Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Di recente ho visto "Asteroid city" e "Barby", due film di cui secondo me c'è molto da dire.
"Asteroid city" è l'ultimo prodotto del regista Wes Anderson, famoso per ridare al cinema il suo significato più intrinseco di arte, con colori sempre molto vivi, storia un po'surreali in cui i dialoghi e le dinamiche dei protagonisti sono il vero messaggio. Qui secondo me è ancora più estremo che in altre sue produzioni, la storia è secondo me praticamente inesistente, bisogna essere molto concentrati per seguire tutti i dettagli delle scenografie e soprattutto dei dialoghi/monologhi, anche perchè è anche un metafilm, in cui la narrazione viene interrotta spesso per parlare del ruolo del cinema. L'ho trovato molto bello, ma molto impegnativo, e sicuramente lo si apprezza di più se si conosce bene la cultura americana, moltissimi riferimenti sicuramente non li ho colti. Cast molto bello, tra Tom hanks e Scarlett johannson e molti altri!
Per quanto riguarda Barby, forse dato tutto l'hype che c´`e mi aspettavo qualcosa di meglio, o più che altro pensavo/speravo che il messaggio del film fosse espresso in modo più sottile, più ironico. Invece è molto superficiale, non nel senso di semplice e vuoto, ma porprio nel senso che non lascia spazio a interpretazioni, viene espresso chiaramente, spesso con frasi e dialoghi un po'scontati e che si sentono in continuazione. Ma forse è proprio questo il messaggio; quelle che vengono dette e descritte nel film son cose scontate, ma dal momento che evidentemente per molti ancora non lo sono, c'è bisogno di un film in cui ti vengono dette nel modo più semplice e chiaro possibile, senza possibilità di fraintendimenti o interpretazioni, in modo tale che anche chi nel 2023 ancora non ci arriva non é possibile che non capisca.
E voi, avete visto questi film? O altri che (s)consigliate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io nell'ultimo mese ho visto solo il film di Barbie, e mi trovo d'accordo con ciò che dice Alice: a parer mio il film si possa definire "semplice e diretto" perché sicuramente chi l'ha prodotto era consapevole di attirare maggiormente un pubblico con un'età molto bassa e quindi, per trasmettere il messaggio che si erano imposti (che tra l'altro mi vedo d'accordo, particolarmente mi trovo d'accordo con il monologo del personaggio America che purtroppo è la triste verità dei giorni d'oggi), hanno scelto di farlo con un linguaggio non troppo complesso. Ma a priori dell'età del pubblico, sono felice che abbiano usato questo linguaggio "semplice e diretto" proprio perché anche gente adulta fa difficoltà nel capire il messaggio di questo film! Per me è stato veramente un bel film, ho potuto rivivere tutti i miei momenti in cui giocavo con le Barbie infatti come ho detto alle mie amiche: chi ha visto realmente questo film è stata la Sara bambina! Io avevo aspettative altissime e sono state rispettate tutte, per dire: l'ho rivisto anche due volte! Con questo film, la speranza che ho per il miglioramento per quanto riguarda la figura femminile nel mondo è ancor più altaelis_ post=64045 userid=6006Io ho visto Barbie con aspettative molto basse e forse proprio per questo mi è piaciuto. L'ho trovato sì semplice nei contenuti e nei concetti ma a suo modo efficace, da giovane donna mi sono ritrovata in molte cose dette e credo che vadano proprio dette e ripetute anche con un messaggio molto semplice e diretto perché vi assicuro che anche in questo modo molta gente non l'ha colto. Oltre al messaggio di fondo a me è piaciuta anche la sceneggiatura e tutti quei piccoli dettagli che hanno smosso qualcosa nella me bambina che giocava con le Barbie. L'ho trovato un buon prodotto onestamente, ben fatto, gradevole e con un senso, non urlo al capolavoro ma mi è piaciuto molto e lo rivedrò sicuramente!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Tutti tranne te l'ho sentito solo da italiani, in Germania mi sa che non se l'è filato nessuno oppure uscirà più tardi perchè non l'ho mai sentito qui. Mentre Past Lives purtroppo qui era uscito quest'estate e non sono riuscita ad andare a vederlo, magari se riesce a vincere qualche Oscar lo ripropongono!callmeesara post=66114 userid=6461
- Tutti tranne te: è una romcom con Sydney Sweeney e Glen Powell. L'ho trovata super carina e leggera, di solito io sono un sacco pignola su questo genere di film (o anche semplicemente nelle letture) ma ne sono rimasta super sorpresa! Secondo me vale tutto l'hype che c'è stato nei giorni scorsi su Tiktok o nei social in generale
- Past Lives: mi ha ricordato davvero molto la serie (che è stata tratta dell’omonimo libro ma credo che oramai si sappia) Normal People. Ma nonostante questa somiglianza che ho notato non mi ha impedito di apprezzare il film. È uscito mercoledì nelle sale, magari fate un salto al cinema e vedetelo!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.