Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Di più
18/01/2022 18:16 #57078 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Ho appena concluso i bellissimi capitoli (22-23) relativi al ballo: come già in Guerra e Pace, Tolstoj è bravissimo ad abbagliarci alla luce dei lampadari e con l’eleganza e lo splendore degli abiti, mentre con grazia e naturalezza ci trascina e confonde nel vortice danze al ritmo di musica. C’è tutto un mondo, chiuso in quel salotto, e tutta la gamma dei sentimenti si concentra e riflette negli sguardi e nelle battute dei presenti. E poiché ne siamo parte, noi sentiamo che quel mondo è reale, che quei sentimenti sono veri.

Leggere un classico è come viaggiare: se non nello spazio, almeno nel tempo. Ed è un modo per conoscere meglio se stessi, e l’animo umano: questo Anna Karenina – al momento - non rappresenta per me l’eccezione, ma una lieta conferma.

Ho riletto gli interventi di chi mi ha preceduto e già vedo molti di noi (me compreso, ovviamente) istintivamente pronti a schierarsi: al fianco della povera Dolly, contro Stepan il maschilista; o col solido, ruvido Levin, contro il volubile e levigato Vronskij; o dalla parte della dolce e ingenua Kitty, contro la misteriosa e non proprio innocente Anna. E in effetti, leggendo, non è così difficile per noi riconoscere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato; sapere quel che si dovrebbe o non si dovrebbe dire, o fare; distinguere il buono dal cattivo.

Ma il fatto che la stessa Dolly sia ancora innamorata di Stepan, che lo stesso Levin ammetta la superiorità di Vronskij, che la stessa Kitty ammiri incondizionatamente Anna, dimostra come anche noi – nei panni di quei personaggi – saremmo esposti ai medesimi errori di valutazione e alla possibilità di commettere gli stessi, identici errori. Ed è questo il grande pregio del romanzo (anche se non solo di questo romanzo): ogni personaggio è vero, vivo, reale, e in ognuno di essi (sì, forse anche nei tipi più riprovevoli    ) c’è qualcosa di noi, dei nostri pensieri, dei nostri sogni e delle nostre paure. Facciamo dunque attenzione: elevandoci a giudici, rischiamo di condannare noi stessi.

Questo almeno è quel ch’io ho finora colto e percepito. Perciò comprendo benissimo come qualcuno – pur essendo stato messo sull’avviso - possa anche trovare simpatico Stepan, Vronskij affascinante e Anna sincera. E' probabilmente un errore: ma chi di noi non ha mai sbagliato?
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa, Bibi, Graziella, Giami23, nautilus, Mattia P., elis_, silviArki

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 18:28 #57079 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Il piede in sé. Secondo la psicanalisi è un feticcio. nell'ottoccato e nel novecento al tempo della belle Epoque,  erano baciati in modo un po osé dagli uomini. Vedere anche Freud.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 19:37 #57080 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

@ Nautilus, mi sembra che hai perso la rotta!
Anna e Vronskij, ed è evidente dalle pagine di Tolstoj, hanno un vero e proprio colpo di fulmine reciproco, Vronskij come vede Anna la prima volta rimane abbagliato, completamente invaghito da questa donna così diversa da Kitty, che comunque non ha mai considerato come donna della sua vita, tutt'alpiù un lieto passatempo. Vronskij ha chiaramente letteralmente perso la testa per Anna, una Dea scesa dall'Olimpo. Anna che arrivata alla stazione come una donna radiosa, contenta di se stessa, della sua vita accanto a suo figlio, anche lei subisce un primo colpo di fulmine, si vede bene nella serata del famoso ballo, durante il quale i due non fanno che ballare assieme e appartarsi. Ormai la cosa è fatta, in quella serata, ognuno perde qualcosa della propria vita presente, per entrare in una vita, dove Vronskij non vede alto che il suo prossimo futuro con Anna, e Anna che vuole sottarsi a un simile pericolo per lei, parte immediatamente per Pietroburgo facendo le valige di tutta fretta.
Francamente Nautilus, non vedo che dubbi ci debbono  essere se sei arrivata alla fine della PRIMA PARTE, mi pare che l'autore sia molto chiaro nelle sue descrizioni di fatti e persone. Non stiamo leggendo un giallo!!!!!
 
Chissà forse con il passare degli anni (da ieri ho un anno in più) mi sono totalmente rimbecillita
A me pare tutto chiaro nei limiti del possibile, non conoscendo la storia del romanzo che sto leggendo. Ovvio che sia per Anna che per Vronskji è stato un colpo di fulmine, è bastato un solo sguardo per essere persi l'uno dell'altra. Ovvio che lei vuole fuggire da questo amore, ha un marito e un figlio. Dico solo che secondo me Anna è arrivata a Mosca che già non era più follemente innamorata del marito e che, certo non cercava un nuovo amore, ma era predisposta ad innamorarsi di un altro. Non sono solo sensazioni, ce lo dice Tolstoj in diversi passi del suo romanzo.
Parte prima capitolo XIX
Dolly ricorda che l'impressione che aveva avuto della famiglia Karenin (Anna e il marito) non era stata favorevole, c'era qualcosa di falso in quell'ambiente di vita familiare.
Nello stesso capitolo Kitty si stupisce di come Anna possa amare il marito ricordandone l'aspetto poco poetico.
Tolstoj inoltre non fa altro che "segnalarci" la vitalità repressa di Anna (in particolare vedere Parte prima capitolo XXIX).
Parte prima capitolo XXXI
Anna rivede il marito alla stazione e la colpì soprattutto lo scontento di sé che aveva provato nell'incontrarlo. Era questa una sensazione da tempo provata, simile a quella sua mancanza di lealtà nei rapporti col marito; ma prima questa sensazione ella non la notava, ora invece la percepiva con chiarezza e con pena. Nello stesso capitolo Vronskji vede Anna parlare con il marito e nota la leggera ombra di soggezione con la quale ella parlava con lui. No, non lo ama e non può amarlo.
Raccontatemi pure allora che il rapporto tra la Karenina e il marito era idilliaco e che Vronskji ha rotto l'incanto, tanto non vi crederò
 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Graziella, Mattia P., elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 19:58 #57081 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Ho appena concluso i bellissimi capitoli (22-23) relativi al ballo: come già in Guerra e Pace, Tolstoj è bravissimo ad abbagliarci alla luce dei lampadari e con l’eleganza e lo splendore degli abiti, mentre con grazia e naturalezza ci trascina e confonde nel vortice danze al ritmo di musica. C’è tutto un mondo, chiuso in quel salotto, e tutta la gamma dei sentimenti si concentra e riflette negli sguardi e nelle battute dei presenti. E poiché ne siamo parte, noi sentiamo che quel mondo è reale, che quei sentimenti sono veri.

Leggere un classico è come viaggiare: se non nello spazio, almeno nel tempo. Ed è un modo per conoscere meglio se stessi, e l’animo umano: questo Anna Karenina – al momento - non rappresenta per me l’eccezione, ma una lieta conferma.

 
Credo che il capitolo che descrive il ballo sia il momento più bello della prima parte del libro. Lo scambio di sguardi tra Anna e Vronskji e lo sguardo di Kitty che li guarda guardarsi, sono secondo me un livello altissimo di scrittura. Emozionante come l'autore sia stato in grado di riprodurre quelle sensazioni. Impossibile non vedere l'alchimia - mi ripeto - che c'è tra i due, impossibile non percepire il dramma di Kitty.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/01/2022 20:04 #57082 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Ho appena concluso i bellissimi capitoli (22-23) relativi al ballo: come già in Guerra e Pace, Tolstoj è bravissimo ad abbagliarci alla luce dei lampadari e con l’eleganza e lo splendore degli abiti, mentre con grazia e naturalezza ci trascina e confonde nel vortice danze al ritmo di musica. C’è tutto un mondo, chiuso in quel salotto, e tutta la gamma dei sentimenti si concentra e riflette negli sguardi e nelle battute dei presenti. E poiché ne siamo parte, noi sentiamo che quel mondo è reale, che quei sentimenti sono veri.

Leggere un classico è come viaggiare: se non nello spazio, almeno nel tempo. Ed è un modo per conoscere meglio se stessi, e l’animo umano: questo Anna Karenina – al momento - non rappresenta per me l’eccezione, ma una lieta conferma.


 
Credo che il capitolo che descrive il ballo sia il momento più bello della prima parte del libro. Lo scambio di sguardi tra Anna e Vronskji e lo sguardo di Kitty che li guarda guardarsi, sono secondo me un livello altissimo di scrittura. Emozionante come l'autore sia stato in grado di riprodurre quelle sensazioni. Impossibile non vedere l'alchimia - mi ripeto - che c'è tra i due, impossibile non percepire il dramma di Kitty.
Proprio così!!!
Attenzione: Spoiler!


BRIVIDI PURI!!!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/01/2022 20:08 #57083 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Raccontatemi pure allora che il rapporto tra la Karenina e il marito era idilliaco e che Vronskji ha rotto l'incanto, tanto non vi crederò

 
Ma infatti a chi la vogliono raccontare sti due???

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 20:33 #57087 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Questo almeno è quel ch’io ho finora colto e percepito. Perciò comprendo benissimo come qualcuno – pur essendo stato messo sull’avviso - possa anche trovare simpatico Stepan, Vronskij affascinante e Anna sincera. E' probabilmente un errore: ma chi di noi non ha mai sbagliato?
 
Mi sento chiamata in causa, in senso scherzoso Lorenzo, s'intende.
A me Stepan sta simpatico, mi piace la sua giovialità, il suo modo cordiale e allegro di interagire con il prossimo. Ciò non vuol dire che non ne veda i molteplici difetti e i comportamenti scorretti nei confronti della moglie. Però tra Stepan e Dolly nutro simpatia per il primo e meno per la seconda che è così priva di personalità.
Trovo affascinante Vronskij, ma anche in questo caso non è che non riesca a vedere i suoi difetti, al momento però non riesco a definirlo amorale, capriccioso, insensibile alla sofferenza altrui. Forse andando avanti con la storia i suoi comportamenti saranno talmente sbagliati per me che non riuscirò più a trovarlo affascinante, ora no.
Invece non penso che Anna sia sincera, mente prima di tutto a se stessa. E' una donna carismatica e secondo me ne è consapevole, il ballo ne è la prova. Dice che i balli l'annoiano, ma in realtà ama stare al centro dell'attenzione. Il dispiacere per aver rovinato la storia d'amore a Kitty non mi è sembrato così sincero. Personalità complessa quella della Karenina, lei è diversa da quello che vuole apparire.
 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/01/2022 20:44 - 18/01/2022 20:44 #57088 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

 Invece non penso che Anna sia sincera, mente prima di tutto a se stessa. E' una donna carismatica e secondo me ne è consapevole, il ballo ne è la prova. Dice che i balli l'annoiano, ma in realtà ama stare al centro dell'attenzione. Il dispiacere per aver rovinato la storia d'amore a Kitty non mi è sembrato così sincero. Personalità complessa quella della Karenina, lei è diversa da quello che vuole apparire.
 

Beeeeeneeeeee! Batti il record di diffidenza verso Anna già nel momento della sua prima apparizione nel romanzo!

Però non essere precipitosa. Avrai modo di "insultarla" a dovere più in là (come il 90% delle donne lettrici del romanzo) con argomentazioni ben più corpose.

Che sia diversa da quello che vuol apparire è proprio il motore di questo romanzo che altrimenti si sarebbe chiamato "Kitty e Levin" (per esempio) .
Bisogna individuarne le motivazioni...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 18/01/2022 20:44 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 20:56 #57089 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
@Francesca: sì, sentiti tranquillamente chiamata in causa    , perché ho chiamato te per non citare me stesso: perché penso esattamente quel che pensi tu, di Stepàn, di Vronskij e di Anna, pur nutrendo le stesse tue remore al riguardo 

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 23:20 #57090 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Pier intendimi bene... io adoro Anna, in tutte le sue contraddizioni e sfumature. Ne vedo i difetti, ma non può non piacermi.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro