Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Di più
19/01/2021 09:05 #49610 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Devo essere sincera non ho notato il momento in cui Patroclo passa dalla prima persona singolare alla prima persona plurale.

Quando partono da Sciro e tornano a Ftia e poi ripartono alla volta di Aulide. E' tutto un NOI, nonostante sia solo Achille che venga accolto come un eroe.
Intendiamoci, il mio non vuole essere un processo nei confronti di Patroclo che sicuramente è la parte più "umana" di questa coppia e che porta con sè il peso di essere il compagno di un predestinato alla gloria.
Di Patroclo apprezzo la sua pacatezza e il suo saper consigliare Achille sempre con garbo. Mi sta piacendo molto anche la sua evoluzione da bambino triste a giovane uomo sensibile e riflessivo.
Attenzione: Spoiler!
.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Cri_cos, Erszebet

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2021 21:30 #49644 da Erszebet
Risposta da Erszebet al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Grazie.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2021 23:34 #49646 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

anche se penso che in ogni coppia, c’è comunque un elemento che prevarica sull’altro, non certo letto in maniera negativa, ma che comunque ha un’influenza maggiore rispetto al compagno/a.


Ho sentito più volte dire questa cosa, ma non ho mai capito bene cosa si intendesse. In cosa consiste questa maggiore influenza o come si riconosce? Perché succede? E succede solo in coppie in cui uno dei due ha una grande personalità o sempre?

È un po’ difficile, se non impossibile a rispondere. Per me è una domanda che possono dare un riscontro solo gli psicologi esperti nelle problematiche dei rapporti di coppia. Personalmente ho sempre ritenuto la personalità un fattore decisamente predominante.

Devo essere sincera non ho notato il momento in cui Patroclo passa dalla prima persona singolare alla prima persona plurale.

Quando partono da Sciro e tornano a Ftia e poi ripartono alla volta di Aulide. E' tutto un NOI, nonostante sia solo Achille che venga accolto come un eroe.

Beh, se ti riferisci a questo passo del brano, non lo trovo sorprendente. Anzi mi pare normale che Patroclo passi in secondo piano, con Achille osannato da tutti.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2021 09:15 - 20/01/2021 09:16 #49656 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Beh, se ti riferisci a questo passo del brano, non lo trovo sorprendente. Anzi mi pare normale che Patroclo passi in secondo piano, con Achille osannato da tutti.

E' l'esatto contrario di quello che dico io. A me sorprende che Patroclo, nonostante sia in secondo piano perchè ad essere osannato è Achille, parli al plurale come se ad essere osannato sia anche lui.
Questo aspetto l'ho ritrovato anche successivamente, quando iniziano i primi saccheggi nei villaggi vicino a Troia. Chiaramente Patroclo non partecipa ai saccheggi, rimane all'accampamento, eppure al momento in cui i re si spartiscono il bottino, Patroclo afferma che il loro (non quello di Achille) era quello più grande.
Capisco che questa cosa l'ho notata solo io :laugh:
Capisco anche il discorso di coppia che fate e sarei d'accordo con voi se a dire NOI fosse Achille, ma nel caso di specie è Patroclo che si immedesima con la grandezza di Achille e per me rappresenta un appiattimento della personalità. Tutto qui.
Andando avanti con la lettura, comunque, sto rivalutando molto la figura di Patroclo, proprio come diceva Cristina, infatti, durante l'assedio di Troia ha modo di dare voce alla sua personalità e sensibilità
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 20/01/2021 09:16 da nautilus.
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2021 13:47 #49676 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Bellissima osservazione, lo ammetto. Dico solo che non ho ravvisato sta cosa. Chissà che cambi idea nel proseguo del romanzo.

@ Mulaky : cosa hai deciso? Lo stai leggendo o meno?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/01/2021 14:11 #49678 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Non ho ancora deciso al 100%, comunque l'ho messo in wishlist (idealmente tra febbraio e aprile)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2021 20:58 #49693 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

E' l'esatto contrario di quello che dico io. A me sorprende che Patroclo, nonostante sia in secondo piano perchè ad essere osannato è Achille, parli al plurale come se ad essere osannato sia anche lui.
Questo aspetto l'ho ritrovato anche successivamente, quando iniziano i primi saccheggi nei villaggi vicino a Troia. Chiaramente Patroclo non partecipa ai saccheggi, rimane all'accampamento, eppure al momento in cui i re si spartiscono il bottino, Patroclo afferma che il loro (non quello di Achille) era quello più grande.


Hai ragione. In merito ho stampata in mente l'immagine di quando arrivano a Ftia:
Attenzione: Spoiler!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2021 21:26 #49695 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Potresti avere ragione, Achille vuole Patroclo sempre con se’
Attenzione: Spoiler!

Forse è proprio Achille che lo legittima ad usare quel NOI per tutte le azioni che lo riguardano.
Una bellissima storia d’amore.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2021 07:36 - 21/01/2021 07:39 #49704 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Sono affascinato dalla grande diversità dei commenti e delle impressioni che questo libro sta suscitando!!
mulaky, in base a questo topic non saprei rispondere alla domanda, ma io personalmente lo consiglierei 8, da 1 a 10. Innanzitutto perché, come molti hanno scritto, avvicina al mondo della mitologia; in secondo luogo per la scrittura scorrevole e piacevole.

Una cosa, però, vorrei sapere da voi: perché tutti se la prendono con Achille, quando la persona che ha sbagliato, in realtà, è Agamennone? Cioè, il problema dell'orgoglio di Achille è nulla in confronto all'arroganza mista a superbia e cattiveria di Agamennone...
Non siete d'accordo?

Comunque sono al capitolo 30, quasi alla fine!!
Ora ho capito la gaffe su Patroclo-Cleopatra!! Non volevo spoilerare, nel mio topic in cui scrivevo dell'etimologia dei nomi... Perdono!! :S
Comunque è affascinante come i miti si influenzino tra di loro. Il mito di Meleagro è meno famoso solo perché quello di Achille ci è stato meglio tramandato. E questo perché una storia su come i Greci hanno sconfitto Troia, la nemica numero uno, era sicuramente più interessante da raccontare attorno al fuoco delle corti dagli aedi...
Lo trovo affascinante, mi ripeto. :P

Sulla questione del passaggio dalla prima persona singolare alla plurale e viceversa, io aggiungo che molto spesso Patroclo passa dal racconto al passato al racconto col tempo presente. Ad esempio nei capitoli sullo scambio tra Briseide e Criseide. Questa cosa non vi ha disturbato? Potrebbe essere un errore di traduzione dall'originale inglese? Oppure la Miller usa fare così per sottolineare delle parti? In Circe accadeva lo stesso? Io lo trovo un po' disturbante, sinceramente... :huh:

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 21/01/2021 07:39 da Francis.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2021 08:42 #49706 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Una cosa, però, vorrei sapere da voi: perché tutti se la prendono con Achille, quando la persona che ha sbagliato, in realtà, è Agamennone? Cioè, il problema dell'orgoglio di Achille è nulla in confronto all'arroganza mista a superbia e cattiveria di Agamennone...
Non siete d'accordo?

Sono al capitolo 24 un po' più indietro di te.
Su Agamennone posso solo dire che è incommentabile per il suo atteggiamento riprorevole
Attenzione: Spoiler!

Conosco la vicenda che coinvolge Briseide, Agamennone e Achille, nel libro non ci sono ancora arrivata, credo che comunque verrà descritta e sono curiosa di leggere come la Miller l'ha romanzata.
Il fatto di conoscere già le vicende narrate in questo romanzo mi piace molto, è come se ora vedessi le cose da un altro punto di vista. Chi conosce l'Iliade sa la storia di Briseide, che in questo libro assume tutto un altro aspetto. Bello.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv