Martedì, 04 Novembre 2025

Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

Di più
11/03/2022 19:55 #58391 da gavi
Risposta da gavi al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

Ho terminato il terzo capitolo e trovo particolarmente interessante la contrapposizione tra la Therese di oggi e quella adolescente.
Oggi è una donna enigmatica che nasconde un segreto, ieri era una ragazza felice nei pomeriggi estivi passati con Anne. Ed è proprio a quei pomeriggi che la sua mente ritorna per cercare di capire quanto è accaduto oggi.
Mi piace molto la scrittura di Mauriac, di cui voi avete già parlato molto e in maniera sapiente. Il dialogo interiore di Therese mi ricorda in parte anche alcune protagoniste dei racconti della Woolf che ho appena letto.
Sto apprezzando molto anche il racconto del passato, Mauriac ci spiega come Therese è cresciuta, la sua cultura e come abbia accettato di sposare Bernard, insomma ci sta svelando lentamente chi è stata Therese e come sia diventata quella donna che oggi è in viaggio sul treno per far ritorno a casa.
Bernard mi ricorda qualcuno, così dedito alle sue abitudini e così rigoroso... il "buon" Karenin di Anna Karenina.
La letteratura è circolare non c'è niente da fare.
Mi ritengo molto fortunata perché il caso ha voluto che le mie ultime letture (i racconti della Woolf, Anna Karenina e ora Therese) hanno tutte come protagoniste donne che vivono il matrimonio come una gabbia, donne che nel matrimonio si spengono, si avviliscono e cercano una via di fuga. Queste letture mi stanno permettendo di mettere a confronto i vari personaggi femminili dei diversi libri, di confrontare le loro reazioni di fronte al loro malessere coniugale e di vedere come i vari autori (e che autori, parliamo di Tolstoj, Woolf e Mauriac) tracciano la personalità di queste donne. Un'analisi per me davvero interessante.
Per chi ne avesse voglia, dopo aver finito di leggere il libro di Mauriac, consiglio la lettura di due racconti brevi della Woolf, Lappin e Lapinova e L'eredità. Entrambi hanno come protagoniste delle mogli ed entrambi svelano il pensiero interiore di queste donne in relazione al loro matrimonio. 
Continuo a leggere di Théresé

 
Be' Francesca, sono contento che stai apprezzando il romanzo e debbo dire che mi è piaciuto l'accostamento che fai di autori e di loro opere che parlano al femminile a testimonianza che le letture quando consentono connessioni aperte arricchiscono sempre la discussione e danno occasione di apprendere l'esistenza di nuove opere che magari non si conoscono. Infatti appena posso seguirò il tuo consiglio sulla lettura dei racconti della Woolf che citi. 
Grazie.
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/03/2022 20:10 - 11/03/2022 20:27 #58392 da marcoatl
Risposta da marcoatl al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Ho terminato questo bel romanzo di Mauriac. Un grazie a Vincenzo per averlo proposto e a tutti coloro che con i loro commenti ne hanno arricchito, e ne stanno arricchendo, il contenuto e approfondendo il significato.
Ho molto apprezzato l’ultimo capitolo. 
Attenzione: Spoiler!
Ultima Modifica 11/03/2022 20:27 da marcoatl.
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 10:15 #58393 da gavi
Risposta da gavi al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

marcoatl post=58392 userid=6946Ho terminato questo bel romanzo di Mauriac. Un grazie a Vincenzo per averlo proposto e a tutti coloro che con i loro commenti ne hanno arricchito, e ne stanno arricchendo, il contenuto e approfondendo il significato.
Ho molto apprezzato l’ultimo capitolo. 

Attenzione: Spoiler!

Grazie Marco, sei molto gentile! Mi fa piacere che hai apprezzato il romanzo e vorrei ricambiare la gentilezza ringraziandoti anch'io per le belle parole spese nel commentarlo con cui hai saputo offrire uno sguardo ricco di dettagli e carico di significati aiutandoci a capire di più il personaggio.
   
I seguenti utenti hanno detto grazie : marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 11:33 - 12/03/2022 11:34 #58395 da gavi
Risposta da gavi al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Andando avanti con la lettura ho raggiunto il IX capitolo e nelle pagine sfogliate si delinea chiara la dinamica dei fatti. Therese giunge a casa e l'incontro con Bernard si svolge in modo inatteso rispetto a quello che aveva elaborato mentalmente. Immagina certamente di trovare una resistenza ma non una aggressività dai toni forti e che denota i segni tipici di un uomo insicuro, debole, non avvezzo però al male, che alza il tono per ricomporre quel decoro familiare di facciata e ottenere la rivincita in quel rapporto da tempo subito, piuttosto che per puro piacere di vendetta. Almeno questa è la mia sensazione.
 
Le pagine che scorro mettono in chiaro i momenti nei quali si è consumato il delitto, quell'approfittare del caso per riempire di gocce il primo bicchiere e seguire poi una strategia del male con una semplicità da restare attoniti, ancor di più per le giustificazioni raccogliticce con cui peraltro sembra prendersi gioco dell'intelligenza altrui.

Mi sono chiesto più volte perché una donna sagace e colta non avesse saputo elaborare una via d'uscita alternativa. Non credo che lo scandalo le avrebbe nuociuto, essendosi mostrata sin dall'inizio distante da quel mondo diverso dal suo. Sembra che viva una certa rassegnazione, apatia di ciò che la circonda, come se si avvertisse estranea a quella vita provinciale, a quella società borghese di cui non abbraccia né i valori né la morale.

Ed è forse la perdita di senso morale che può spiegare l'insano gesto, l'assenza di un senso della vita che sembra averla abbandonata a un certo momento e che il disagio interiore abbia giocato un ruolo chiave in tutto ciò.
Questo atteggiamento distaccato mi richiama alla mente il protagonista Meursalut in lo straniero di Camus, non per la storia e l'epilogo, certamente diversi, ma per l'affinità psicologica evidente in entrambi in quel senso di apatia e disinteresse che sperimentano pur con intensità e traiettorie diverse.

Continuo la lettura degli ultimi tre capitoli.
Ultima Modifica 12/03/2022 11:34 da gavi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/03/2022 11:55 #58397 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Sono riuscita a trovare una vecchia edizione Mondadori, che, a parte la traduzione dei nomi  , è comunqe scorrevole e moderna. Inoltre da quello che ho capito ha anche un altro racconto su Therese, che invece manca nell'edizione Adelphi (ma non ne sono sicura, vediamo quando arrivo alla fine se è la stessa fine che avete voi  ).
Ho letto i primi tre capitoli e ha colpito anche a me il modo in cui si entra direttamente nella narrazione. In particolare, gli eventi e la trama sono messi in secondo piano, è la personalità di Therese a imporsi lasciando la storia sullo sfondo, ogni frase è volta a costruire un pezzetto di questo personaggio, invece di presentarlo descrivendolo solamente.
Su Anne e Therese avete già detto molto, un rapporto che appare fin da subito ben più significativo di quello tra Therese e il padre o tra There e il marito. Avete parlato del ruolo della religione per Muriac e di quanto fosse cattolico, però nella descrizione di Anne io vi ho visto una chiara critica. Dice infatti che la scuola cattolica che frequentava confondeva la virtù con il nascondere la realtà, e che la purezza delle allieve era data semplicemente da ingenuità e ignoranza.

@Francesca, pensando ad Anna non hai notato anche tu la scena del treno e il riferimento alla lettura del libro? Io ho trovato geniale come mi capitasse a distanza cosi ravvicinata di leggere di due situazioni identiche eppure opposte! Nella parte iniziale di Anna Karenina lei è in treno e decide di abbandonarsi alla lettura di un romanzo per immergersi in una vita ricca di emozioni che lei non ha e sognare di essere l'eroina di quella storia. Qui Therese invece pensa a se deve mettersi a leggere, ma decide di no, perchè qualsiasi cosa leggesse le risulterebbe troppo noiosa rispetto alla sua vita. Dice infatti che la sua vita è complicata, ma di certo non si annoierà mai. E questo stona un po' invece con quella per adesso vaga immagine di matrimonio infelice che si presenta. Il matrimonio è sicurmente infelice, Bernard non è sicuramente un marito passionale, ma da questi primi tre capitoli non son sicura di averlo percepito come una persona fredda, indifferente alla moglie, che invece vorrebbe più passione. Nelle poche frasi che per ora appaiono nei flashback e che vengono dette da Bernard, sempre piuttosto triste per l'infelicità di therese. Mentre Therese già prima di diventare sua moglie sembra irrequieta. 
Ma per ci sono decisamente troppi pochi elementi per avere un'opinione precise, sono più che altro impressioni via via che il personaggio di Therese prende forma attraverso i ricordi e le sensazioni durante il viaggio.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, nautilus, Marialuisa, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 14:24 - 12/03/2022 14:26 #58399 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

Mi ritengo molto fortunata perché il caso ha voluto che le mie ultime letture (i racconti della Woolf, Anna Karenina e ora Therese) hanno tutte come protagoniste donne che vivono il matrimonio come una gabbia, donne che nel matrimonio si spengono, si avviliscono e cercano una via di fuga. Queste letture mi stanno permettendo di mettere a confronto i vari personaggi femminili dei diversi libri, di confrontare le loro reazioni di fronte al loro malessere coniugale e di vedere come i vari autori (e che autori, parliamo di Tolstoj, Woolf e Mauriac) tracciano la personalità di queste donne. Un'analisi per me davvero interessante.
Per chi ne avesse voglia, dopo aver finito di leggere il libro di Mauriac, consiglio la lettura di due racconti brevi della Woolf, Lappin e Lapinova e L'eredità. Entrambi hanno come protagoniste delle mogli ed entrambi svelano il pensiero interiore di queste donne in relazione al loro matrimonio. 
Continuo a leggere di Théresé  

Anch'io come te sono rimasta avviluppata da riflessioni sui personaggi femminili, oltre a Thérèse e i personaggi femminili della Woolf sto leggendo i vostri commenti su Anna Karenina (che lessi anni fa). L'ultimo scritto che ho postato su Virginia Woolf mi ha messo una pulce nell'orecchio: queste donne affermano di ritenere brutta la scrittura maschile anche di alcuni pilastri della letteratura. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la visione in questi giorni della terza serie di "Un'amica geniale" in cui Lenù scrive un saggio femminista criticando l'immagine della donna falsa costruita dagli scrittori uomini, e in particolare cita "Madame Bovary" dicendo a sua figlia "tu l'hai letto?" "No" "Non farlo mai". Da quel momento non riesco a togliermi questo dilemma dalla mente, perché al tempo apprezzai Madame Bovary, Anna Karenina e ho apprezzato Thérèse. è vero che il movimento femminista criticò negli anni '70 questi personaggi femminili? Secondo voi davvero non rappresentano correttamente la donna? Avete notato delle differenza tra i personaggi femminili di scrittori uomini e quelli di scrittrici donne?

P.S. Forse il topic non è corretto, ma prende spunto da varie conversazioni sul forum e mi sembrava un peccato non approfittare dello spunto di Francesca per provare a imparare qualcosa da tutte queste letture condivise 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 12/03/2022 14:26 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, nautilus, Marialuisa, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 14:54 #58400 da gavi
Risposta da gavi al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

bibbagood post=58397 userid=1044Sono riuscita a trovare una vecchia edizione Mondadori, che, a parte la traduzione dei nomi 

, è comunqe scorrevole e moderna. Inoltre da quello che ho capito ha anche un altro racconto su Therese, che invece manca nell'edizione Adelphi (ma non ne sono sicura, vediamo quando arrivo alla fine se è la stessa fine che avete voi  ).
 


Ciao Bea, per tua informazione l'edizione Mondadori con il titolo i due romanzi di Teresa Desqueroux dovrebbe raccogliere le quattro opere scritte sul personaggio che compongono la tetralogia di cui ho già fatto cenno. Il primo romanzo di Thérèse Desqueyroux del 1927, poi due novelle Thérèse dal dottore e Thérèse all’hotel del 1933 e in chiusura La fine della notte del 1935
Adelphi riporta invece solo il primo romanzo del 1927 che stiamo leggendo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 16:23 #58401 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

bibbagood post=58397 userid=1044@Francesca, pensando ad Anna non hai notato anche tu la scena del treno e il riferimento alla lettura del libro? Io ho trovato geniale come mi capitasse a distanza cosi ravvicinata di leggere di due situazioni identiche eppure opposte! Nella parte iniziale di Anna Karenina lei è in treno e decide di abbandonarsi alla lettura di un romanzo per immergersi in una vita ricca di emozioni che lei non ha e sognare di essere l'eroina di quella storia. Qui Therese invece pensa a se deve mettersi a leggere, ma decide di no, perchè qualsiasi cosa leggesse le risulterebbe troppo noiosa rispetto alla sua vita. Dice infatti che la sua vita è complicata, ma di certo non si annoierà mai. E questo stona un po' invece con quella per adesso vaga immagine di matrimonio infelice che si presenta. Il matrimonio è sicurmente infelice, Bernard non è sicuramente un marito passionale, ma da questi primi tre capitoli non son sicura di averlo percepito come una persona fredda, indifferente alla moglie, che invece vorrebbe più passione. Nelle poche frasi che per ora appaiono nei flashback e che vengono dette da Bernard, sempre piuttosto triste per l'infelicità di therese. Mentre Therese già prima di diventare sua moglie sembra irrequieta. 
Ma per ci sono decisamente troppi pochi elementi per avere un'opinione precise, sono più che altro impressioni via via che il personaggio di Therese prende forma attraverso i ricordi e le sensazioni durante il viaggio.

Bea mi era sfuggito il particolare del treno e della lettura del libro, ora che l'hai citato lo ricordo perfettamente. La differenza forse sta nel fatto che Anna ha desiderio di vivere una storia come le eroine dei romanzi, avendo una visione romantica dell'amore, mentre Therese ha una serpe in seno che il matrimonio ha posto in letargo, lei di suo è molto più irrequieta di qualsiasi eroina. Therese non mi pare per nulla romantica, lei ha paura di se stessa e spera di trovare nel matrimonio un po' di calma.
Ho terminato il IV capitolo e piano piano la personalità di Therese sta venendo fuori. È innamorata di Anne? A me pare di sì, ma forse non se ne rende conto o non lo vuole ammettere. È gelosa che Anne provi certi sentimenti nei confronti del giovane innamorato, ma è gelosa perché ama Anne oppure perché il suo matrimonio non vive la stessa intensità di sentimenti?
Bernand è un uomo troppo semplice, Therese non può amarlo, né può essere amata da lui come lei vorrebbe.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 16:44 #58402 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux

Margarethe post=58399 userid=5087

Mi ritengo molto fortunata perché il caso ha voluto che le mie ultime letture (i racconti della Woolf, Anna Karenina e ora Therese) hanno tutte come protagoniste donne che vivono il matrimonio come una gabbia, donne che nel matrimonio si spengono, si avviliscono e cercano una via di fuga. Queste letture mi stanno permettendo di mettere a confronto i vari personaggi femminili dei diversi libri, di confrontare le loro reazioni di fronte al loro malessere coniugale e di vedere come i vari autori (e che autori, parliamo di Tolstoj, Woolf e Mauriac) tracciano la personalità di queste donne. Un'analisi per me davvero interessante.
Per chi ne avesse voglia, dopo aver finito di leggere il libro di Mauriac, consiglio la lettura di due racconti brevi della Woolf, Lappin e Lapinova e L'eredità. Entrambi hanno come protagoniste delle mogli ed entrambi svelano il pensiero interiore di queste donne in relazione al loro matrimonio. 
Continuo a leggere di Théresé  

Anch'io come te sono rimasta avviluppata da riflessioni sui personaggi femminili, oltre a Thérèse e i personaggi femminili della Woolf sto leggendo i vostri commenti su Anna Karenina (che lessi anni fa). L'ultimo scritto che ho postato su Virginia Woolf mi ha messo una pulce nell'orecchio: queste donne affermano di ritenere brutta la scrittura maschile anche di alcuni pilastri della letteratura. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la visione in questi giorni della terza serie di "Un'amica geniale" in cui Lenù scrive un saggio femminista criticando l'immagine della donna falsa costruita dagli scrittori uomini, e in particolare cita "Madame Bovary" dicendo a sua figlia "tu l'hai letto?" "No" "Non farlo mai". Da quel momento non riesco a togliermi questo dilemma dalla mente, perché al tempo apprezzai Madame Bovary, Anna Karenina e ho apprezzato Thérèse. è vero che il movimento femminista criticò negli anni '70 questi personaggi femminili? Secondo voi davvero non rappresentano correttamente la donna? Avete notato delle differenza tra i personaggi femminili di scrittori uomini e quelli di scrittrici donne?

P.S. Forse il topic non è corretto, ma prende spunto da varie conversazioni sul forum e mi sembrava un peccato non approfittare dello spunto di Francesca per provare a imparare qualcosa da tutte queste letture condivise 

Greta dovresti aprire un topic a parte, perché troppo avrei da dire sulle donne raccontate dagli uomini e rischiamo di andare off topic.
Vorrei solo dire che ho apprezzato molti personaggi femminili descritti da scrittori uomini e non ne farei una differenza di genere, ma di sensibilità dell'autore. Un grande scrittore, a prescindere da uomo o donna che sia, sa cogliere le sfumature dell'animo umano e sa riprodurle, ecco perché il lettore si identifica. È solo una questione di sensibilità. 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 17:42 #58404 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Marzo 2022 - Thérèse Desqueyroux
Questo è un piccolo romanzo ma le sue pagine, tra l'altro scritte benissimo, sono dense.
Mi ha impressionato la descrizione del matrimonio, descritto come un giorno soffocante, Therese in quel momento capisce di essere in gabbia. Quel giorno lei è orribile, il presagio di che vita vivrà addirittura le deforma le sembianze. Oltre a Therese non mi aspettavo di trovare altri personaggi così ben definiti come ad esempio Anne. Therese la ricorda come una adolescente "ignorante" che non legge e i cui pensieri non emergono più di tanto probabilmente soffocati dall'educazione religiosa del convento. Mi ha lasciato un po' perplessa però che Therese, più intelligente e colta di Anne, accetti passivamente un matrimonio di convenienza ritenendolo come l'unica cosa possibile se non addirittura giusta. Mentre Anne, ragazza più semplice e ingenua, si ribella invece al matrimonio di convenienza e si lascia travolgere da un amore passionale (devo leggere il VI CAPITOLO).
Avrei detto possibile il contrario.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro