Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Di più
02/01/2021 11:18 #48844 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Sto apprezzando il libro, è ben scritto e accattivante, come ha detto Francis.
Lo trovo molto moderno nella descrizione dei sentimenti e delle vicende. Il punto di vista è moderno, come ad esempio la descrizione della storia di Teti
Attenzione: Spoiler!
, del comportamento di Zeus, dell'immagine delle serve nel palazzo di Peleo
Attenzione: Spoiler!
,delle donne in generale, e del punto di vista di Patroclo rispetto a queste. Non essendo esperta di mitologia greca mi sono chiesta se le vicende sono stravolte per essere più adatte agli ideali moderni, o se sono fedeli, e se questo punto di vista presentato può essere secondo voi realistico. Chiedo a Francis o a chi è esperto di mitologia :)
Anche se così non fosse lo trovo comunque un libro utile per approcciare la mitologia in modo semplice e magari incuriosirsene.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 14:03 #48868 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Io sono travolto, nella lettura, dal mio immenso amore per la mitologia greca, per cui le pagine iniziali le ho lette molto velocemente, proprio per arrivare a momenti più succosi ed intrecciati al mito.
Spero che il vostro giudizio sul libro possa cambiare, Bibbagood e IlariaAngelicchio, confidando nel fatto che all'inizio si tratta più che altro di ricordi di un bambino... Poi dovrebbe migliorare, crescendo con l'età del personaggio...
Vedremo!! :blush:

Per rispondere invece alla domanda di Margarethe, penso che le vicende principali siano abbastanza precise, ma non sono arrivato ad un punto tale da poterlo stabilire.
Patroclo non è un personaggio tanto trattato dal mito, per cui la Miller ha avuto un enorme spazio d'azione per romanzarne l'infanzia e l'adolescenza...
Attenzione: Spoiler!
:blink:

...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 16:27 #48874 da vanna
Risposta da vanna al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ancora non me lo sono procurato anche se in ebook è ad un prezzo stracciato! Circe ho iniziato a leggerlo ma dopo poco ho abbandonato la lettura, troppo stucchevole e molto fantasioso per quel poco che ho letto ,la vicenda mi rimaneva estranea nonostante conoscessi il personaggio, temo che anche questo sia sullo stesso genere ed aspetto altri commenti prima di decidere.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 16:27 - 02/01/2021 17:10 #48875 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Io sono travolto, nella lettura, dal mio immenso amore per la mitologia greca, per cui le pagine iniziali le ho lette molto velocemente, proprio per arrivare a momenti più succosi ed intrecciati al mito.
Spero che il vostro giudizio sul libro possa cambiare, Bibbagood e IlariaAngelicchio, confidando nel fatto che all'inizio si tratta più che altro di ricordi di un bambino... Poi dovrebbe migliorare, crescendo con l'età del personaggio...
Vedremo!! :blush:

Io sono ancora all'inizio del libro (ho letto solo i primi tre capitoli), mi costituisco immediatamente: non sono assolutamente un'esperta del settore, ma ne subisco il fascino...
Eppure io sto trovando comunque interessante il ritratto del Patroclo bambino... con la fragilità che lo contraddistingue per essere "ordinario" in un mondo in cui solo chi possiede potenzialità tali da lasciar presagire un futuro da uomo straordinario celebrato come un dio/eroe può legittimamente reclamare un posto nella società.... travolto nell'infanzia da un destino doppiamente tragico: sopporta il peso dell'assenza materna e il cinismo svalutante paterno...tale condizione mi ha indotto a riflettere anche sull'inquietante parallelismo con la realtà dell'infanzia/ adolescenza contemporanee dove troppo spesso accade che la vacuità dei ruoli genitoriali abdicanti ed il confronto con i semidei del web
(blogger, youtuber e affini) possa creare analoghe problematiche e situazioni emotive tali da rendere queste pagine della Miller drammaticamente attuali...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 02/01/2021 17:10 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2021 11:22 - 03/01/2021 11:23 #48917 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Marialuisa:

.tale condizione mi ha indotto a riflettere anche sull'inquietante parallelismo con la realtà dell'infanzia/ adolescenza contemporanee dove troppo spesso accade che la vacuità dei ruoli genitoriali abdicanti ed il confronto con i semidei del web
(blogger, youtuber e affini) possa creare analoghe problematiche e situazioni emotive tali da rendere queste pagine della Miller drammaticamente attuali...


Trovo molto interessante questo spunto di riflessione! In particolar modo l'accenno al nuovo tipo di eroi della nostra società e della nostra cultura.
Mi hai fatto riflettere sul fatto che nel mondo antico la divinità era quell'essere che aveva poteri, che faceva cose che gli uomini non potevano fare. Era, in primo luogo, immortale.
Nel mondo cristiano, poi, il concetto di divinità si è trasformato, ma non troppo. Gli eroi sono diventati i martiri, i santi... Quanto più riuscivi a vivere la tua vita sul modello del sacrificio "umano" di Cristo, tanto più diventavi un eroe per la popolazione comune...
Oggi ancora l'eroe è colui che fa delle cose quasi inaccessibili, che può permettersi di spendere per cene di lusso, ristoranti stellati, barche da capogiro... il cantante che ha la villa a Malibù, il personaggio pubblico che partecipa a trasmissioni televisive...
...per dire... Madonna (la cantante) ha affittato gli Uffizi per poterli visitare in santa pace, tempo fa... Io e il 90% della gente comune non potremmo mai permettercelo. Così lei si staglia nel panorama delle "divinità" moderne... Beyoncé ha affittato due reparti di ospedale quando ha partorito la prima figlia, Blue Ivy... Due interi piani, perché uno non le bastava...
Prendo esempi dalla cultura della musica pop perché veniamo costantemente bombardati da essa, ma si può fare lo stesso ragionamento con il mondo dello sport... Maradona, per dire...
Non so... Pensate che sia un ragionamento corretto?

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 03/01/2021 11:23 da Francis.
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/01/2021 11:49 #48918 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ho deciso di adottare la lettura veloce, visto che purtroppo il tipo di narrazione non riesce proprio a prendermi e sono arrivata al 25%. Non riesco a percepire l'intensità del rapporto tra Achille e Patroclo ed entrambi i personaggi mi sembrano presentati in modo abbastanza freddo, non so. Sto apprezzando però molto la figura di Teti, non tanto in sè dal momento che non è positiva, quanto di come viene descritta, penso il suo ruolo di madre e soprattutto di dea sia molto ben delineato. Ancor di più sto apprezzando Chirone, trasmette bene la saggezza dei centauri, il loro guardare oltre e il loro ruolo di guida.


Sulla questione degli eroi moderni: si, in parte mi ritrovo in quel che dice Francis, ma solo per quanto riguarda l'inaccessibilità e per il fatto che anche qui, come nell'antichità, questi eroi, questi dei, sono creati dalla società. Tuttavia, mancano degli aspetti importanti, ovvero il concetto di superiorità (non credo che a nessuno verrebbe in mente di considerare Beyoncé particolarmente superiore a qualcuno) e soprattutto di temibilità (spero che nessuno abbia timore di Beyoncé :laugh: ). La sola paura che possono infondere è data dal loro potere in soldi, che è il loro superpotere da dei moderni.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2021 14:28 #48923 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Io sono al 15% e mi sta piacendo come mi era piaciuto Circe.
Bea io ho capito perfettamente quando dici che dalla descrizione dei personaggi appare freddezza anche se io la freddezza la sto vivendo per la velocità di narrazione, non mi sento ancora dentro la storia ma questo mi porta a leggere con più avidità.

Per quanto riguarda le “divinità” odierne, è vero, è più facile identificarle in persone famose per l’aspetto economico e materiale che per i gesti eroici compiuti verso il prossimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2021 17:09 #48938 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Ciao!
Ho iniziato ieri a leggerlo e..
...ne sono letteralmente rapita!

Condivido in toto il tuo entusiasmo. Anch’io l’ho appena iniziato (letti solo i primi due capitoli) e confesso che mi ha conquistato subito. Spero che rimanga su questi livelli. Anzi, secondo me è un modo molto avvincente per avvicinare le persone al vastissimo mondo della mitologia greca, lasciando da parte i vari atteggiamenti snob o da puzza sotto il naso ed usando invece un linguaggio accessibile ed altrettanto coinvolgente.

Un grazie a Francis per averlo ovviamente proposto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Gisella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2021 19:17 #48946 da ElisaZ
Risposta da ElisaZ al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ho iniziato ieri con la lettura e mi sono detta "Elisa, dato che sai che il genere legato alla classicità greca è un punto debole per te, vai a piano e GODITI LA LETTURA". Risultato: l'ho quasi finito. Droga.

Concordo sui commenti che vedono l'aspetto introspettivo un pò carente e la delineazione dei personaggi alle volte superficiale, ma questo per me ha rappresentato un punto di forza: anche nell'Iliade, che ho letto un paio di anni fa, il carattere dei personaggi si desume principalmente dalle loro azioni (ho trovato l'Odissea più esaustiva, sotto questo punto di vista). La scelta della Miller di mantenere questo aspetto stilistico, che sia stata per scorrevolezza narrativa o fedeltà all'originale (ricordiamoci che ha un dottorato in lettere classiche, al che non lo escluderei) rende lo scorrere degli eventi molto veloce... troppo veloce. E qui si apre il secondo punto.

(Tutti sappiamo come finisce... mi sento un pò pirla nel mettere il code dello spoiler :side: )
Attenzione: Spoiler!


In ultimo, un elogio all'autrice per aver anche solo pensato di riportare un dramma meraviglioso come l'Iliade in chiave diversa, più vicina ai lettori moderni. Filmografia e Netflix ci avevano già pensato, ma, come sempre, nulla batte il diramarsi degli eventi e la profondità di un buon libro. Vorrei lo facesse anche con l'Odissea ;)
Ringraziano per il messaggio: hallerina37, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2021 19:25 #48947 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Mentre proseguo nella lettura (sono a metà circa) riporto una riflessione su Patroclo: mi fa un po' pena, perché vive solo in funzione di Achille. Qualsiasi cosa faccia è in funzione dell'altro o per occupare il tempo mentre l'altro è via, anche dormendo.. un sacco :laugh: Mi ha un po' stupito questo, mi ero sempre immaginata Patroclo come un grande guerriero, dopotutto alla fine, da quel che ne so
Attenzione: Spoiler!
vediamo :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv