Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Di più
30/01/2021 13:25 #50161 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Io non voglio giustificare le scelte narrative della Miller, però mi piace far notare che nell'antichità avveniva sempre che un mito, raccontato da più persone, cambiava di forma. A volte cambiavano i nomi... A volte cambiavano dei particolari.
Mi piace sempre ricordare il caso del mito di Persefone che, rapita da Ade, si ritrova a vivere nell'Oltretomba mentre sua madre, Cerere, non fa più crescere raccolti e messi sulla Terra. Quando gli uomini chiedono aiuto a Zeus, lui dichiara che l'unico modo per riportare Persefone sulla Terra è che lei non abbia mangiato nulla nell'Ade. Persefone, tuttavia, ha mangiato dei chicchi di melograno e qui partono le diverse versioni del mito: c'è chi ha scritto che ha mangiato sei chicchi, per cui deve stare sei mesi all'anno nell'Ade e sei mesi con la madre; c'è chi non ha fatto caso al numero di chicchi e quindi ritiene che i mesi da trascorrere nell'Ade per Persefone siano solo tre, cioè quelli invernali...

Rivediamo la stessa cosa nella letteratura cristiana, con la vita di Cristo narrata da diversi autori. Le varie voci (evangelisti e apocrifi) hanno raccontato la stessa storia focalizzandosi su cose diverse...

Spezzo una lancia in questo modo per la Miller :P

...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
30/01/2021 13:50 #50163 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Sinceramente di sto Patroclo non l’avevo mai sentito parlare e non sapevo nemmeno che fosse l’amante di Achille.

Che ti devo dire? Forse si da troppe cose per scontate.


Possibile, davo per scontato che Achille fosse in automatico associato a Patroclo, sbagliando evidentemente.

VFolgore72: A parte questo, volevo porre un’altra questione, per me tutt’altro da sottovalutare.

Ho letto che non pochi utenti hanno storto il naso su questo libro della Miller e dell’uso che ne ha fatto, stravolgendo in non pochi punti, addirittura la trama (parlo del personaggio di Briseide, vado a memoria), anche se comunque l’impianto generale rimane saldo e fisso.

Davvero possiamo ritenere questi tipi di libri, solo delle mere operazioni commerciali? Io penso che lo scopo dell’autrice era avvicinare i riottosi od ignoranti come me (che mai hanno sentito parlare di Patroclo), un bellissimo (almeno per me) quanto utile motivo per avvicinarci al mondo della mitologia greca. Mi domando se non l’avete mai pensato in questo modo, oppure per approfondire la mitologia greca bisogna solo leggere dalle fonti originali.


Io credo che un po' di operazione commerciale ci sia in mezzo.. però sono d'accordo con Francis quando dice che i miti originariamente raccontati in forma orale col tempo hanno subito più volte cambiamenti, (per forza di cose, aggiungerei) quindi la Miller non è da condannare, anche se resto assolutamente fedele e devota all'opera di Omero.

Il mio giudizio sul libro non cambia. lo trovo molto bello, le scene di guerra e la devozione di Patroclo sono scene potenti, soprattutto nei capitoli finali. E trovo che il libro sia un modo di avvicinare i lettori alla lettura dei classici. Se dopo non hai voglia di leggere l'Iliade nella sua forma originale allora l'autrice ha sbagliato qualcosa. :laugh: :laugh:
Ringraziano per il messaggio: Giami23, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 15:05 #50169 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Se dopo non hai voglia di leggere l'Iliade nella sua forma originale allora l'autrice ha sbagliato qualcosa. :laugh: :laugh:


No dai non dire così :laugh: io l'Iliade ancora non me la sento di leggerla! :P è un'opera impegnativa che richiede tempo e dedizione, mentre questo romanzo permette di conoscere i miti con poco impegno e divertimento. Mi pare che il punto di vista qui sia duplice e dipenda dal background di ognuno. Chi è abituato a leggere le opere originali non potrà che fare un confronto che sminuisce il romanzo, chi invece ha meno preparazione come me apprezzerà il gesto gentile della Miller :lol: E poi c'è anche chi, pur conoscendo bene e avendo letto le opere originali, ha sempre avuto la visione della Miller. Ad esempio mia nonna :P che sa anche molti passi a memoria, è molto appassionata e ha anche recitato alcune parti, per passare il tempo mi racconta dei miti greci in maniera molto terra terra, come se facesse dei pettegolezzi :woohoo: e infatti ha adorato questo libro e anche Circe.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Bibi, Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
30/01/2021 15:38 #50174 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Greta ti assicuro che l’iliade non è difficile da leggere. Io sono una schiappa cosmica, avevo paura di affrontare una lettura così importante ma il desiderio di leggerla la sovrastava. Mi sono armata della versione in prosa e di quella in versi e ti giuro che un libro come l’iliade non c’è, imparagonabile. Ma forse è tutto dettato dalla mia passione (si legga ossessione) per la mitologia. :silly:

Che bella la tua nonna innamorata dei miti! :kiss: :kiss:
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 16:49 #50178 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Non ho letto per intero l’Iliade ma ho letto moltissimi passi studiandola a scuola. Con la giusta parafrasi non mi è sembrata così complicata. Ho poi letto il libro di Baricco dedicato all’Iliade che è una sorta di traduzione parziale dell’opera e ho capito ancor meglio alcuni passaggi.
Forse sono stata fortunata al liceo, ma mi è stata spiegata così bene che conosco i tratti salienti della trama e i personaggi più importanti (incluso Patroclo).
Il romanzo della Miller è una piacevole trovata, ovviamente si allontana molto dall’Iliade pur lasciando intatti gli episodi che la caratterizzano. La Miller ha voluto darci una prospettiva diversa, che può far anche rabbrividire chi conosce l’Iliade, però non è male quest’idea di mettere in discussione la versione tradizionale.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Visitatori
  • Visitatori
30/01/2021 16:58 - 30/01/2021 17:09 #50180 da Federico
Risposta da Federico al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Greta non aver timore, sia Iliade che Odissea si leggono molto bene, non sono la Divina commedia.
Certo conoscere qualche divinità aiuta ma non è fondamentale.
Consiglio di leggerlo in poema non in prosa. Famosa è la traduzione, di entrambi i poemi di Rosa Calzecchi Onesti.

Riguardo allo stravolgere i miti: non conosco la Miller, ma la mitologia greca è fatta di tantissime storie, tramandate oralmente, che si accavallano. Le divinità stesse sono tantissime proprio perché ognuno si creava la sua. Questo ha portato ad avere vicende diverse per gli stessi personaggi, anche importanti come Elena e Ifigenia. ho letto tanto della Grecia antica, letteralmente tutto quello che sono riuscito a trovare, e non c’è nulla di inaccessibile o di fisso. Ognuno si modella i personaggi come vuole proprio perché non sono proprietà di uno o dell’altro ma di tutti.
Ultima Modifica 30/01/2021 17:09 da Federico.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 20:50 #50210 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
Grazie per gli incoraggiamenti, l'Iliade è lì in libreria che aspetta :laugh:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 13:00 #50234 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille
L’ho finito. Spero vivamente che la Miller possa inaugurare una “collana” sulla mitologia greca, perché mi è piaciuto il suo stile narrativo, la capacità di tratteggiare in poche parole la caratterizzazione assai complessa di ogni divinità o mortale e di rendere sempre viva la narrazione, senza scadere nella facile noia.

Alcune mie considerazioni.

Ma siamo sicuri che il protagonista del libro sia Achille e non Patroclo? Achille, oltre la sua conclamata forza, nonostante combatte per 10 anni, non sarà lui a sconfiggere Troia. Si limiterà ad uccidere tanti soldati (e non solo soldati) troiani, oltre ad essere ricordato per aver ammazzato Ettore. Patroclo invece mostra un coraggio fuor del comune, nonostante sia un “dottore”, si sacrifica per salvare i greci, l’onore di Briseide e non ultimo il rapporto d’amore che lo lega ad Achille. Tanto che alla fine sarà Teti (per me il personaggio più importante del romanzo), a rassenerare l’anima di Patroclo ed esaudire il desiderio di Achille di vivere insieme nell’aldilà, quando fa incidere il nome di Patroclo accanto a quello di Achille, nel più grande monumento a quest’ultimo dedicato.

Altra cosa che mi ha sorpreso, è quando Priamo viene ad implorare il cadavere di Ettore per essere ricordato e sepolto degnamente. È incredibile come Priamo si rivolga ad Achille con parole lusinghieri ed un rispetto che va oltre la nostra immaginazione, visto come Achille abbia compiuto inenarrabili crudeltà sul corpo di Ettore. Ecco, sta cosa mi ha lasciato molto a pensare. Avrei immaginato Priamo che lo insultava, non viceversa.

Quanto al figlio di Achille, preferivo che non nasceva.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2021 20:39 #50850 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Federico, la sera del 18 marzo anche in Basilicata, la mia regione d'origine, si bruciano le sterpaglie in onore (oggi) di san Giuseppe, per la festa del papà. In realtà il rito, come ben dici tu, è più antico e risale a tempi pagani. Tra l'altro suonano simili anche i nomi: da voi è fogaraccia e in Basilicata è fucarazzi. La comune origine etimologica è chiara, anche se poi le parole si sono evolute diversamente...
Davvero molto interessante scoprire che quella dei falò di san Giuseppe non è una tradizione solo meridionale, come pensavo!


Riprendo l'argomento perché ho trovato un'usanza simile :) in Bolivia ogni primo venerdì del mese si fa la k'oa, un falò sul quale si brucia una combinazione di erbe, e poi si aggiungono delle formine fatte credo di zucchero, ognuna delle quali rappresenta la cosa che vuoi propiziare (casa, lavoro, figli, ...), come dono alla Pachamama (Madre Terra) però con un riferimento anche al battesimo.
A Carnevale si fa la stessa cosa però in grande, per tutta la città è pieno di falò.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Federico

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2021 09:09 #50857 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2021 - La canzone di Achille

Federico, la sera del 18 marzo anche in Basilicata, la mia regione d'origine, si bruciano le sterpaglie in onore (oggi) di san Giuseppe, per la festa del papà. In realtà il rito, come ben dici tu, è più antico e risale a tempi pagani. Tra l'altro suonano simili anche i nomi: da voi è fogaraccia e in Basilicata è fucarazzi. La comune origine etimologica è chiara, anche se poi le parole si sono evolute diversamente...
Davvero molto interessante scoprire che quella dei falò di san Giuseppe non è una tradizione solo meridionale, come pensavo!


Riprendo l'argomento perché ho trovato un'usanza simile :) in Bolivia ogni primo venerdì del mese si fa la k'oa, un falò sul quale si brucia una combinazione di erbe, e poi si aggiungono delle formine fatte credo di zucchero, ognuna delle quali rappresenta la cosa che vuoi propiziare (casa, lavoro, figli, ...), come dono alla Pachamama (Madre Terra) però con un riferimento anche al battesimo.
A Carnevale si fa la stessa cosa però in grande, per tutta la città è pieno di falò.


E' interessantissimo!! Grazie Margarethe!
Chissà se si riesce a ritrovare l'origine di quest'usanza...
Appartiene ai popoli precolombiani? E' stata portata dagli europei? Chissà...

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv