Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

Di più
01/03/2022 14:20 #58233 da gavi
Risposta da gavi al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

marcoatl post=58219 userid=6946Ieri ho terminato il secondo capitolo di Thérèse. Qui l’atmosfera onirica che Mauriac abilmente crea (le strane ombre, il conducente addormentato sulla carrozza che incrociano, la densa oscurità dei pini) fa da sfondo ideale al “viaggio” interiore, e “senza maschere”, che Thérèse sta per intraprendere. Quello che la spinge è il bisogno di capire le motivazioni che l’hanno portata a compiere quell’atto nei confronti del marito ma forse, più in generale, la necessità di comprendere sé stessa. Thérèse si rende però conto della difficoltà di questa impresa e, con un'immagine figurativa che mi è molto piaciuta, compara l’origine delle nostre azioni a quelle piante che non riusciamo mai a sradicare con tutte le loro radici intatte.
 
In questo capitolo Mauriac introduce anche il personaggio di Anne, cognata di Thérèse ma anche, e soprattutto, sua amica d’infanzia. Dalla descrizione di alcuni ricordi di Thérèse, notiamo come le due fossero particolarmente legate, e complementari l’una all’altra, durante gli anni della loro fanciullezza. 
Anne penso simboleggi quella semplicità di carattere, quella innocenza e purezza di sentimenti che mancano in Thérèse e a cui sembra inconsciamente attratta. Anche se nel profondo sembra intuire di non poter ottenere. Anne è tanto pura e innocente quanto Thérèse si sente oscura e complicata. E tormentata da un vago e indefinito malessere dovuto alla condizione esistenziale in cui è costretta a vivere. Thérèse è “prigioniera” di un matrimonio che non la soddisfa e di una società che la opprime e la giudica ad ogni occasione.
 
Ho notato che anche in questo capitolo Mauriac fa abilmente uso di quelle tecniche narrative del romanzo moderno introdotte all’inizio del secolo scorso e diffuse tra alcuni scrittori suoi contemporanei. Come ha sottolineato Vincenzo, queste tecniche ben si addicono al processo di autoanalisi al quale Thérèse si sottopone. In particolare il monologo interiore, utilizzato sia da Joyce nella stesura dell’”Ulisse” (pubblicato nella sua interezza soltanto nel 1922) sia da Virgina Woolf in “Gita al faro” (romanzo pubblicato lo stesso anno di Thérèse). Ma anche la trasposizione narrativa del concetto di memoria involontaria, introdotto da Proust con la sua “ricerca” e innescato in Thérèse da luoghi ed atmosfere suggestive, da una frase pronunciata in passato da Anne o da profumi ai quali la protagonista sembra essere particolarmente sensibile.

Marco, che dirti, se non un grazie per l'eleganza delle parole spese e la sensibilità d'animo con cui dai profondità al contenuto.
Ringraziano per il messaggio: marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 14:28 #58234 da gavi
Risposta da gavi al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Graziella, è molto bello che ti sei unita anche tu alla lettura e che ne apprezzi il contenuto.
Grazie! 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 14:45 - 01/03/2022 15:16 #58235 da marcoatl
Risposta da marcoatl al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

bibbagood post=58222 userid=1044 Ma rallentateeeee

Io se ce la faccio a unirmi alla lettura, lo farò non prima di una decina di giorni e sarebbe bello se ci fosse ancora qualcuno con cui commentare

Tra una decina di giorni sarò probabilmente ancora su quel treno con Thérèse    Non sono un lettore veloce. 

gavi post=58233 userid=4355 Marco, che dirti, se non un grazie per l'eleganza delle parole spese e la sensibilità d'animo con cui dai profondità al contenuto.

Molto gentile Vincenzo. Grazie.
Ultima Modifica 01/03/2022 15:16 da marcoatl.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 15:16 #58236 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

marcoatl post=58235 userid=6946

bibbagood post=58222 userid=1044Ma rallentateeeee

Io se ce la faccio a unirmi alla lettura, lo farò non prima di una decina di giorni e sarebbe bello se ci fosse ancora qualcuno con cui commentare

Tra una decina di giorni sarò probabilmente ancora su quel treno con Thérèse    Non sono un lettore veloce. 

Ma che scrive belle e interessanti recensioni, si. Grazie ancora.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 15:18 #58237 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

gavi post=58234 userid=4355Graziella, è molto bello che ti sei unita anche tu alla lettura e che ne apprezzi il contenuto.
Grazie! 

Ma certo! Lo avevo votato! Mio figlio (laurea in lettere lingue moderne) lo ha letto in un giorno e ha detto che è un gioiello.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 15:26 - 01/03/2022 15:55 #58239 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Da non scordare che Proust è morto proprio nel novembre del 1922. Muriac sicuramente lo aveva letto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 01/03/2022 15:55 da bibbagood. Motivo: Cancellato off-topic
Ringraziano per il messaggio: vanna, gavi, nautilus, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 16:11 #58243 da vanna
Risposta da vanna al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

Da non scordare che Proust è morto proprio nel novembre del 1922. Muriac sicuramente lo aveva letto.

Interessanti i rapporti contraddittori fra Proust e Mouriac ,quest' ultimo lo aveva incontrato due volte, basta andare in rete e digitare i nomi dei due in contemporanea e si capisce quanto Mouriac non potesse fare a meno di apprezzare Proust ma allo stesso tempo in particolare sul piano religioso fossero distanti.Mouriac nelle varie fasi della sua vita molto instabile politicamente ed ideologicamente.


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Giami23, gavi, nautilus, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 16:36 #58244 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

vanna post=58243 userid=1329

Da non scordare che Proust è morto proprio nel novembre del 1922. Muriac sicuramente lo aveva letto.

Interessanti i rapporti contraddittori fra Proust e Mouriac ,quest' ultimo lo aveva incontrato due volte, basta andare in rete e digitare i nomi dei due in contemporanea e si capisce quanto Mouriac non potesse fare a meno di apprezzare Proust ma allo stesso tempo in particolare sul piano religioso fossero distanti.Mouriac nelle varie fasi della sua vita molto instabile politicamente ed ideologicamente.


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Brava Vanna, ogni volta ammiro la professoressa di lettere, come non farlo. Più di una volta da un tuo intervento sono riuscita a capire qualcosa che non era ben definito. Andrò sicuramente a vedere in internet. Ho come la vaga sensazione che Proust abbia citato un romanzo di Muriac. Ma ripeto, Muriac, tanto nominato non lo conoscevo per niente. 
Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: vanna

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 17:05 #58245 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Tra qualche giorno mi unirò anch'io alla lettura, che belli i vostri commenti!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 17:17 #58246 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

bibbagood post=58222 userid=1044Ma rallentateeeee

Io se ce la faccio a unirmi alla lettura, lo farò non prima di una decina di giorni e sarebbe bello se ci fosse ancora qualcuno con cui commentare

è che è tanto breve!

marcoatl post=58219 userid=6946In questo capitolo Mauriac introduce anche il personaggio di Anne, cognata di Thérèse ma anche, e soprattutto, sua amica d’infanzia. Dalla descrizione di alcuni ricordi di Thérèse, notiamo come le due fossero particolarmente legate, e complementari l’una all’altra, durante gli anni della loro fanciullezza. 
Anne penso simboleggi quella semplicità di carattere, quella innocenza e purezza di sentimenti che mancano in Thérèse e a cui sembra inconsciamente attratta. Anche se nel profondo sembra intuire di non poter ottenere. Anne è tanto pura e innocente quanto Thérèse si sente oscura e complicata. E tormentata da un vago e indefinito malessere dovuto alla condizione esistenziale in cui è costretta a vivere. Thérèse è “prigioniera” di un matrimonio che non la soddisfa e di una società che la opprime e la giudica ad ogni occasione.

Non avevo notato le differenze tra Anne e Thérèse, in effetti mi ero concentrata più sulla similitudine della loro situazione e dei loro sentimenti: entrambe sono destinate alla stessa "fine" e alla stessa esistenza in gabbia. Mi piace molto la loro complicità e l'aiuto che Thérèse vorrebbe dare all'amica. Anche se è innamorata di lei e sa che non ci potrà mai essere nulla, prova compassione per la situazione dell'amica e pena perché è un po' più avanti di lei e sa già cosa la aspetta.
Capisco la difficoltà di Vanna di comprendere appieno la protagonista, al giorno d'oggi non si direbbe proprio che si tratti di una donna matura: si lascia vivere con apatia e poi ci rimette il marito. Però è anche vero che alla sua epoca non c'era molta scelta e se provo a immedesimarmi mi sento male per lei. Non so come tante donne in passato abbiano potuto accettare di vivere solo allo scopo di procreare e servire un uomo, provo empatia quando i suoi discorsi più intelligenti e profondi di quelli degli altri la portano ad essere ignorata con sufficienza, e quando sente che i parenti tengono a lei solo perché è l'involucro di una progenie; dunque capisco anche perché non ami un bambino che non ha mai voluto.
Al momento sta cercando di capire come mai ha danneggiato il marito, ma lei stessa non riesce a sbrogliare la matassa: le azioni non sono mai frutto di un'unica e chiara motivazione.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Giami23, gavi, nautilus, Marialuisa, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv