Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Di più
29/01/2022 10:50 - 29/01/2022 10:52 #57432 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
In relazione ai capitoli di Mulaky, in particolare il dialogo tra i due fratelli, a me ha fatto sorridere che a parole Sergej si interessi del sociale mosso da quello che lui definisce un interesse generale, mentre Levin sostiene di agire per un interesse egoistico, poi però nella realtà dei fatti il primo è un intellettuale che teorizza e non si mischia con i contadini, mentre il secondo conosce la fatica di questi, lavora con loro e se è vero che Levin guarda i propri interessi comunque non sfrutta mai i suoi contadini e quando si accorge che potrebbero fare di più o che non hanno fatto ciò che lui ha chiesto tende a perdonarli.
In sostanza mi sembra che sia più Levin a preoccuparsi dell'interesse generale adoperandosi affinché i suoi contadini lavorino in condizioni dignitose e ben retribuiti.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 29/01/2022 10:52 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2022 10:51 #57433 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

mulaky ha scritto: Ho concluso la parte seconda (contiene spoiler).

Sull'amore di Vronskij per Anna sto leggermente cambiando idea, nel senso è innamorato però ho sempre dei dubbi sulla bontà di questo amore, cioè a me pare sempre egoista oh, vediamo se riuscirà a farmi cambiare idea, di certo non fa niente per fare amicizia con Sereza e questo non mi piace, come se Anna fosse a sé e non legata al figlio (motivo per cui io penso che lui ami Anna in relazione a se stesso e non Anna a 360 gradi).
Ci provo a non essere troppo severa nei suoi confronti, ma dal "non mi piace" sono passata rapidamente al "lo odio" quando ho letto il capitolo sulla corsa. Tolstoj descrive la corsa in modo eccezionale, sembra praticamente un film, ma altrettanto bene descrive anche la caduta della cavalla e la sua schiena spezzata a causa di Vronskij. Fortunatamente non sappiamo i particolari dell'abbattimento dell'animale, ma che pena per Frou-Frou!!! Ora, spiegatemi, come si fa a non odiare questo personaggio? L'incidente è accaduto perché lui ha questa fissa di dover primeggiare a tutti i costi, perché di base continua ad essere egoista. Come faccio a perdonarlo?

Collegandomi, invece, a Tolstoj, ho notato una certa passione animalista con la lettura di questa seconda parte, voi? Prima con la caccia nelle campagne di Levin, adesso con la corsa, non so... ho come la sensazione che non fossero pratiche a lui congeniali.

Comunque, pure Karenin va peggiorando perché ok che ce l'ha con Anna (e ci mancherebbe), ma che debba pagare anche il figlio no. Eccheccavolo! Purtroppo è una cosa così attuale che fa pure male, quanti uomini ci sono in crisi con la moglie o già separati e praticamente dimenticano di avere dei figli? Ovviamente ci sono anche dei padri degni di questo nome, per fortuna. Però Karenin mi pare veramente un ometto, mamma mia che delusione. Ed è piccolo perché è incapace di affrontare la situazione, anzi fa di tutto per non vederla, mettendo in pratica il famoso detto "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". Comprendo il suo essere beffardo perché ferito, non comprendo però tutto il resto. Tolstoj ci dice sempre che questo tizio è innamorato, ma che amore sarebbe? Praticamente Karenin non vuole vedere ciò che è palese (e fin qui posso comprendere), è Anna che gli sbotta la verità in faccia e lui che fa? Le dice di comportarsi in modo da salvare le apparenze finché lui non decide il da farsi. Non ho parole.

Anna, secondo me, non ha le idee molto chiare. Sa di essere innamorata di Vronskij e direi che non ci sono dubbi, ma nel momento in cui scopre di essere incinta, mi pare faccia dei passi indietro. Non ho capito se è entrato in gioco lo spirito di protezione del figlio come parrebbe dalle parole di Tolstoj nel dialogo tra i due amanti perché, ovviamente, avrebbe molto senso che lei non voglia scappare per far vivere bene Sereza (soldi, posizione sociale, ecc.)... ma allora qual è il senso di dire la verità a Karenin, visto che lui non l'avrebbe mai chiesta? E' normale che una volta messo al corrente di quello che non voleva vedere (che poi, vede eccome visto che ha fatto da scudo umano alle corse!), quest'uomo dovrà comportarsi di conseguenza! Sappiamo che il divorzio a quel tempo esisteva già e che andava tutto a sfavore della donna qualora fosse stata lei ad essere adultera. Possibile che Anna non abbia pensato a tutto questo? Rimango molto perplessa dal comportamento di questo personaggio.

Per quanto riguarda Kitty, temo sia molto influenzabile dalle persone che ruotano vicino a lei, proprio come dice Francesca, per cui spero che alla fine incappi in qualche brava persona come pare essere Varen'ka... però, possibile che questa nuova fanciulla sia effettivamente così santa? Io non credo, penso che scopriremo qualcosa su di lei nelle prossime pagine perché Tolstoj mostra pregi e soprattutto difetti di tutti e mi sembra che su Varen'ka ci siano solo pro, questa cosa mi stona.
 


Concordo sul fatto che Karenin sia un uomo piccolo, hai espresso perfettamente ciò che volevo dire: penso che sia un uomo piccolo, dedito solo alle apparenze, arrivista, però non penso che sia una cattiva persona e penso che provi dell'amore per Anna, a modo suo. Il gesto del coprirla alle corse l'avevo interpretato diversamente: mi era sembrato come se volesse proteggerla, perché in preda ad un pianto disperato, dallo sguardo altrui, in modo che non venga criticata. Penso che lui voglia salvare le apparenze, sì, ma di entrambi, perché Anna viene additata e criticata molto più aspramente di quanto possa essere criticato Karenin. Non so, sicuramente tiene molto alle apparenze e al giudizio della società (ma non mi stupisce né lo biasimo onestamente, dato che due secoli dopo ne siamo ancora soggetti) ma penso che in qualche strano modo voglia proteggere Anna.
Sulla confessione di Anna, penso che lei l'abbia fatto perché sperava in una reazione del marito (mi pare che venga proprio detto esplicitamente, se non ricordo male) di qualsiasi genere, in modo da ricredersi, forse, invece il suo essere indifferente le conferma tutto ciò che pensava su di lui e quindi è come se si sentisse meno in colpa ad aver tradito.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2022 10:55 #57436 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

elis_ post=57433 userid=6006

mulaky" post=57324Ho concluso la parte seconda (contiene spoiler).

Sull'amore di Vronskij per Anna sto leggermente cambiando idea, nel senso è innamorato però ho sempre dei dubbi sulla bontà di questo amore, cioè a me pare sempre egoista oh, vediamo se riuscirà a farmi cambiare idea, di certo non fa niente per fare amicizia con Sereza e questo non mi piace, come se Anna fosse a sé e non legata al figlio (motivo per cui io penso che lui ami Anna in relazione a se stesso e non Anna a 360 gradi).
Ci provo a non essere troppo severa nei suoi confronti, ma dal "non mi piace" sono passata rapidamente al "lo odio" quando ho letto il capitolo sulla corsa. Tolstoj descrive la corsa in modo eccezionale, sembra praticamente un film, ma altrettanto bene descrive anche la caduta della cavalla e la sua schiena spezzata a causa di Vronskij. Fortunatamente non sappiamo i particolari dell'abbattimento dell'animale, ma che pena per Frou-Frou!!! Ora, spiegatemi, come si fa a non odiare questo personaggio? L'incidente è accaduto perché lui ha questa fissa di dover primeggiare a tutti i costi, perché di base continua ad essere egoista. Come faccio a perdonarlo?

Collegandomi, invece, a Tolstoj, ho notato una certa passione animalista con la lettura di questa seconda parte, voi? Prima con la caccia nelle campagne di Levin, adesso con la corsa, non so... ho come la sensazione che non fossero pratiche a lui congeniali.

Comunque, pure Karenin va peggiorando perché ok che ce l'ha con Anna (e ci mancherebbe), ma che debba pagare anche il figlio no. Eccheccavolo! Purtroppo è una cosa così attuale che fa pure male, quanti uomini ci sono in crisi con la moglie o già separati e praticamente dimenticano di avere dei figli? Ovviamente ci sono anche dei padri degni di questo nome, per fortuna. Però Karenin mi pare veramente un ometto, mamma mia che delusione. Ed è piccolo perché è incapace di affrontare la situazione, anzi fa di tutto per non vederla, mettendo in pratica il famoso detto "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". Comprendo il suo essere beffardo perché ferito, non comprendo però tutto il resto. Tolstoj ci dice sempre che questo tizio è innamorato, ma che amore sarebbe? Praticamente Karenin non vuole vedere ciò che è palese (e fin qui posso comprendere), è Anna che gli sbotta la verità in faccia e lui che fa? Le dice di comportarsi in modo da salvare le apparenze finché lui non decide il da farsi. Non ho parole.

Anna, secondo me, non ha le idee molto chiare. Sa di essere innamorata di Vronskij e direi che non ci sono dubbi, ma nel momento in cui scopre di essere incinta, mi pare faccia dei passi indietro. Non ho capito se è entrato in gioco lo spirito di protezione del figlio come parrebbe dalle parole di Tolstoj nel dialogo tra i due amanti perché, ovviamente, avrebbe molto senso che lei non voglia scappare per far vivere bene Sereza (soldi, posizione sociale, ecc.)... ma allora qual è il senso di dire la verità a Karenin, visto che lui non l'avrebbe mai chiesta? E' normale che una volta messo al corrente di quello che non voleva vedere (che poi, vede eccome visto che ha fatto da scudo umano alle corse!), quest'uomo dovrà comportarsi di conseguenza! Sappiamo che il divorzio a quel tempo esisteva già e che andava tutto a sfavore della donna qualora fosse stata lei ad essere adultera. Possibile che Anna non abbia pensato a tutto questo? Rimango molto perplessa dal comportamento di questo personaggio.

Per quanto riguarda Kitty, temo sia molto influenzabile dalle persone che ruotano vicino a lei, proprio come dice Francesca, per cui spero che alla fine incappi in qualche brava persona come pare essere Varen'ka... però, possibile che questa nuova fanciulla sia effettivamente così santa? Io non credo, penso che scopriremo qualcosa su di lei nelle prossime pagine perché Tolstoj mostra pregi e soprattutto difetti di tutti e mi sembra che su Varen'ka ci siano solo pro, questa cosa mi stona.
 


Concordo sul fatto che Karenin sia un uomo piccolo, hai espresso perfettamente ciò che volevo dire: penso che sia un uomo piccolo, dedito solo alle apparenze, arrivista, però non penso che sia una cattiva persona e penso che provi dell'amore per Anna, a modo suo. Il gesto del coprirla alle corse l'avevo interpretato diversamente: mi era sembrato come se volesse proteggerla, perché in preda ad un pianto disperato, dallo sguardo altrui, in modo che non venga criticata. Penso che lui voglia salvare le apparenze, sì, ma di entrambi, perché Anna viene additata e criticata molto più aspramente di quanto possa essere criticato Karenin. Non so, sicuramente tiene molto alle apparenze e al giudizio della società (ma non mi stupisce né lo biasimo onestamente, dato che due secoli dopo ne siamo ancora soggetti) ma penso che in qualche strano modo voglia proteggere Anna.
Sulla confessione di Anna, penso che lei l'abbia fatto perché sperava in una reazione del marito (mi pare che venga proprio detto esplicitamente, se non ricordo male) di qualsiasi genere, in modo da ricredersi, forse, invece il suo essere indifferente le conferma tutto ciò che pensava su di lui e quindi è come se si sentisse meno in colpa ad aver tradito.

Karenin copre Anna alla corsa per non fare lui brutta figura. Lo so Alice sono una cattiva persona 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2022 10:58 #57438 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Nautilus ha scritto:

elis_ post=57433 userid=6006

mulaky" post=57324Ho concluso la parte seconda (contiene spoiler).

Sull'amore di Vronskij per Anna sto leggermente cambiando idea, nel senso è innamorato però ho sempre dei dubbi sulla bontà di questo amore, cioè a me pare sempre egoista oh, vediamo se riuscirà a farmi cambiare idea, di certo non fa niente per fare amicizia con Sereza e questo non mi piace, come se Anna fosse a sé e non legata al figlio (motivo per cui io penso che lui ami Anna in relazione a se stesso e non Anna a 360 gradi).
Ci provo a non essere troppo severa nei suoi confronti, ma dal "non mi piace" sono passata rapidamente al "lo odio" quando ho letto il capitolo sulla corsa. Tolstoj descrive la corsa in modo eccezionale, sembra praticamente un film, ma altrettanto bene descrive anche la caduta della cavalla e la sua schiena spezzata a causa di Vronskij. Fortunatamente non sappiamo i particolari dell'abbattimento dell'animale, ma che pena per Frou-Frou!!! Ora, spiegatemi, come si fa a non odiare questo personaggio? L'incidente è accaduto perché lui ha questa fissa di dover primeggiare a tutti i costi, perché di base continua ad essere egoista. Come faccio a perdonarlo?

Collegandomi, invece, a Tolstoj, ho notato una certa passione animalista con la lettura di questa seconda parte, voi? Prima con la caccia nelle campagne di Levin, adesso con la corsa, non so... ho come la sensazione che non fossero pratiche a lui congeniali.

Comunque, pure Karenin va peggiorando perché ok che ce l'ha con Anna (e ci mancherebbe), ma che debba pagare anche il figlio no. Eccheccavolo! Purtroppo è una cosa così attuale che fa pure male, quanti uomini ci sono in crisi con la moglie o già separati e praticamente dimenticano di avere dei figli? Ovviamente ci sono anche dei padri degni di questo nome, per fortuna. Però Karenin mi pare veramente un ometto, mamma mia che delusione. Ed è piccolo perché è incapace di affrontare la situazione, anzi fa di tutto per non vederla, mettendo in pratica il famoso detto "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". Comprendo il suo essere beffardo perché ferito, non comprendo però tutto il resto. Tolstoj ci dice sempre che questo tizio è innamorato, ma che amore sarebbe? Praticamente Karenin non vuole vedere ciò che è palese (e fin qui posso comprendere), è Anna che gli sbotta la verità in faccia e lui che fa? Le dice di comportarsi in modo da salvare le apparenze finché lui non decide il da farsi. Non ho parole.

Anna, secondo me, non ha le idee molto chiare. Sa di essere innamorata di Vronskij e direi che non ci sono dubbi, ma nel momento in cui scopre di essere incinta, mi pare faccia dei passi indietro. Non ho capito se è entrato in gioco lo spirito di protezione del figlio come parrebbe dalle parole di Tolstoj nel dialogo tra i due amanti perché, ovviamente, avrebbe molto senso che lei non voglia scappare per far vivere bene Sereza (soldi, posizione sociale, ecc.)... ma allora qual è il senso di dire la verità a Karenin, visto che lui non l'avrebbe mai chiesta? E' normale che una volta messo al corrente di quello che non voleva vedere (che poi, vede eccome visto che ha fatto da scudo umano alle corse!), quest'uomo dovrà comportarsi di conseguenza! Sappiamo che il divorzio a quel tempo esisteva già e che andava tutto a sfavore della donna qualora fosse stata lei ad essere adultera. Possibile che Anna non abbia pensato a tutto questo? Rimango molto perplessa dal comportamento di questo personaggio.

Per quanto riguarda Kitty, temo sia molto influenzabile dalle persone che ruotano vicino a lei, proprio come dice Francesca, per cui spero che alla fine incappi in qualche brava persona come pare essere Varen'ka... però, possibile che questa nuova fanciulla sia effettivamente così santa? Io non credo, penso che scopriremo qualcosa su di lei nelle prossime pagine perché Tolstoj mostra pregi e soprattutto difetti di tutti e mi sembra che su Varen'ka ci siano solo pro, questa cosa mi stona.
 


Concordo sul fatto che Karenin sia un uomo piccolo, hai espresso perfettamente ciò che volevo dire: penso che sia un uomo piccolo, dedito solo alle apparenze, arrivista, però non penso che sia una cattiva persona e penso che provi dell'amore per Anna, a modo suo. Il gesto del coprirla alle corse l'avevo interpretato diversamente: mi era sembrato come se volesse proteggerla, perché in preda ad un pianto disperato, dallo sguardo altrui, in modo che non venga criticata. Penso che lui voglia salvare le apparenze, sì, ma di entrambi, perché Anna viene additata e criticata molto più aspramente di quanto possa essere criticato Karenin. Non so, sicuramente tiene molto alle apparenze e al giudizio della società (ma non mi stupisce né lo biasimo onestamente, dato che due secoli dopo ne siamo ancora soggetti) ma penso che in qualche strano modo voglia proteggere Anna.
Sulla confessione di Anna, penso che lei l'abbia fatto perché sperava in una reazione del marito (mi pare che venga proprio detto esplicitamente, se non ricordo male) di qualsiasi genere, in modo da ricredersi, forse, invece il suo essere indifferente le conferma tutto ciò che pensava su di lui e quindi è come se si sentisse meno in colpa ad aver tradito.

Karenin copre Anna alla corsa per non fare lui brutta figura. Lo so Alice sono una cattiva persona 

Ahahahah ma no, non lo sei affatto! Apprezzo molto i diversi punti di vista, però, per il momento, il mio sesto senso da lettrice mi dice di non condannare Karenin (e di non fidarmi di Vronskij) :P
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2022 21:50 - 29/01/2022 21:52 #57454 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Finita la prima parte e alle prese con la seconda sono riuscita a farmi una prima impressione sui personaggi e la loro storia.
Quello che non mi aspettavo era di trovare tanta contemporaneità nel pensiero, decisamente controcorrente per la mentalità dell'epoca.
Tolstoj mette in discussione i principi e i valori menzogneri del tempo, ammettendo personaggi persino fastidiosi pur di rappresentare l'umana fragilità con le sue passioni, debolezze e ipocrisie.
La descrizione realistica rende Anna una protagonista inusuale perché suscita molte sensazioni contrastanti nel lettore e nel mio caso prevalentemente di antipatia ma anche comprensione e compassione.
È la classica donna trincerata dietro l'agio e il perbenismo e da ciò che si ci aspetterebbe da lei in società che si aggrappa alle facili certezze per concedersi un'apparenza di felicità.  Considerando epoca e contesto non si può condannarla poi più di tanto. 
Ma a rompere gli argini ci pensa il vanesio conte Vronskij, ufficiale capriccioso dai sentimenti altalenanti.
A rendere ancora più condannabile le loro scelte è la contrapposizione con la purezza e l'ingenuità di Levin e Kitty, tra i personaggi che preferisco infatti insieme anche al principe Scerbakij.

Questo è ciò che ho percepito fin'ora ma so che ognuno di questi personaggi ha ancora tanto da rivelare e le mie idee potrebbero cambiare.
Posso sicuramente dire che il talento di Tolstoj è innegabile e ha catturato anche me XD

ps. Cercherò di rimettermi in pari con i commenti man mano che proseguirò con la lettura ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 29/01/2022 21:52 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, mulaky, nautilus, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2022 17:27 - 30/01/2022 17:29 #57466 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Allora, io purtroppo  sono rimasta piuttosto indietro ...a mangiar la polvere ...
Sto letteralmente  facendo la ginkana tra i commenti  per evitare di addentrarmi in situazioni che non potrei comprendere  ancora ... ciononostante   vorrei precisare che per quanto acerbo possa essere ancora il mio giudizio...il romanzo mi sta piacendo,  quelli che non mi piacciono sono i personaggi finora incontrati...praticamente non ne salvo nessuno! 
no mo piacciono gli Oblonskij: nessuno dei due, non riesco  trovare simpatico il fedifrago incallito, né  la  sciocca  che gli dà  la possibilità  di cornificarla ad oltranza...
Detesto Kitty, che mi sembra davvero una fatua e una sprovveduta, per non parlare di Levin che davvero mi fa saltare i nervi col suo  pensiero  da opportunista, in realtà vuole solo creare la famiglia, non ama la ragazza...non so tra i due chi  abbia illuso chi...
Anna ...beh finora non mi piace, non la vorrei come amica, mi appare piuttosto  falsa, prima con sé  stessa e poi con quelli che la circondano!
Non parlatene del fascino di Vroinskij, lo trovo meschino,  subdolo, privo di qualsiasi qualità  consona a renderlo interessante agli occhi di una donna...
Il marito di Anna è  di una risma inquietante...
ho fatto da poco la sua conoscenza...e a me il suo modo di approcciarsi  alla moglie sembra ributtante...
Cambierò  idea nel corso della lettura?
Chissà ...lo spero, per ora perdonatemi la foga 
accusatoria, ma mi piacciono le atmosfere,  mi piace il contesto, mi piace lo stile narrativo, ma non riesco a simpatizzare con nessuno...forse effettivamente  solo il padre di kitty finora , ma c'è  stata giusto qualche battuta, potrei prendere in considerazione senza esserne irritata...
Boh...forse non sono nello stato d'animo giusto  per apprezzare e considerare le varie sfaccettature  e gli aspetti positivi della personalità dei personaggi...

 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 30/01/2022 17:29 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Giami23, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2022 20:02 #57474 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Anch'io ho avuto la stessa impressione di Pier, sulle letture di @ Bibbagood,  che oramai ho preso a immaginare come il "scettico blu"
della letteratura.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2022 21:14 #57478 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
PARTE IV - CAP. XIII
Attenzione: Spoiler!

CAP. XIV - XV - XVI
Attenzione: Spoiler!

CAP. XVII
E' tutto da mettere sotto spoiler, torniamo al dramma che si dipana far Anna, il marito e Vronskij, una drammone.
Attenzione: Spoiler!

CAP. XIX (Aleksey Aleksandrovic Karenin, voglio dedicargli qualche riga.
Nella scrittura di Tolstoj, ogni personaggio cambia trovando la strada del perdono, della pietà della non violenza, non solo fisica ma anche spirituale.
Attenzione: Spoiler!

CAP. XX - XXII - XXIII
Karenin sa che i rapporti con sua moglie dovranno cambiare, se ne duole perché non vuole rinunciare ai bambini e a Anna. 

FINE DELLA PARTE QUARTA. Sono a pag, 441 Ed. Garzanti. A 445 inizia la parte Quinta per la data del 16 febbraio.

 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/01/2022 21:38 #57480 da mulaky
Risposta da mulaky al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Graziella ha scritto: FINE DELLA PARTE QUARTA. Sono a pag, 441 Ed. Garzanti. A 445 inizia la parte Quinta per la data del 16 febbraio.

 

Ciao Graziella, veramente si era stabilito mesi fa che la seconda tappa sarebbe partita il 25 febbraio. Se vai nel topic organizzativo, ultima o penultima pagina, c’è un mio post in cui spiego per benino che forse potremmo anticipare ma è tutto da valutare tra una decina di giorni perché devo capire a che punto sono gli altri. Non posso linkarti il post perché sto scrivendo dal telefono e non riesco. Se hai domande, spostiamoci nel topic organizzativo (ti risponderò meglio domani da pc).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
30/01/2022 22:54 - 30/01/2022 22:55 #57483 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Purtroppo anch’io, come Marialuisa, sono rimasta molto molto indietro rispetto a voi e quindi anche il mio giudizio, per ora, è abbastanza acerbo per darlo. Posso solo dire che mi piace! Vi sto leggendo con molta attenzione e amore, appena mi sblocco un po’ vi dico anch’io. Da domani riprendo il ritmo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 30/01/2022 22:55 da callmeesara.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro