Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Di più
11/01/2021 16:29 - 11/01/2021 16:29 #49269 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Vabbè, presa dalla curiosità ho già trovato il capitolo (numero 12 per chi avesse il libro) :)
Qui Harari spiega che i monoteismi nascevano quando alcuni seguaci si appassionavano del loro patrono e decidevano che era l'unico dio, il primo è nato addirittura in Egitto nel 1350 a.C. (culto di Aton da parte dell'Imperatore Akhenaton). Quelli che ebbero successo, Cristianesimo e Islam per primi, erano quelli che seppero offrire un culto adatto a un gran numero di persone e quindi poterono diffondersi, al contrario degli altri che rimasero locali.
Le religioni monoteistiche volevano eliminare la presenza di tanti dei al posto di uno solo, però per le persone era difficile rivolgersi, venerare e chiedere dei favori a un grande dio che sembrava distante rispetto alle necessità terrene, così, dice Harari, "Le religioni monoteistiche buttarono fuori dalla porta gli dèi a gran voce, solo per farli rientrare, in sordina, dalla finestra". Così ogni regno cristiano aveva il proprio patrono così come i romani avevano Zeus e gli aztechi Huitzilopochtli, e così anche professioni e malattie e diverse cose, ognuna con il proprio santo.
"I santi cristiani non assomigliavano semplicemente agli antichi dèi del politeismo. Spesso erano proprio gli stessi dèi sotto altre vesti."
Un esempio è Brigida, la dea celtica più importante, che divenne Santa Brigitta.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 11/01/2021 16:29 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2021 20:47 #49284 da vanna
Risposta da vanna al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Certamente ci sono dei legami fra Cristianesimo e mondo antico basti pensare alla festa del Natale in cui si celebra la nascita di Cristo non nato in quel giorno e mese e sembra addirittura 7 anni prima dell'anno zero ma perché si riagganciava alla celebrazione del dio Mitra , di origine orientale, persiana , indiana ed in seguito presente anche nell'impero romano .Era il dio della luce almeno nei Veda indiani , veniva rappresentato con dei raggi intorno al capo e sembra che sia stato partorito da una vergine ,ecco che si celebrava il 25 dicembre quando la durata del giorno riprende a crescere rispetto alla notte.Sono evidenti ed altre le analogie con il cristianesimo ......
San Valentino è una festa di origini medievali che i papi istituiscono per sopprimere quella dei tempi del politeismo che festeggiava la fertilità con riti ritenuti scandalosi dove comparivano maschi nudi che con fascine sferzavano le donne per trasmetter loro la fertilità. A febbraio si festeggia anche Carnevale ed una tale festa pagana non ci sfigura!

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/01/2021 21:46 #49288 da Federico
Risposta da Federico al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Sull’assimilazione delle divinità e dei riti pagani da parte del cristianesimo si potrebbero scrivere enciclopedie intere.

Io contribuisco con la tradizione riminese della fogheraccia di San Giuseppe.
Il 18 marzo, giorno di San Giuseppe, festa del papà (ma da noi si dice “babbo”), tutta la città, la spiaggia e le vicine campagne si riempiono di queste enormi cataste a cui poi, quando scende il buio, viene dato fuoco. I vari fogheracciari competono a chi riesce a farla più grossa. Non è raro che nei giorni precedenti il 18, le cataste più grandi prendano già fuoco, a causa della guerra senza quartiere che si fanno i vari fogheracciari.
Da notare che viene fatta quasi in coincidenza con l’equinozio di primavera, e infatti si usava mettere una bambola di una vecchia in cima alla catasta: rappresentava l’inverno che moriva, bruciando, col caldo delle fiamme. È un rituale pagano ora inglobato dal cristianesimo.
Una cosa simile l’ho vista a Cipro, là la fanno la notte di Pasqua, quindi è probabilmente un retaggio di quando alcuni coloni greci arrivarono qui ben prima dei romani, dando il nome Ariminus al principale fiume della città.
Una delle scene iniziali del film Amarcord mostra proprio la festa di una di queste fogheracce.
Visto che la città per quella notte è in fiamme, tutti sanno che non bisogna lasciare i panni stesi di fuori né le finestre aperte.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
12/01/2021 12:06 - 12/01/2021 12:22 #49311 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Francis ha scritto: Libri rovinati dal finale... c'è un topic nel Forum? :evil:

Direi che è il caso di pensarci seriamente! :laugh: :laugh: :laugh:

Mi colpisce molto come all'inizio del libro venga sottolineata la subordinazione delle donne: "Se fosse stata brutta, c'erano sempre le schiave e i giovani servitori" come sappiamo il matrimonio era dunque un vero e proprio contratto, spesso si ricorreva al matrimonio per rapimento, ancora presente in alcuni popoli tipo i jipsy. La sessualità era vista e vissuta come un dono degli dei per gli uomini. Non era importante che fossero uomini o donne, adulti o giovani, un uomo potente poteva possedere chiunque lui desiderasse ma mai viceversa. Mi piace che la Miller usi la parola "violentata dagli dei" perché credo sia molto più realistico di quello che la cultura generale ci ha sempre fatto credere.

Leggendo un po' di libri a tema mitologico ho scoperto una lato umano delle divinità che non conoscevo e ho capito che non sono poi tanto simpatici, pronti a scaricare sugli umani i problemi che loro, divini, non riescono a risolvere. Proprio dalla paura degli dei di essere scacciati dal trono nasce la vicenda della Guerra di Troia... il matrimonio di Teti e Peleo, il pomo d’oro, la scelta di Paride, Elena, l’offesa di Achille, Patroclo e la conseguente ira di Achille. (Se volete avremo modo di approfondire quest'ultima sequenza :) ) Trovo che libri come "La canzone di Achille" siano un ottimo punto di partenza per avvicinare i lettori alla lettura dei testi originali.

Marialuisa ha scritto: Eppure io sto trovando comunque interessante il ritratto del Patroclo bambino... con la fragilità che lo contraddistingue per essere "ordinario" in un mondo in cui solo chi possiede potenzialità tali da lasciar presagire un futuro da uomo straordinario celebrato come un dio/eroe può legittimamente reclamare un posto nella società.... travolto nell'infanzia da un destino doppiamente tragico: sopporta il peso dell'assenza materna e il cinismo svalutante paterno...


Mi associo a Marialuisa, il libro si apre proprio con "Mio padre era re, figlio di re..." come se Patroclo fosse consapevole che su di lui si hanno grandi aspettative ma è altrettanto consapevole che di suo padre, di suo nonno, non ha proprio niente, non è proprio portato ad essere potente.

Francis scrive:

Per chi chiedeva riguardo le congruenze con il mito originale, ma mi devo informare meglio, mi pare che Achille sia stato a Sciro, nell'isola della principessa Deidamia, quando era bambino e che abbia avuto Neottolemo in tenerissima età, anche perché poi il figlio combatte, secondo Omero, proprio nella Guerra di Troia ed è tra i vincitori del conflitto...
Qualcuno ha informazioni migliori dei miei ricordi del liceo??? ;)


Confermo.
Teti affida a Chironte l'istruzione del figlio semidio. Una volta adulto, il Fato chiede ad Achille se vuole avere una vita breve ma piena di gloria o una vita lunga e serena ma priva di ogni gloria. Ovviamente sappiamo tutti cosa sceglie Achille. Quindi teti, per proteggerlo il più a lungo possibile lo manda a Sciro travestito da fanciulla, sperando in questo modo di risparmiarlo dalla Guerra di Troia. Achille sposa Deidamia da cui nasce Neottolemo che riveste un ruolo importante per la Guerra di Troia. Secondo un oracolo la città di Troia non sarebbe caduta se prima non avesse combattuto Neottolemo, figlio di Achille, che si rivela molto molto feroce.
Dunque come finisce Achille in mezzo alla Guerra di Troia? Tutta opera di Ulisse, che manda a Sciro un mercante pieno di oggetti preziosi femminili tra cui spicca una spada. Achille ovviamente la prende per ammirarla, azione impensabile per una donna, e salta la sua copertura.

Proseguo con la rilettura. Sono ancora ai primi capitoli ma ricordando ancora molto bene il libro mi sono sentita in grado di rispondere a chi è già nel pieno della lettura.
Ultima Modifica 12/01/2021 12:22 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72, nautilus, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2021 14:06 - 12/01/2021 14:07 #49323 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Bibi ha scritto: Trovo che libri come "La canzone di Achille" siano un ottimo punto di partenza per avvicinare i lettori alla lettura dei testi originali.

Esatto! L’avevo ribadito ad inizio libro e lo ribadisco. È un ottimo incentivo per avvicinarci al mondo della mitologia greca.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 12/01/2021 14:07 da VFolgore72.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2021 17:39 #49355 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Federico ha scritto: Sull’assimilazione delle divinità e dei riti pagani da parte del cristianesimo si potrebbero scrivere enciclopedie intere.

Io contribuisco con la tradizione riminese della fogheraccia di San Giuseppe.
Il 18 marzo, giorno di San Giuseppe, festa del papà (ma da noi si dice “babbo”), tutta la città, la spiaggia e le vicine campagne si riempiono di queste enormi cataste a cui poi, quando scende il buio, viene dato fuoco. I vari fogheracciari competono a chi riesce a farla più grossa. Non è raro che nei giorni precedenti il 18, le cataste più grandi prendano già fuoco, a causa della guerra senza quartiere che si fanno i vari fogheracciari.
Da notare che viene fatta quasi in coincidenza con l’equinozio di primavera, e infatti si usava mettere una bambola di una vecchia in cima alla catasta: rappresentava l’inverno che moriva, bruciando, col caldo delle fiamme. È un rituale pagano ora inglobato dal cristianesimo.
Una cosa simile l’ho vista a Cipro, là la fanno la notte di Pasqua, quindi è probabilmente un retaggio di quando alcuni coloni greci arrivarono qui ben prima dei romani, dando il nome Ariminus al principale fiume della città.
Una delle scene iniziali del film Amarcord mostra proprio la festa di una di queste fogheracce.
Visto che la città per quella notte è in fiamme, tutti sanno che non bisogna lasciare i panni stesi di fuori né le finestre aperte.


Federico grazie per questa perla! In Friuli c'è una tradizione simile per la befana, in particolare la notte del 5 gennaio, si fanno i pignarûl, ovverò dei grandi falò. Poi c'è qualche meteorologo mancato che dalla direzione del fumo fa dei pronostici sull'anno nuovo :lol:
L'ho visto anch'io fare a Pasqua, però in Austria!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2021 17:59 #49362 da Banana e Pregiudizio
Risposta da Banana e Pregiudizio al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Buonasera a tutti!
Ho appena terminato il libro e volevo fare qualche osservazione a caldo.
Premetto che non vado pazza per le storie romantiche, ma adoro i miti e i racconti degli eroi fin da quando ero piccolina, quindi l'Iliade e l'Odissea sono da sempre nel mio cuore.
Andando sulle impressioni:

D'accordo che non mi piacciono le storie romantiche, ma tutta la prima parte del libro mi è sembrata pur troppo melensa, e i dialoghi tra Achille e Patroclo sullo stile de "Gli occhi del cuore". Non mi hanno convinto per niente.

Odysseo si riconferma best character ever.

Ammetto che un po' di magone sul finale c'è stato, non sono di pietra, eppure gli unici momenti in cui mi sono sentita veramente coinvolta sono stati pochi.

Attenzione: Spoiler!


Non me la sono sentita di inoltrarmi troppo su questioni tipo epica/eroi/hybris/divinità di ieri-divinità di oggi/fama di ieri-fama di oggi. L'ho vissuta come omaggio di una appassionata di letteratura classica, una fanfiction che ci ha creduto molto.

Detto questo sono stata contenta di averlo letto, era nella mia lista da un sacco di tempo!
Ero anche molto curiosa di leggere Circe, consigliate?

I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
Itaca - C. Kavafis
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2021 19:12 #49384 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Banana e Pregiudizio ha scritto:
Odysseo si riconferma best character ever.

Ammetto che un po' di magone sul finale c'è stato, non sono di pietra

...anch'io non sono immune al fascino di Ulisse... E ogni volta che è entrato in scena lui il mio cuore ha accelerato un po'... la. sua sagacia mai ostentata, la lungimiranza e l'acume nell' indirizzare talvolta il corso degli eventi e la calma e la pacatezza con cui interagisce con umili e potenti sono davvero merci rare nella nostra realtà...io invece sono piuttosto sensibile anche al romanticismo che traspare dal racconto del suo primo incontro con Penelope. Oltretutto mi appare anche come uno dei pochi mortali nel suo contesto ad apprezzare una donna per la Sua intelligenza e quindi sicuramente uno che è un passo avanti rispetto a tutti gli altri che forse non riescono neppure a pensare all' intelligenza come ad una qualità desiderabile ed auspicabile in una donna...
In ogni caso sono quasi all' 80% del libro...e se è venuto il magone a chi è refrattaria alle storie romantiche, tutto mi lascia ben sperare di riuscire sul finale a piangere a dirotto!!! Preparo i fazzoletti!!;) ;)

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Banana e Pregiudizio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
12/01/2021 20:59 - 12/01/2021 21:00 #49394 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Sapevate che Patroclo invertito e volto al femminile diventa Cleopatra?

Non c’entra niente con i vari spunti di riflessione ma volevo chiedervelo.. :P :silly:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 12/01/2021 21:00 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Banana e Pregiudizio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2021 21:10 #49396 da Banana e Pregiudizio
Risposta da Banana e Pregiudizio al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Cioè, non ci avevo mai pensato, ma nel libro c'è una scena struggente in cui viene detto :P

I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
Itaca - C. Kavafis

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro