoli vite di classe media cittadina può avvicinarsi al selvaggio eccitamento e alla immensa gioia sperimentata da una banda di raccoglitori che ha successo nella caccia di un mammut. Ogni nuova invenzione mette solo un altro miglio tra noi e il giardino dell'Eden."

Nonostante l'amore profondo che nutro per il pensiero umano, condivido però l'idea che una vita tutta condotta a pensare, come quella di un professore, porti (senza ovviamente generalizzare) ad una qualche bizzarria, e nel senso più ampio del termine. E poichè l'università è fatta anche dai professori rimango dell'idea che ci sia una diversità intrinseca in questo mondo, che faccio comunque difficoltà a definire con chiarezza.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/06/2020 12:11 #44361 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2020 - Stoner
@ Mattia P. sento un po' di amarezza e un po' di ironia sardonica in quello che posti sul "mondo" universitario, che è semplicemente parte delle nostre istanze educative istruttive e scolastiche, dove sicuramente vigono regole e aspetti poco piacevoli, poteri di alcuni docenti, con atteggiamenti a volte poco democratici. Ma questo è l'ambiente universitario. Che comunque io ho trovato molto interessante e piacevole.
Magari tu hai qualche sassolino nella scarpa da togliere. Questo per quanto riguarda l'università come ambiente.
Invece su Stoner, che io non ho letto, vorrei precisare che una cosa è l'autore, un'altra è il contenuto del suo romanzo che non è una biografia ma una espressione artistica della sua scrittura. Confondere le due cose è sbagliato anche se molto, troppo spesso si tende a fare.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv