Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Di più
18/01/2022 12:11 - 18/01/2022 12:12 #57066 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Terminata la Prima Parte che mi ha lasciato con un sentimento di amarezza per come in Anna comincia a montare quel tarlo che, prevedo, causerà a lei e ad altri molta sofferenza. Bravissimo Tolstoij a calarci nella mente di Anna e del suo lavorio per cercare di rimettere tutto in ordine. Ma le crepe nella diga che faticosamente cerca di costruire ci sono e si vedono. La più interessante, di pirandelliana memoria, è quando dice: “Ma perché ha quelle orecchie che gli sporgono in maniera così strana? O si è tagliato i capelli?”. Possibile che non le avesse mai notate prima? Per me quando il tarlo comincia a mettere in discussione la realtà oggettiva, la faccenda si fa molto interessante.

Vronskij mi turba meno. Perché Vronskij ha una visione chiara della vita: le persone si dividono in due categorie… e lui fa parte di quelle in cui la moralità è da stupidi e se si vuole una cosa, la si prende. Mi inquieta meno perché gioca a carte scoperte e chi se ne frega se tante persone soffriranno? Il fatto che non mi sorprenda, ovviamente non significa che mi piaccia, infatti non mi piace. Il sigillo sulla mia antipatia per lui è poi quando me lo immagino a ridere sul racconto del povero milite con le pere e le caramelle dentro il cappello.

Sono rimasto colpito anche dal modo esplicito di fare riferimento al comunismo nell’incontro tra Levin e suo fratello Nikolaij. Il Capitale di Marx è del 1867 e Anna Karenina è del 1877. Sono passati circa 10 anni, un tempo relativamente breve se si pensa a come l’ideologia comunista sembri permeare non poco il romanzo. Qual’era la posizione di Tolstoij in merito? Questa cosa mi interessa molto.  

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 18/01/2022 12:12 da Mattia P..
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Graziella, Giami23, nautilus, Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 12:20 #57067 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Tolstoj è da definirsi un populista religioso, uno dei primi. 
Negli ultimi anni della sua vita regala ai contadini e ai poveri i proventi dei suoi diritti d'autore. La moglie non è d'accordo, e lui a ottanta anni compiuti da poco, scappa di casa per non sentire più i rimbrotti. Tutti lo cercano, lui muore un mese dopo, mi pare in novembre alla stazione. Inutile dire che era amatissimo dal popolo che lo chiamavano padre della patria. Ai suoi funerali c'era una folla enorme. Io potrei definirlo un pre-comunista. 
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 12:58 #57068 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Vronskij mi turba meno. Perché Vronskij ha una visione chiara della vita: le persone si dividono in due categorie… e lui fa parte di quelle in cui la moralità è da stupidi e se si vuole una cosa, la si prende. Mi inquieta meno perché gioca a carte scoperte e chi se ne frega se tante persone soffriranno? Il fatto che non mi sorprenda, ovviamente non significa che mi piaccia, infatti non mi piace. Il sigillo sulla mia antipatia per lui è poi quando me lo immagino a ridere sul racconto del povero milite con le pere e le caramelle dentro il cappello.
 
Ancora non riesco ad avere una visione negativa su Vronskji, forse chissà andando avanti con la lettura penserò malissimo di lui.
Al momento sono portata a credere che Anna per lui non sia semplicemente un capriccio, forse sbaglio. Il suo cambiamento però è stato repentino nel momento in cui ha incrociato per la prima volta la Karenina alla stazione. In fondo a lui Kitty piaceva, si divertiva a corteggiarla, Anna deve aver toccato ben altre corde. Ripeto non voglio credere che sia solo un capriccio.
La Karenina è arrivata a Mosca già come una donna insoddisfatta della sua relazione matrimoniale, e, come accade spesso ancora oggi, Vronskji è solo un preteso per uscire fuori da una situazione che le andava già stretta. Non mi pare ci sia affinità emotiva tra lei e il marito. Speriamo non stia riponendo le sue aspettative in un uomo che moralmente non le merita. Queste le mie impressioni al momento.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 13:22 #57070 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
@ Nautilus, mi sembra che hai perso la rotta!
Anna e Vronskij, ed è evidente dalle pagine di Tolstoj, hanno un vero e proprio colpo di fulmine reciproco, Vronskij come vede Anna la prima volta rimane abbagliato, completamente invaghito da questa donna così diversa da Kitty, che comunque non ha mai considerato come donna della sua vita, tutt'alpiù un lieto passatempo. Vronskij ha chiaramente letteralmente perso la testa per Anna, una Dea scesa dall'Olimpo. Anna che arrivata alla stazione come una donna radiosa, contenta di se stessa, della sua vita accanto a suo figlio, anche lei subisce un primo colpo di fulmine, si vede bene nella serata del famoso ballo, durante il quale i due non fanno che ballare assieme e appartarsi. Ormai la cosa è fatta, in quella serata, ognuno perde qualcosa della propria vita presente, per entrare in una vita, dove Vronskij non vede alto che il suo prossimo futuro con Anna, e Anna che vuole sottarsi a un simile pericolo per lei, parte immediatamente per Pietroburgo facendo le valige di tutta fretta.
Francamente Nautilus, non vedo che dubbi ci debbono  essere se sei arrivata alla fine della PRIMA PARTE, mi pare che l'autore sia molto chiaro nelle sue descrizioni di fatti e persone. Non stiamo leggendo un giallo!!!!!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 15:05 #57072 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Tolstoj è da definirsi un populista religioso, uno dei primi. 
Negli ultimi anni della sua vita regala ai contadini e ai poveri i proventi dei suoi diritti d'autore. La moglie non è d'accordo, e lui a ottanta anni compiuti da poco, scappa di casa per non sentire più i rimbrotti. Tutti lo cercano, lui muore un mese dopo, mi pare in novembre alla stazione. Inutile dire che era amatissimo dal popolo che lo chiamavano padre della patria. Ai suoi funerali c'era una folla enorme. Io potrei definirlo un pre-comunista. 

 
@Graziella, adoro gli aneddoti che riporti spesso sui libri e gli autori che leggiamo. Grazie! Sono cose che mi fanno apprezzare di più una lettura.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 15:23 - 18/01/2022 15:25 #57073 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Vronskij mi turba meno. Perché Vronskij ha una visione chiara della vita: le persone si dividono in due categorie… e lui fa parte di quelle in cui la moralità è da stupidi e se si vuole una cosa, la si prende. Mi inquieta meno perché gioca a carte scoperte e chi se ne frega se tante persone soffriranno? Il fatto che non mi sorprenda, ovviamente non significa che mi piaccia, infatti non mi piace. Il sigillo sulla mia antipatia per lui è poi quando me lo immagino a ridere sul racconto del povero milite con le pere e le caramelle dentro il cappello.


 
Ancora non riesco ad avere una visione negativa su Vronskji, forse chissà andando avanti con la lettura penserò malissimo di lui.
Al momento sono portata a credere che Anna per lui non sia semplicemente un capriccio, forse sbaglio. Il suo cambiamento però è stato repentino nel momento in cui ha incrociato per la prima volta la Karenina alla stazione. In fondo a lui Kitty piaceva, si divertiva a corteggiarla, Anna deve aver toccato ben altre corde. Ripeto non voglio credere che sia solo un capriccio.
La Karenina è arrivata a Mosca già come una donna insoddisfatta della sua relazione matrimoniale, e, come accade spesso ancora oggi, Vronskji è solo un preteso per uscire fuori da una situazione che le andava già stretta. Non mi pare ci sia affinità emotiva tra lei e il marito. Speriamo non stia riponendo le sue aspettative in un uomo che moralmente non le merita. Queste le mie impressioni al momento.

 
Si @Nautilus concordo.  Anche per me è presto. Siamo solo all'inizio e stiamo parlando di impressioni a pelle. Penso che ne vedremo delle belle. A me Vronskij, per come è ora non piace, ma si sa che a volte l'amore, quello vero, può fare miracoli nel trasformare le persone.
Son d'accordo con @Graziella quando dice che Anna non era in una fase di ricerca particolare. Mi sembra che sta' cosa le cada tra capo e collo.
Altra cosa che non mi è piaciuta e il modo subdolo di Anna di gestire la riconciliazione:
Attenzione: Spoiler!

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 18/01/2022 15:25 da Mattia P..
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/01/2022 16:47 #57074 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Riporto qui un pezzo di un interessante post di Alice Jane Raynor su Anna Kerenina:

Il romanzo, avendo un’occhio critico verso l’aristocrazia del tempo, si sa, non poteva che scatenare la sommossa della critica russa che definì il romanzo fin dalla prima pubblicazione «un romanzo frivolo dell’alta società». Nonostante questo commento, l’opera non fu smentita da altri scrittori come ad esempio il compatriota Fëdor Michajlovič Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d’arte è la perfezione… e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato». L’opinione fu confermata anche dal russo Vladimir Vladimirovič Nabokov che spiegò che si trattasse del «capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo». William Faulkner afferma che sia il romanzo “più bello mai scritto”.


 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/01/2022 16:53 #57075 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Sto leggendo e quindi seguendo con molto interesse e curiosità le vostre prime impressioni di lettura.

Tolstoj inserisce qui e là dei tratti, delle pennellate definendo man mano il quadro dei sui personaggi. E le vostre reazioni a questo disvelarsi delle varie personalità sono davvero...DELIZIOSE!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 17:45 #57076 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Seconda parte 
Capitoli 1 - 7

 Ho letto appena il 20% del libro e quindi forse è presto per sbilanciarsi in un'opinione positiva, ma devo ribadire il mio apprezzamento per la storia, mi cattura ad ogni pagina, amo come non sia soltanto una storia ma si assiste a tante storie nella storia e, di conseguenza, a tante vite, tutte intricate, che si incontrano ad un certo punto, mi piace moltissimo anche come cambi il registro nell'arco di poche pagine in base a cosa si racconta e suscita quindi una vasta gamma di emozioni: timore e apprensione per la salute di Kitty e poco dopo ilarità per le chiacchiere da salotto, che sembrano comunque più attuali che mai. Tornando alla trama, ​​​​
Attenzione: Spoiler!
Mi ha fatto molto ridere la parte del gossip da salotto e la vicissitudine che Vronskij cerca di riappacificare, un dettaglio mi ha incuriosita riguardo quell'evento: l'attenzione per i "piedini" delle donne, come caratteristica di bellezza, si era evidenziata anche al ballo quando Kitty ne andava fiera, mi domando da cosa derivi, forse perché un piccolo piede si associa ad una donna minuta e quindi considerata più graziosa? O perché era una parte nascosta dai grandi abiti larghi e quindi poteva avere un non so che di proibito? Mi fa tornare in mente anche la storia di Cenerentola, anch'essa dal celebre "piedino" :laugh: per fortuna io e il mio piede 39 viviamo nel ventunesimo secolo 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 18:07 #57077 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

elis_ post=57076 userid=6006Mi ha fatto molto ridere la parte del gossip da salotto e la vicissitudine che Vronskij cerca di riappacificare, un dettaglio mi ha incuriosita riguardo quell'evento: l'attenzione per i "piedini" delle donne, come caratteristica di bellezza, si era evidenziata anche al ballo quando Kitty ne andava fiera, mi domando da cosa derivi, forse perché un piccolo piede si associa ad una donna minuta e quindi considerata più graziosa? O perché era una parte nascosta dai grandi abiti larghi e quindi poteva avere un non so che di proibito? Mi fa tornare in mente anche la storia di Cenerentola, anch'essa dal celebre "piedino" :laugh: per fortuna io e il mio piede 39 viviamo nel ventunesimo secolo 

L'attrazione verso i piedi piccoli ha una storia lunga, pensa anche al piede di loto cinese! La preferenza esiste tuttora, ci sono pure degli studi scientifici a riguardo. Leggendo in velocità, una spiegazione biologica che gli scienziati si danno è che il piede piccolo indica una donna giovane e quindi più fertile. Se ne scopri altre facci sapere!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro