Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
13/04/2021 17:02 #52125 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
4) INSCIALLAH - Oriana Fallaci

(...) "L'avevo capito io! Non m'avete lasciato aprir bocca!" Insieme al borbottio avvilito di Gino, il monito compiaciuto del Condor.
"L'allarme va dato anche se vola una zanzara, Incursore!"
Insieme al monito compiaciuto del Condor, la risata allegra del Pistoia.
"S'è preso fischi pe' fiaschi, ma ci siamo trastullati un pochino!"
Insieme alla risata allegra del Pistoia, il commento amaro di Zucchero.
"No, queste cose non si fanno così. Non è stato un lavoro da professionisti."
Insieme al commento amaro di Zucchero la diplomatica voce di Charlie che consolava l'autista in lacrime.
"Sanafta lakom, ti rimborseremo!"
Angelo si avvicino' a Gino. Gli cinse affettuoso le spalle.
"Non pigliartela, Gino."
"Me la piglio invece!" rispose Gino. "Guarda come gli hanno ridotto quel camion" (...)


La guerra è guerra ma, come tutto nella vita, c'è modo e modo per affrontare ogni situazione.
Con questo breve scambio di battute tra colleghi camerati, l'autrice ci dimostra quanto siano tra loro differenti gli uomini, seppur riuniti sotto la stessa bandiera.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 17:51 #52126 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il mio libro numero 4 è "undici minuti" di Paulo Coelho, l'ho scelto perchè è stato il primo libro comprato dopo alcuni anni di stop in un momento molto particolare della mia vita. Preso in stazione e letto su un treno di ritorno Catania - Milano, correva l'anno 2015, avevo 20 anni e stavo vivendo la mia prima vera relazione amorosa, ci eravamo appena salutati con la consapevolezza che l'avremmo vissuta a distanza e che, quindi, sarebbe inevitabilmente finita presto. E' un libro che parla d'amore, sia in senso romantico che in senso fisico, della sua ricerca e del desiderio di comprenderlo.

A pagina 130 troviamo la protagonista, Maria, che di lavoro fa la prostituta ma che in realtà cerca il vero amore, in compagnia di un uomo speciale per lei:

Ognuno di questi compagni occasionali era così abituato al proprio mondo che aveva evitato di dirle "aiutami ad uscire da questa situazione. Portami via da qui." anzi, tutti avrebbero voluto prenderla con sé. E anche se dopo tutti gli incontri con quegli uomini si era sempre ritrovata con più denaro, ma senza energia, non era possibile che non avesse imparato nulla. E se, invece, qualcuno di loro fosse stato davvero in cerca dell'amore, e il sesso avesse costituito soltanto una parte della ricerca, come avrebbe voluto essere trattata? Che cosa sarebbe stato importante che avvenisse al primo incontro? Che cosa avrebbe voluto davvero che accadesse? "Ricevere un regalo", disse Maria.
Nelle pagine seguenti Maria spiega che regalare e ricevere un dono serve a "riconoscere l'altro, sapere che esiste", far quindi dono di qualcosa di proprio vuol dire donare una piccola parte di sé stessa in segno di rispetto e gratitudine per il tempo passato insieme.

Non ricordo altro della trama perchè non l'ho mai riletto, e non so se lo farò, dato che custodisco gelosamente il ricordo delle emozioni che mi diede la prima lettura, complice il momento della mia vita in cui mi trovavo (oggi, ovviamente, completamente diverso).

Curiosità: il titolo si riferisce al tempo che Maria dedica ai suoi clienti, tempo che ritiene necessario ai fini di un atto sessuale.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky, davpal3, Margarethe, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 18:02 #52127 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Fede: scusa, non mi ero accorta fosse un romanzo e grazie a @Greta per la spiegazione del titolo :D

@Gisella: fai bene a partecipare, sono contenta!

@Lorenzo: Se parli di "classici" inglesi, ci sono sempre!

@Davide: a saperlo, avrei estratto a sorte pagina 131... maledetto random.org

@Paulo: anche io ho fatto varie buche sulla spiaggia, ma non le ho mai misurate :p

@Diego: continuano a piacermi questi Albi, hai tempo fino a domenica per convincermi a leggere la saga :D

@Marialuisa: ahahah anche se il libro l'ho letto tempo fa, mi ricordo questa scena!

@Arpa: io ho visto "Agora", il film forse liberamente ispirato o romanzato sulla vita di Ipazia, con una eccezionale Rachel Weisz. Una bella figura storica, che non conoscevo.

@Francesca: posso dire che "il sapore della gomma allo xilitolo" fa perdere un po' (tanto) il romanticismo della scena?

@solamente Chiara: ho visto che su Amazon e Ibs non lo hanno, temo si trovi solo come usato. Farò una ricerca più approfondita in seguito ;)
Per quanto riguarda il libro di oggi, mi sembra che Gino abbia spezzato la drammaticità della situazione con quella frase sul camion.

@elis: mi è piaciuta la spiegazione sul significato del dono, è molto dolce

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella, Marialuisa, elis_, solamente Chiara, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 18:19 #52129 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il terrorista, di (zio) Robert Louis Stevenson.

In questa pagina, Somerset (che immagino sia il protagonista), vuole affittare delle stanze già ammobiliate e così, di buon mattino, dopo aver appeso fuori l'avviso, si piazza sul balcone ad osservare la gente e fumare la pipa.

In diverse occasioni, alcuni passanti sembrarono arrestarsi davanti all'avviso, e altre volte diversi signori e signore giunsero con le loro carrozze fino al portoncino di casa; sembrava, però, che ci fosse qualcosa di ripugnante nell'aspetto del palazzetto; perché tutti, come se fossero d'accordo, gettavano uno sguardo verso l'alto e frettolosamente ripredevano a camminare o ordinavano al cocchiere di proseguire. Somerset fu così costretto a subire la mortificazione d'incrociare davvero lo sguardo con numerose persone in cerca d'alloggio; e sebbene s'affrettasse a nascondere la pipa e ad assumere con il viso un'aria invitante, non ebbe mai il piacere di sentirsi fare almeno una domanda. "Può essere" pensava, "che ci sia in me qualcosa che respinge?" Ma un onesto esame in una delle grandi specchiere del salotto lo convinse a togliersi dalla testa questo timore.
Qualcosa, però, non andava.



Bene, io sono curiosa abbastanza da non continuare la lettura alla pagina successiva per non spoilerarmi nulla... il libro non l'ho letto e non voglio rovinarmi questo giallo sulla casa :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 18:28 #52130 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: Il terrorista, di (zio) Robert Louis Stevenson.

In questa pagina, Somerset (che immagino sia il protagonista), vuole affittare delle stanze già ammobiliate e così, di buon mattino, dopo aver appeso fuori l'avviso, si piazza sul balcone ad osservare la gente e fumare la pipa.

In diverse occasioni, alcuni passanti sembrarono arrestarsi davanti all'avviso, e altre volte diversi signori e signore giunsero con le loro carrozze fino al portoncino di casa; sembrava, però, che ci fosse qualcosa di ripugnante nell'aspetto del palazzetto; perché tutti, come se fossero d'accordo, gettavano uno sguardo verso l'alto e frettolosamente ripredevano a camminare o ordinavano al cocchiere di proseguire. Somerset fu così costretto a subire la mortificazione d'incrociare davvero lo sguardo con numerose persone in cerca d'alloggio; e sebbene s'affrettasse a nascondere la pipa e ad assumere con il viso un'aria invitante, non ebbe mai il piacere di sentirsi fare almeno una domanda. "Può essere" pensava, "che ci sia in me qualcosa che respinge?" Ma un onesto esame in una delle grandi specchiere del salotto lo convinse a togliersi dalla testa questo timore.
Qualcosa, però, non andava.



Bene, io sono curiosa abbastanza da non continuare la lettura alla pagina successiva per non spoilerarmi nulla... il libro non l'ho letto e non voglio rovinarmi questo giallo sulla casa :D


Che cosa curiosa e interessante! Ed è curioso come anch'io ogni tanto faccia questi "esperimenti sociologici" :P giusto oggi nella sala relax del mio luogo di lavoro ho affisso una lettera per i miei colleghi scritta da me e, da lontano, ogni tanto mi soffermavo a vedere le reazioni di chi la leggeva :laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 19:23 - 13/04/2021 19:46 #52132 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

davpal3 ha scritto: La ciociaria - A. Moravia, p. 130
A ottobre a un certo punto iniziò a piovere

Dopo una breve interruzione piovve di nuovo e da allora, per non so quanti altri giorni, anzi per più di un mese piovve sempre, giorno e notte. Chi abita in città, la pioggia non gli fa niente. Se esce, cammina sul marciapiede o sull’asfalto, sotto un ombrello; se sta in casa, si muove su pavimenti di legno o di marmo. Ma lassù a Sant’Eufemia, sulla macera tra le capanne, la pioggia era un vero castigo di Dio. Stavamo tutto il giorno nella casetta, in quella stanzetta buia dal tetto in pendenza, con la porta aperta perché non c’erano finestre e guardavamo la pioggia che cadeva e formava davanti la porta come un velo umido e fumante.

molti anni vidi il film ...la protagonista mi pare fosse Anna Magnani o Sofia Loren.... ricordo l'intensità della storia, anche se non rammento la trama. Mi incuriosisce anche il periodo storico che fa da sostrato alle vicende.... e trovo che questo passaggio che hai citato sia suggestivo per l'elemento pioggia che da sempre trovo uno dei fenomeni atmosferici più emozionanti...datemi una pioggia torrenziale e sarò perdutamente dentro qualsiasi storia...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 13/04/2021 19:46 da Marialuisa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 19:39 #52133 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 4 è "undici minuti" di Paulo Coelho, l'ho scelto perchè è stato il primo libro comprato dopo alcuni anni di stop in un momento molto particolare della mia vita. Preso in stazione e letto su un treno di ritorno Catania - Milano, correva l'anno 2015, avevo 20 anni e stavo vivendo la mia prima vera relazione amorosa, ci eravamo appena salutati con la consapevolezza che l'avremmo vissuta a distanza e che, quindi, sarebbe inevitabilmente finita presto. E' un libro che parla d'amore, sia in senso romantico che in senso fisico

Anch'io l'ho letto diversi anni fa...e l'ho apprezzato molto: è stato quello che mi ha fatto conoscere Paulo Coelho...È interessante sperimentare la rilettura di un romanzo in epoche differenti della propria vita e considerare quali differenti riflessioni ci suscita sia alla luce della maturità anagrafica che delle esperienze di vita diverse che nel frattempo hanno forgiato il nostro carattere... Il tuo commento mi ha indotto a riflettere sul fatto che anche la mia scelta a quell'epoca non fu del tutto casuale, ma in qualche modo influenzata da alcuni eventi, e strana coincidenza, anche per me quel libro segnò la fine di una breve battuta d'arresto nella lettura...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 19:58 #52135 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Marialuisa ha scritto:

davpal3 ha scritto: La ciociara - A. Moravia, p. 130
A ottobre a un certo punto iniziò a piovere

Dopo una breve interruzione piovve di nuovo e da allora, per non so quanti altri giorni, anzi per più di un mese piovve sempre, giorno e notte. Chi abita in città, la pioggia non gli fa niente. Se esce, cammina sul marciapiede o sull’asfalto, sotto un ombrello; se sta in casa, si muove su pavimenti di legno o di marmo. Ma lassù a Sant’Eufemia, sulla macera tra le capanne, la pioggia era un vero castigo di Dio. Stavamo tutto il giorno nella casetta, in quella stanzetta buia dal tetto in pendenza, con la porta aperta perché non c’erano finestre e guardavamo la pioggia che cadeva e formava davanti la porta come un velo umido e fumante.

molti anni vidi il film ...la protagonista mi pare fosse Anna Magnani o Sofia Loren.... ricordo l'intensità della storia, anche se non rammento la trama. Mi incuriosisce anche il periodo storico che fa da sostrato alle vicende.... e trovo che questo passaggio che hai citato sia suggestivo per l'elemento pioggia che da sempre trovo uno dei fenomeni atmosferici più emozionanti...datemi una pioggia torrenziale e sarò perdutamente dentro qualsiasi storia...


Ho visto il film con la Loren subito dopo aver letto il libro e l'ho trovato orribile, perché distorce e banalizza enormemente il significato e il messaggio del libro. Consiglio vivamente la lettura del romanzo!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 20:15 #52137 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto:

Gisella ha scritto: 3) Franz Kafka - Il castello
Questo l'ho letto 6 o 7 anni fa e lo ricordo soprattutto perchè ho veramente faticato per
concluderlo. Ma inaspettatamente mi è rimasto dentro.


Anche a me è rimasto molto e mi è piaciuto, pur non essendo riuscita a concluderlo! Penso sia l'unico caso di questo tipo.. Ma ha avuto senso per te finirlo? è come se nei panni del protagonista avessi deciso di gettare la spugna :unsure:

Attenzione: Spoiler!

I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 20:20 #52138 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Marialuisa ha scritto:

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 4 è "undici minuti" di Paulo Coelho, l'ho scelto perchè è stato il primo libro comprato dopo alcuni anni di stop in un momento molto particolare della mia vita. Preso in stazione e letto su un treno di ritorno Catania - Milano, correva l'anno 2015, avevo 20 anni e stavo vivendo la mia prima vera relazione amorosa, ci eravamo appena salutati con la consapevolezza che l'avremmo vissuta a distanza e che, quindi, sarebbe inevitabilmente finita presto. E' un libro che parla d'amore, sia in senso romantico che in senso fisico

Anch'io l'ho letto diversi anni fa...e l'ho apprezzato molto: è stato quello che mi ha fatto conoscere Paulo Coelho...È interessante sperimentare la rilettura di un romanzo in epoche differenti della propria vita e considerare quali differenti riflessioni ci suscita sia alla luce della maturità anagrafica che delle esperienze di vita diverse che nel frattempo hanno forgiato il nostro carattere... Il tuo commento mi ha indotto a riflettere sul fatto che anche la mia scelta a quell'epoca non fu del tutto casuale, ma in qualche modo influenzata da alcuni eventi, e strana coincidenza, anche per me quel libro segnò la fine di una breve battuta d'arresto nella lettura...


Concordo, infatti stavo accarezzando l'idea di rileggerlo, dato che mi trovo in una situazione sentimentale completamente diversa da quella di allora, ma proprio perché è un momento diverso so che non mi darà mai le stesse emozioni, e per questo temo di "rovinare" quell'esperienza di lettura, non so se ho reso l'idea :) Noto che molto spesso apprezzo un libro in maniera più o meno profonda se combacia, o si contrappone, in pieno al momento di vita in cui mi trovo (ovviamente vale solo per le storie con cui riesco a relazionarmi, non è il caso dei libri fantasy ad esempio :laugh: ) Per questo se mi rendo conto che un libro mi è piaciuto particolarmente anche a causa del contesto in cui l'ho letto cerco di non rileggerlo, per incastonarlo in quel momento in cui l'ho apprezzato di più e mi sono sentita pienamente connessa con la storia. Quest'anno mi è capitata la stessa cosa con "la libreria di mezzanotte" (messo in lista qui), ma ne parlerò meglio quando sarà il suo turno :laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro