Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Di più
14/01/2022 19:38 #56951 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

elis_ post=56947 userid=6006 Piacevole anche la traduzione, l'unica pecca che mi sento di segnalare è che alcune parole, come "zèmstvo" o "muzikì", non sono tradotte (probabilmente perché intraducibili nel loro significato e/o per scelta del traduttore) e il Kindle non riesce né a tradurle né a cercarle su Wikipedia e ciò mi infastidisce un pochino 

Sto leggendo l'edizione Einaudi e anche a me questa cosa infastidisce!

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2022 19:40 #56952 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Seconda prima  - cap. 28 - 33
Finita la prima parte ho iniziato la seconda, nella quale le cose si imbrogliano e si sbrogliono.
Attenzione: Spoiler!

Seconda parte, Cap. I - 12
Molto interessante la descrizione della "malattia di Kitty, i suoi genitori non si danno pace e litigano. Niente riesce a risollevare il morale a questo giovane donna, offesa e umiliata.
Poi le pagine seguenti, è inutile riassumerle, tutti ci arriveranno e sapranno il seguito della storia. 
Si sa, Tolstoj ha scritto un grande romanzo nel quale viene descrivendo la buona società russa da salotto. Ma e soprattutto spiccano due personaggi innamorati in un ambiente ostile, di cui ne farà le spese una donna che non accetta più il conformismo borghese e vuole vivere con pienezza la sua storia d'amore.
Anna in treno sta leggendo un libro, ma si interromper perché le dispiaceva di leggere: 
"ossia seguire il riflesso della vita altrui. Aveva troppa voglia di vivere lei stessa"
Fin'ora non mi pare ci sia qui molto materiale sul quale discutere. Io continuo la lettura e ho già calcolato che molto prima della fine del mese sarò arrivata alla fine della prima parte. 
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2022 20:56 #56954 da silviArki
Risposta da silviArki al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
zèmstvo 
organo di amministrazione provinciale di recente istituzione

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/01/2022 07:45 #56955 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Ho terminato la lettura del XXIV capitolo della prima parte.
Finora bellissimo, ma si sente che il meglio deve ancora arrivare. Trovo molto gradevole il modo di scrivere di Tolstoij per la sua chiarezza e la sua capacità di coinvolgimento. Ci si ritrova nel bel mezzo di una situazione che si complica di pagina in pagina senza nemmeno accorgersene. Mi piace molto anche l’idea di tanti capitoli relativamente brevi che sicuramente agevola la lettura di un’opera così lunga.

 

Concordo con le tue prime impressioni di lettura e sicuramente il meglio deve ancora venire. Non farti scoraggiare dalle prossime lunghe digressioni che se hanno la colpa di prolungare l'attesa hanno anche il grande merito di prolungare il piacere della lettura. I capitoli brevi hanno il grande merito di non farci stancare e di restituirci una narrazione per "quadri".

I personaggi sono vividi e ben variegati; quasi fossero degli archetipi, gli elementi chimici, i reagenti di una miscela esplosiva. Tra i miei preferiti Stepan, Levin, Nickolaij Levin. Ma ogni personaggio ha il suo fascino, compresa la contessa Nordston, simpatica come la muffa sul muro!

Questa cosa mi ha fatto pensare alle "Affinità elettive" di Goethe (pubblicato nel 1809 mentre "Anna Karenina" è del 1877. Chissà se ci sono delle influenze...sarebbe come confrontare un romanzo scritto nei primi anni del novecento con uno scritto negli anni settanta del secolo scorso, intrifante come idea. Detto questo la vera miscela esplosiva mi pare essere costituita dal dualismo Vronskij-Anna con il terzo incomodo del marito di Anna.

Stai veleggiando rapido nella lettura. Complimenti!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P., elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/01/2022 07:50 #56956 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

elis_ post=56947 userid=6006Parte Prima

Capitoli 1 - 17


Ho letto circa un'ottantina di pagine quindi inizio a farmi un'idea del romanzo: mi piace moltissimo, sono molto affascinata dall'ambientazione e, al contrario di come mi era successo con "orgoglio e pregiudizio", non mi annoia affatto perché le descrizioni sono talmente ricche di dettagli e la trama talmente intrecciata tra vari personaggi da stimolare continuamente la mia curiosità di scoprire cosa accadrà in seguito! Piacevole anche la traduzione, l'unica pecca che mi sento di segnalare è che alcune parole, come "zèmstvo" o "muzikì", non sono tradotte (probabilmente perché intraducibili nel loro significato e/o per scelta del traduttore) e il Kindle non riesce né a tradurle né a cercarle su Wikipedia e ciò mi infastidisce un pochino 


Per quanto riguarda i personaggi e la trama, come dicevo sono molto curiosa e appassionata, finora il mio personaggio preferito è, senza ombra di dubbio, Levin, mi ha fatto venire gli occhi a cuoricino la sua personale visione dell'innamoramento e della sua amata! 
Attenzione: Spoiler!

Stepan, d'altro canto, non mi piace per niente, mi sembra troppo frivolo. 
Al capitolo 17 si attende l'arrivo di Anna in stazione, non vedo l'ora di conoscerla! 

Tutti ci innamoriamo di Levin. Perché è messo li apposta! Rappresenta il bene, la capgnagna contrapposta all'orgia moscovita, i buoni sentimenti. E quindi penso che troverai tutti concordi.

I problemi nasceranno quando inizieremo a discutere della figura della protagonista. Lì le cose diventano più complicate, i distinguo più categorici e le antipatie (molte) e le simpatie (poche) più evidenti. Ma diamo tempo alla nostra lettura di compiersi.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2022 19:16 #56973 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Terminata la PRIMA PARTE
A differenza di Alice (Elis_) non sono per nulla affascinata da Levin. Certo è l'unico uomo incontrato in questa prima parte con dei valori ferrei e dalla spiccata moralità, però che noia! Sarà che non amo la campagna 
Invece mi sono ricreduta su Vronskji, anzi ne ho proprio subito il fascino
Attenzione: Spoiler!

Tolstoj è un grandissimo narratore, sa rendere ogni situazione vera, viva, non so come spiegarmi, ma quando leggo penso che ciò che sta descrivendo accade proprio così nella realtà, non percepisco finzione
Attenzione: Spoiler!

Poi c'é Anna, che ha tutte le caratteristiche per essere un'eroina! E' bella, ha fascino, è tormentata, gli occhi velati dalla tristezza, è romantica, è costretta in una quotidianità che non la rende felice. Il suo viaggio a Mosca è una boccata di ossigeno. E' evidente che lei è nata per essere altro da quello che ora è.
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/01/2022 20:49 - 15/01/2022 20:50 #56976 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Terminata la PRIMA PARTE

Poi c'é Anna, che ha tutte le caratteristiche per essere un'eroina! E' bella, ha fascino, è tormentata, gli occhi velati dalla tristezza, è romantica, è costretta in una quotidianità che non la rende felice. Il suo viaggio a Mosca è una boccata di ossigeno. E' evidente che lei è nata per essere altro da quello che ora è.


 
eroina¹ s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le eroina1 dell’Eneide; le eroina1 di un romanzo, di un dramma, di un film.

Così recita il vocabolario Treccani. Nautilus non so se Anna Karenina possa considerarsi un'eroina nel senso classico e non so nemmeno se questa tua idea sopravviverà al prosieguo della tua lettura perché le discussioni più accese vertono proprio su questo punto.

Ma ne riparleremo.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 15/01/2022 20:50 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Mattia P., Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2022 08:20 - 16/01/2022 08:23 #56977 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Parte prima
Capitolo II
Bene, cominciamo bene, è vero, è proprio un tipetto simpatico questo Stepàn...in fondo, secondo lui, questa Dolly alias Dàrja Aleksàndrovna cosa avrebbe di cui lamentarsi?
Gli pareva perfino che ella, essendo brutta, senza nulla che la distinguesse, semplice, solo buona madre di famiglia, per senso di giustizia dovesse essere indulgente. Era accaduto proprio il contrario.[...] Lei era contenta, felice dei bambini, io non le davo noia in nulla, la lasciavo libera di occuparsi dei bambini, della casa come voleva.
E non solo l'ingrata donna dovrebbe a parere del marito essere “indulgente” in virtù della propria inadeguatezza, ma anche disponibile e accogliente verso la cognata in arrivo...
Capitolo IV
L'interazione moglie/marito/figli qui mi appare davvero in linea con l'incipit del romanzo: relazioni simulate che di autentico, mi sembra, abbiano davvero poco. Stiva nei panni del pentito sottomesso e Dolly in quelli di moglie determinata nel suo proposito mi sembrano palesemente in contraddizione con le rispettive personalità.
Capitolo IX
Dai commenti letti, mi è parso di capire che le opinioni in merito a Lévin siano discordanti, certo in relazione a Stepàn, brilla, ma ritengo che in tal caso la valutazione sia inficiata da un effetto di contrasto... per cui, per il momento, non mi esprimo ancora su questo personaggio che mi suscita emozioni contrastanti.
Capitolo X
Il pasto luculliano a base di ostriche e champagne e il cameriere tartaro che ripete l'ordinazione in francese mi hanno strappato più di un sorriso. Per cui direi che questa lettura, che tanta soggezione mi incuteva, si sta rivelando piacevole e interessante.
La mia edizione BUR con traduzione di Leone Ginzburg mi piace, è equilibrata, dopo un po', nonostante nomi, cognomi e patronimici talvolta impronunciabili, l'occhio si assuefa e si supera l'ostacolo agevolmente, grazie anche ad una scorrevolezza e ad una linearità strutturale della scrittura che non mi aspettavo...
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 16/01/2022 08:23 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
16/01/2022 08:58 #56978 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Parte prima

Capitolo IV
L'interazione moglie/marito/figli qui mi appare davvero in linea con l'incipit del romanzo: relazioni simulate che di autentico, mi sembra, abbiano davvero poco. Stiva nei panni del pentito sottomesso e Dolly in quelli di moglie determinata nel suo proposito mi sembrano palesemente in contraddizione con le rispettive personalità.
[...]
 Per cui direi che questa lettura, che tanta soggezione mi incuteva, si sta rivelando piacevole e interessante.
La mia edizione BUR con traduzione di Leone Ginzburg mi piace, è equilibrata, dopo un po', nonostante nomi, cognomi e patronimici talvolta impronunciabili, l'occhio si assuefa e si supera l'ostacolo agevolmente, grazie anche ad una scorrevolezza e ad una linearità strutturale della scrittura che non mi aspettavo...

 
Non si tratta di "simulazioni"e sic et simpliciter. Stepahn Arkadic (che non può mentire a se stesso) ha voluto bene alla moglie ma dopo sette parti la povera Dolly non ha più la "freschezza" di una volta, di fronte a una governante giovane e bella certo non può resistere. E' un ragionamento cinico, maschilista ma ha una sua logica per quanto perversa. Dolly è ancora innamorata di suo marito nonostante tutto e per rendergli la pariglia lo vorrebbe lasciare. E' una situazione diremmo oggi "liquida" aperta a tante possibili soluzioni.

Un ultimo appunto, per me doveroso, sulla traduzione che stai leggendo (che a scanso di equivoci possiamo considerare storicamente tra le migliori in assoluto). L'Einaudi stessa (alla cui pubblicazione risale originariamente la traduzione di Leone Ginzburg) ha ritenuto di affidare a Claudia Zonghetti una nuova versione del capolavoro tolstojano. In questo articolo troverai ben descritte le motivazioni profonde della necessità di questa nuova traduzione.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2022 12:18 #56981 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Mi permetto di far notare che anche oggi gli uomini sposati, molti di loro si stancano delle loro mogli, pur amandorle ancora in modo diverso. Non dimentichiamo che la sessualità maschile è diversa da quella femminile. Alcuni uomini pur amando senza più la passione, riescono a mantenersi fedeli. Non è certo il caso di questo Stefani,  ancora così vigoroso con forti appetiti e anche con un egoismo enorme, che però lo rende simpatico. infondo basta leggere la posta del cuore su alcune riviste femminili per rendersi conto di come vanno le cose ora. 
Io non punterzi tanto su Anna come protagonista del romanzo. È vero che porta il suo nome nel titolo. Ma proseguendo la lettura vi accorgerete che Tolstoj, anche qui come in Guerra e Pace è interessato a esporre le sue idee su varie situazioni e stili di vita che si contrappongono. Per esmpio: la campagna e i lavori nei campi contrapposta alla vita cittadina. La ricerca del proppio IO, cioè chi sono e cosa voglio, la ricerca di una pace interiore che ti faccia vivere serenamente ed eticamente la tua vita. La contraposizione tra "penso e mi muovo secondo i miei interessi, oppure mi metto a disposizione della comunità per aiutare anche gli altri?" vedi ila dincursione fra i due fratelli Levin, Konstantin e Stephen (il.filosofo intellettuale). Il tema deil'educazione dei bambiti, tanto cara a Tolstoj, e il tema dell'amore passionale, assoluto, che tutto travolge, come alcune coppie nell'inferno dantesco. 
E non da ultimo Goethe con le "sue affinità elettive" in cui c' è  l'amore platonico, e il suo Dott..  Faust.
Il romanzo Anna Karenina è tutto ciò è ancora di più. Se contate le pagine che Tolstoj ha dedicato a quelli che possono sembrare i due protagonisti, vi accorgerete che sono inferiori alle pagine del resto del racconto.
Io comunque sono dentro la TERZA PARTE. Oggi mi fermo. Devo occuparmi di altre cose.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa, Giami23, nautilus, Mattia P., Margarethe, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro