Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/01/2021 14:29 #50052 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Grazie Federico, in effetti signor maestro suona, penso che tu abbia ragione! Attendiamo i romani per la conferma ;)

@dbrach, prima o poi anche io leggerò il Silmarillion e Il Signore degli Anelli... al momento ho portato a casa solo Lo Hobbit :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nicoletta
  • Avatar di nicoletta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/01/2021 14:47 #50053 da nicoletta
Risposta da nicoletta al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
La mia famiglia ed altri animali, di Gerald Durrell, un famoso zoologo britannico che presenta il suo libro così:

Questa è la storia dei cinque anni che ho trascorso da ragazzo, con la mia famiglia, nell'isola greca di Corfù. In origine doveva essere un resoconto blandamente nostalgico della storia naturale dell'isola, ma ho commesso il grave errore di infilare la mia famiglia nel primo capitolo del libro. Non appena si sono ritrovati sulla pagina non ne hanno più voluto sapere di levarsi di torno

Mi è piaciuto davvero molto questo libro, il posto è incantevole e le descrizioni dell'isola e delle disavventure della famiglia sono bellissime secondo me; se non l'avete vista vi consiglio anche di vedere la serie tv ispirata a questo libro, in lingua originale poi, secondo me è ancora più bella

A pagina 135 assistiamo con Gerry al risveglio di una tartaruga dal letargo invernale; mi ha fatto sorridere soprattutto questa descrizione:

Dopo il lungo inverno sotto la terra umida e fredda, per il rettile quel primo bagno di sole doveva essere come un bicchiere di vino. Teneva le zampe allargate fuori dal guscio, il collo proteso il più possibile, la testa posata al suolo; a vederla lì con gli occhi chiusi, si sarebbe detto che la bestia assorbisse il sole con ogni molecola del suo corpo e del suo guscio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/01/2021 15:31 - 28/01/2021 15:59 #50056 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@mulaky Se non ho capito male Ragazzi di vita, oggi citato da Federico, sarà il prossimo libro proposto dal gdl di Catania. Sbaglio?
Mi sa che ti chiederò di nuovo di fare l'intrusa e di partecipare a distanzissima, perché questo libro è lì sullo scaffale, bello rosso (edizione Garzanti 2011), che mi aspetta da un pezzo!

Inoltre, e forse le strofe che ho scelto non sono esaustive, spero proprio che nessuno di noi abbia sperimentato il tipo di amore descritto dalla poesia, che è un amore di violenza fisica (e non viene mai da sola), non consensuale e unilaterale, di un uomo su una donna.
Incrocio le dita per il nostro senso della vista, che l'amore non sia così cieco!

@nicoletta Che tenerezza! Grazie mille per il testo che hai citato. Questo entra per direttissima nella mia lista di libri da leggere.
Ultima Modifica 28/01/2021 15:59 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 16:15 - 28/01/2021 16:19 #50057 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Buon pomeriggio!
Libro 2) "La metamorfosi" di Franz Kafka. Libro non ancora letto.Manca la pagina 135, per cui diligentemente leggerò ll'ultima...A tal proposito voglio rivelarvi una piccola mania che da qualche anno mi appartiene, così, per capire se ci sono altri lettori che, come me, hanno questa o magari altre particolari bizzarre abitudini...Bene, questa è la mia: prima di iniziare qualsiasi libro, vado dritta all'ultima pagina e leggo solo l'ultima riga assaporando le parole e lasciando svolazzare immaginazione ed emozioni che possono avere come cassa acustica solo il titolo e la trama letta. Ovviamente quando termino il libro e arrivo all'ultima riga, ripenso alle sensazioni e alle congetture che mi aveva suscitato a freddo e le confronto con quelle che vivo alla luce della lettura integrale del libro che mi rivela le reali implicazioni delle fatidiche ultime parole...
Ok! Dopo questa digressione passo al libro in questione...
Ci sono tre persone sedute in tram che discutono di future prospettive...
Mentre conversavano, il signore e la signora Samsa notarono quasi nello stesso istante, osservando la figlia che si faceva sempre più vivace, come, negli ultimi tempi, - malgrado tutte le pene che avevano scolorito le sue guance - fosse sbocciata trasformandosi in una bella e florida ragazza.
Più silenziosi e con sguardi d'intesa quasi involontari, pensarono che fosse ormai tempo di trovarle un bravo marito

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 28/01/2021 16:19 da Marialuisa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/01/2021 16:26 - 28/01/2021 16:30 #50059 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Annadr87 ha scritto: @mulaky Se non ho capito male Ragazzi di vita, oggi citato da Federico, sarà il prossimo libro proposto dal gdl di Catania. Sbaglio?

Non è così, mi spiace! Il gruppo catanese non c’entra. In pratica, qui sul forum ho creato un gruppetto di letteratura italiana, volto a recuperare dei classici del 900 italiano che io non ho mai letto. Ho fatto una lista di libri qualche mese fa, ma per non farla infinita, ho dovuto fare una scelta e quindi alcuni autori(come Pasolini) sono rimasti fuori. Appena la lista “ufficiale” si sarà assottigliata, farò nuove aggiunte con gli autori che finora sono rimasti (momentaneamente) fuori ;)

Per la poesia hai fatto bene a specificare, non avevo capito la tragedia :(

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 28/01/2021 16:30 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2021 16:49 #50060 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Marialuisa ha scritto: Trovo che lo stile di Baricco sia un po' diverso da quello della Miller


Di Baricco ho letto solo Novecento, ma se lo stile è lo stesso in questo libro oserei dire che è molto diverso!

Annadr87 ha scritto: Buongiorno a tutt- (scegliete pure la vostra desinenza preferita!)


Grande ;)

Anna questa poesia parla di una relazione violenta? Ecco, ho avuto la risposta :(

Dbrach ha scritto: Silmarillion, Tolkien, usandolo da kindle spero di aver imbroccato la pagina corretta.

Alla Mereth Aderthads molti furono i parlamenti che si tennero animati da buona volontà, e vennero pronunciati giuramenti di alleanza e amicizia; e si dice che a quella festa la lingua degli elfi grigi fosse la più parlata, finanche dai Noldor, i quali erano rapidi nell'apprendere la favella del Beleriand, laddove i Sindar erano lenti nel padroneggia quella di Valinor. I cuori dei Noldor erano esultanti e pieni di speranza, e a molti tra loro parve che le parole di Feanor avessero trovato conferma, allorché egli li aveva esortati a cercare la libertà e bei reami nella Terra di Mezzo; e in effetti seguirono lunghi anni di pace, mentre le spade tenevano lontano dal Beleriand le calamità di Morgoth. i cui poteri erano serrati dietro le sue porte. In quei giorni vi fu gioia sotto il nuovo Sole e la nuova Luna, e la terra tutta se ne rallegrò; ma ancora l'ombra covava nel nord.


Che sorpresa, da come me ne avevano parlato me l'aspettavo molto più difficile

nicoletta ha scritto: Dopo il lungo inverno sotto la terra umida e fredda, per il rettile quel primo bagno di sole doveva essere come un bicchiere di vino. Teneva le zampe allargate fuori dal guscio, il collo proteso il più possibile, la testa posata al suolo; a vederla lì con gli occhi chiusi, si sarebbe detto che la bestia assorbisse il sole con ogni molecola del suo corpo e del suo guscio.

Che tenerella... Sembra carino questo libro!
Sul genere zoologia ha letto "L'ultima occasione" di Douglas Adams e Mark Carwardine, che parla di animali in via di estinzione di tutto il mondo, ma sebbene l'argomento sia un po' triste il libro è spassoso, perché parla di animali veramente bizzarri e di viaggi rocamboleschi per riuscire a trovarli!

Marialuisa ha scritto: A tal proposito voglio rivelarvi una piccola mania che da qualche anno mi appartiene, così, per capire se ci sono altri lettori che, come me, hanno questa o magari altre particolari bizzarre abitudini...Bene, questa è la mia: prima di iniziare qualsiasi libro, vado dritta all'ultima pagina e leggo solo l'ultima riga assaporando le parole e lasciando svolazzare immaginazione ed emozioni che possono avere come cassa acustica solo il titolo e la trama letta. Ovviamente quando termino il libro e arrivo all'ultima riga, ripenso alle sensazioni e alle congetture che mi aveva suscitato a freddo e le confronto con quelle che vivo alla luce della lettura integrale del libro che mi rivela le reali implicazioni delle fatidiche ultime parole...


Davvero?! E non ti capita mai di pentirti per via di anticipazioni?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 16:58 #50061 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)


Che sorpresa, da come me ne avevano parlato me l'aspettavo molto più difficile


in realtà lo stile è grosso modo quello del signore degli anelli; il problema nasce dal fatto che racconta TUTTI gli eventi di Arda dalla sua creazione fino alla perdita dell'anello da parte di Sauron. Quindi veramente TANTI avvenimenti, per lo più una sorta di appunti che Tolkien si era fatto.

Perchè non creare un background di qualche migliaia di anni alla propria creazione, in fondo l'intento di Tolkien era dare alla letteratura britannica qualcosa di epico come illiade, odissea e eneide lo sono stati per il mondo classico.

Secondo me ci è pure riuscito :) Tant'eè che molta letteratura fantasy moderna trae ispirazione dai lavori di tolkein. I nani, gli elfi gli hobbit/halfling (nome usato in d&d per problemi di copyright) per come li conosciamo oggi arrivano da Tolkien; prima erano altra cosa.

i RANGER!!!!! i ranger...questi figuri loschi che si aggirano per i boschi proteggendo i viandanti e la natura sono niente altro che Aragorn the Ranger!!!!

Quindi si; ci è riuscito.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2021 17:01 #50062 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Jane Eyre, pagina 135 è bianca, vado con la 136.

"La speranza di un'esistenza tranquilla, che mi aveva promesso il mio primo arrivo a Thornfield Hall, non fu smentita dopo una conoscenza più a fondo del luogo e dei suoi abitanti."

Aspetta aspetta Jane XD

"Mi biasimi pure chi vuole, quando saprà che, di tanto in tanto, [...] salivo i tre piani, sollevavo la botola del solaio, e, raggiunte le tettoie, spingevo lo sguardo sui campi fino all'incerto orizzonte... e che desideravo poter vedere oltre quel limite, raggiungere il mondo affaccendato, le città, i luoghi movimentati di cui avevo sentito parlare, ma che non avevo mai visti; che desideravo più esperienza, maggiori relazioni con gli uomini e conoscenza dei cratteri di quel che mi era possibile dove mi trovavo."


Ah Jane, io di certo non ti biasimo..

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2021 17:04 #50063 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

dbrach77 ha scritto: i RANGER!!!!! i ranger...questi figuri loschi che si aggirano per i boschi proteggendo i viandanti e la natura sono niente altro che Aragorn the Ranger!!!!


Ma... Stai parlando forse di Passolungo il Forestale?? xD

Se vivessi in un fantasy vorrei essere la ranger :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 19:11 - 29/01/2021 17:52 #50073 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:

Marialuisa ha scritto: A tal proposito voglio rivelarvi una piccola mania che da qualche anno mi appartiene, così, per capire se ci sono altri lettori che, come me, hanno questa o magari altre particolari bizzarre abitudini...Bene, questa è la mia: prima di iniziare qualsiasi libro, vado dritta all'ultima pagina e leggo solo l'ultima riga assaporando le parole

Davvero?! E non ti capita mai di pentirti per via di anticipazioni?


B) Sono un'intrepida, alla ricerca del brivido e del rischio!!!;) B):laugh: :laugh:
In effetti solo in qualche caso isolato ho rischiato lo spoiler di un colpo di scena importante, ma tutto sommato, leggendo solo una riga, talvolta anche tre/quattro parole, se la riga non è completa, è difficile rischiare grosso... ;)

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 29/01/2021 17:52 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro