Mercoledì, 05 Novembre 2025

Maggio 2020 - Stoner

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
27/06/2023 23:30 #63809 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Maggio 2020 - Stoner

Mattia P. ha scritto: Stoner rimane tra i libri più belli che ho letto qui sul Club. Ma se mi chiedeste il perchè farei fatica a dare una risposta. L'autore crea quella specie di magia  che ci s'aspetta (e che spesso si fa attendere) da un romanzo.


Esatto!!! Mi è capitato di consigliarlo recentemente ad un amico e mi è stato chiesto il motivo per cui glielo stessi consigliando (domanda lecita in effetti :D) e ho avuto difficoltà perché tutti si aspettano dettagli sulla storia che però è una storia di un uomo normale, di una vita normale. Con queste premesse sembra quasi che a consigliarlo a qualcuno gli si voglia fare uno spregio :D Eppure Stoner ti conquista…

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/06/2023 08:42 #63810 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Re:Maggio 2020 - Stoner
Capisco molto bene il vostro punto di vista. Per quanto riguarda me, lo trovo un grande romanzo proprio perché prende la vita di un uomo apparentemente insignificante e ci entra talmente a fondo da farne letteratura. Ci insegna che ogni uomo o donna è una storia che nemmeno possiamo immaginare. E lo fa senza essere didascalico, pedante o patetico: oltre ad essere ottimamente scritto, è un romanzo molto equilibrato nei toni.

Questo prova che si può colpire a fondo anche senza sentimentalismi o sensazionalismi. Io, senza aspettarmelo proprio, ho pianto! Francamente, per quanto adori leggere e mi immerga sempre a fondo nei libri, questa cosa m'era capitata poche volte, e più quando ero una giovane adolescente. A quell'età è normale scombussolarsi e provare le emozioni in maniera molto esplosiva, da adulti meno (posto di essere maturati, ovvio) e infatti ho sentito questa commozione che saliva da un punto molto profondo di me. Ho pianto sul finale perché era una conclusione solenne.

Non dico altro perché aspetto Alice! Ma Alice, fai con i tuoi tempi, sono io che sono stata travolta! :D Ti aspetto al varco!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, davpal3, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/06/2023 18:37 #63811 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Re:Maggio 2020 - Stoner

Mattia P. ha scritto: Stoner rimane tra i libri più belli che ho letto qui sul Club. Ma se mi chiedeste il perchè farei fatica a dare una risposta. L'autore crea quella specie di magia  che ci s'aspetta (e che spesso si fa attendere) da un romanzo.


Esatto!!! Mi è capitato di consigliarlo recentemente ad un amico e mi è stato chiesto il motivo per cui glielo stessi consigliando (domanda lecita in effetti :D) e ho avuto difficoltà perché tutti si aspettano dettagli sulla storia che però è una storia di un uomo normale, di una vita normale. Con queste premesse sembra quasi che a consigliarlo a qualcuno gli si voglia fare uno spregio :D Eppure Stoner ti conquista…
 
In questi casi non si può che rispondere: "leggi, leggi; e poi mi dici..." :)
Certo è vero che come dici tu, lettereminute, la buona scrittura ha sempre un suo peso nel gradimento di un'opera (almeno per me).

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2023 19:05 #63945 da elis_
Risposta da elis_ al topic Maggio 2020 - Stoner
Sono state delle settimane complicate che mi hanno allontanata dalla lettura ma, per fortuna, da qualche giorno ho ripreso in mano il kindle e con un super sprint in un paio di giorni ho terminato la lettura di questo meraviglioso romanzo! Concordo con quanto detto da tutti voi in merito all'apparente mancanza di peculiarità in questo romanzo, per molti sarebbe poco interessante leggere un libro che parla della vita di un uomo ordinario, in realtà questo romanzo ti fa capire che non c'è nulla di più magico di questo: un uomo ordinario, mediocre, che non vive veramente la sua vita ma lascia che gli avvenimenti lo travolgano e lo condizionino, a suo modo però lascia il segno in questo pianeta tramite i suoi insegnamenti e i suoi studenti, tramite sua figlia, con un effetto farfalla condizionerà comunque le sorti del mondo. Questo mi ha lasciata Stoner: la consapevolezza che ognuno di noi, nel suo piccolo, è importante, ma mi ha anche lasciata una specie di rabbia dentro dopo essere stata testimone di una vita mai vissuta a pieno, di un uomo che ha avuto le occasioni per essere felice ma non le ha sapute cogliere, perchè troppo spaventato forse o troppo codardo. Stoner ha inoltre uno stile meraviglioso, semplice ma ricercato che accarezza e coccola e incornicia perfettamente questa storia tanto ordinaria quanto straordinaria. E' un libro di rara bellezza. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, davpal3, Mattia P., lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2023 21:01 #63949 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Re:Maggio 2020 - Stoner

elis_ ha scritto: Sono state delle settimane complicate che mi hanno allontanata dalla lettura ma, per fortuna, da qualche giorno ho ripreso in mano il kindle e con un super sprint in un paio di giorni ho terminato la lettura di questo meraviglioso romanzo! Concordo con quanto detto da tutti voi in merito all'apparente mancanza di peculiarità in questo romanzo, per molti sarebbe poco interessante leggere un libro che parla della vita di un uomo ordinario, in realtà questo romanzo ti fa capire che non c'è nulla di più magico di questo: un uomo ordinario, mediocre, che non vive veramente la sua vita ma lascia che gli avvenimenti lo travolgano e lo condizionino, a suo modo però lascia il segno in questo pianeta tramite i suoi insegnamenti e i suoi studenti, tramite sua figlia, con un effetto farfalla condizionerà comunque le sorti del mondo. Questo mi ha lasciata Stoner: la consapevolezza che ognuno di noi, nel suo piccolo, è importante, ma mi ha anche lasciata una specie di rabbia dentro dopo essere stata testimone di una vita mai vissuta a pieno, di un uomo che ha avuto le occasioni per essere felice ma non le ha sapute cogliere, perchè troppo spaventato forse o troppo codardo. Stoner ha inoltre uno stile meraviglioso, semplice ma ricercato che accarezza e coccola e incornicia perfettamente questa storia tanto ordinaria quanto straordinaria. E' un libro di rara bellezza. 

Ecco, se facevo fatica a esprimere perché questo romanzo lasciava un segno, ora con le tue parole Elis, diventa un po più facile. Non potevi rendere meglio quelle sensazioni che ho provato quando l'ho letto. Viene quasi una specie di nostalgia...

Sent from my ANE-LX1 using Tapatalk

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/07/2023 14:02 #63958 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Re:Maggio 2020 - Stoner
Anche Alice ce lo conferma, allora: per "Stoner" è amore vero!   Io sicuramente acquisterò una copia del libro per tenerlo con me. È uno dei pochi libri che vorrei rileggere.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/08/2023 16:15 #64096 da SilviaM
Risposta da SilviaM al topic Maggio 2020 - Stoner
Ho conosciuto e letto Stoner grazie ai vostri commenti, bellissimo libro, che consiglierò e forse rileggerò. Una narrazione davvero coinvolgente per quanto i fatti e le situazioni narrati fossero “cose abbastanza ordinarie”. L’ho trovato bravissimo nel far percepire i conflitti (Stoner con la moglie Edith, con lo studente Walker, con il direttore Lomax) ma anche bravo a rendere la passione con Katherine e verso lo studio e i libri. Voglio pensare che William Stoner è stato un gran lavoratore e studioso, un bravo insegnante, ma questa sua passione non lo ha così gratificato perchè “sporcata” da fatti di vita quotidiana che lo hanno distratto e frustrato. L’autore ha reso in scrittura sensazioni che forse tutti in qualche sfera della nostra vita abbiamo provato e che ci avvicina al personaggio, l’ultimo capitolo poi, quello in cui è moribondo, è davvero toccante e mi chiedo come sia riuscito a mettere insieme questa descrizione così precisa delle sensazioni, dell’annebbiamento di coscienza, della volontà di ritrovarsi un’ultima volta nel suo libro. Un inno alle persone modeste e discrete, a chi ha paura di accettarsi com’è, magari non il compagnone, il grande oratore, quello che fa più ridere o fa cose più mondane e spericolate, ma la persona umile, introspettiva, che però ha paura a confronto di “perdersi qualcosa” per via dell’indole solitaria e ritrosa. E cade bene (e a volte le coincidenze di riflessione mi lasciano perplessa...) la “scintilla” sul foglietto della scorsa messa domenicale “Non temere che la vita giunga a una fine, temi piuttosto che non abbia mai inizio” – San John H. Newman. Però aggiungerei, dobbiamo riconoscere e far valere un inizio e una vita anche modesta, ma ricca di saldi valori, passioni e fede, anche se la società di oggi ci “impone” di vivere al massimo ogni istante e ci fa sentire frustrati se non lo facciamo.

La verità è come un leone: non avrai bisogno di difenderla; lasciala libera. Si difenderà da sola.
Sant'Agostino d'Ippona
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, davpal3, Mattia P., elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/08/2023 14:04 #64104 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Maggio 2020 - Stoner
Ciao Silvia, mi fa piacere che "Stoner" sia arrivato a te tramite il Club, anche per me è stato così, è stato un ottimo modo di scoprire un'ottima lettura. Riguardo quello che dici, sottoscrivo proticamente tutto. A me "Stoner" ha insegnato (anzi, confermato, perché ne ero già convinta) che tutte le vite sono straordinarie, piccole epopee personali.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Mattia P., elis_, SilviaM

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
11/01/2024 14:39 - 11/01/2024 14:48 #65415 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Maggio 2020 - Stoner
Ciao a tutti! Ho terminato oggi la lettura di Stoner e di tutti i vostri commenti.

Avete analizzato e discusso il libro così in profondità che è davvero una bellezza leggervi.

La straordinarietà di questo libro sta proprio lì. L'autore ci mette davanti la storia di un uomo che non ha nulla in più o in meno della maggior parte degli esseri umani e lascia ai lettori la responsabilità di trovare lo straordinario nell'ordinario. È una storia talmente ordinaria e a tratti noiosa che il lettore è costretto a scavare per trovarci qualcosa. E direi che qui abbiamo scavato e che l'abbiamo trovato. 

Ho letto commenti in cui si parlava di vivere la vita o di lasciarsi vivere dalla vita, ho letto commenti in cui si parlava di zone di comfort, di scelte e di non scelte.
Cose per cui devi per forza fermarti a riflettere, e fare il paragone tra la vita di Stoner e la vita che il lettore sta vivendo è quasi obbligatorio.
Forse è un po' un libro utile per analizzarsi.

Ho provato compassione per Stoner, soprattutto quando è diventato un estraneo, un nulla, meno di un pezzo di arredamento in casa sua.

Ad oggi non mi sento di giudicare Stoner e non mi sento di giudicare il libro come un buon libro o un cattivo libro.

Credo che ognuno di noi nel corso della propria vita abbia preso e non preso decisioni. Ma come diceva qualcuno, non prendere una decisione è già una decisione. Per questo credo che Stoner abbia sempre scelto e ha sempre dato la priorità a se stesso, alla parte a cui non poteva rinunciare, a l’unica cosa che è rimasta quando tutto il resto è andato sgretolandosi.. l’università.

Credo che l’università per lui sia stata una sorta di rifugio, stava bene solo lì, era vivo solo lì..
Attenzione: Spoiler!
Ultima Modifica 11/01/2024 14:48 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/03/2024 15:22 #66582 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Maggio 2020 - Stoner
Io e Paola leggeremo questo libro intorno al 2-3 aprile... se qualcuno vuole farci compagnia, è il benvenuto!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro