Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
14/04/2021 22:01 #52213 da Arpa57
Risposta da Arpa57 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
La storia di Elsa Morante, pag. 90
(Ambientato a Roma durante la seconda guerra mondiale)
Le notizie giungevano al Ghetto in "una sorta di passività ostinata".
"Nessuno ancora, del resto, né dentro il Ghetto né altrove, aveva imparato il significato vero di certi termini d'ufficio, quali: evacuazione, internamento, trattamento speciale, soluzione finale, e simili. L'organizzazione burocratica-tecnologica del mondo stava ancora a una fase primitiva ..."
"Ma dentro il cervello di Iduzza, adesso, tutti i discorsi ascoltati facevano un rumore ottuso, come lettere di stampa messe davanti a un analfabeta ..."
Ida, maestra e mezza Ebrea, è affaticata dallo sforzo di celare la gravidanza conseguenza di uno stupro, è traumatizzata dalla guerra , sfinita dalla fame e dalla difficoltà di contenere l'esuberanza di un figlio adolescente, Ninnarieddu, spaccone e fascista.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 22:12 #52214 da Arpa57
Risposta da Arpa57 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: "Orlando" di Virginia Woolf è una specie di biografia-parodia che ella scrisse per Vita Sackville-West, la sua amica e amata. Vita era una nobile libertina, viaggiatrice (moglie di un ambasciatore), di caratteri androgini, che spesso appariva in società vestita da uomo. Ecco che Orlando è descritto come un cortigiano della regina che viaggia nelle vesti di ambasciatore, in seguito a un lungo sonno si risveglia donna, e come tale vive assieme agli zingari apprezzando la nuova libertà.

Sai Margarethe, "Orlando" ha divertito molto anche me e credo Virginia Woolf volesse sottolineare che al di là delle vacue classificazioni di uomo o donna ci siano le persone.:)

I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 22:18 - 14/04/2021 22:20 #52215 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
"The way of kings", di Brandon Sanderson.

Per chi non ha intravisto i miei deliri da fanatico sparsi qua e là nel forum, Sanderson è il mio autore preferito, nonché secondo me uno dei più bravi scrittori fantasy contemporanei (perlomeno finché non leggo la saga dei nani e degli Albi, mi sta intrigando :D ). Tra i vari motivi per cui è cosa buona e giusta leggere Sanderson, cito solamente la sua inventiva nella creazione di sistemi di magia "hard", come li chiama lui, ovvero razionali, ben definiti e dalle potenzialità limitate; la sua capacità di presentare personaggi realistici, complessi e sfaccettati; e la sua pianificazione maniacale nella scrittura dei libri, con aggiornamenti costanti ai lettori di cosa sta facendo e a che punto è (capito, Martin?).

La maggior parte dei libri di Sanderson racconta storie ambientate su diversi pianeti di uno stesso universo (Cosmere, in inglese). "The way of kings" è il primo libro (su dieci previsti) della saga "The Stormlight archive", che mette praticamente insieme tutte queste storie in quello che dovrebbe essere il suo opus magnum.

Vado direttamente all'estratto della pag. 90 (traduzione improvvisata da me):

Persino in questo, Kaladin aveva fallito. Si accasciò a terra, la schiena sulle sbarre [della gabbia], e abbassò la testa. Sconfitto. Quel maledetto windspren continuava a guizzare attorno a lui, con fare confuso.

Gli spren sono delle specie di "spiritelli" presenti nel mondo di Stormlight archive, che vengono attratti da diversi elementi naturali (ad es., i windspren dal vento) o da persone che mostrano certe emozioni.

Kaladin è invece uno dei personaggi della letteratura a me nota che più avrebbe bisogno di uno psicologo. Purtroppo è anche il protagonista del libro, quindi ci tocca sopportare la sua depressione e le sue fissazioni. Vabbè, gli si vuole anche bene, dopo un po'.

Mi interrompo forzatamente qui perché altrimenti parlerei della trama, del background, del sistema di magia, delle similitudini con la Ruota del tempo di Jordan, di quanto è bravo Sanderson, come scrive Sanderson, ecc. (continuare sull'aria della canzone di Gaston de "La bella e la bestia").
Ultima Modifica 14/04/2021 22:20 da rand.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 22:20 #52216 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Marialuisa in poche righe mi ha fatto sorridere ed emozionare, credo proprio che lo leggerò, grazie :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 22:28 #52217 da eligiu82
Risposta da eligiu82 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Ascolta il mio cuore - B. Pitzorno, pag 90

(non sono sicurissima che la pagina sia giusta, ho fatto un conto spannometrico visto che il Kindle non mi mette il numero di pagina!)

Non ricordo bene a che punto del libro siamo, l'ho letto un bel po' di tempo fa.
Il libro racconta la storia di un anno scolastico, ad inizio anni '50, di Prisca (la protagonista, secondo me costruita dall'autrice a sua immagine), Elisa e Rosalba.

A pag 90, Prisca è nello studio dello zio Leopoldo, medico e zio di Elisa, attorno alle feste di Natale; nello studio sono ammonticchiate una decina di agende nuove, bianche, che sembrano chiamarla. In quel momento Prisca, che fino a quel momento ha pensato alla carriere più disparate (mozzo, torero, mamma di 17 bambini) capisce qual è la sua vera vocazione

"Quando vide la pila di agende messa da parte per essere regalate (erano circa una decina) Prisca sentì come una scossa elettrica. Le sembrava che dai bei volumi colorati uscisse un richiamo, come il canto delle sirene che volevano attirare Ulisse in fondo al mare.
<<Riempimi, riempimi!>> gridavano le pagine bianche dal taglio darato. <<Prendi la penna e coprimi di parole!>> Prisca era come ipnotizzata,. Eccoli, i libri da scrivere! Già belli e rilegati, come quelli degli scaffali, ma con l'interno vuoto, bianco, in attesa di essere riempiti di parole e disegni."


“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro”

(Umberto Eco)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 22:36 #52218 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Le assaggiatrici di Postorino p. 89 perché la 90 non c’è.
Il libro, che non ho letto, tratta di un gruppo di ragazze che viene scelto per assaggiare il cibo che poi verrà servito al Fuhrer. Dopo che hanno mangiato vengono poste sotto osservazione per un’ora, per verificare se vi sono conseguenze dopo il pasto. Tra le assaggiatrici si intrecciano alleanze, amicizie e rivalità. La protagonista è Rosa, un’assaggiatrice.
Nella pagina che ho letto Rosa scrive una lettera al fratello che non vede da tantissimo tempo.
Era una lettera senza senso, e solo mentre la scrivevo realizzai che non riuscivo più a mettere a fuoco le fattezze di Franz. Vedevo la sua schiena larga fasciata dal giaccone di panno, le gambe storte che lo portavano via, ma non mi figuravo la sua faccia.
Per mesi sperai in una risposta, ma da Franz non arrivò alcuna lettera. Nessuno mi scrisse più.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 23:08 #52219 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Arpa57 ha scritto: La storia di Elsa Morante, pag. 90


Quanti ricordi! Ho amato questo romanzo, anche se mi ha fatto soffrire molto. Iduzza che con il suo fare silenzioso e riservato affronta una marea di difficoltà, il piccolo Useppe, e Ninarieddu, spaccone e fascista tanto per dire, interessato solo a fare la guerra, non importa da che parte; non posso dimenticare la chiassosa famiglia napoletana, i Mille, che sono così tanti da non riuscire a contarli, e che si accoppiano silenziosamente nello stanzone. Il mio personaggio preferito però è Piotr :)

Arpa57 ha scritto: Sai Margarethe, "Orlando" ha divertito molto anche me e credo Virginia Woolf volesse sottolineare che al di là delle vacue classificazioni di uomo o donna ci siano le persone.:)


Vero, un messaggio così moderno in quell'epoca. Dopotutto Vita e Virginia vivevano vite non proprio allineate.

rand ha scritto: e la sua pianificazione maniacale nella scrittura dei libri, con aggiornamenti costanti ai lettori di cosa sta facendo e a che punto è (capito, Martin?)


ahahaha maledetto Martin
Comunque sono interessata a sapere di più sul sistema di magia hard, può esserne un esempio quello di Eragon? Ricordo che c'erano regole precise e rischi ingenti se si sbagliava qualcosa (tipo di perdere tutta l'energia vitale o maledizioni irreversibili)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 23:31 #52220 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto:

solamente Chiara ha scritto: Amir é deluso e demoralizzato perché ció che realmente desiderava era una giornata in compagnia del padre, ma gli obblighi sociali nei confronti della famiglia gli impediscono anche una semplice gita a tu per tu con il genitore.


Perché?


Amir é orfano di madre perció il padre é tutto il suo mondo, ma d'altronde quest'uomo é notevolmente impegnato e non é cosí scontato che abbia del tempo libero da dedicare al figlio, perció Amir é geloso del suo tempo con lui e gli costa un grande sacrificio dover condividere questo tempo con gli altri membri della famiglia.
Parlo di famiglia in senso esteso, perché, come ho specificato, sono stati riempiti ben tre pulmini per una banale gita in cittá. Possiamo dedurre che ci siano "obblighi culturali" che implicano l'estensione di un qualsiasi invito ad un elevatissimo numero di persone che rientrano nel nucleo famigliare (la sorella del cognato della cugina, fa comunque parte della famiglia...:blink: )

Spero di aver risposto alla tua domanda

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/04/2021 23:38 #52221 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Recuperando il discorso di ieri a cui non ho potuto partecipare (vedete, c'è sempre qualcuno più in ritardo di voi :whistle: ) , trovo anche io che la lettura di un libro e il ricordo che ne abbiamo sia molto legato al momento in cui lo leggiamo; tuttavia, per quel che mi riguarda non è troppo il ricordo del libro, quanto dell'esperienza di lettura. Spesso a distanza di tempo non riesco a ricordare se il libro in sè mi è veramente piaciuto o cosa non mi sia piaciuto, ma ricordo se l'esperienza di lettura sia stata piacevole o meno, quanto mi si sia sentita coinvolta o meno. Quindi spesso capita che consigli libri di cui non ho un piacevole ricordo perchè consapevole che il libro in sè in realtà è valido o è facile che possa piacere e che il mio giudizio negativo è dato da un'esperienza personale, e viceversa non consiglio libri che magari mi sono piaciuti molto, per lo stesso motivo. Quindi rileggere non è per me mai veramente una delusione, perchè non potrei rimanere delusa dal libro se non mi piace come la prima volta, dal momento che è semplicemente l'esperienza di lettura ad essere diversa, non migliore o peggiore :) . Però ovviamente dipende se uno ha voglia o meno di rileggere determinati libri, è come per la prima lettura: anche per la rilettura deve esserci un interesse a rileggere qualcosa che non si ricorda bene, qualcosa che si pensa di non aver compreso bene, la curiosità di approfondire un'opera soffermandosi magari su aspetti che durante la prima lettura erano sfuggiti. Per alcuni libri nutriamo questa curiosità, questo interesse in modo spontaneo, per altri no e pace :laugh:

Margarethe ha scritto:

mulaky ha scritto: @Greta: Mi pare che tu non abbia letto "Orlando", vero? E' nella lista dei miei propositi, dobbiamo provvedere entro l'anno :D

No, infatti ce l'ho in lista da leggere con te e elisaillibedo, assieme a Mrs Dalloway :)


Mannaggia, dovevate approdare sul Club qualche anno prima, almeno partecipavate alla maratona su Virginia Woolf, quando abbiamo letto proprio questi due :silly: Mrs Dalloway stilisticamente un po' impegnativo, ma mi è piaciuto molto, e bisogna accompagnarci la visione di The hours. Orlando invece non l'ho capito molto :dry: .


IL piccolo principe per me è un nì: riconosco che possa essere un classico per l'infanzia in cui anche gli adulti posso ritrovare a distanza di anni qualcosa; ma l'altr'anno ho dovuto fare un lavoro di sintesi vocale e il modello si allenava con Il piccolo principe e ho potuto approfonditamente constatare quanto dal punto di vista linguistico siano solo frasi aforistiche una appresso all'altro, spesso anche slegate tra loro, e l'ho profondamente odiato :whistle:

La maggior parte degli altri suggerimenti mi ispirano molto...nani a parte :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 23:48 #52222 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

rand ha scritto: "The way of kings", di Brandon Sanderson.

Tra i vari motivi per cui è cosa buona e giusta leggere Sanderson, cito solamente la sua inventiva nella creazione di sistemi di magia "hard", come li chiama lui, ovvero razionali, ben definiti e dalle potenzialità limitate; la sua capacità di presentare personaggi realistici, complessi e sfaccettati; e la sua pianificazione maniacale nella scrittura dei libri, con aggiornamenti costanti ai lettori di cosa sta facendo e a che punto è (capito, Martin?)..


:laugh:

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro