Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/04/2021 14:43 #52186 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto:

Federico ha scritto:

mulaky ha scritto:

Federico ha scritto:

Novel67 ha scritto: ma ancora una volta - in tema di letture - i miei pregiudizi stanno trovando conferma:


Ahahahah sei tremendo! A sto punto mi viene il dubbio che i tuoi non siano pregiudizi ma profezie autoavveranti .

Ahahahah a questo punto devo proprio dirlo:
Lorenzo, benvenuto nel club dei tremendi di Federico! Sei in buona compagnia (la mia B) )


Sì ma non temere la competizione Giò, tu sei e rimarrai la peggiore!


Non ti preoccupare, ve la giocate tutti :laugh:

Federico si pentirà amaramente della sua frase... :evil:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/04/2021 15:05 #52187 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@solamente Chiara: mi spiace che non sia capitata una pagina significativa, però se vuoi raccontaci pure il romanzo (se l'hai letto) e perché ti è piaciuto... così saranno le tue parole a incuriosirci :)

@Lorenzo: mettiamoci d'accordo per la prossima votazione XD

@Gisella: ahahah, sono conquiste anche queste, dai! :D

@Paulo: il tema è bello, purtroppo le citazioni non mi intrigano ma sarà perché io e il genere contemporaneo non abbiamo molto feeling. Per il resto, ascolta la mia collega @Margarethe (è lei la poliziotta buona del team ludico) ;)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/04/2021 15:06 #52188 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto:

Margarethe ha scritto:

Federico ha scritto:

mulaky ha scritto:

Federico ha scritto:

Novel67 ha scritto: ma ancora una volta - in tema di letture - i miei pregiudizi stanno trovando conferma:


Ahahahah sei tremendo! A sto punto mi viene il dubbio che i tuoi non siano pregiudizi ma profezie autoavveranti .

Ahahahah a questo punto devo proprio dirlo:
Lorenzo, benvenuto nel club dei tremendi di Federico! Sei in buona compagnia (la mia B) )


Sì ma non temere la competizione Giò, tu sei e rimarrai la peggiore!


Non ti preoccupare, ve la giocate tutti :laugh:

Federico si pentirà amaramente della sua frase... :evil:


Come Volevasi Dimostrare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 15:09 #52189 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Notre-Dame de Paris (V. Hugo). P. 90

Romanzo meraviglioso, letto l'anno scorso dopo aver rivisto a distanza di tanto tempo il film-cartone, rispetto al quale naturalmente ci sono enormi differenze (anche se il film è pure bellissimo, secondo me).

P. 90 è stupenda! Narra la prima notte di nozze tra Gringoire, che è una specie di filosofo-drammaturgo povero al punto da preferire diventare un saltimbanco, ed Esmeralda, zingara di straordinaria bellezza.
Esmeralda ha appena sposato Gringoire al solo fine di salvarlo da una condanna a morte inflittagli dalla comunità degli zingari per motivi che ora non ricordo, ma comunque futili e assurdi. Ovviamente si tratta di un matrimonio celebrato e riconosciuto solo nell'ambito di quella comunità.
Gringoire però non ha capito che Esmeralda l'ha sposato solo per quel motivo. Ed ecco quindi la scena della notte di nozze:

A proposito», disse alzandosi improvvisamente con quel senso del reale che era il
fondamento del suo carattere e della sua filosofia, «non so come sia potuto accadere, ma
sono suo marito!».
Con questa idea in testa e negli occhi, si avvicinò alla ragazza in modo così rigido e
nello stesso tempo così galante, che ella indietreggiò:
«Che cosa volete da me?», disse lei.
«Come potete chiedermelo, adorabile Esmeralda?», rispose Gringoire, con un
accento talmente appassionato che ne era lui stesso stupito nell'ascoltarsi.
La zingara aprì i suoi grandi occhi:
«Non so che cosa vogliate dire».
«Che diamine!», riprese Gringoire, accalorandosi sempre più, e pensando che dopo
tutto aveva a che fare solo con una virtù della Corte dei Miracoli, «non sono tuo, mia dolce
amica? e tu non sei mia?».
E, molto ingenuamente, la prese per la vita.
Il corsetto della zingara gli scivolò fra le mani come la pelle d'anguilla.
Ella balzò all'altra estremità della stanza, si chinò, e si rialzò con un pugnaletto in
mano, prima ancora che Gringoire avesse avuto il tempo di vedere da dove era uscito quel
pugnale; irritata e fiera, con le labbra gonfie, le narici aperte, le guance rosse come una
mela appiola, le pupille che mandavano lampi. Nello stesso momento la capretta bianca le
si parò davanti e mostrò a Gringoire una fronte da battaglia, irta di due graziose corna
dorate e molto appuntite. Tutto ciò avvenne in un batter d'occhio.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Margarethe, Federico, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/04/2021 15:23 #52190 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Davide: Ah, pure Esmeralda guerriera! Altro romanzo che prima o poi dovrò leggere (comprato già anni fa, chiaramente, perché io acquisto e poi mi perdo con le letture, cambiando piani e tabelle di marcia, libri da leggere e così via).

[hr]

Tocca a me...
La Certosa di Parma di Stendhal
non so assolutamente nulla di questo classico, a parte che dovrebbe essere un romanzo con una parte romantica e anche di cappa e spada.

Questa pagina si apre raccontando l'arrivo della posta presso una contessa.

Così l'arrivo della posta era un avvenimento per la contessa: i corrieri recavano fiori, frutta, piccoli regali senza valore ma dei quali si divertivano tanto lei quanto sua cognata. Il ricordo del conte faceva ripensare alla sua grande potenza, e la contessa sempre più s'incuriosiva di quanto si dicesse di lui, e i liberali stessi lo stimavano uomo di molto ingegno.

Subito dopo si parla del perché della brutta fama del conte, ma si fanno nomi di vari personaggi e diciamo che è un passo non chiaro per chi il libro non l'ha mai letto.

All'autore di quelle numerose e delizione lettere la contessa pensava assai spesso; e il giorno nel quale le riceveva era un molto bel giorno per lei; pigliava la sua barca e se le andava a leggere alla "Pliniana", a "Belan", al bosco della "Sfondrata", in una delle parti insomma più amene del lago, e pareva consolarsi un po' dell'assenza di Fabrizio. Certo ella non poteva negare che il conte fosse innamorato: e un mese non passò senza ch'essa sentisse nata nell'animo suo un'amichevole tenerezza per lui. Dal canto suo, ...

e mozzo qua per la stessa ragione di ieri, cioè sono curiosa già così :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Federico, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 17:01 #52203 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: Tocca a me...
La Certosa di Parma di Stendhal
non so assolutamente nulla di questo classico ...


Ah, ma allora tu ti unisci alla lettura di Lady Chatterley ed io a questa di Stendhal ;) su Notre-Dame invece sorvolo, perché Hugo io non lo reggo :) (questo poi l'avrei anche letto, ma scopro di non ricordare assolutamente nulla dell'episodio citato da Davpal :unsure: )
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
14/04/2021 17:12 #52204 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Novel67 ha scritto:

mulaky ha scritto: Tocca a me...
La Certosa di Parma di Stendhal
non so assolutamente nulla di questo classico ...


Ah, ma allora tu ti unisci alla lettura di Lady Chatterley ed io a questa di Stendhal ;)

Affare fatto!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/04/2021 19:13 #52210 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: Paulo mi hai convinta e il tuo libro ha già scalato la lista d'attesa dei libri da leggere! Solo per favore metti citazioni della pagina sorteggiata o al massimo puoi sforare di qualche riga nella pagina precedente o successiva. Dopotutto la seconda citazione era più interessante della prima :laugh:


Certo, grazie per la segnalazione. E' solo che mi sembra carino contestualizzare la citazione e dare qualche idea sul libro, perlomeno sul tema in questione nel capitolo. Perchè a conti fatti ieri per la citazione avevo solo 7 righe, oggi saranno state 12....Cercherò di essere più sintetico. :blush:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 20:42 #52211 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Paulo ha scritto:

Margarethe ha scritto: Paulo mi hai convinta e il tuo libro ha già scalato la lista d'attesa dei libri da leggere! Solo per favore metti citazioni della pagina sorteggiata o al massimo puoi sforare di qualche riga nella pagina precedente o successiva. Dopotutto la seconda citazione era più interessante della prima :laugh:


Certo, grazie per la segnalazione. E' solo che mi sembra carino contestualizzare la citazione e dare qualche idea sul libro, perlomeno sul tema in questione nel capitolo. Perchè a conti fatti ieri per la citazione avevo solo 7 righe, oggi saranno state 12....Cercherò di essere più sintetico. :blush:


Puoi parlare quanto vuoi del libro, solo la citazione che sia di quella pagina :) dai, sarai più fortunato nei prossimi giorni :laugh:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 21:13 - 14/04/2021 21:15 #52212 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Eccomiiii :woohoo: :woohoo: Perdonate il ritardo, ma stavolta ho deciso di leggere prima tutti i vostri interessantissimi commenti...eh caspita quante belle sorprese!! A parte quei libri che, essendo già nelle mie corde, stuzzicano di più la mia voglia di leggere, devo ammettere che lasaga dei nani , che è sicuramente fra quelle più palesemente fuori dalla mia comfort zone, sta suscitando la mia attenzione... e non so se preoccuparmi...:laugh: ...
ma vengo al mio libro n° 2 La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone, un romanzo che ho acquistato senza troppi investimenti emotivi, ma che mi ha favorevolmente sorpreso.
La storia procede senza scossoni o colpi di scena, ma offre molti spunti di riflessione, delineando lo specchio di una quotidianità a cui purtroppo siamo ormai abituati fatta di routine, ritmi frenetici, incomprensioni, dissidi familiari, che non appaiono mai stereotipati, i personaggi comuni non seguono dei cliché.
Il protagonista Cesare è un settantasettenne piuttosto cinico e rompiscatole, che dopo la morte della moglie decide di improntare la propria esistenza al qui ed ora, mi ha ricordato un po' il Gambardella de "La grande bellezza" il film di Paolo Sorrentino, con il suo disincanto e la sua volontà di evitare bilanci e di fregarsene degli altri, con rapporti difficili soprattutto con il figlio Dante... meravigliosi personaggi di contorno sono Marino, il vecchietto del secondo piano, Eleonora, sua coetanea e "gattara" del condominio, Rossana la matura e procace infermiera con cui ha una relazione schiettamente carnale, ma che poi si rivela foriera di un epilogo insospettato. Tutto cambia con l'arrivo nel condominio della giovane Emma che cela un segreto...
A pag. 90 Cesare è stato trascinato dalla figlia Sveva ad una mostra di dipinti a cui non ha potuto sottrarsi...
Ai miei tempi gli invitati ad una festa erano trattati con riguardo, serviti e riveriti. Adesso invece esiste il buffet, un modo come un altro per complicare la vita a delle povere persone che già sono state costrette ad infilarsi l'abito buono, prendere un taxi e presentarsi alla serata con il solito sorriso di circostanza. Per quel che mi riguarda non è andata proprio così, io non ho indossato alcun abito speciale, ma il vestito che uso tutti i giorni. Ho smesso di complicarmi la vita con la terza età, tanto nessuno rivelerà mai a un vecchio che si è vestito in modo inappropriato. La gente intorno a me, invece è piuttosto elegante, cammina per la sala fingendo di ammirare i quadri di Perotti, ma, in realtà è molto più interessata ai vassoi del cibo. Il problema è che avvicinarsi alla tavola è impossibile, alcuni ospiti sono riusciti a impossessarsi della prima fila e non l'abbandonano. Per fortuna io sono vecchio e i vecchi aspettano seduti che qualche familiare porti loro un piatto bello pronto.
"Tieni" dice Sveva e mi porge il cibo.

Consiglio la lettura per l'evoluzione della storia che presenta reminiscenze nostalgiche e alcuni risvolti anche un po' comici, che però fanno da sfondo ad una tematica purtroppo seria e molto drammatica ed attuale.
Il discorso di Cesare, che, con l'alibi della vecchiaia, di solito si mostra piuttosto schietto e a tratti burbero, mentre è ospite a cena a casa del figlio, in uno dei capitoli finali, mi ha emozionata molto, dimostrando come l'amore possa rompere anche la scorza più dura ed avvicinare con una semplicità disarmante, superando qualsiasi ostacolo...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 14/04/2021 21:15 da Marialuisa. Motivo: non ci crederà nessuno...ma volevo solo aggiungere l'emoticon!!!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Federico, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro