Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
13/04/2021 20:22 #52139 da eligiu82
Risposta da eligiu82 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
4. Orgoglio e pregiudizio - J. Austen, pag 130

Credo che scrivere la trama di questo libro sia assolutamente inutile, vista la sua fama!

A pag 130 assistiamo ad un monologo di Mr. Collins, cugino delle protagoniste, un uomo di chiesa non propriamente simpatico, se così vogliamo dire!
(Per chi non ama il politicamente corretto, è uomo "presuntuoso, pomposo, ottuso, sciocco", come ben lo descrive Lizzy)

Giusto per contestualizzare,
Attenzione: Spoiler!


"Mia cara signora", replicò lui, "stendiamo un velo di silenzio su questo argomento. Lungi da me", proseguì subito con un tono di voce che rivelava il suo disappunto, "risentirmi per il compor-tamento di vostra figlia. Rassegnarsi a un male inevitabile è un dovere per tutti noi; un dovere peculiare per un giovanotto che è stato così fortunato da ottenere un avanzamento precoce come il mio; e io confido di essere rassegnato. Forse non ultimo dei mo-tivi è il dubbio sulla mia effettiva felicità ove la mia bella cugina mi avesse fatto l'onore di concedermi la sua mano, poiché ho spesso notato come la rassegnazione non sia mai così perfetta come quando la gioia negata inizia a perdere qualcosa del suo valore ai nostri occhi.[...]"

Al di là di questa pagina nello specifico, amo rileggere periodicamente Orgoglio e pregiudizio, sono sempre colpita dalla brillantezza della mente di Jane Austen, dalla sua ironia, dalla sua capacità di descrivere con una penna pungente la realtà del suo mondo.


“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro”

(Umberto Eco)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/04/2021 20:56 #52141 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto:
@Paulo: anche io ho fatto varie buche sulla spiaggia, ma non le ho mai misurate :p


Cercavo di farlo con mia sorella. è della tua misura, le dicevo. Mi riusciva però difficile convincerla ad entrarci.:P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 21:40 #52142 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@eligiu: ahah quel Collins! Ne stiamo parlando proprio in questi giorni nel topic di Orgoglio e pregiudizio :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 21:51 #52143 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Libro 4, "Lo straniero", di Albert Camus.

Immagino che molti di voi lo conoscano; per gli altri, è la storia in prima persona di un tizio che vive la sua vita in terza persona, col più assoluto distacco verso qualunque cosa accada i suoi cari (?) o a lui.

A "pag. 130" (vi risparmio il criterio assurdo che sto usando per contare la pagine sul Kindle), è al funerale della madre.

Poi ci siamo messi da parte per lasciar passare la bara. Abbiamo seguito i portatori e siamo usciti dall'ospizio. Davanti alla porta c'era il carro funebre. Verniciato, oblungo e lucido, faceva pensare ad un portapenne. Di fianco ho visto l'incaricato delle pompe funebri, un ometto vestito in modo ridicolo, e lì vicino un vecchio dal fare impacciato.

Chi non guarda il carro funebre della madre e pensa a un portapenne? :laugh: Un mito, Meursault. Il vecchio dal fare impacciato, per inciso, era il "compagno" della madre nell'ospizio in cui viveva, ed era giustamente distrutto.

A me "Lo straniero" è piaciuto. L'atteggiamento di Meursault aveva un effetto anestetizzante anche su di me, mentre leggevo. Chiudevo il libro e mi sentivo come svuotato da ogni emozione (tipo un coolflame di PK, se qualcuno ha presente).
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 22:06 #52145 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

rand ha scritto: Libro 4, "Lo straniero", di Albert Camus.

Immagino che molti di voi lo conoscano; per gli altri, è la storia in prima persona di un tizio che vive la sua vita in terza persona, col più assoluto distacco verso qualunque cosa accada i suoi cari (?) o a lui.

A "pag. 130" (vi risparmio il criterio assurdo che sto usando per contare la pagine sul Kindle), è al funerale della madre.

Poi ci siamo messi da parte per lasciar passare la bara. Abbiamo seguito i portatori e siamo usciti dall'ospizio. Davanti alla porta c'era il carro funebre. Verniciato, oblungo e lucido, faceva pensare ad un portapenne. Di fianco ho visto l'incaricato delle pompe funebri, un ometto vestito in modo ridicolo, e lì vicino un vecchio dal fare impacciato.

Chi non guarda il carro funebre della madre e pensa a un portapenne? :laugh: Un mito, Meursault. Il vecchio dal fare impacciato, per inciso, era il "compagno" della madre nell'ospizio in cui viveva, ed era giustamente distrutto.

A me "Lo straniero" è piaciuto. L'atteggiamento di Meursault aveva un effetto anestetizzante anche su di me, mentre leggevo. Chiudevo il libro e mi sentivo come svuotato da ogni emozione (tipo un coolflame di PK, se qualcuno ha presente).


@Simone: ricordo ancora l’astio per questo tizio, mio e di Claudia XD potrei riassumere Meursault con
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/04/2021 01:03 #52146 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Eccoci al terzo giorno, baldi giocatori e giocatrici!

Prendete il libro numero 2 e leggete pagina 90. La citazione deve riguardare la pagina in questione, quindi non fate i sovversivi altrimenti io e Greta vi fustighiamo :evil:

(Ricordate: nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, dovrete leggere la prima pagina effettiva; se, invece, il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, dovrete leggere l'ultima pagina)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/04/2021 09:18 #52148 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Gli autunnali di Luca Ricci

Conosciuto come uno dei migliori scrittori contemporanei di racconti, questo è il suo primo romanzo, che ha anche un seguito, "Gli estivi".
Narra la storia di un uomo a cui la calma monotonia del matrimonio si è ormai trasformata in noia, l'amore si è trasformato in affetto prima e in distacco poi. Fino a che si innamora di una ragazza che sembra la reincarnazione della sua ossessione: Jeanne Hebuterne, compagna e musa di Amedeo Modigliani, così disperatamente innamorata del compagno (di cui era anche incinta) da suicidarsi ventunenne due giorni dopo la sua morte, gettandosi nel vuoto dal loro appartamento al quinto piano.

Chissà cosa combinava lei quando non c'ero, quando non la vedevo. Chissà se anche lei imbastiva tresche o s'inventava storie con altri. Quei giorni in cui magari si faceva una piega o un colore dal parrucchiere senza un evidente motivo, o tornava a casa con qualche vestito nuovo. Tutte le volte in cui quelle piccole, impercettibili civetterie - e infatti dovevo pensarci appositamente per farmele tornare in mente - non erano destinate a me. Tutte quelle volte in cui aveva risposto: "Non lo faccio per nessuno, lo faccio per me" - poteva essere una seduta dall'estetista o un'iscrizione in palestra -, non dimostravano comunque la ferma volontà, il bisogno di costruirsi vite parallele? Eppure quanto poteva perdere d'interesse il lato oscuro della persona di cui si conoscevano i ritmi intestinali! Si restava però dispiaciuti di questa mancanza d'interesse, anche perché la nostra indifferenza era identica a quella dell'altro. Tant'è che certe sere, dopo giornate trascorse senza vedersi, veniva quasi la voglia di pretendere dall'altro un interrogatorio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/04/2021 09:27 - 14/04/2021 09:35 #52149 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Noto che molto spesso apprezzo un libro in maniera più o meno profonda se combacia, o si contrappone, in pieno al momento di vita in cui mi trovo.


D'accordissimo.
Ci sono libri (ma più in generale qualsiasi opera d'arte, anche una canzonetta) che continuano a svelarci aspetti differenti di noi stessi ogni volta che li rileggiamo, perché nel frattempo siamo cambiati o siamo in uno stato d'animo differente, altri che a rileggerli si scopre essere banalità che abbiamo apprezzato solo per ingenuità o, appunto, per una particolare situazione personale.
Da quel che ho capito frequentando il Club, credo che al riguardo sarebbe interessante sentire l'opinione di Pierbusa, Maestro della rilettura.
Ultima Modifica 14/04/2021 09:35 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 10:10 #52150 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Non ricordo altro della trama perchè non l'ho mai riletto, e non so se lo farò, dato che custodisco gelosamente il ricordo delle emozioni che mi diede la prima lettura, complice il momento della mia vita in cui mi trovavo (oggi, ovviamente, completamente diverso).


Particolare come ricordiamo i libri in base alla situazione in cui li leggiamo :) quasi non lo riconoscevo. Non l'avrei mai descritto come un libro sull'amore, ma come un libro sulla prostituzione sia dal punto di vista della prostituta sia del cliente. Però effettivamente ripensando alla trama hai ragione: i diversi clienti della protagonista non cercano solo il sesso, ma in qualche modo attenzione.. amore da un certo punto di vista. Ricordo che alcuni pagano solo per la compagnia casta; e la protagonista cerca l'amore giusto per lei, sia sentimentalmente sia fisicamente. Grazie per questa nuova visione :)

mulaky ha scritto: @Arpa: io ho visto "Agora", il film forse liberamente ispirato o romanzato sulla vita di Ipazia, con una eccezionale Rachel Weisz. Una bella figura storica, che non conoscevo.

anch'io l'ho visto! Molto interessante

elis_ ha scritto: Noto che molto spesso apprezzo un libro in maniera più o meno profonda se combacia, o si contrappone, in pieno al momento di vita in cui mi trovo (ovviamente vale solo per le storie con cui riesco a relazionarmi, non è il caso dei libri fantasy ad esempio :laugh: )


Hai mai provato a leggere un fantasy in un momento della vita in cui stai affrontando delle difficoltà importanti? Ti assicuro che il buon Sam che dice "C’è del buono in questo mondo, padron Frodo. È giusto combattere per questo." ti dà una bella motivazione e ti fa immedesimare nella storia ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico, Marialuisa, elis_, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/04/2021 10:16 #52151 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Libro 2, "Kafka sulla spiaggia" di Haruki Murakami. Autore famoso per le ambientazioni oniriche e per raccontare la cultura giapponese rendendola accessibile e comprensibile a un pubblico occidentale, Murakami è perennemente tra i favori al nobel per la letteratura e rimane ogni anno a bocca asciutta.

La trama di Kafka sulla spiaggia è la seguente:
Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l'ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti allo stesso luogo, Takamatsu, nel Sud del Giappone. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore geniale e satanico, e dalla sua profezia, che riecheggia quella di Edipo. Il vecchio, Nakata, fugge invece dalla scena di un delitto sconvolgente nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà. Abbandonata la sua vita tranquilla e fantastica, fatta di piccole abitudini quotidiane e rallegrata da animate conversazioni con i gatti, dei quali parla e capisce la lingua, parte per il Sud. Nel corso del viaggio, Nakata scopre di essere chiamato a svolgere un compito, anche a prezzo della propria vita. Seguendo percorsi paralleli, che non tarderanno a sovrapporsi, il vecchio e il ragazzo avanzano nella nebbia dell'incomprensibile schivando numerosi ostacoli, ognuno proteso verso un obiettivo che ignora ma che rappresenterà il compimento del proprio destino. Diversi personaggi affiancano i due protagonisti: Hoshino, un giovane camionista di irresistibile simpatia; l'affascinante signora Saeki, ferma nel ricordo di un passato lontano; Òshima, l'androgino custode di una biblioteca; una splendida prostituta che fa sesso citando Hegel; e poi i gatti, che sovente rubano la scena agli umani. E infine Kafka. "Uno spirito solitario che vaga lungo la riva dell'assurdo".

A pagina 90 Nakata sta aspettando che si palesi un uomo, non avendo letto il libro non so chi sia e perchè lo stia aspettando, ma prospettandosi un'attesa lunga e forse inconcludente, Murakami descrive la percezione del tempo per Nakata:

"Ma Nakata era abituato ad aspettare senza uno scopo preciso, ed era abituato anche a passare il tempo da solo, senza far nulla. Non gli pesava affatto.
Per lui il tempo non rappresentava un problema. Nakata non possedeva un orologio. Il tempo scorreva secondo i suoi ritmi. La mattina il cielo si schiariva, e la sera diventata scuro. [..] Quando aveva fame, significava che era ora di mangiare, e quando veniva il giorno di riscuotere il sussidio (c'era sempre qualcuno che gentilmente lo avvisava), lui capiva che era passato un mese. Il giorno dopo aver riscosso il sussidio, andava dal barbiere vicino casa sua."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Gisella, Federico, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro