Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

Di più
04/05/2020 09:37 #43699 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner
Finito di leggere ieri sera e non nascondo che mi sono commossa, soprattutto nella parte in cui Stoner saluta Grace.
Il momento in cui ho più apprezzato Stoner è stato sicuramente nella vicenda Walker, li’ è emersa la sua personalità in pieno, l’integrità morale, la coerenza, la passione per i suoi studi e per la professione d’insegnante vissuta da lui un po’ come una missione e come mezzo per il suo riscatto sociale anche se lui non ne parla mai in questi termini, ma secondo me inconsciamente lo pensa. Dove Stoner invece non mi è piaciuto per niente è nel rapporto con la figlia. Li’ veramente ho trovato Stoner disarmante. Non può un padre non intervenire per il bene della figlia quando è palese che la vita della stessa sta andando alla deriva. Ha lasciato che Grace soccombesse alle scelte della folle madre. Inaccettabile

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2020 09:57 #43701 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Maggio 2020 - Stoner
per il discorso che portavano avanti bibbagood e Nautilus sullo scegliere e non scegliere, mi sembra molto indicativo ricordare uno degli ultimissimi dialoghi tra Stoner e sua figlia:

"Povero papà, le cose non sono mai state facili, per te, vero?"
Stoner ci pensò su un momento e poi disse: "No. Ma forse non ho neanche voluto che lo fossero".


Stoner è assolutamente consapevole di quanto il suo modo di essere e la difficoltà nel far sentire la propria voce abbiano un impatto considerevole sulla sua vita.

per quanto riguarda il "caso" Walker e il ventennio d'odio con Lomax, devo dire che uno dei meriti dell'autore è secondo me quello di rendere avvincente la narrazione di questioni tecniche e diatribe universitarie, che sono forse materiale un po' di nicchia ma in questo romanzo ti spingono invece a voler sempre andare avanti nella lettura per vedere cosa succederà.
tuttavia secondo me è importante tenere a mente quello che l'autore ci dice nella prima pagina: Stoner dedica la propria vita all'università, allo studio, è la sua vocazione, ma ben pochi saranno gli studenti che serberanno memoria di questo sforzo disumano, e non ne viene menzionato nemmeno uno che lo consideri il suo mentore, come lui aveva considerato Archer, che nella sua vita aveva avuto un impatto così grande. e in più casi è proprio lo stesso Stoner a confessare che sa benissimo di essere stato un insegnante mediocre per ben parte della sua carriera.

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/05/2020 12:41 - 04/05/2020 12:43 #43704 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2020 - Stoner
Andate avanti come trattori! Non riesco a starvi dietro! :woohoo: :woohoo: :laugh: :laugh:

Io invece lo sto leggendo con molta calma, alternandolo ad altre letture, perché mi piace l'idea di coprire con la lettura del Libro del Mese tutto il mese, così da affrontare con voi gradualmente i vari spunti di riflessione via via che la lettura procede e che incontro qualcosa di cui vorrei parlare con voi :)

Per esempio, ieri sera, leggendo il secondo capitolo, ho trovato questo paragrafo che mi ha fatto riflettere. Si tratta della conversazione tra Sloane e Stoner in merito all'opportunità di arruolarsi o meno nell'esercito.

"Una guerra non solo uccide qualche migliaio, o qualche centinaio di migliaia di giovani. Uccide anche qualcosa dentro le persone, qualcosa che non si può più recuperare. E quando una persona attraversa molte guerre, ben presto si riduce come un bruto, come quella stessa creatura che noi - lei e io, e tutti quelli come noi - abbiamo sollevato dal fango". Fece una lunga pausa, poi accennò un sorriso. "Non si dovrebbe chiedere a un uomo di lettere di distruggere ciò che ha passato la vista a costruire".

Mi ha toccato e mi ha fatto ripensare al terrore che avevo di dover essere chiamato a fare il militare.

A tempi in cui è ambientato il romanzo, ma anche più recentemente, o quantomeno prima dell'abolizione della leva obbligatoria, chi non aveva fatto il militare (o a maggior ragione chi non si arruolava nell'esercito in tempo di guerra), veniva visto come un vile, una persona che non aveva a cuore la propria patria e addirittura si chiudevano le porte per i concorsi statali e per molti luoghi di lavoro. Le aziende non vedevano di buon occhio chi non aveva fatto il militare. Gli stessi amici di Stoner rimangono delusi dalla sua scelta di non arruolarsi.

Io, se non avessero abolito l'obbligo di leva, avrei fatto l'obiettore di coscienza. In realtà, dopo il primo rinvio per motivi di studio (università), abolirono la leva obbligatoria e quindi non fui messo più di fronte alla scelta e proseguii i miei studi universitari.

Ho sempre creduto che la leva per certi aspetti potesse essere un'esperienza formativa anche se non non si vuole intraprendere una carriera nelle forze armate ma sono stato a favore dell'abolizione della leva obbligatoria perché ritengo che questo tipo di scelte spettino singolarmente a ciascuno di noi. In questo modo, chi si arruola, lo fa perché è veramente motivato a farlo e questo può avere sicuramente un impatto importante sull'esperienza in generale.

Tornando alla guerra, se provo ad immaginare i milioni di giovani che, scoppiata una guerra, sono stati chiamati contro il loro volere a combattere e morire... anche bambini... Dev'essere una cosa davvero atroce... Paurosa. Altro che coronavirus... :(

Eppure l'umanità continua a ripetere inesorabilmente i propri errori... dovremmo essere programmati per imparare dai nostri sbagli... e invece ci ricaschiamo costantemente... :(

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 04/05/2020 12:43 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2020 13:21 #43705 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2020 - Stoner
Uff ma ci sono troppi spoiler ... o sbaglio?

Per quanto mi riguarda, letto i primi due capitoli e confesso che mi sta piacendo molto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/05/2020 14:04 #43708 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2020 - Stoner

Uff ma ci sono troppi spoiler ... o sbaglio?

Per quanto mi riguarda, letto i primi due capitoli e confesso che mi sta piacendo molto.


No, hai ragione. Anche io ammetto di aver dovuto saltare la lettura di qualche post quando mi sono reso conto che si parlava di cose che non avevo ancora letto. Soprattutto quelle relative alla parte finale della storia. Li recupererò più avanti.

Ricordo a tutti che esiste una modalità per nascondere parti del testo che scrivete nei vostri post taggandole come spoiler.
Tra i pulsanti della barra in cui tra le varie funzioni ci sono anche le emoticons, trovate il pulsante opportuno.

Per maggiori dettagli scrivetemi in privato ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2020 17:37 #43710 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Maggio 2020 - Stoner
Sono sincera, mi viene difficile commentare, visto che avete parlato di spoiler nei commenti precedenti,che io onestamente non ho ravvisato.
Ho sempre visto la lettura condivisa e il suo commento in contemporanea come un'opportunità di discussione piuttosto libera, ovviamente evitando di rivelare colpi di scena o punti salienti del libro, ma viste le osservazioni fatte per ora aspetto.
Mi limiterò a dire che il libro mi è piaciuto soprattutto per il suo potere di buttarti dentro il racconto e di avvicinarti a tal punto al protagonista da arrabbiarti e soffrire per lui. Arrivi a volergli bene insomma.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2020 17:55 #43711 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2020 - Stoner
Nei commenti ho cercato di essere più generica possibile proprio per non anticipare nulla, comunque credo di aver capito qual è il tasto per nascondere... speriamo!
Sono d'accordo con te Ariel, alla fine a Stoner gli vuoi bene!
Riallacciandomi invece al commento di Guido, a me ha molto impressionato quanto la guerra abbia inciso su Sloane e ho approvato invece la scelta di Stoner di non arruolarsi. Per assurdo è stato coraggioso, in quel momento non partire per la guerra era una macchia, venivi tacciato come vile.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/05/2020 21:35 - 04/05/2020 21:35 #43712 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2020 - Stoner

Sono sincera, mi viene difficile commentare, visto che avete parlato di spoiler nei commenti precedenti,che io onestamente non ho ravvisato.
Ho sempre visto la lettura condivisa e il suo commento in contemporanea come un'opportunità di discussione piuttosto libera, ovviamente evitando di rivelare colpi di scena o punti salienti del libro, ma viste le osservazioni fatte per ora aspetto.


Giulia, mi dispiace tanto che quanto ho scritto ti renda difficile commentare il libro. Ovviamente non era mia intenzione far desistere qualcuno dal commentare un libro che ci sta appassionando così tanto. Anzi! Sono contento di vedere il Forum così vivo :cheer: Non sentirti "frenata" dal mio commento, per favore :)

Nel mio post ho indossato i miei due cappelli :)

Quello del moderatore, che approfitta dell'occasione (il commento di Vittorio) per ricordare a tutti che esiste una funzionalità fighissima (che magari alcuni non conoscono dato che sono arrivati da poco) e quello dell'utente, in cui dicevo che anche secondo me c'era stato qualche spoiler (ma non voleva essere un ammonimento del moderatore, bensì una mera opinione personale).

Devo sicuramente migliorare nel farvi capire "chi sta parlando" dei due cazz... ehm... dei due... :laugh: Se Guido moderatore (rompiballe) o Guido utente (soffro di sdoppiamento della personalità) :laugh:

Vi dico come la penso (adesso parla Guido utente) :laugh:

Cosa è uno spoiler lo sappiamo tutti, ma lo riporto comunque qui (fonte Treccani): anticipazione di una parte della trama di un racconto, romanzo, film o simili, in particolare se data a qualcuno senza preoccuparsi di rovinargli la sorpresa.

Ora, sono assolutamente certo (non ci sarebbe neanche bisogno di scriverlo) che nessuno fa spoiler volontariamente. La Community fortunatamente non ha mai avuto e spero che mai avrà questo problema.

Quello che è interessante però è che ciascuno di noi ha una sensibilità diversa rispetto agli spoiler. Mi spiego.

1. C'è chi non ritiene che quanto sta leggendo sia uno spoiler.
2. C'è chi ritiene che quanto sta leggendo sia uno spoiler ma non lo dice a nessuno e passa direttamente al post successivo.
3. C'è chi ritiene che quanto sta leggendo sia uno spoiler e sente il bisogno di dirlo agli altri.

Guido utente rientra nel caso n. 2.

Attenzione: Spoiler!


Però non mi ha dato particolarmente noia. Ho letto rapidamente i commenti e sono passato al successivo, dando poi il mio contributo.

Guido moderatore però, saltuariamente, può pensare che sia utile intervenire quanto un altro utente fa notare che secondo lui ci sono degli spoiler, a tutela di chi ha una sensibilità diversa.
Ma non l'ho mai fatto per "bacchettare" qualcuno.

Questa volta non ho ravvisato spoiler enormi che compromettessero la lettura del libro (in realtà non li ho mai ravvisati in nessuna delle nostre discussioni sui Libri del Mese...) e quindi mi sono limitato a ricordare che esiste il tag spoiler. Tutto qua.

Quindi, concludo, non fatevi influenzare dal mio post. Non sentitevi frenati nel discutere. Agite secondo la vostra sensibilità e come ritenete più opportuno. Siete tutte persone coscienziose, quindi potrà andare soltanto bene ;)

Da adesso in poi per me andrà ancora meglio perché ho fatto un bel cappellino rosa da moderatrice anche a Beatrice e quindi adesso lascio la palla a lei! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P :P Bea ti dona un sacco! :laugh: ;)

Nei commenti ho cercato di essere più generica possibile proprio per non anticipare nulla, comunque credo di aver capito qual è il tasto per nascondere... speriamo!


Tranquilla Francesca, continua così! Fossero tutti partecipativi come te appena arrivati sul Forum! Grazie! ;)

Amici, facciamoci un bel regalo, torniamo a parlare del libro adesso, tutti insieme, che ne dite? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 04/05/2020 21:35 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2020 21:56 #43714 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Maggio 2020 - Stoner
Oppure potremmo parlare del fatto che Guido parla di sé in terza persona... :huh: :dry: :blink: :S :whistle: :pinch: :silly: :lol:

Ad ogni modo, venendo a cose più interessanti...
Una cosa che mi è piaciuta è l'accostamento tra l'organizzazione dell'arredamento di una stanza, del proprio studio, e il plasmare la propria identità. Mi è piaciuto perché nel romanzo la relazione è invertita: di solito si cerca un mobilio e delle decorazioni che possano rappresentare la propria personalità, mentre invece Stoner sembra capire chi è a mano a mano che compone il suo studio... È una differenza sottile, ma alla luce del senso del romanzo e della psicologia del personaggio diventa molto simbolico.

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/05/2020 23:40 - 04/05/2020 23:51 #43716 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2020 - Stoner

Da adesso in poi per me andrà ancora meglio perché ho fatto un bel cappellino rosa da moderatrice anche a Beatrice e quindi adesso lascio la palla a lei! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P :P Bea ti dona un sacco! :laugh: ;)

Ma che dolce...:pinch:
Completo le informazioni sulla modalità spoiler ricordando che Tapatalk non supporta questa funzione, quindi non la si può usare se si commenta dall'App e se vi sono testi sotto spoiler la App semplicemente avverte che sta per seguirne uno, senza nasconderlo. Chi è quindi sensibile agli spoiler e usa Tapatalk, deve fare più attenzione ;) .

Offtopic a parte e tornando a Stoner, avrei commentato anche io il tema della guerra, per vari motivi. Innanzittutto anche se ho capito il pensiero di Sloane, non sono sicura di aver capito la sua reazione alla fine della guerra. Non so se sia sconforto per dover affrontare quello che la guerra ha lasciato o altrimenti come dovrebbe esser considerata :dry:
Ma ne avre parlato più che altro per le riflessioni cui è portato a fare Stoner a questo proposito anche in capitoli successivi. Si ritrova infatti a provare con trasporto quei sentimenti che in Sloane aveva solo intravisto e non pienamente compreso, primo fra tutti lo sconforto di vedere gli sforzi di tanta gente, tanti giovani, fatti per raggiungere certi obiettivi, per poi vanificarsi in pochi mesi: per un qualcosa che non rispecchia minimamente il percorso che hanno fatto fino a quel momento.
In particolare riflette come in una situazione come la guerra, i problemi personali, le preoccupazioni e i sentimenti dell'individuo vengono ridimensionati perchè insignificanti rispetto al contorno; non si può dare importanza alle delusioni personali, perchè tutto diventa irrilevante. Sono convinta che il pensiero "c'è sempre qualcuno che sta peggio" possa essere positivo in molte situazioni, perchè porta ad apprezzare di più le cose. Ma questo non vuol dire sminuire cose per noi importanti, rischiando di avviarsi verso l'indifferenza.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 04/05/2020 23:51 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv