Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Direi che è il caso di pensarci seriamente!Francis ha scritto: Libri rovinati dal finale... c'è un topic nel Forum?
Marialuisa ha scritto: Eppure io sto trovando comunque interessante il ritratto del Patroclo bambino... con la fragilità che lo contraddistingue per essere "ordinario" in un mondo in cui solo chi possiede potenzialità tali da lasciar presagire un futuro da uomo straordinario celebrato come un dio/eroe può legittimamente reclamare un posto nella società.... travolto nell'infanzia da un destino doppiamente tragico: sopporta il peso dell'assenza materna e il cinismo svalutante paterno...
Per chi chiedeva riguardo le congruenze con il mito originale, ma mi devo informare meglio, mi pare che Achille sia stato a Sciro, nell'isola della principessa Deidamia, quando era bambino e che abbia avuto Neottolemo in tenerissima età, anche perché poi il figlio combatte, secondo Omero, proprio nella Guerra di Troia ed è tra i vincitori del conflitto...
Qualcuno ha informazioni migliori dei miei ricordi del liceo???
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Esatto! L’avevo ribadito ad inizio libro e lo ribadisco. È un ottimo incentivo per avvicinarci al mondo della mitologia greca.Trovo che libri come "La canzone di Achille" siano un ottimo punto di partenza per avvicinare i lettori alla lettura dei testi originali.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sull’assimilazione delle divinità e dei riti pagani da parte del cristianesimo si potrebbero scrivere enciclopedie intere.
Io contribuisco con la tradizione riminese della fogheraccia di San Giuseppe.
Il 18 marzo, giorno di San Giuseppe, festa del papà (ma da noi si dice “babbo”), tutta la città, la spiaggia e le vicine campagne si riempiono di queste enormi cataste a cui poi, quando scende il buio, viene dato fuoco. I vari fogheracciari competono a chi riesce a farla più grossa. Non è raro che nei giorni precedenti il 18, le cataste più grandi prendano già fuoco, a causa della guerra senza quartiere che si fanno i vari fogheracciari.
Da notare che viene fatta quasi in coincidenza con l’equinozio di primavera, e infatti si usava mettere una bambola di una vecchia in cima alla catasta: rappresentava l’inverno che moriva, bruciando, col caldo delle fiamme. È un rituale pagano ora inglobato dal cristianesimo.
Una cosa simile l’ho vista a Cipro, là la fanno la notte di Pasqua, quindi è probabilmente un retaggio di quando alcuni coloni greci arrivarono qui ben prima dei romani, dando il nome Ariminus al principale fiume della città.
Una delle scene iniziali del film Amarcord mostra proprio la festa di una di queste fogheracce.
Visto che la città per quella notte è in fiamme, tutti sanno che non bisogna lasciare i panni stesi di fuori né le finestre aperte.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
...anch'io non sono immune al fascino di Ulisse... E ogni volta che è entrato in scena lui il mio cuore ha accelerato un po'... la. sua sagacia mai ostentata, la lungimiranza e l'acume nell' indirizzare talvolta il corso degli eventi e la calma e la pacatezza con cui interagisce con umili e potenti sono davvero merci rare nella nostra realtà...io invece sono piuttosto sensibile anche al romanticismo che traspare dal racconto del suo primo incontro con Penelope. Oltretutto mi appare anche come uno dei pochi mortali nel suo contesto ad apprezzare una donna per la Sua intelligenza e quindi sicuramente uno che è un passo avanti rispetto a tutti gli altri che forse non riescono neppure a pensare all' intelligenza come ad una qualità desiderabile ed auspicabile in una donna...
Odysseo si riconferma best character ever.
Ammetto che un po' di magone sul finale c'è stato, non sono di pietra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.