Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

Di più
05/05/2020 09:12 #43718 da Lilly
Risposta da Lilly al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho letto il libro tutto d'un fiato. Mi ha coinvolto molto emotivamente e mi commosso come non succedeva da tempo. Leggere di un uomo il suo intero percorso nella vita è coinvolgente , cominci a conoscere il personaggio e lo vedi crescere e cambiare .....entri nelle sue emozione ,nelle sue paure e nelle sue speranze. Sicuramente la vita di Stoner può sembrare piatta e banale perché non è una vita avventurosa ricca di sorprese o di successi, ma rimanere tutta la vita fortemente legati alla propria integrità ,sempre pagando duramente le proprie scelte,non è forse indice di una grande e incrollabile forza?
Stoner è un uomo che affronta la sua vita con rassegnazione ma fedele sempre ai suoi principi. L'unica cosa che non sono riuscita a capire è come sia possibile che uomo così ostinato nei suoi principi abbia così facilmente rinunciato a prendere in mano la vita della figlia ...
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2020 11:40 #43721 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner

Ho letto il libro tutto d'un fiato. Mi ha coinvolto molto emotivamente e mi commosso come non succedeva da tempo. Leggere di un uomo il suo intero percorso nella vita è coinvolgente , cominci a conoscere il personaggio e lo vedi crescere e cambiare .....entri nelle sue emozione ,nelle sue paure e nelle sue speranze. Sicuramente la vita di Stoner può sembrare piatta e banale perché non è una vita avventurosa ricca di sorprese o di successi, ma rimanere tutta la vita fortemente legati alla propria integrità ,sempre pagando duramente le proprie scelte,non è forse indice di una grande e incrollabile forza?
Stoner è un uomo che affronta la sua vita con rassegnazione ma fedele sempre ai suoi principi. L'unica cosa che non sono riuscita a capire è come sia possibile che uomo così ostinato nei suoi principi abbia così facilmente rinunciato a prendere in mano la vita della figlia ...

Francamente anche per me è stato spiazzante leggere l’atteggiamento di Stoner nei confronti della figlia, forse da attribuire alla sua personalità estremamente tollerante? Comunque potrebbe essere interessante riflettere insieme sul rapporto che Stoner ha istaurato con le quattro donne cella sua vita.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2020 16:28 #43724 da vanna
Risposta da vanna al topic Maggio 2020 - Stoner
Questo libro l'ho letto l'anno passato prendendolo in prestito in biblioteca e al momento essendo chiusa non ho ancora potuto rileggerlo, ricordo abbastanza la storia e ciò che mi colpì. Letto velocemente anche se privo di colpi di scena visto che racconta una vita come tante di un individuo che sembra farsi fagocitare da cambiamenti che dovrebbero portare ad una vita più degna , egli ama , subisce, sbaglia, agisce come meglio può e per questo rappresenta almeno in parte tutti noi. Quante volte ci troviamo di fronte a situazioni di cui non sappiamo approfittare o impossibili a cambiare, la vita che scorre e che devi accettare.
Stoner non è un eroe ma si dedica agli studi e diventa un professore universitario a differenza dei genitori semplici contadini che non capiscono la via intrapresa dal figlio, per tutta la vita egli amerà la letteratura e i libri più di ogni cosa che a parer mio costituiscono il fil rouge della storia, vi si aggrappa durante la guerra, la povertà, le umiliazioni subite. Le ultime pagine sono indimenticabili come del resto tutto il romanzo che presenta una scrittura limpida , elevata che fa di una storia comune qualcosa di straordinario.
Ringraziano per il messaggio: remembrandt, Sara81, nautilus, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/05/2020 22:37 #43728 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner

Una cosa che mi è piaciuta è l'accostamento tra l'organizzazione dell'arredamento di una stanza, del proprio studio, e il plasmare la propria identità. Mi è piaciuto perché nel romanzo la relazione è invertita: di solito si cerca un mobilio e delle decorazioni che possano rappresentare la propria personalità, mentre invece Stoner sembra capire chi è a mano a mano che compone il suo studio... È una differenza sottile, ma alla luce del senso del romanzo e della psicologia del personaggio diventa molto simbolico.


Sì, e in realtà le descrizioni dei diversi studi lo accmpagnano in tutte le fasi della sua vita. Già quando arriva a Columbia, nella casa dei parenti si fa riferimento a come passi tutto il tempo libero in quella stanza piccola, a studiare. Le diverse stanze che utilizza poi come studio nella sua casa definitiva sono il riflesso di come sta diventando. E la stessa Edith, con l'accanimento che mette ogni volta nell' invadere quel suo spazio, dimostra come attraverso questo gesto riversi l'odio per il marito. E lo studio all'università ricorre più volte come un verso e proprio rifugio.

Anche nella postfazione Peter Camaron riprende una citazione dal libro: "Mentre restaurava i mobili e li disponeva nella stanza, era se stesso che rimetteva in ordine, era a se stesso che dava una possibilità". Questo in realtà potrebbe essere più che altro l'esempio opposto che faceva Alessandra, ovvero di quando uno arreda una stanza in base e a immagine di quel che già si é, ma in realtà la citazione esprime bene questo rapporto quasi di simbiosi con questa stanza, che per lui ha rappresentato sempre quella parte profonda di sè stesso che quasi mai altrimenti riusciva ad emergere,. E lavorando all'arredamento dello studo è come se volesse fare un lavoro su sè stesso.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 09:58 #43733 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner
In riferimento all’arredo del suo studio nel momento in cui Stoner sceglie la mobilia sicuramente capisce qualcosa in più di se’. Non so dire se sceglie consapevolmente dei mobili che rispecchiano se stesso, o se dalla scelta inconsapevole di essi scopre qualcosa di nuovo di se’, tuttavia quello studio è il suo mondo, è la realizzazione di un sogno ed Edith è di una cattiveria assurda nell’infrangerlo.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 09:59 #43734 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Maggio 2020 - Stoner
Eccomi!!! scusate se mi sono fatta desiderare con il mio commento :laugh: :laugh: :laugh: (scherzo ovviamente) Comunque in merito al discorso spoiler dico solo una cosa, che questa mia "difficoltà", che ammetto non mi era mai capitata qui sul forum, è stata comunque utile perchè ho capito di far parte della seconda categoria di utenti e che qui sul forum, ora c'è anche la terza.
Detto questo parliamo del libro.
Nella postfazione Peter Cameron dice una cosa che secondo me descrive bene questo libro: e la verità è che si possono scrivere pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria”
Ed è stato proprio questo a sorprendermi di Stoner, la sua vita ordinaria e piatta non ha nulla di emozionante, una vita comune che però secondo me avvicina il lettore al protagonista. Qui magari entra in scena il mio animo sognatore, ma condivido con voi questo pensiero, leggendo ho pensato: se un uomo come Stoner può veder raccontata la sua vita in un libro e riuscire ad appassionare molte persone,allora anche mia vita "normale" potrebbe farlo. Lo so...forse sono strana :silly:
Come già detto a me il libro è piaciuto molto, soprattutto per la sua capacità di COINVOLGERMI. Mi sono ritrovata ad arrabbiarmi (dico sul serio avrei voluto prenderlo a schiaffi e scuoterlo) con Stoner per la sua passività, a congratularmi con lui per la sua integrità, ad appassionarmi con lui quando si dedicava allo studio, ad incoraggiarlo e soprattutto ho sperato che fino alla fine lui potesse avere una rivalsa sulle persone che lo hanno ostacolato. Io credo però che Stoner non fosse un debole, la sua mancanza di "azione" richiedeva molta forza in realtà, anche se a vederlo da fuori sembra che lui lasci accadere semplicemente tutto perchè non è capace di reagire secondo me sceglie solo di non farlo, NON VUOLE.
Ci sono personaggi che hanno messo a dura prova la mia pazienza come la moglie Edith e il Professor Lomax. Per quanto riguarda Edith mi sembra che Ale abbia gia parlato della tipologia di donne in quell'epoca, vittime di un'educazione puritana e priva di una qualsiasi preparazione alla vita sessuale ecc leggendo della loro luna di miele mi è tornato in mente Chesil beach di Mc Ewan, dove racconta la luna di miele di due giovani sposini impreparati,un altro libro in cui mi ero fortemente infastidita nei confronti dei protagonisti. Per quanto riguarda Lomax io sinceramente non ho capito il motivo del suo odio nei confronti di Stoner aldilà dell'intralcio alla carriera di Walker...

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, aleinviaggio, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
06/05/2020 12:05 #43735 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Maggio 2020 - Stoner
Sono d'accordo con Cameron quando dice che su Edith e i suoi evidentissimi problemi mentali ci si potrebbe scrivere un libro a parte :pinch:
Volevo fare un commento sullo stile di scrittura di Williams che secondo me è uno dei punti di forza del romanzo: è uno stile estremamente semplice, che però con poche battute, con frasi brevi, riesce a dipingere perfettamente situazioni e personaggi, suggerendo al lettore le soluzioni senza spiegarle esplicitamente (vedi Edith o la passività di Stoner di cui non si parla mai direttamente). Secondo me questa scelta stilistica, in un libro del genere, è davvero vincente perché consente a lettori diversi e con sensibilità tanto distanti tra loro di vedere in Stoner un personaggio completamente diverso (e non è detto che una visione sia corretta e l'altra sbagliata). Insomma Williams secondo me ha reso perfettamente la complessità del reale: non esiste una verità assoluta, ma tutto cambia a seconda di chi sta guardando e della predisosizione d'animo che si ha in un determinato momento. Sono convinta che rileggendo Stoner tra 10 anni potrei vedere in lui un personaggio completamente diverso :blink:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 21:52 #43749 da michy
Risposta da michy al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho iniziato a leggere il libro solo da qualche giorno e lo sto praticamente divorando!
Mi sta piacendo molto...ringrazio chi l'ha proposto!
Mi sono affezionata a Stoner, pian piano che leggevo la sua storia.
Trovo in lui una grande contrapposizione... da una parte il suo essere 'passivo' nella sua vita privata e dall'altra parte, invece, la sua grande passione, il suo essere così determinato e deciso nel lavoro. Forse la sua unica gioia e passione.
Non vedo l'ora di finirlo!
Ringraziano per il messaggio: Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 22:45 #43750 da Blue
Risposta da Blue al topic Maggio 2020 - Stoner
Concordo con Anna96 nel dire che punto di forza di questo libro è proprio il modo in cui è raccontato, all’inizio è un po’ lento poi Williams riesce a farti appassionare alla vita di questo personaggio che, diciamocelo, non brilla di luce propria. Però la lettura non è stata una passeggiata, arrivati a metà romanzo Stoner sembra vivere sotto il segno di “maiunagioia”:( , ma il peggio è che non fa nulla per evitarlo.
Confesso che quando la moglie lo priva dello studio e della compagnia della figlia mentre lui rimane per l’ennesima volta inerte ho smesso di leggere, mi ha preso un senso di oppressione e irritazione insieme.
Onestamente Stoner è un personaggio che non ho capito fino in fondo, sicuramente è una persona onesta, buona, che prende poche decisioni nella sua vita (e non sempre gli va bene), ma non segue la massa e non si piega al puro interesse questo gli va riconosciuto.
Guardando la storia nel suo complesso ho notato che mentre professionalmente tra alti e bassi riesce a evolvere, a scegliere e a volte addirittura ad imporsi, nella vita privata è completamente statico. L'unica decisione che prende è di sposare Edith per il resto si lascia scivolare tutto addosso, il rapporto con i genitori, la rovina del matrimonio, i capricci e le angherie della moglie, perfino l'allontanamento dall'adorata figlia. In effetti è proprio la sua inattività nei confronti dell'infelice figlia a lasciarmi più sconcertata, un comportamento che non ti aspetti da un genitore amorevole quale appare. Infatti condivido le parole di Cameron quando dice “E se è possibile perdonarlo perché tollera l’umiliante comportamento di sua moglie, è impossibile perdonarlo, a mio parere, per aver trascurato sua figlia.”.
In verità mi ritrovo anche nella sua disamina dei “personaggi malvagi”, Edith e Lomax, di cui l’autore narra solo in relazione al protagonista, non fornendo alcun approfondimento delle motivazioni che li spingono a vessarlo con tale accanimento.
Tirando le somme con Stoner è stato odio e amore, mi ha emozionato quindi sono contenta di averlo letto, ma non so se lo consiglierei (o almeno non lo consiglierei a tutti).

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 22:59 #43753 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho finito il libro e ho letto tutti i commenti, e mi stavo scervellando per decidere definitivamente se Stoner è un personaggio per me positivo o negativo: spicca di più la sua passività di fronte ad alcune situazioni o la forza e la passione di fronte ad altre? Senza spoiler ognuno avrà individuato circostanze in cui non ha tollerato Stoner e altre in cui ha fatto il tifo per lui. Ma alla fin fine, io penso che ci appassioni così tanto proprio perché è reale e simile a tutti noi: penso che a ognuno nella vita abbia memoria di situazioni in cui si è pentito del proprio comportamento, ma andrà anche fiero di aver lottato in altre occasioni, di aver rispettato i propri ideali. Stoner non è perfetto ma non si può neanche dire che non abbia mai messo passione in niente, e non lo riterrei nemmeno mediocre, perché ci sono momenti in cui nemmeno lui si accontenta e agisce.
Anzi a un certo punto la sua passività diventa un artificio, infatti dice: "Stoner sentì la nausea crescere in lui, assieme a una gran rabbia. Aspettò qualche momento prima di rispondere, cercando di mantenere la voce il più possibile piatta e priva di espressione", quindi mi sembra che riesca a superare l'iniziale barriera del suo corpo.

Forse l'unica cosa di cui potrei accusarlo è che non sembra voler impegnarsi a non avere rimorsi nella sua vita, è come se fosse perso nel suo lavoro e le occasioni di evitare a sé stesso ed altri una vita da incubo gli corressero davanti. Proprio all'inizio dice "Non era abituato all'introspezione, e riflettere sulle proprie motivazioni gli risultava difficile e anche un po' sgradevole",
Attenzione: Spoiler!


In conclusione penso che il valore più grande del libro è che, a prescindere di quello che pensiamo del personaggio, siamo spinti a riflettere sulla nostra vita, su come vorremmo viverla, su come vorremmo arrivare alla fine..

Comunque, a parte queste riflessioni, non vi pare che molti dei disagi dei personaggi siano relativi alla sfera sessuale e di rapporto emotivo con i genitori? Sono tutti così freddi e poco affettuosi gli uni con gli altri..
Attenzione: Spoiler!

Mi sembra interessante approfondire questo aspetto, se qualcuno ne ha voglia.

Mi sta piacendo proprio questa conversazione, è bello confrontarsi in diretta :cheer:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: guidocx84, davpal3, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv