Martedì, 04 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2021 02:43 #50003 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Prendete il libro numero 2 e apritelo a pagina 135.

Oggi ci sono 2 Silmarillion! Vediamo cosa ne esce..

(Nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, leggete la prima pagina effettiva. Nel caso il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, leggete l'ultima pagina)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/01/2021 06:16 #50004 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Autunno, di Louis Bromfield

La trama del romanzo, che non ho ancora letto:
Per l'antica e illustre famiglia Pendleton, da tempo in declino, arriva finalmente il giorno per riaffermare il proprio ruolo nell'alta società di Boston. L'occasione è data dalla presentazione in società della giovane Sybil, appena tornata da un soggiorno di studio a Parigi. Non si tratta soltanto di un evento mondano ma della possibilità di rivitalizzare la dinastia attraverso la scelta di un buon partito per la ragazza. Il racconto si apre proprio nel giorno del ballo, tra i saloni adorni della dimora di famiglia, dove si muove con eleganza e discrezione la padrona di casa, Olivia Pendleton, madre di Sybil e prigioniera di un matrimonio noioso e sventurato. Intorno a Olivia ruotano una serie di personaggi alla ricerca di una felicità che sembra negarsi a ognuno di loro. Questa tetra atmosfera verrà spezzata da due eventi - l'innamoramento di Olivia per il giovane ed estroverso Michael O'Hara e la scoperta da parte della donna di un vergognoso segreto di famiglia contenuto in alcune vecchie lettere - due eventi che porteranno a un cambiamento radicale nella vita di ognuno dei protagonisti.

A pagina 135
Qui si accenna a un forestiero a cui Sybil fa spesso compagnia e che la ragazza arrossisce quando parla di lui alla madre Olivia, dicendole che è molto simpatico e che vorrebbe presentarglielo. Una certa Sabine, invece, aggiunge questo:

«Egli appartiene a una famiglia per molti aspetti interessante... industriosa, attiva, piena di spirito. La madre è probabilmente la più notevole di tutti. È una donna di grande fascino che ha vissuto a Parigi in modo libero e lussuoso. Non ha mai fatto parte della colonia ufficiale americana. Ha sempre vissuto là quasi da sola, spendendo denaro... molto denaro... che sembra le giungesse da una prospera acciaieria di qualche sporca cittadina dell’Ovest. È una delle mie più intime amiche... donna di nessuna cultura, ma assai bella e favorita da un fascino devastante. È una di quelle creature che sembrano nate apposta per gli uomini. Credo che gli uomini si siano sempre susseguiti affollando di casi e circostanze la sua vita. A parte questo, il gusto in lei è tanto perfetto ed elegante da superare con facilità ogni considerazione morale.»

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Giami23, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/01/2021 09:26 #50017 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

Ambientato nelle borgate popolari della Roma del dopoguerra, appena costruite e già fatiscenti, narra le vicende di alcuni ragazzini cresciuti allo sbando. Quasi non hanno famiglie, non hanno valori, non hanno un’educazione, non hanno una morale né una coscienza di sé. Vivono di espedienti e piccoli crimini, cercando di sopravvivere e di godersela. Pasolini, che negli anni in cui scrisse questo libro era maestro di scuola proprio di questi ragazzini, è affascinato dalla loro spontaneità, ancora non influenzata dalla società borghese, e per primo riconosce e racconta la poesia di questo mondo di emarginati, ignorati e disprezzati dalla società per bene.


E' mattina e sti ragazzini sono in un'osteria, mezzi ubriachi:

Ma al Riccetto stava a cuore un particolare dettaglio della cosa: si mise una mano a ventaglio contro la bocca "Ce lo sai sì", confidò al Lenzetta, "ch'era vergine e c'aveva un fijio."
"Ammazzete", fece il Lenzetta diventando ancora più rosso con tutt'e due le mani tese verso di lui, "che, non lo so?"
"Che, voi ce credete a sor maè?" indagò ancora il Riccetto presso il vecchio. Il vecchio allungò la faccia, insaccandola tra le spalle: "E tu ce credi, su sto fatto, a morè?" chiese eludendo la domanda. Il Riccetto tutto soddisfatto partì: "Bisogna vede", fece, "secondo li punti de vista... come donna umana può pure esse esistita, dal punto de vista della santità e della verginità può anche esse de no... Della santità, può anche esse vero, ma della verginità! Mo hanno inventato i fatti de li fiji artificiali co le provette, ma se pure na donna fa li fiji co le provette, vergine nun ce rimane... Poi c'avemo la fede verso Cristo, verso Dio, verso tutti questi... E se te metti sul raggionamento della fede allora ce credi, alla verginità della Madonna, ma scientificamente io per me credo che non se possa dimostrà..." Guardò gli altri tutto soddisfatto, come sempre quando ripeteva questo pezzo, che aveva imparato da un giovanotto di Tiburtino e pareva in campana a prendere pure a cazzotti uno che lo venisse a contraddire.
"Me pari un reggista", fece il Lenzetta, trattenendosi a fatica dallo sbottare completamente a ridere.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 09:34 #50018 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

mulaky ha scritto: @EmilyJane, ma tu Daniel Deronda l'hai già letto? Io ho comprato il libro qualche anno fa ma ancora devo leggerlo... spero che questo sia l'anno giusto! :D


Siiii, io di George Eliot ho letto tutto ciò che mi è stato possibile recuperare in italiano :blush: Come sempre la Eliot richiede un po' di impegno ma regala grandi soddisfazioni!

Libro 2: La virtù femminile di Harumi Setouchi

Non ho ancora letto questo libro, mi incuriosisce l'autrice che dopo aver vissuto intensamente la sua vita ha deciso di diventare monaca buddhista.

A pag. 135
"<Crisantemo di Mille Generazioni, io esaudirò il tuo sogno d'amore con Shōchō, ma in cambio desidero che tu sia gentile con il signor Furuta, hai capito? Un conto è l'amore e un conto è un danna>.
<Va bene farò tutto quello che vorrà>.
Ormai Crisantemo di Mille Generazioni viveva in un mondo di sogno. Non aveva in testa che il pensiero del suo primo amore che stava per realizzarsi proprio quando incominciava a rassegnarsi, e non aveva la tranquillità d'animo per riflettere sulle condizioni di scambio propostele dalla padrona."

Dal glossario danna: deriverebbe dal sanscrito "dana" (elargizione). Il termine, adottato nei conventi per designare i benefattori, è tuttora usato dalle geisha nei confronti dell'uomo che le mantiene.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 09:46 #50022 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

mulaky ha scritto:

@marialuisa, questo libro l'ho letto un po' di mesi fa con il GdL di Catania. Ti sta piacendo?

Sì, l'avevo in casa da molto, (non acquistato da me) ed era un po' che contavo di iniziarlo...ma la spinta definitiva ad aprirlo mi è stata data dal club!:) La lettura de"La canzone di Achille" mi ha motivato a continuare sulla strada degli eroi e dei condottieri...Trovo che lo stile di Baricco sia un po' diverso da quello della Miller, anche se coincide la scelta dell'io narrante.

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 10:04 #50026 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

bibbagood ha scritto: Libro 5: Leggere Lolita a Teheran - Azar Nafisi

Libro che ho amato molto (prima mia proposta sul forum come libro del mese!). Potrei dire molto, ma lascio la sintesi che ne fa Adelphi:
"Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze[...]
In particolare, a pag. 47 si racconta di una scena avvenuta a lezione di "moralità a retorica islamica", dove il professore spiega le differenze tra le donne islamiche e le donne cristiane

Interessantissimo!!! Voglio assolutamente leggerlo!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/01/2021 10:05 - 28/01/2021 10:06 #50027 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Buongiorno a tutt- (scegliete pure la vostra desinenza preferita!)

2) adultolescence #poesie, di Gabbie Hanna

Titolo poesia: "20/20" (accompagnata da illustrazione di due occhi dietro un paio di occhiali)
Ne riporto tre strofe:

mi hanno detto di andarmene via in fretta
non l'avrei fatto, mai!
sangue e lividi svaniscono
il vero amore dura per sempre!

ha detto che non mi avrebbe mai lasciata
l'ha giurato sulla tomba della madre.
perciò immaginate lo stupore
quando è uscito senza far rumore.

mi hanno detto di lasciarlo andare
non c'è spiegazione da trovare
s'impara nella maniera peggiore!
e la lezione è,
l'amore è cieco (dolore).
Ultima Modifica 28/01/2021 10:06 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/01/2021 12:33 #50045 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Federico: questo è tra i libri che seguiranno il prossimo gdl di letteratura! "Che, voi ce credete a sor maè?", cosa sarebbe sor maè? :D

@emily: grazie per la Eliot. Per il tuo libro, che non conosco, non sapevo che danna potesse essere usato anche fuori dal contesto geisha. Interessante!

@annadr87: eeeeeeeeh... gli amori infranti! chi non c'è passato...

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 13:11 #50047 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Silmarillion, Tolkien, usandolo da kindle spero di aver imbroccato la pagina corretta.

Alla Mereth Aderthads molti furono i parlamenti che si tennero animati da buona volontà, e vennero pronunciati giuramenti di alleanza e amicizia; e si dice che a quella festa la lingua degli elfi grigi fosse la più parlata, finanche dai Noldor, i quali erano rapidi nell'apprendere la favella del Beleriand, laddove i Sindar erano lenti nel padroneggia quella di Valinor. I cuori dei Noldor erano esultanti e pieni di speranza, e a molti tra loro parve che le parole di Feanor avessero trovato conferma, allorché egli li aveva esortati a cercare la libertà e bei reami nella Terra di Mezzo; e in effetti seguirono lunghi anni di pace, mentre le spade tenevano lontano dal Beleriand le calamità di Morgoth. i cui poteri erano serrati dietro le sue porte. In quei giorni vi fu gioia sotto il nuovo Sole e la nuova Luna, e la terra tutta se ne rallegrò; ma ancora l'ombra covava nel nord.


Secondo me da questa paragrafo di vedono la fantasia di Tolkien per nomi e personaggi ( va letto TUTTO il silmarillion solo per capire di cosa si sta parlando); ed anche la complessità della sua mente per riuscire a creare mondi così complessi e articolati come quello di Arda. Inoltre si vede qualcosa della sua stessa vita; si è finito un brutto periodo (se ricordò bene Morgoth su il maestro di Sauron), quindi a memoria mi pare che l'abbiano appena sconfitto; ma altresì Tolkien sa bene che prima o poi qualcosa salterà fuori. Come dicevano i latini "si vis pacem para bellum".

Per me Tolkien è la bibbia dell'high fantasy. tutto quello che si trova in giro l'ha già scritto lui e spesso molto meglio. Fate un confronto tra Shannara e il signore degli anelli e capirete cosa intendo, per quanto Shannara abbia spunti cmq interessanti e uno dei miei personaggi preferiti che è Allanon.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/01/2021 14:23 - 28/01/2021 14:29 #50050 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

mulaky ha scritto: @Federico: questo è tra i libri che seguiranno il prossimo gdl di letteratura! "Che, voi ce credete a sor maè?", cosa sarebbe sor maè? :D


Bisognerebbe chiedere a Bea che è romana de Roma.

Penso che significhi "signor maestro", in senso ironico visto che parlava a un vecchio.
In ogni caso, Pasolini ha inserito a fine libro un glossario di termini romaneschi che ha usato nel romanzo, ma devo dire che è tutto molto comprensibile. Tra i vari dialetti il romanesco è a mio avviso il più vicino all'italiano.
Ultima Modifica 28/01/2021 14:29 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro