Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/04/2021 11:27 - 14/04/2021 11:27 #52162 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Fede: mi mettono veramente tristezza questi rapporti affettivi così e, alla fine, non sono neanche delle rarità nel panorama umano :(

@Bea: ma magari si possa vivere il tempo come fa Nakata, che invidia! :D

@Gisella: "Questo messaggio contiene informazioni riservate" e noi vogliamo sapere tutti i segreti :p

@Greta: Mi pare che tu non abbia letto "Orlando", vero? E' nella lista dei miei propositi, dobbiamo provvedere entro l'anno :D

@Diego: Ma che personaggi bellissimi questi nani guerrafondai! Mi piace il fatto che ce l'abbiano con tutti, bravi Terzi, è questo lo spirito giusto!

@elis: è uno di quei libri che ho riletto più e più volte nel corso degli anni per cercare di farmelo piacere... e non ci sono mai riuscita. Storiellina carina, ma boh, non ne condivido tutto il suo successo.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 14/04/2021 11:27 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 11:28 #52163 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto: "Ma Nakata era abituato ad aspettare senza uno scopo preciso, ed era abituato anche a passare il tempo da solo, senza far nulla. Non gli pesava affatto.
Per lui il tempo non rappresentava un problema. Nakata non possedeva un orologio. Il tempo scorreva secondo i suoi ritmi. La mattina il cielo si schiariva, e la sera diventata scuro. [..] Quando aveva fame, significava che era ora di mangiare, e quando veniva il giorno di riscuotere il sussidio (c'era sempre qualcuno che gentilmente lo avvisava), lui capiva che era passato un mese. Il giorno dopo aver riscosso il sussidio, andava dal barbiere vicino casa sua."


pace, serenitá e distensione, queste sono le prime tre parole che mi assalgono leggendo le righe citate.
Io vivo la mia vita sempre di corsa e con mille pensieri e preoccupazioni in testa. Avere uno stile di vita come quello di Nakata mi pare pura fantascienza.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 11:29 #52164 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

dbrach77 ha scritto:

mulaky ha scritto:
@Diego: continuano a piacermi questi Albi, hai tempo fino a domenica per convincermi a leggere la saga :D


Ti convincerò. Tuttavia vanno letti prima i cinque libri dei nani, altrimenti alcuni riferimenti faresti fatica a comprenderli.

Secondo libro della saga. La Guerra dei Nani.
Premessa. In questa saga i nani appartengono a 5 stirpi diverse create dal loro dio. Ad ogni stirpe è stato concesso un dono particolare. Ad esempio c'è chi è più bravo come fabbro, chi come scalpellino, chi come gioielliere....e tutti accettano il loro dono....tranne i Terzi! Ah i Terzi!!!. rifiutano di accettare il dono (ma in realtà lo hanno) e rifiutano di sottomettersi alla volontà del loro creatore.....e diventano i guerrieri più temibili di tutti....e sono in guerra con tutti, soprattutto gli altri nani....AH!!!! i Terzi.....che meraviglia, ed è nel secondo libro che spuntano fuori....

"Un cratere si succedeva all'altro. A volte avevano un diametro piccolo come un ruota di carro, a volte così grande che otto pony vi avrebbero trovato posto. Il suolo non aveva offerto sufficiente resistenza a ciò che lo aveva impattato, qualunque cosa fosse, ed era stato compresso fino a sette passi di profondità. Per i nani, ciò implicava una serie di scalate. Non c'era più neve, qualcosa l'aveva disciolta completamente facendola defluire dalla valle. Perfino l'acqua sembrava essere evaporata, e cristalli di un bianco brillante pendevano dalle rocce. Nell'aria aleggiava un odore disgustoso"

Diego ti stai prendendo gioco di noi vero? :laugh: :laugh:
I nani, gli Albi, i Terzi... sembra la storia di Trilli e i talenti delle fate. Lo sai che Trilli è una fata Tuttofare, senza un talento preciso.? Perchè nella Radura incantata ci sono le fate giardiniere, le fate della luce, dell'acqua e del Volo veloce. Trilli è un po' come i Terzi rifiuta il suo talento e si ribella.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 11:35 - 14/04/2021 11:35 #52165 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @Greta: Mi pare che tu non abbia letto "Orlando", vero? E' nella lista dei miei propositi, dobbiamo provvedere entro l'anno :D

No, infatti ce l'ho in lista da leggere con te e elisaillibedo, assieme a Mrs Dalloway :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 14/04/2021 11:35 da Margarethe.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 11:37 #52166 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 2 è "il piccolo principe", immagino che la maggior parte di voi l'abbia letto, per me rappresenta una lettura recente. Dicono sia il libro per l'infanzia per eccellenza ed è per questo che ho voluto leggerlo in età adulta: per riconnettermi al mondo dei bambini, quello fatto di immaginazione, di sogni, di purezza e semplicità, mondo con cui mi sto rapportando negli ultimi due anni grazie alla mia nipotina :)


A pag 90 ci sono solo due frasi e un'illustrazione, quindi riprendo il dialogo dalla pagina precedente, in cui il piccolo principe si trova in un giardino di rose:

Il piccolo principe le guardò. Assomigliavano tutte al suo fiore. "chi siete?" domandò loro stupefatto il piccolo principe. "siamo delle rose", dissero le rose. "ah!" fece il piccolo principe. E si sentì molto infelice. Il suo fiore gli aveva raccontato che era il solo della sua specie in tutto l'universo. Ed ecco che ce n'erano cinquemila, tutte simili, in un solo giardino. "sarebbe molto contrariato", si disse, "se vedesse questo.. Farebbe del gran tossire e fingerebbe di morire per sfuggire al ridicolo. Ed io dovrei far mostra di curarlo, perché se no, per umiliarmi, si lascerebbe veramente morire.." e si disse ancora: "mi credevo ricco di un fiore unico al mondo, e non possiedo che una qualsiasi rosa. Lei e i miei tre vulcani che mi arrivano alle ginocchia, e di cui l'uno, forse, è spento per sempre, non fanno di me un principe molto importante.." e, seduto nell'erba, piangeva.


Mi ha colpito il suo aver detto che le rose sono "simili", infatti all'apparenza possono sembrare uguali ma non lo sono, quindi, difatto, il piccolo principe possiede davvero un fiore unico al mondo, perché non ce ne sarà mai uno identico al suo, anche se così non sembra. Lo capirà più avanti, però, grazie ad una volpe che gli dirà: "è il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante".


GRAZIE
Grazie per aver scelto questo libro che mi sommerge di ricordi e di dolcezza.
L'ho letto alle scuole medie, in lingua originale perché la mia prof di francese ci teneva molto.
L'ho acquistato in seguito, tradotto in italiano.
L'hanno regalato ai miei figli, alcuni anni fa, degli amici portoghesi
Dunque, in casa abbiamo l'imbarazzo della scelta ed é sempre una dolce scelta.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 11:47 #52167 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Nautilus ha scritto: Diego ti stai prendendo gioco di noi vero? :laugh: :laugh:
I nani, gli Albi, i Terzi... sembra la storia di Trilli e i talenti delle fate. Lo sai che Trilli è una fata Tuttofare, senza un talento preciso.? Perchè nella Radura incantata ci sono le fate giardiniere, le fate della luce, dell'acqua e del Volo veloce. Trilli è un po' come i Terzi rifiuta il suo talento e si ribella.


questa proprio mi mancava :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/04/2021 11:48 - 14/04/2021 12:01 #52168 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Gisella ha scritto:
Platone - "Il simposio"

Il clima di questo dialogo è quello festoso di una cena fra intellettuali, amici e discepoli di Socrate. L'argomento di cui si parla è l'amore che i discorsi dei commensali delineano in una varia fenomenologia: amore celeste e amore volgare, amore come stimolo al bene, come composizione armonica degli opposti, come ardore di educazione, come principio ispiratore delle arti e delle scienze.

Pagina 90, nel mio testo Bur Classici Greci E Latini, di fatti, è la prima pagina del libro. Precedentemente vi è una introduzione, poi una premessa al testo, poi dei giudizi critici, poi ancora la bibliografia e delle illustrazioni. Avendo il testo greco a fronte, di fatti pagina 90 è la prima pagina di testo greco.

A pagina 90, il libro si apre con una scena in cui ad Apollodoro, che ha incontrato Glaucone e altri amici, viene richiesto di raccontare del simposio tenuto in casa di Agatone in occasione della vittoria di questo poeta nelle Lenee del 416 a.C.

«Proprio adesso, Apollodoro, ti cercavo per sapere della riunione conviviale a cui presero parte Socrate, Alcibiade e gli altri che furono presenti: vorrei conoscere i discorsi che tennero sull'amore.[...]»


Che belli i dialoghi platonici, con quel misto di fantasia e ragionamento, con Socrate che con la sua logica inesorabile smonta i pregiudizi altrui, mi hanno insegnato a non considerare certezze le mie opinioni e allo stesso tempo mi han fatto desiderare di aver vissuto nell'Atene di Pericle molto più di qualsiasi altro dramma o poema. Sono stati la mia introduzione alla filosofia, che poi non ho più abbandonato. Ogni tanto, per sfizio, ne rileggo uno e mi sento il cervello ringiovanire.
Ultima Modifica 14/04/2021 12:01 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 11:51 #52169 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
2) IL CACCIATORE DI AQUILONI - Khaled Hosseini

a pagina 90 non c'é nulla di significativo da segnalare.
Amir (protagonista e narratore) si ritrova in preda alla nausea, seduto in fondo ad uno dei tre pulmini affittati dalla sua famiglia, in viaggio verso la cittá.
Amir é deluso e demoralizzato perché ció che realmente desiderava era una giornata in compagnia del padre, ma gli obblighi sociali nei confronti della famiglia gli impediscono anche una semplice gita a tu per tu con il genitore.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 12:06 #52170 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

solamente Chiara ha scritto: Amir é deluso e demoralizzato perché ció che realmente desiderava era una giornata in compagnia del padre, ma gli obblighi sociali nei confronti della famiglia gli impediscono anche una semplice gita a tu per tu con il genitore.


Perché?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 12:10 #52171 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
I viceré - F. De Roberto

Altro libro non ancora letto, ma in programma nel mini gdl organizzato da Mulaky: ottima scelta! ;)

La servitù, in casa Francalanza, era pagata poco e avvezza a tremare dinanzi alla padrona; nondimeno raramente qualcuno andava via se non era congedato, perché tutti trovavano il mezzo di rifarsi moralmente e materialmente del cattivo trattamento. Il mezzo consisteva nel parteggiare secretamente per qualcuno dei figli o dei cognati contro la padrona, nel fomentare le ribellioni, nel far la spia: per questo v’erano altrettanti partiti, nel cortile, quante teste presumevano, su nel palazzo, di fare a modo proprio.

Federico ha scritto: Che belli i dialoghi platonici, con quel misto di fantasia e ragionamento, con Socrate che con la sua logica inesorabile smonta i pregiudizi altrui, mi hanno insegnato a non considerare certezze le mie opinioni...


Riconosco la validità dell'insegnamento di Socrate, ma ancora una volta - in tema di letture - i miei pregiudizi stanno trovando conferma: il libro che sto leggendo (Conrad - Cuore di tenebra) è .... (ve lo dirò prossimamente, non appena verrà sorteggiato il titolo numero 1 ... :cheer: )
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro