Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Di più
18/02/2021 03:06 #50983 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Federico, la sera del 18 marzo anche in Basilicata, la mia regione d'origine, si bruciano le sterpaglie in onore (oggi) di san Giuseppe, per la festa del papà. In realtà il rito, come ben dici tu, è più antico e risale a tempi pagani. Tra l'altro suonano simili anche i nomi: da voi è fogaraccia e in Basilicata è fucarazzi. La comune origine etimologica è chiara, anche se poi le parole si sono evolute diversamente...
Davvero molto interessante scoprire che quella dei falò di san Giuseppe non è una tradizione solo meridionale, come pensavo!


Riprendo l'argomento perché ho trovato un'usanza simile :) in Bolivia ogni primo venerdì del mese si fa la k'oa, un falò sul quale si brucia una combinazione di erbe, e poi si aggiungono delle formine fatte credo di zucchero, ognuna delle quali rappresenta la cosa che vuoi propiziare (casa, lavoro, figli, ...), come dono alla Pachamama (Madre Terra) però con un riferimento anche al battesimo.
A Carnevale si fa la stessa cosa però in grande, per tutta la città è pieno di falò.


E' interessantissimo!! Grazie Margarethe!
Chissà se si riesce a ritrovare l'origine di quest'usanza...
Appartiene ai popoli precolombiani? E' stata portata dagli europei? Chissà...


L'uso di bruciare piante e amuleti e osservare il fumo nella zona andina è pre-ispanico, addirittura un articolo dice 7000 AC, e si usava come offerta funeraria, propiziatoria o per causare danno ad altri. L'offerta alla Madre Terra anche è pre-ispanica e anche pre-incaica, anche se non so a quando risale. Siccome la Madre Terra era vista come una dea per ingraziarsela bisognava offrirle parte del raccolto o fare sacrifici animali. Ancora oggi si sacrificano Lama nelle miniere per calmare la terra e quando si beve alcol, dopo il cin cin si versa un goccio a terra.
Poi con l'arrivo dei colonizzatori si è formato un sincretismo tra queste usanze e la religione cattolica. Molte persone credono in Dio però hanno mantenuto i loro riti :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2021 08:23 #50984 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Federico, la sera del 18 marzo anche in Basilicata, la mia regione d'origine, si bruciano le sterpaglie in onore (oggi) di san Giuseppe, per la festa del papà. In realtà il rito, come ben dici tu, è più antico e risale a tempi pagani. Tra l'altro suonano simili anche i nomi: da voi è fogaraccia e in Basilicata è fucarazzi. La comune origine etimologica è chiara, anche se poi le parole si sono evolute diversamente...
Davvero molto interessante scoprire che quella dei falò di san Giuseppe non è una tradizione solo meridionale, come pensavo!


Riprendo l'argomento perché ho trovato un'usanza simile :) in Bolivia ogni primo venerdì del mese si fa la k'oa, un falò sul quale si brucia una combinazione di erbe, e poi si aggiungono delle formine fatte credo di zucchero, ognuna delle quali rappresenta la cosa che vuoi propiziare (casa, lavoro, figli, ...), come dono alla Pachamama (Madre Terra) però con un riferimento anche al battesimo.
A Carnevale si fa la stessa cosa però in grande, per tutta la città è pieno di falò.


E' interessantissimo!! Grazie Margarethe!
Chissà se si riesce a ritrovare l'origine di quest'usanza...
Appartiene ai popoli precolombiani? E' stata portata dagli europei? Chissà...


L'uso di bruciare piante e amuleti e osservare il fumo nella zona andina è pre-ispanico, addirittura un articolo dice 7000 AC, e si usava come offerta funeraria, propiziatoria o per causare danno ad altri. L'offerta alla Madre Terra anche è pre-ispanica e anche pre-incaica, anche se non so a quando risale. Siccome la Madre Terra era vista come una dea per ingraziarsela bisognava offrirle parte del raccolto o fare sacrifici animali. Ancora oggi si sacrificano Lama nelle miniere per calmare la terra e quando si beve alcol, dopo il cin cin si versa un goccio a terra.
Poi con l'arrivo dei colonizzatori si è formato un sincretismo tra queste usanze e la religione cattolica. Molte persone credono in Dio però hanno mantenuto i loro riti :)


Del resto ci può stare che le tradizioni siano simili, anche se nate senza aver avuto contatti. Del resto il fuoco come elemento è atavico, crea delle relazioni mentali scontate: il fuoco che distrugge e purifica, il fumo che si innalza verso il cielo... diversi popoli possono leggervi concetti simili...
Davvero molto interessante!!!

...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2021 07:50 #51014 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, Canto IX, versi 34-39:

Non altrimenti Achille si riscosse,
li occhi svegliati rivolgendo in giro
e non sappiendo là dove si fosse,

quando la madre da Chirón a Schiro
trafuggò lui dormendo in le sue braccia,
là onde poi li Greci il dipartiro;

Dante si paragona ad Achille in questo bellissimo punto del Purgatorio, che stiamo leggendo nel topic La Divina Commedia.
Achille una mattina apre gli occhi e, invece di trovarsi da Chirone sul monte Pelio, si ritrova a Sciro nell'isola del re Licomede, trasportato lì da sua madre Teti che vuole nasconderlo, travestito da donna, eccetera eccetera... lo sappiamo!!
Allo stesso modo Dante si risveglia davanti alla porta del Purgatorio, che nessun'anima dell'Antipurgatorio sa dove si trova, trasportato lì durante la notte da santa Lucia, scesa appositamente dal Paradiso per poter aiutare Dante e Virgilio a continuare il loro viaggio.

Mi pareva interessante citarlo anche in questo topic.

...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Cristina94, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2021 15:09 #51230 da melville87
Risposta da melville87 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
ilkim.it/achille-e-patroclo-amici-cugini-o-amanti/

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Bibi, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/03/2021 16:00 #51254 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

ilkim.it/achille-e-patroclo-amici-cugini-o-amanti/

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


Grazie, che bell'approfodimento. Mi piace anche l'idea di questo forte cameratismo, è un'amicizia che qualcuno ha la fortuna di vivere, e che pur non avendo nulla di sessuale rimane per tutta la vita più importante di qualsiasi amore romantico.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/05/2022 14:23 #59134 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ho letto anch'io e direi finalmente questo libro, preceduto da Circe.
Devo essere sincera ammiro lo stile della Miller, la sua predilezione per le opere classiche con l'intento di riproporle sotto una veste più moderna e romanzata tale da coinvolgere maggiormente le nuove generazioni o comunque tutti quelli che intimoriti dalle letture impegnative non hanno avuto modo di poterle conoscere e approfondire.
Io conosco molto poco la mitologia e a scuola ho studiato solo frammenti vaghi delle opere di Virgilio e Omero. Quel poco però già all'ora mi si presentava fortemente affascinante ed evocativo. La Miller è riuscita a far riemergere le braci ardenti e direi che se fosse questo oppure no il suo intento mi ha comunque spinta a ritornare alle origini.
Trovo particolarmente interessante che scelga sempre come voce narrante un personaggio minore, quello che non si chiamerebbe un eroe.
Patroclo é l'antitesi della guerra. Non é un soldato, si rifiuta di combattere, ripugna la morte. È da questa sua indole che nasce l'attitudine nel curare le ferite altrui e il suo coraggio lo porta a difendere spesso chi é vittima delle ingiustizie. Rischia se stesso ma mai Achille.
La storia é vero che si discosta sovente dalle opere classiche ma penso sia accettabile dato l'intento. Grossomodo resta la stessa, ma è il punto di vista che la fa rivivere come un qualcosa di più avvicinabile alla nostra sensibilità.
È stato bello leggere tutti i vostri commenti e approfondimenti!
Di quest'opera trovo che scegliere di narrare la storia di Achille e Patroclo come una storia d'amore ne eleva moltissimo l'immagine. Quest'ultimo dapprima accecato dell'adorazione per Patroclo finisce per essere sopraffatto dai suoi istinti direi primordiali che lo spingono a vivere per la guerra. Fa fatica a governarli e più il suo essere divino prende il sopravvento più si allontana dalle cose mortali a lui più care fino a pagarne il prezzo.
Uno sacrifica se stesso per la gloria dell'amato, l'altro sacrifica l'amato per l'orgoglio. 
É una lotta con il proprio io che fino a quel momento aveva lasciato uno spazio per Patroclo, sempre al suo fianco in ogni dove e contro ogni pregiudizio, tanto da anteporlo ad ogni cosa. Ma la frattura creata dall'odio, che é contagioso, si frappone e l'anima del migliore dei due (l'uomo migliore e non il semidio) finisce per vagare sulla terra, inascoltata e sola. Come la pietà di Achille per Priamo ne restituisce l'umanità, ugualmente quella di Teti ridà la pace a Patroclo e il finale é davvero inaspettato e non banale!
Davvero una bella lettura!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/06/2022 14:08 #59386 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ritorno su questo libro solo per raccontarvi che l'ho proposto ad una mia studentessa a scuola e lei lo ha apprezzato tantissimo! Abbiamo riflettuto insieme sul fatto che la storia d'amore fosse troppo "romantica", nel senso letterario del termine. Tuttavia la scrittura le è piaciuta tantissimo e mi ha detto che il finale l'ha commossa molto!

Io continuo a tenerlo tra i migliori romanzi letti nell'ultimo periodo! 

...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv