Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Di più
02/02/2022 09:43 #57582 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
@bibbagood  Su Karenin taccio, ho capito che sono in minoranza per quanto riguarda la mia antipatia nei suoi confronti 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2022 13:17 #57590 da silviArki
Risposta da silviArki al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Su Karenin taccio, ho capito che sono in minoranza per quanto riguarda la mia antipatia nei suoi confronti 
io e te potremmo fondare un partito "no Karenin" 

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2022 17:37 #57599 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Parte terza 
Capitoli 13 - 20


 E va bene, mi arrendo dinanzi all'evidenza: Karenin è una brutta persona!  ho cercato di comprenderlo, di giustificarlo, ma, personalmente, ritengo che il limite si superi quando si augura l'infelicità agli altri e, soprattutto, quando ci si impegna a realizzarla e Karenin durante il suo monologo interiore ha tirato fuori tutta la cattiveria che aveva dentro, rendendo palese il suo egoismo, egocentrismo e il suo cuore di ghiaccio. La sua lettera, inoltre, è colma di bugie mascherate da buone intenzioni, adesso spero solo che Anna lo mandi a quel paese e abbia il coraggio di vivere la vita che desidera, mi ha spezzato il cuore leggere la sua reazione alla lettera.Liza Merkàlova la descrive come "una donna che può essere felice o infelice, ma non si annoia" e in questa breve descrizione credo che sia racchiuso un po' l'animo di Anna: una persona fortemente emotiva, che prova ogni sentimento al massimo e, di conseguenza, non può mai vivere una vita piatta e noiosa o si sentirebbe morire, così come stava accadendo prima di Vronskij. Da persona altrettanto emotiva, comprendo Anna, adesso, più che mai. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/02/2022 11:23 #57621 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

@bibbagood  Su Karenin taccio, ho capito che sono in minoranza per quanto riguarda la mia antipatia nei suoi confronti 
 
Ahahah ma no dai, riconosco anche io che Karenin ha lati negativi, è più interessato all´apparenza che al sentimento, però il ragionamento sul duello l´ho trovato sensato! Perchè secondo te sarebbe stato meglio se avesse optato per il duello? Non ci vuole più coraggio a dover affrontare la realtà? Non è lo sfidare a duello qualcuno un atto di orgoglio, con cui si vuole rivendicare l´onta subita? Vronskij infatti mi sembra liquidi tutto velocemente cosi, dicendo che sarebbe molto più semplice sfidarsi e finire là la cosa, e mi sembra un ragionamento molto più superficiale
Sul resto siamo d´accordo, Karenin non è decisamente il marito ideale. Quando dico che mi piace la caratterizzazione di Karenin non intendo che mi piaccia lui come personaggio, ma come viene descritto, mi sembra abbia molte più sfaccettature, venga reso come un personaggio forse piú complesso o in cui comunque il lettore partecipa di più a quel che prova. Anna invece continua a lasciarmi del tutto indifferente, non riesco a vedere nessuno spessore nella sua caratterizzazione Mi sembra Lorenzo abbia scritto commenti fa se un personaggio deve essere per forza positivo per piacerci. La mia risposta è no, infatti Karenin non lo reputo positivo in sè, ma mi piace come è caratterizzato. Viceversa Anna non la giudico nè bene nè male come personaggio in sè, perchè per ora (fine della quarta parte) mi sembra decisamente vuoto rispetto ad altri ed è questo che critico :-(.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/02/2022 11:33 - 03/02/2022 12:30 #57623 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Come già avete accennato, nella terza parte si approfodnisce molto il personaggio di Levin e della vita di campagna, con riferimento ad alcune questioni sociali.
Secondo me è evidente che Levin si butta nel lavoro per non pensare a Kitty e cercare di ritrovare un senso nella sua vita, darle un senso. Mi sembra infatti che prima di tornare in campagna si fosse dedicato solo superficialmente alle questioni organizzative e sociali della sua azienda, mentre dopo il rifiuto di Kitty ci si butta a capofitto, cerca di informarsi e di farsi un´opinione. E questo opinione mi lascia un po´ perplessa; anche voi avete sottolineato i vari aspetti messi in luce da lui e dal fratello, e successivamente con le altre situazioni e incontri che si creano. Da un lato mi sembra molto moderno quando dice che bisogna tener conto delle esigenze dei lavoratori, perchè se lavorano meglio, ci guadagna anche il padrone, e trovo interessante i parallelismi che fa con la produttività attuale rispetto alla produttività prima che venisse abolita la servitù della gleba. Però di fatto sembra più che altro un ragionamento puramente egoistico e non quindi di progresso in generale.
I discorsi che fa sull´importanza dell´istruzione sono infatti deprimenti, il classico ragionamento delle classi forti che vogliono continuare a mantenere le classi inferiori inferiori non dando loro i mezzi per progredire, perchè consapevoli che un popolo istruito è più esigente e meno addomesticabile. È anche vero che con l´aumentare dell´istruzione aumenta a volte l´infelicità, proprio perchè più si è ingenui, più ci si accontenta e si è felici (come dice Levin, secondo cui l´istruzione creerà in loro esigenze, che la società non può soddisfare e quindi alla fine saranno solo più scontenti), però dai, con questo ragionamento allora potevamo rimanere all´età della pietra.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/02/2022 12:30 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/02/2022 12:20 #57627 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

elis_ post=57599 userid=6006Parte terza 
Capitoli 13 - 20


 E va bene, mi arrendo dinanzi all'evidenza: Karenin è una brutta persona!

 ho cercato di comprenderlo, di giustificarlo, ma, personalmente, ritengo che il limite si superi quando si augura l'infelicità agli altri e, soprattutto, quando ci si impegna a realizzarla e Karenin durante il suo monologo interiore ha tirato fuori tutta la cattiveria che aveva dentro, rendendo palese il suo egoismo, egocentrismo e il suo cuore di ghiaccio. La sua lettera, inoltre, è colma di bugie mascherate da buone intenzioni, adesso spero solo che Anna lo mandi a quel paese e abbia il coraggio di vivere la vita che desidera, mi ha spezzato il cuore leggere la sua reazione alla lettera.Liza Merkàlova la descrive come "una donna che può essere felice o infelice, ma non si annoia" e in questa breve descrizione credo che sia racchiuso un po' l'animo di Anna: una persona fortemente emotiva, che prova ogni sentimento al massimo e, di conseguenza, non può mai vivere una vita piatta e noiosa o si sentirebbe morire, così come stava accadendo prima di Vronskij. Da persona altrettanto emotiva, comprendo Anna, adesso, più che mai. 

Che bello Alice ci siamo ricongiunte 
Almeno su Karenin.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/02/2022 12:28 #57630 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

bibbagood post=57623 userid=1044Come già avete accennato, nella terza parte si approfodnisce molto il personaggio di Levin e della vita di campagna, con riferimento ad alcune questioni sociali.
Secondo me è evidente che Levin si butta nel lavoro per non pensare a Kitty e cercare di ritrovare un senso nella sua vita, darle un senso. Mi sembra infatti che prima di tornare in campagna si fosse dedicato solo superficialmente alle questioni organizzative e sociali della sua azienda, mentre dopo il rifiuto di Kitty ci si butta a capofitto, cerca di informarsi e di farsi un´opinione. E questo opinione mi lascia un po´ perplessa; anche voi avete sottolineato i vari aspetti messi in luce da lui e dal fratello, e successivamente con le altre situazioni e incontri che si creano. Da un lato mi sembra molto moderno quando dice che bisogna tener conto delle esigenze dei lavorati, perchè se lavorano meglio, ci guadagna anche il padrone, e trovo interessante i parallelismi che con la produttività attuale rispetto alla produttività prima che venisse abolita la servitù della gleba. Però di fatto sembra più che altro un ragionamento puramente egoistico e non quindi di progresso in generale.
I discorsi che fa sull´importanza dell´istruzione sono infatti deprimenti, il classico ragionamento delle classi forti che vogliono continuare a mantenere le classi inferiori inferiori non dando loro i mezzi per progredire, perchè consapevoli che un popolo istruito è più esigente e meno addomesticabile. È anche vero che con l´aumentare dell´istruzione aumenta a volte l´infelicità, proprio perchè più si è ingenui, più ci si accontenta e si è felici (come dice Levin, secondo cui l´istruzione creerà in loro esigenza, che la società non può soddisfare e quindi alla fine saranno solo più scontenti), però dai, con questo ragionamento allora potevamo rimanere all´età della pietra.
 

Per me Levin è un personaggio controverso perché come dici te Bea, fa discorsi sulla modernità del lavoro, poi quasi disprezza l'istruzione e quindi ciò mal concilia con la modernità. Non so se qualcuno di voi ricorda il passo di Stoner (lettura del mese di maggio 2020) quando lui comprende l'importanza dello studio della chimica per coltivare meglio la sua terra. Ecco come si può parlare di evoluzione, modernità, senza l'istruzione?
Levin non mi piaceva all'inizio e non mi piace ora. Parla tanto di spontaneità e della bellezza della vita contadina poi basta una notte per capire che quello non può essere il suo mondo.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nicoletta
  • Avatar di nicoletta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
03/02/2022 12:42 #57633 da nicoletta
Risposta da nicoletta al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

bibbagood post=57621 userid=1044Viceversa Anna non la giudico nè bene nè male come personaggio in sè, perchè per ora (fine della quarta parte) mi sembra decisamente vuoto rispetto ad altri ed è questo che critico :-(.

Condivido  in pieno :)
Sono al capitolo 9 della quarta parte e mentre gli altri personaggi mi sembra abbiano un'evoluzione (hanno degli interessi, degli scopi, insomma fanno qualcosa), Anna sembra invece che passi le sue giornate in maniera un po' vuota, in attesa di Vronskij

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/02/2022 17:33 - 03/02/2022 17:37 #57645 da mulaky
Risposta da mulaky al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Non mi ricordo l'ultima parte che ho commentato, per cui farò un mix tra fine terza parte e 1-9 capitoli della parte quarta.

Iniziamo con Levin e la mia frase potrebbe essere "E mo' basta veramente però! Accasati e finiscila!"
Non c'è neanche bisogno di spiegare poi molto: è volubile, per niente deciso, cambia idea con fin troppa frequenza e si crede meglio degli altri (vedi discorso sull'istruzione che facevate notare, salvo poi "salvarsi" sul treno con Karenin parlando francese... ciao sono Levin, detto anche mr Coerenza e Umiltà). Ok che prima non mi piaceva perché sembrava perfettino, adesso però si esagera dall'altro lato. Non vedo l'ora che si accasi con Kitty, la sua unica ragione di vita, così forse un suo discorso coerente riesco a leggerlo senza che poi si smentisca dopo 24 ore. Capisco che l'amore rincoglionisca un po', ma mi sembra che a lui venga molto facile

Karenin è forse il personaggio maschile più complesso e su questo sono d'accordo con Bea. Ha molte sfaccettature perché a suo modo ama Anna e questo forse si capisce dal fatto che la odia profondamente dopo essersi scoperto cornuto (se non le importasse di lei, non proverebbe né odio né ribrezzo). E' un sentimento pessimo ed è pessimo lui eh, non ci sono dubbi, ma è anche un uomo che non essendo empatico ragiona a compartimenti stagni. Vuole dare alla moglie ancora una chance, dettando le regole nella post-rivelazione, quando però lei invita a casa Vronskij capisce che non c'è cosa recuperare e quindi, doppiamente, si innervosisce e tenta finalmente la strada del divorzio. Riesco ad immaginarmelo mentre pensa e ripensa e ripensa in modo ossessivo, senza riuscire a trovare una soluzione mentre trovo più difficile immaginarmi gli altri personaggi. Concordo anche sul fatto che è fin troppo semplicistico fare un duello e sarebbe pure una cosa sconsiderata: il militare non è lui e quindi parte già svantaggiato, inoltre dal suo punto di vista la colpa è di Anna e quindi perché dovrebbe rischiare di essere ucciso oppure avere sulla coscienza la morte di un'altra persona? Sarà anche opportunismo il suo, ma il suo ragionamento fila alla grande e soprattutto andrebbe contro i suoi ideali religiosi, morali, sociali, ecc. Si comporta male con chiunque, si vede che l'overthinking lo sfinisce alla grande perché i problemi familiari se li trascina anche a lavoro. Me lo sento, non riuscirà a sopportare la situazione ancora a lungo e finirà per fare cose molto stupide di cui si pentirà amaramente. 

Anna, dal canto suo, ormai è depressa, isterica, praticamente nevrotica. Immagino che gli ormoni non diano una mano e ovviamente neanche la situazione, ma nutro dei dubbi sull'amore per Vronskij perché è strapiena di emozioni negative e questo non può essere ciò che ti dà l'amore. Anche quando è con Vronskij si comporta in modo folle, con scenate di gelosia, quindi boh, più che amore mi sembra possesso, ossessione, non saprei. La differenza di "amore" si vede subito quando sente il pargolo scalciare nella pancia, lì diventa immediatamente serafica e felice, mentre quando è con Vronskij è tutto il contrario. Sono due amori diversi, senza ombra di dubbio, ma l'amore deve farti stare bene e non un schifo. Faccio veramente fatica ad accettare che quello per Vronskij sia amore. Comunque, Anna mi sembrava un personaggio con più linfa dentro e invece niente di tutto questo. Aspetta che gli eventi si mettano a posto da soli, soprattutto accetta passivamente quello che le dicono Karenin e Vronskij. Sono delusa.

Vronskij sempre pessimo: quando l'amico gli fa intendere di mollare Anna per una posizione lavorativa più alta, ci pensa pure questo campione! Bravo, complimenti all'ammmmmmmore! Quando vede Anna, si accorge che è più ingrassata, gonfia, cambiata in peggio e con un'espressione malvagia sul volto; non solo, si rende conto che da quando lei lo ama alla luce del sole, lui è ancora più lontano dalla felicità. Un discorso pieno d'amore, è chiaro. Neanche a pensare che quella donna è un po' sformata per la gravidanza, che ha dentro di sé il figlio del loro amore, macché... lui neanche ci pensa. Sì, è proprio innamorato non c'è che dire... secondo me sta con lei per pietà: Vronskij la guardava come si guarda un fiore che si è colto e che subito avvizzisce, e dove si stenta a riconoscere la bellezza che ci aveva indotto a sottrarlo alla terra, condannandolo a morte certa.

Comunque, mi fa ridere che dopo aver letto tutte queste pagine, la frase più saggia venga detta da un personaggio che non è per niente saggio, il caro Stepan. "Siamo tutti essere umano e tutti peccatori: perché perder tempo ad arrabbiarci e litigare?"

Oggi sono stata particolarmente inclemente con tutti

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 03/02/2022 17:37 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2022 19:03 #57675 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Terza parte conclusa.

Poco da aggiungere ai vostri commenti, che trovo esaustivi. Solo un paio di annotazioni personali, la prima delle quali riguarda la questione del duello. Al contrario di Beatrice - ma anche di Giorgia - non credo che Karenin dimostri in questo caso d'essere migliore rispetto a Vronskij. La sua rinunzia non è infatti dettata da ideali morali o religiosi, quanto da mero opportunismo e da una viltà di fondo che Tolstoj non cela, ma anzi sottolinea più volte. Certo, il duello non è una soluzione razionale, ma Karenin si guarda comunque bene dall'affrontare la realtà, tanto da non riuscire neppure a guardare Anna negli occhi, mentre le detta le sue condizioni. 

Quanto a Levin, a me ricorda tanto il Pierre di Guerra e Pace, con gli stessi dubbi, le stesse insicurezze, gli stessi facili entusiasmi e i repentini mutamenti d'umore e d'interesse. Facile così, per il lettore, smascherarne le apparenti contraddizioni. Ma i discorsi del fratello Sergej, l'intellettuale, per quanto chiari, lineari, condivisibili, sono pura teoria: è Konstantin che - nonostante tutto - agisce. E pur partendo da principi magari errati, poco democratici, si rivela via via più aperto al cambiamento di quanto non lo sia l'intransigente fratello, che parla del popolo russo come fosse pura astrazione.

Proseguo con la quarta parte.
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro