Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2022 - Limonov

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/05/2022 17:53 #59193 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2022 - Limonov
@mariachiara concordo con te per l´elemento disturbante dell´aspetto sessuale nel libro. Io di solito non faccio testo perchè non sopporto nessuna forma di volgarità nei libri, ma in questo caso credo che Carrère sia andato anche oltre la mia impressione soggettiva, soffermandosi veramente troppo nella ripetitività di alcune scene volgari, di alcuni termini volgari. Che poi alla fine abbiamo capito che tipo fosse Limonov, non c´era secondo me alcun bisogno di calcare cosí tanto la mano; a meno che, come accenni tu, questo aspetto non abbia interessato Carrère stesso in modo morboso, tanto da non riuscire a trattenersi. La parte a New York sotto questo aspetto è la peggiore, nella seconda metá del libro fortunatamente la cosa passa in secondo piano, anche se dal nulla Carrère deve comunque farvi un accenno una volta ogni tanto.

Nella parte VI si parla di Sarajevo, città in cui sono stata poche settimane fa e che mi ha colpito tantissimo. Quel che scrive Carrère, ovvero di una armoniosa cittá multietnica, è quel che ha colpito tanto anche me: continua ad esserci tensione, ma non mi era mai capito di vedere una città cosí nettamente divisa e le cui parti convivono senza problemi. Nella strada principale si passa da edifici che ricordano l´epoca asburgica, stile Vienna o Trieste, a botteghe e caffè che ricordano Istanbul, è strapiena di Mosche e minareti, alternati a campanili di chiese cattoliche e protestanti. La cosa che più fa impressione sono le tombe bianche, ovunque, perchè dovevano seppellire velocemente le persone e non c´era spazio, quindi ci sono tombe nei parchi, nelle aiuole sul limitare delle strade, nelle piazze.
In queste pagine Carrère scrive anche di come si soffermi a pensare ai valori indiscussi del suo ambiente e della sua epoca, ritenuti giusti, e che in una epoca posteriore potrebbero invece sembrare assurdi; é quel che ci succede quando non riusciamo a spiegarci come è possibile che siano accadute alcune cose, più o meno gravi, e la risposta è semplicemente che i valori socioculturali di quel periodo facevan sì che molte persone pensavano di far la cosa giusta. Quindi da una parte è importante non giudicare, perchè la questione "è più complicata"; dall´altra parte questa complessità non deve essere utilizzata come scusa per non prendere una posizione.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2022 22:52 #59208 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Maggio 2022 - Limonov
Ho finito la seconda parte e devo iniziare la terza (New York).
Al momento il libro mi sta piacendo, anche se per qualche motivo avevo idealizzato Carrère e mi aspettavo qualcosa di super-mega-incredibile.
Apprezzo molto la rappresentazione del contesto storico-sociale della Russia dell'epoca, anche perché non la conosco quasi per niente.
Mi piace anche come è descritto Limonov, almeno finora. Non c'è un tentativo di esaltazione nè di critica. C'è solo la descrizione di un uomo complesso e problematico, con le sue aspirazioni e le sue manie.
Trovo molto interessanti i passaggi in cui Carrère parla di sè e "incrocia" la propria vita con quella di Limonov, evidenziando il contrasto tra le due vite e rispettivi ambienti di provenienza.
Alcune frasi che mi sono piaciute:

"Non mi è facile scegliere fra i due generi di questo romanzo: il terrorismo e la resistenza (...) anche se, finché non viene chiusa la partita e la versione ufficiale della storia determinata una volta per tutte, i due generi si somigliano". O in altri termini: a volte la storia decide chi è nel giusto.

"Come quelli che, in un museo, guardano prima del quadro il nome del pittore sulla targhetta per sapere se devono o no andare in estasi (...)". Quanto è vero.

"Abbandonare quella vita, la vita conosciuta da sempre, per un'altra da cui si sperava molto ma di cui non si sapeva quasi nulla, era come morire".

Ho riso molto, poi, per la replica di una scena de L'idiota di Dostoevskij. Mi piace che Carrère lo prenda un po' in giro.
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 08:35 - 25/05/2022 08:37 #59209 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Maggio 2022 - Limonov
Ottimo, Davide, così alla fine ci dici cosa ne pensi! Anche io ho apprezzato la scrittura di Carrère, in definitiva penso che mi piaccia come stile. Ho qualche riserva in più sul suo grado di coinvolgimento, ma casomai ne parliamo con calma. Io posso dire che all'inizio sono andata molto spedita, solo a un certo punto mi è diventato tutto troppo pesante. Facci sapere come va mano a mano che il libro prosegue.

L'intreccio biografico tra Carrère e Limonov e l'insight sulla società russa (ed ex URSS in generale) è la parte più stimolante e anche brillante, in un certo senso, parlo soprattutto degli interventi dell'autore, che si palesa spesso "di persona". Quelle mi sembrano ben dosate e aiutano molto a capire anche la psicologia di chi scrive. Di sicuro c'è un tentativo di "mettere tutte le carte sul tavolo" da parte di Carrère.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 25/05/2022 08:37 da lettereminute.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 11:12 - 25/05/2022 11:12 #59210 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2022 - Limonov

lettereminute post=59035 userid=6958

La sua ambizione non è che voglia di riscatto, una questione di vita o di morte: mangiare per non essere mangiato.

Insegnamento che mi pare gli sia stato trasmesso dalla madre, figura che mi ha colpito molto per la sua durezza.
Sono un po' indietro nella lettura, ma di questa donna diversi episodi mi hanno colpito, il primo, quello in cui si nasconde con il figlio nel rifugio da cui poi vengono cacciati, in quell'occasione la madre dice a Limonov bambino di non credere nella solidarietà umana e di attaccare per non essere attaccato. L'altro episodio è quello in cui sempre il bambino Limonov teme di essere gettato sotto il treno dalla madre.
Non credo che questa donna sia stata una figura positiva per Limonov, comunque al momento è una figura che a me non piace, denigra il marito per non aver combattuto la guerra, invece per Limonov il padre è un mito; è compiaciuta quando il figlio viene picchiato dagli altri bambini così secondo lei non cresce come una femminuccia. Insomma mi sembra che questa donna abbia inciso molto sull'aggressività del figlio.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 25/05/2022 11:12 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Cri_cos, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 12:47 #59211 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2022 - Limonov
appena terminato e il primo pensiero è stato "che libro affascinante" si ci sono stati alti e bassi in alcuni punti sono andata un pò a  rilento e l'intreccio tra personaggio e scrittore a volte ti fa perdere il punto della situazione però vale la pena leggerlo perchè in primo luogo la vita di Eduard è di sicuro una vita interessante come la definisce lui "una vita di merda" la parte che ho preferito è quella del carcere dove secondo me si vede in pieno la sua capacità di vivere sopravvivere e reinventarsi ogni volta in quel frangente più che negli altri ho avuto l'interesse di leggere qualche suo libro proprio di quel periodo,
poi perchè Carrère è un ottimo scrittore rende tutto fluido ed interessante intreccia la sua vita con quella di Eduard e della Russia in maniera magistrale e poi con questo libro mi si è aperto una finestra sulla Russia che non conoscevo di sicuro non lusinghiera ma credo molto reale e vera  
ci parla anche di Putin (devo dire che mai libro fu più azzeccato per il periodo storico che viviamo) siamo a prima del 2012 e la sua profezia non  fu mai così azzeccata mi affascina il modo in cui ne parla e non dubito che possa decidere di scriverne una biografia ..sinceramente credo ce sia lo scrittore più qualificato per farlo , mi è piaciuto il paragone che fa tra Putin e Eduard ed è incredibile come queste due figure si assomiglino 
insomma attendo con ansia di leggere qualcos'altro di Carrère che se con l'avversario mi ha conquistata con questo libro che all'inizio non mi faceva impazzire mi ha confermato il suo talento 
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 13:10 #59212 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2022 - Limonov

ci parla anche di Putin (devo dire che mai libro fu più azzeccato per il periodo storico che viviamo) siamo a prima del 2012 e la sua profezia non  fu mai così azzeccata mi affascina il modo in cui ne parla e non dubito che possa decidere di scriverne una biografia ..sinceramente credo ce sia lo scrittore più qualificato per farlo , mi è piaciuto il paragone che fa tra Putin e Eduard ed è incredibile come queste due figure si assomiglino 
insomma attendo con ansia di leggere qualcos'altro di Carrère che se con l'avversario mi ha conquistata con questo libro che all'inizio non mi faceva impazzire mi ha confermato il suo talento 

 
A me ha impressionato come la realtà ci abbia stupito più di quello che si ipotizzasse. All'inizio del libro Carrère si trova alla conferenza indetta da Limonov e dal suo compagno con cui ha fondato un nuovo partito, da cui dovrebbe emergere il nuovo Presidente che andrà a sostituire Putin, che non può più essere rieletto, perché è già al suo terzo mandato consecutivo. Carrère durante la conferenza conversa con un altro spettatore russo, il quale gli dice che Limonov e i suoi sono degli illusi, perché la costituzione russa vieta di ricandidarsi dopo tre mandati consecutivi ma non vieta a Putin di restare in panchina per un mandato, mettendo al suo posto un capo fantoccio.
Sappiamo come è andata, Putin ha modificato la costituzione, niente fantoccio, niente panchina, c'è sempre lui.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 13:14 #59213 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Maggio 2022 - Limonov

ci parla anche di Putin (devo dire che mai libro fu più azzeccato per il periodo storico che viviamo) siamo a prima del 2012 e la sua profezia non  fu mai così azzeccata mi affascina il modo in cui ne parla e non dubito che possa decidere di scriverne una biografia ..sinceramente credo ce sia lo scrittore più qualificato per farlo , mi è piaciuto il paragone che fa tra Putin e Eduard ed è incredibile come queste due figure si assomiglino 
insomma attendo con ansia di leggere qualcos'altro di Carrère che se con l'avversario mi ha conquistata con questo libro che all'inizio non mi faceva impazzire mi ha confermato il suo talento 


 
A me ha impressionato come la realtà ci abbia stupito più di quello che si ipotizzasse. All'inizio del libro Carrère si trova alla conferenza indetta da Limonov e dal suo compagno con cui ha fondato un nuovo partito, da cui dovrebbe emergere il nuovo Presidente che andrà a sostituire Putin, che non può più essere rieletto, perché è già al suo terzo mandato consecutivo. Carrère durante la conferenza conversa con un altro spettatore russo, il quale gli dice che Limonov e i suoi sono degli illusi, perché la costituzione russa vieta di ricandidarsi dopo tre mandati consecutivi ma non vieta a Putin di restare in panchina per un mandato, mettendo al suo posto un capo fantoccio.
Sappiamo come è andata, Putin ha modificato la costituzione, niente fantoccio, niente panchina, c'è sempre lui.

Credo che la costituzione sia stata modificata in un momento successivo. Nel 2008 diventò presidente Medvedev e Putin fece il primo ministro. Di fatto comunque non cambiò molto.

en.m.wikipedia.org/wiki/Medvedev–Putin_tandemocracy
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 15:11 #59215 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2022 - Limonov
Si infatti Carrère ce lo ricorda nell'ultima parte dove troviamo la figura di Putin descritta più nel dettaglio ..Putin ha rispettato la costituzione restando fermo un mandato con al suo posto il suo pupillo fantoccio dopo di che nulla vietava di risalire lui al potere e così è stato tutto secondo le regole successivamente ha modificato a suo favore la costituzione  tutto molto studiato nessuna forzatura prima di essere sicuri che il popolo stesso accettasse tale forzatura
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 17:46 #59219 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Maggio 2022 - Limonov
Sì scusate ricordavo male avevo completamente rimosso il fantoccio dal 2008 al 2012, che tra l'altro riveste ancora un'importante carica.
La costituzione è stata cambiata proprio nel 2012, prolungando la durata del mandato da quattro a sei anni, poi credo sia stata modificata di nuovo perché a fine di questo mandato Putin potrebbe candidarsi di nuovo.
Non so perché nel mio immaginario la costituzione era stata cambiata prima e non ricordo proprio la presidenza di Medvedev. Comunque credo che in quegli anni grandi cambiamenti non ci siano stati perché ho visto che il primo ministro era Putin
Formalmente però la costituzione è stata rispettata.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2022 18:28 #59221 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2022 - Limonov
beh diciamo che Putin si sia ben guardato di fallo uscire alla ribalta meno visbbiltità aveva Medvedev più facilmente poteva toglierlo dai giochi e poi doveva stare attento perchè come ci illumina Carrère in questo libro anche lui era stato messo lì come fantoccio dagli oligarchi e poi sappiamo come è andata è stato più furbo di loro 
ps una cosa che non sapevo e ho scoperto in questo libro non èPutin a creare gli oligarchi (cosa che oggi crediamo un pò tutti ) ma proprio il contrario 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro