Mercoledì, 05 Novembre 2025

Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Di più
21/01/2021 13:10 #49712 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ciao a tutti,

ho finito il libro qualche giorno fa e devo dire che non mi è dispiaciuto affatto.

Come avevo già detto, una scrittura che tende a "cullare" il lettore, molto appropriata per il racconto di miti e leggende.

Sicuramente ho sentito il cambio di passo dalla partenza per la guerra in poi. Un notevole cambio di ritmo che ha accresciuto molto il gradimento della lettura.

Molto interessanti anche i vostri numerosi commenti che ancora devo finire di leggere (sono solo a pagina 4), segno che la scelta di questo libro è stata azzeccata nel suscitare le nostre reazioni.

Attenzione: Spoiler!

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 11:35 #49768 da Porzia
Risposta da Porzia al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Credo che l'involuzione del personaggio di Achille sia dovuta alla profezia, una reazione alla paura di morire e che nulla possa più avere senso. "Cosa rimarrà di me, una volta che sarò morto?" . Lui sa per certo che morirà, nessun altro mortale deve affrontare una cosa del genere, e quindi si "distacca dalla vita" comportandosi come se già fosse morto, per questo si preoccupa più del dopo di lui che del prima. In mezzo ad una guerra portata avanti solo per l'idea di "onore e gloria", cerca erroneamente di preservare l'immagine che gli ha dato il mondo da tutta la vita, dell'eroe glorioso. Lui è figlio di una dea, e le divinità sono capricciose ed egoiste, e puntano solo alla grandezza. Achille perde l'equilibrio durante la guerra, e scivola in questo versante, diventando più arrogante ed orgoglioso. Ma è un'involuzione tragica, di una persona che non sta bene e che ha iniziato un declino interiore. Come puoi pensare di evolvere, se sai che dovrai morire?
Si spaventa, più che offendersi, quando Patroclo gli parla di Briseide e della sua proposta di avere un figlio, perchè teme di perderlo, ma al contempo non vuole negargli la possibilità di essere felice.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 11:38 #49769 da Porzia
Risposta da Porzia al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Credo che l'involuzione del personaggio di Achille sia dovuta alla profezia, una reazione alla paura di morire e che nulla possa più avere senso. "Cosa rimarrà di me, una volta che sarò morto?" . Lui sa per certo che morirà, nessun altro mortale deve affrontare una cosa del genere, e quindi si "distacca dalla vita" comportandosi come se già fosse morto, per questo si preoccupa più del dopo di lui che del prima. In mezzo ad una guerra portata avanti solo per l'idea di "onore e gloria", cerca erroneamente di preservare l'immagine che gli ha dato il mondo da tutta la vita, dell'eroe glorioso. Lui è figlio di una dea, e le divinità sono capricciose ed egoiste, e puntano solo alla grandezza. Achille perde l'equilibrio durante la guerra, e scivola in questo versante, diventando più arrogante ed orgoglioso. Ma è un'involuzione tragica, di una persona che non sta bene e che ha iniziato un declino interiore. Come puoi pensare di evolvere, se sai che dovrai morire?
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 13:08 - 23/01/2021 13:10 #49772 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Per me il vero protagonista è Patroclo che ha avuto un'evoluzione umana formidabile.
Da bambino triste e insicuro a uomo forte e determinato
Attenzione: Spoiler!

anche se il velo di tristezza per il mancato amore dei suoi genitori non verrà mai squarciato.
Achille invece nel tempo non è mutato, anzi è peggiorato, visto che il semidio ha preso il sopravvento sull'uomo
Attenzione: Spoiler!

Anche sul finale Patroclo continua ad identificarsi in Achille e, anche se sono l'unica a pensarlo visti i commenti precedenti degli altri :unsure: , per me non è solo un discorso di amore indissolubile.
Patroclo adulto, nonostante sia nettamente migliorato con gli anni, si porta dietro la sensazione di essere un incapace, di non poter essere il migliore, perchè il migliore è Achille.
Attenzione: Spoiler!

Patroclo riesce a compiere in battaglia gesta memorabili solo nel momento in cui prende il posto di Achille, si crede Achille. Questo mi ha fatto un po' pena perchè nonostante abbia dimostrato il suo grande valore umano si è sentito veramente grande solo quando è diventato Achille e conferma quello che ho pensato per tutto il romanzo, che quel noi va oltre l'amore e dice molto di Patroclio.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 23/01/2021 13:10 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 14:00 #49776 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Nautilus sono d'accordo con quello che hai scritto. Pensi che la scrittrice l'abbia fatto apposta per spiegare perché Patroclo non è osannato quanto Achille?
Attenzione: Spoiler!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 14:25 - 23/01/2021 14:50 #49780 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Porzia, io invece ritengo che il timore della morte imminente abbia ceduto il passo al desiderio di vivere con pienezza il poco tempo a disposizione E per me sia Patroclo che Achille si concentrano sul qui ed ora
Attenzione: Spoiler!
cercano entrambi di rendere il presente significativo senza censure determinate dal fato che incombe su entrambi e di cui sono consapevoli.... Certo Patroclo in questa fase è tra i due il più forte
Attenzione: Spoiler!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 23/01/2021 14:50 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 15:32 #49785 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Margarethe ha scritto: Pensi che la scrittrice l'abbia fatto apposta per spiegare perché Patroclo non è osannato quanto Achille?

La Miller ha già stravolto molto il mito, di certo doveva costruire una storia che, per essere credibile, comunque lasciasse intatta la conoscenza che abbiamo dei personaggi così come nota attraverso l’Iliade. Per me l’autrice ha fatto un buon lavoro costruendo una storia molto romanzata ma che di fatto si sposa perfettamente con quello che sappiamo. Lo vedo come un punto di vista differente che potrebbe insinuare il sospetto che sia andata così. Per quanto riguarda Patroclo la Miller ha preparato il suo finale dall’inizio, secondo me. Patroclo ha costantemente ammirato Achille, non l’ha semplicemente amato e la sua fine è il frutto di quell’ammirazione. Penso anche che nella sua identificazione l’abbia voluto migliorare. Nel mentre si identificava con Achille ha voluto trasmettere in lui quell’umanità che non aveva. Achille sceglie Briseide, ma in realtà è l’umano Patroclo che la sceglie per mano di Achille. È un continuo sovrapporsi dei due personaggi.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 20:12 #49791 da Porzia
Risposta da Porzia al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Sono d'accorto, c'è molta idealizzazione nell'amore che Patroclo prova per Achille. Lo mette su un piedistallo. Achille, per sua natura, è meno "umano", nel bene e nel male. Esaspetato da una situazione che sarebbe oggettivamente stressante per qualunque umano (guerra, consapevolezza che dovrai fra poco morire), per la prima volta che si trova nella condizione di essere privato da un altro di "cio che è mio" come Briseide, perde la testa. Lui, che per sua stessa ammissione non conosceva cosa volesse dire "quando qualcuno prova a portarti via qualcosa di tuo", perde la testa. Non è capace di gestire la cosa per il semplice fatto che sono situazioni del tutto nuove, il bambino invincibile che deve fare i conti con le delusioni, le cattiverie, le sconfitte. E' difficile da odiare, secondo me, perchè è la prima volta che sperimenta tutto ciò, non riesce a capirlo e questo determina la fine sua e di chi ama.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2021 17:08 #49807 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Ho finito il libro da un paio di giorni. Non saprei bene cosa scrivere perché a me non ha suscitato grandi riflessioni ma mi ha fatto molto piacere leggere le vostre :)
Non mi è piaciuto particolarmente lo stile dell'autrice e credo che se la storia non narrasse le gesta e il mito di Achille non l'avrei letto...a mio avviso si perde tutta la parte epica e rende troppo vicini a noi i miti antichi; comunque ho apprezzato il finale e tutto sommato non mi è dispiaciuto.
Non so se sia stata questa scrittrice a iniziare la moda della riscrittura dei miti in chiave moderna o se ne abbia semplicemente cavalcato l'onda ma ho visto che di recente è uscito un altro libro sulla stessa scia...La canzone di Calliope, incentrato sulle figure femminili della guerra di Troia e devo dire che questo mi invita nella lettura ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : hallerina37, nautilus, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2021 20:32 #49853 da Blackbird
Risposta da Blackbird al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Sono al capitolo 25,sono indietro perché questo romanzo alla fine non mi sta piacendo molto. Sebbene la lettura continui ad essere scorrevole, il modo di scrivere della Miller non mi piace, e non mi piace (come ha già detto qualcuno) queste svolte "rosa".
Non mi piace nemmeno che Patroclo sembra essere la mente DI Achille, dove ha preso queste idee?
Si è documentata oppure è pura fantasia?
Dov'è finita la storia tra Achille e Briseide?
Anzi qui Briseide vorrebbe Patroclo.
No, per me non ci siamo proprio. E sto faticando.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro