Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Di più
23/01/2022 16:46 #57254 da silviArki
Risposta da silviArki al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

silviArki post=57250 userid=6944

 

Continuare a commentare questo grandissimo romanzo mettendo in luce Anna e Vronskij e il Karenin, Ketty e Levin, è un modo riduttivo e sconveniente, secondo me di procedere, perché si rischia di appiattire tutto  un romanzo "di amori", romantici, più o meno criticabili. 
Questo è quello che penso e credo che con ciò mi troverò contro tutti gli altri lettori. 
Sono sempre ferma alla fine della PARTE QUARTA e francamente non so come continuare a partecipare in modo costruttivo a questa discussione. Forse non capisco!




 
Graziella non condivido il tuo pensiero sul fatto che i commenti si riducano alla mera analisi degli amori romantici delle coppie presenti in quest'opera. Nessuno, presumo, non abbia notato le implicazioni politiche (ad esempio: il dibattito tra Levin e suo fratelle sulla schiavitù della gleba) che l'autore inserisce nelle sua pagine tra le varie vicende "amorose". Forse intendevi dire che se ne è parlato poche in queste discussioni

Si volevo dire questo, e sono già stata consolata, da chi ha capito cosa volevo dire. Ma ti ringrazio molto per le tue parole.
 
ottimo

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 16:50 #57255 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

@Graziella 

Posto solo l' estratto di un articolo reperito in internet. Volendo se ne trovano molti altri ...

"Il tema del matrimonio tradizionale come gabbia in cui le donne vivono infelicemente, rinchiuse come ergastolane, è uno dei filoni più importanti della narrativa ottocentesca e ha originato diversi capolavori assoluti della letteratura. I critici identificano soprattutto una triade di romanzi che mostrano anche l’evoluzione della sensibilità artistica sull’argomento, mentre la loro accoglienza illustra quanto la società contemporanea fosse pronta ad affrontare il tema. Il primo di questi tre romanzi è Madame Bovary di Gustave Flaubert, che esce nel 1857; il secondo è Anna Karenina di Lev Tolstoj ed esce nel 1877; il terzo è Effi Briest di Theodor Fontane ed esce nel 1894-95" ...
Si però Flaubert si è beccato un processo per Madame Bovary, mi pare dieci anni dopo la sua uscita. 
Per il resto sono d'accordo, Lorenzo, va bene, una triade sull'argomento che però non si è certo esaurito nell'ottocento, ma abbiamo dovuto aspettare il 1968 per vedere l'inizio di una possibile liberazione dalle varie gabbie. Pensa solo alla storia di Coppi e alla Dama Bianca. Mi pare che sia del 1971 l'approvazione del divorzio in Italia, come vedi in Russia nel 1870 già c'era sebbene con delle colpe antipatiche per l'adultero/adultera. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : silviArki

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 16:54 #57256 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Si, si, grazie Pier. Hai ragione tu. Aspetto e penso.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2022 11:22 #57276 da silviArki
Risposta da silviArki al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
PARTE III – CAPITOLO XXVIIITolstoj manifesterà sempre un’intolleranza verso il potere, avvicinandosi alle idee degli anarchici. Ma, a differenza di loro, contesterà in toto l'utilizzo della violenza. Sarà inoltre sempre contrario al comunismo.Sappiamo che lo stesso autore utilizza il personaggio di Levin come suo alter ego all’interni dell’opera, probabilmente esprimendo il suo pensiero proprio attraverso questo personaggio.Levin, durante un confronto con dei proprietari terrieri, afferma di non aver capito in che modo le scuole aiuteranno il popolo “ad elevare il loro livello materiale di vita”.
Attenzione: Spoiler!
Per dimostrare la sua tesi Levin cita l’esempio di una contadina, incontrata la sera precedente, che portava un neonato malato dalla “mammana” per curarlo mettendolo “sul trespolo delle galline e mormorando qualcosa”. Questo per dimostrare l’ignoranza in cui il popolo viveva, credendo in vecchie superstizioni senza fondamento medico.Considerato che il popolo è povero ed ignorante, secondo Levin, non bisogna farlo studiare ma “rimuovere le cause di povertà “.Levin continua l’esposizione della sua tesi durante la visita del fratello Nikolaj, che lo accusa di essere comunista dicendogli
Attenzione: Spoiler!
Levin si arrabbia ma in fondo pensa che questo ragionamento sia corretto, volendo lui stesso tenersi in equilibrio tra le idee del comunismo e forme di organizzazione sociale preesistenti.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2022 14:50 #57277 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Anche a me ha interessato molto questa parte che hai postato. Sono anche d'accordo con le tue considerazioni di un Tolstoj anarchico, un po, una vena, forse oggi si potrebbe usare il termine populista
 Ma io cercherei, e qui bisogna andare su un testo critico sull'autore, in mezzo a termini che io putroppo per mia ignoranza non conosco. Quello che so per certo che Tolstoj era per dare la terra ai contadini. Era per una religiosità sua, tanto che a un certo punto viene buttato fuori dalla Chiesa Ortodossa. E alla fine della sua vita donava i suoi proventi letterari ai poveri. 
Qui nel romanzo Levin è solo in parte il.suo alter ego. c'è un altro personaggio, l'amico che Lenin Va a trovare cHe in casa ha anche la sorella della moglie. Ha un nome impronunciabile
 Anche con lui, nelle pagine credo seguenti ingaggia una discussione. Levin e questo altro mi pare rispecchiano le idee sociali del nostro autore.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2022 16:12 #57278 da silviArki
Risposta da silviArki al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Anche a me ha interessato molto questa parte che hai postato. Sono anche d'accordo con le tue considerazioni di un Tolstoj anarchico, un po, una vena, forse oggi si potrebbe usare il termine populista
 Ma io cercherei, e qui bisogna andare su un testo critico sull'autore, in mezzo a termini che io putroppo per mia ignoranza non conosco. Quello che so per certo che Tolstoj era per dare la terra ai contadini. Era per una religiosità sua, tanto che a un certo punto viene buttato fuori dalla Chiesa Ortodossa. E alla fine della sua vita donava i suoi proventi letterari ai poveri. 
Qui nel romanzo Levin è solo in parte il.suo alter ego. c'è un altro personaggio, l'amico che Lenin Va a trovare cHe in casa ha anche la sorella della moglie. Ha un nome impronunciabile
 Anche con lui, nelle pagine credo seguenti ingaggia una discussione. Levin e questo altro mi pare rispecchiano le idee sociali del nostro autore.
il dialo go di cui parli probabilmente è quelleo decritto negli ultimi capitoli della terza parte

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/01/2022 18:33 - 24/01/2022 18:39 #57282 da mulaky
Risposta da mulaky al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Ho letto ho finito di leggere il capitolo 17 della parte seconda (contiene spoiler).

Confermo che mi piace molto il padre di Kitty, mi pare l'unico uomo sensato in questo romanzo e che, pur con ironia, centra il punto delle situazioni e sa vedere oltre il suo naso. Spero che venga dato più spazio al suo personaggio, lo leggo con molto piacere.
Kitty adesso mi dà l'idea di una ragazzina viziata, purtroppo. Capisco il suo dolore perché brucia sempre essere state prese in giro da chi diceva di amarci o lo faceva intendere, lei ha doppiamente il cuoricino a pezzi perché per uno come Vronskij ha perso anche Levin (secondo me non sarà così), ma se c'è una cosa che poco tollero è quando la gente vomita sugli altri, che vogliono solo aiutare o sono comunque educati, della cattiverie gratuite con lo scopo di ferire solo perché stanno male. Per carità, l'abbiamo fatto tutti da giovani e immagino che qualcuno possa farlo ancora adesso, ma è una cosa che tollero poco. Quindi per me Kitty ha perso 100 punti in un colpo solo.
Continuo a vedere Vronskij malissimo, sarà pure innamorato di Anna, ma ritengo il suo amore egoista e senza una base onesta. Inoltre, l'intermezzo gossip sui soldati con la cugina non fa che confermare la mia idea di uomo frivolo. Sì, bella la dichiarazione che avete già riportato, ma l'ha detta lui e perde di valore
Mi ha stupito il cambiamento in Anna, invece, e in negativo. Ci sta che voglia rivedere Vronskij, ci sta che si sia mezza dichiarata, ma ci sono rimasta quando ha trattato male, con livore, il marito che fino ad ora non mi pare le abbia mai fatto qualcosa. In pratica l'ha trattato come un visionario pazzo che si inventa le cose. Capisco che il matrimonio la ingabbi, che l'amore di Vronskij le faccia capire quanto ha perso in passionalità, ma mi è sembrato un comportamento brutto e gratuito e non me l'aspettavo
Karenin non mi sembra un uomo cattivo, ma certo non è uno stinco di santo. Se da un lato dà fiducia alla moglie perché essere gelosi è un insulto per tutti, dall'altro non si è mai posto il dubbio che sua moglie potesse non amarlo più e quando gli mettono la pulce nell'orecchio, non può che pensarci tutto il tempo. E' un uomo che usa il cervello cercando razionalità e utilità nel suo lavoro, ma come dice Tolstoj, "usare cuore e cervello per comprendere un altro essere umano era un'azione che gli risultava del tutto estranea", praticamente Karenin non sa cosa sia l'empatia. Non ho neanche capito se ami davvero Anna e che tipo di amore lui intenda, fatto sta che mi pare uno che accetta un po' troppo passivamente come stanno andando le cose e invece di adoperarsi in modo decente per riconquistare la moglie e ricompattare la famiglia, parla deridendo ed è una cosa che posso capire se Anna lo tratta come ha fatto nelle pagine precedenti, ma non lo accetto anche perché le cose non possono che peggiorare facendo così. Mi aspettavo un uomo un po' più tutto d'un pezzo e invece mi pare un marito inutile, che delusione.
Sarà che sono donna di metropoli, ma gli intermezzi di Levin in campagna non mi prendono neanche un po'. Lo vedo felice in quel suo mondo, sono pure felice per lui, ma ammetto di trovare noioso tutto questo parlare di vacche, trogoli, vitelli, semina, mietitura e caccia probabilmente perché non condivido questa sua passione. Con Levin mi ritrovo, invece, nella volontà di innovare o semplicemente cambiare le cose che non vanno, volontà che, però, si scontra con la gente che fa spallucce o che desidera non cambiare niente perché "sempre così si è fatto e sempre così, a Dio piacendo, si continuerà a fare". Finalmente vediamo un Levin dai cattivi pensieri, sebbene non sia che un peccatuccio l'essere contento che pure Kitty abbia preso un due di picche, ma secondo me è il risentimento per Vronskij che ha illuso l'amata a prevalere e a regalargli il cattivo umore con Stepan. Mi è piaciuto il discorso sulla proprietà terriera, quando Levin dice che se il padrone si gira i pollici, allora è giusto che il contadino compri la terra e rimpiazzi chi ha deciso di non fare niente, mentre ho trovato attuale e applicabile a vari ambiti il discorso della svendita del bosco senza curarsi di quale sia il vero valore sul mercato e quindi di svilire il tutto (questa cosa, anni fa, la notavo tra creative hobbiste che svendevano i lavori facendosi pagare solo il materiale senza considerare le ore di lavoro e l'inventiva, con la conseguenza diretta di rovinare il mercato ad altri artisti che invece avevano dei prezzi più alti ma super onesti per il lavoro che c'era dietro).
Stepan, come prevedevo, è rimasto coerente con se stesso e cioè faceva le corna prima e continua a farle adesso, prende la vita buttandosi nei piaceri che può dare, con allegria, e tutto sommato per quanto sia acuto e diplomatico, ho la sensazione che di base sia un sempliciotto o forse semplicemente se ne frega di andare troppo in fondo alle cose e prende ciò che può prendere (vedi la vendita del bosco).


A questo punto dico una cosa, i personaggi di Tolstoj mi sembrano davvero molto umani, nel senso che tutti loro hanno dei difetti abbastanza comuni e che possiamo riscontrare in noi stessi e negli altri. Questo ovviamente ha il pregio di avvicinare ad oggi personaggi ottocenteschi perché i rapporti sono realistici... tuttavia, me li rende antipatici per la stessa ragione
Ma mi servo il diritto di cambiare idea anche dopo due pagine, man mano che procedo nella lettura

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 24/01/2022 18:39 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P., elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2022 22:15 #57289 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

mulaky post=57282 userid=3998Ho letto ho finito di leggere il capitolo 17 della parte seconda (contiene spoiler).

Confermo che mi piace molto il padre di Kitty, mi pare l'unico uomo sensato in questo romanzo e che, pur con ironia, centra il punto delle situazioni e sa vedere oltre il suo naso. Spero che venga dato più spazio al suo personaggio, lo leggo con molto piacere.

Ho scritto la stessa cosa in qualche post fa. Continua ad essere uno dei miei personaggi preferiti. 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2022 22:21 #57290 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

mulaky post=57282 userid=3998Continuo a vedere Vronskij malissimo, sarà pure innamorato di Anna, ma ritengo il suo amore egoista e senza una base onesta. Inoltre, l'intermezzo gossip sui soldati con la cugina non fa che confermare la mia idea di uomo frivolo. Sì, bella la dichiarazione che avete già riportato, ma l'ha detta lui e perde di valore

Tu e Alice siete troppo severe con Vronskij e troppo buone con Karenin 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2022 23:02 #57291 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Ho terminato la Seconda parte, lascio qualche commento.
Capitolo XXI
Chissà se le mie amiche Giorgia e Alice si ricrederanno su Vronskij che sicuramente non è perfetto ma di certo innamorato sì 
Attenzione: Spoiler!

Tolstoj al capitolo XXIV lo descrive così 
Attenzione: Spoiler!

E chissà se si ricrederanno su Karenin
Attenzione: Spoiler!

Anna ha una pessima considerazione del marito e non credo solo ora che ama un altro. Lo descrive come un uomo ambizioso che usa concetti nobili come la religione e l'amore  per il sapere solo per raggiungere il suo scopo. Vive di apparenze.
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro