Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
15/04/2021 00:35 #52224 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @solamente Chiara: mi spiace che non sia capitata una pagina significativa, però se vuoi raccontaci pure il romanzo (se l'hai letto) e perché ti è piaciuto... così saranno le tue parole a incuriosirci :)


Pur non essendo il tipo di libro che prediligo, l'ho messo tra i prescelti in questo gioco perché mi ha coinvolto giá dalle prime pagine. Addirittura, sono andata al cinema a vedere il film (era il 2008 e me lo ricordo perché avevo indossato per la prima volta abiti premaman :lol: )

La cultura islamica mi fa paura, probabilmente perché non la conosco a fondo, ad ogni modo, non credo avrei comprato questo libro...ma me l'hanno regalato e ad un certo punto ho iniziato a leggerlo e in pochi giorni l'ho finito e non appena mi é stato possibile ho recuperato anche MILLE SPLENDIDI SOLI, sempre di Hosseini, altro libro bellissimo.

Dunque, IL CACCIATORE DI AQUILONI offre personaggi di ogni risma: da una parte abbiamo Hassam, generoso, buono fino in fondo al cuore, disposto ad ogni sacrificio per le persone che ama...
Abbiamo Baba (il padre del protagonista Amir) uomo dai ferrei principi che affronta a viso aperto i prepotenti, anche a costo della vita.
Infelicemente, ci devono essere anche gli esseri immondi, per bilanciare le parti, i Talebani ad esempio, vengono citati in molteplici occasioni e sempre per spiegare al lettore in quali situazioni di vita atroci venivano a trovarsi gli Afghani.

Amir poi, ci insegna che sbagliare é facile ma é possibile chiedere scusa e non solo a parole.

Vorrei dire di piú ma ho paura di svelare troppo.
Grazie per avermi permesso di rivivere con la memoria parte di questo libro. Credo che lo rileggeró presto.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/04/2021 06:45 #52225 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Quarto giorno...

Prendete il libro numero 1 e leggete pagina 41. La citazione deve riguardare la pagina in questione ;)

(Ricordate: nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, dovrete leggere la prima pagina effettiva; se, invece, il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, dovrete leggere l'ultima pagina)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/04/2021 08:46 #52226 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
La casa di campagna, di John Galsworthy
Neanche a dirlo, non so assolutamente nulla di questo romanzo ma so che la trama mi era piaciuta quando l'ho acquistato (e come non avrebbe potuto? Autore inglese, periodo fine '800 e inizio '900... cioè la mia pervesione). Galsworthy ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura ed è noto per la saga dei Forsyte (teoricamente una trilogia, ma ci sono anche racconti e trilogie minori).

Dopo questa breve introduzione, ecco pagina 41. La riporto quasi integralmente perché mi è piaciuta talmente tanto che, molto probabilmente, questo romanzo lo leggerò presto.
Spoiler: all'orizzonte si intravedono delle belle corna ramificate.


La musica del valzer era cessata. Lady Malden portò le lenti agli occhi. A brevissima distanza George e mrs Bellew passarono loro davanti: non si udivano le loro parole, ma la brezza mossa dal ventaglio di lei aveva sfiorato i capelli che scendevano ad arco sulla fronte di Lady Malden, e la peluria del labbro superiore.
«Perché non è più con suo marito?» chiese questa bruscamente.
Mrs Pendyce rialzò le sopracciglia: "Voi chiedete una cosa a cui una donna bene educata non può rispondere" parve dire e un vivo rossore le colorò le guance.
Lady Malden cercò di contenersi, ma come se le parole le sgorgassero per uno scoppio dell'anima, disse: «Basta guardarla, per vedere quanto sia pericolosa».
Sulle guance di mrs Pendyce il rossore si fece più vivo.
«Ogni uomo» disse ella «è innamorato di Helen Bellew, che è tanto seducente! Mio cugino Gregory ne è stato innamorato, per anni, benché sia il suo tutore, o curatore, come dicono ora. Fu una cosa così romantica. Se fossi uomo, farei altrettanto anch'io». Svanì il rossore dalle guance per lasciar posto al solito colore di rosa appassita.
[...]
Attraverso la porta della serra, spalancata sul prato, la luna piena inondava la campagna, con una pallida luce d'oro, nella quale i rami dei cedri sembravano stampati in nero sulla carta grigio-azzurra del cielo. Tutto era un freddo incanto tranquillo, là fuori, e, non molto lontano, una civetta alzava il suo grido.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Marialuisa, solamente Chiara, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 08:53 #52227 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Giorgia tu sei una romanticona. E' molto bella l'atmosfera di questa pagina e i personaggi sembrano intriganti.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/04/2021 09:15 - 15/04/2021 09:37 #52228 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Pantomima per un’altra volta/Normance di Louis-Ferdinand Céline

L’autore è uno dei più importanti e controversi scrittori del novecento francese, spesso paragonato al Joyce dell’Ulisse per stile e struttura dei suoi libri. Dalla fine degli anni ’30 fu antisemita e filonazista, appoggiò l’occupazione tedesca e il governo di Vichy, per poi fuggire in esilio subito dopo lo sbarco in Normandia, da cui tornò solo nel '51.
Questi due libri, uno la continuazione dell’altro, narrano in maniera fantasiosa e romanzata le esperienze di Céline durante la guerra. Il primo, lungo libro, racconta un ipotetico bombardamento di Montmartre, inframezzato da episodi grotteschi, sogni, ossessioni. L’azione si svolge in un arco temporale di 12 ore.
Questo è ciò che ho trovato a pagina 41, e confesso di non averci capito nulla. Ho letto qualche pagina precedente, qualche successiva ma niente, mi sembra tutto incomprensibile (DISCLAIMER per princess Bea e lord Lorenzo: potrebbe contenere termini che urtano la vostra sensibilità reale):

L’entusiasmo dei secoli è così! Roghi, massacri, immondizie! Più ancora che il furto! L’Islam, Port-Royal, la Concorde, Gengis, l’atomo, il fosforo, è roba nota! Per carbonizzare i messali, l’Iliade ai maiali, slinguare la Vergine, inculare Petrarca, mai ci fu una piega! Detto subito fatto! Crociata! crociamo! Pendagli! pendiamo! allodola che squizza! Ecco, me qua, nel mio buco, il fisco mi perseguita ancora di imposte! il 22esimo distretto! la Decima, i Demani! dei milioni! su tutte le mie opere così disperse! “Che mi vanno a condannare a tre vite se non torno a pagare” e che dopo mi mozzano poi la testa! Ecco gli esseri!
Ultima Modifica 15/04/2021 09:37 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 09:23 #52230 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: libro numero 1 e leggete pagina 41


John Irving - "In una sola persona"

Questo è uno dei miei libri preferiti. Ho vissuto col protagonista, ho riso col protagonista, ho pianto col protagonista.
L'ho letto tutto d'un fiato e quando è terminato, ho provato un senso di smarrimento e di vuoto. Semplicemente non doveva e non poteva finire un libro così bello!

Dalla quarta di copertina:

"Sono i nostri desideri a plasmarci. In un minuto scarso di accese, incoffessabili fantasie ho desiderato di diventare scrittore e di fare sesso con Miss Frost, non necessariamente in quest'ordine." Quando Billy, a tredici anni, entra per la prima volta nella biblioteca della sua cittadina del Vermont, è in cerca di libri su ragazzi che si sono presi "una cotta per la persona sbagliata": nel suo caso il futuro patrigno Richard, il crudele compagno di scuola Kittredge e la stessa bibliotecaria Miss Frost, statuaria, con le spalle larghe, i bicipiti robusti e un seno da adolescente. Figlio di un crittografo da cui la madre si era subito separata, cresciuto in una famiglia di uomini eccentrici e donne puritane, circondato da un cast di amici, amiche, amanti, travestiti, transgender che rifiutano di farsi incasellare in una categoria o in uno schema, Billy racconta oltre mezzo secolo di avventure tragicomiche alla ricerca di sé (e del padre). Attraverso le sue parole, John Irving mette in scena una toccante epopea sul terrore di essere diversi, sulla profonda verità delle passioni che ci abitano, sulla felice impossibilità di essere altro da sé.

Purtroppo, con mio grande rammarico, pagina 41 combacia con la fine del primo capitolo, ed è composta da sole 6 righe. Sigh! Però farò ciò che prevede il gioco, pertanto eccovi la citazione:

"[...] l'arrivo dell'autunno, la cosiddetta stagione della morte, quando le "foglia" cadono senza sosta.
Ora quel tempo sembra lieve e innocente; sia la stagione della morte, sia quel periodo tutto sommato semplice della mia vita."

Qui il protagonista, ricordando sé stesso nella prima adolescenza, racconta l'inizio delle sue pulsioni, in contrasto con quella che era la società dell'epoca.

L'ho amato molto, anche perché ci sono molte citazioni letterarie, oltre che teatrali, e la passione con cui lo scrittore fa vivere il protagonista, tra schiettezza e tragicomicità, mi ha colpito in maniera viscerale!

Lo stra-consiglio! Mi piacerebbe avere dei riscontri da altri lettori.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Margarethe, Federico, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/04/2021 09:29 #52231 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Recupero gli ultimi di ieri

@Marialuisa: pure io odio i buffet, sono un'invenzione del demonio... o di chi non è "costretto" (dalle convenzioni sociali) a dover mettere i tacchi :D
Però non ho capito, il tema principale del romanzo è come gli anziani percepiscono e vivono la vecchiaia? Oppure i rapporti tra genitori e figli? O, più in generale, la vita di oggi?

@Arpa: non l'ho letto ma so che è un gran bel romanzo, triste e commovente

@Simone: finalmente Sanderson! Sappi che sei stato decisamente molto soft qui sul forum, rispetto alla testa che mi hai fatto in privato... si vede che non ti vuoi ancora sputtanare :woohoo:
Comunque, mi hai fatto ridere con "Kaladin è invece uno dei personaggi della letteratura a me nota che più avrebbe bisogno di uno psicologo. Purtroppo è anche il protagonista del libro, quindi ci tocca sopportare la sua depressione e le sue fissazioni. Vabbè, gli si vuole anche bene, dopo un po'." :D
(Sì, leggerò Sanderso, promesso)

@eligiu: praticamente quel canto delle sirene che subisce Prisca, lo subisco anche io quando vedo la cartoleria. Penne, matite, pennarelli, evidenziatori, tempere e colori, agende, quaderni, washi tape... più ne ho, più ne uso e più ne voglio :D

@Francesca: neanche io ho letto il libro né conosco la trama, ma così a sentimento mi sembrerebbe che non ci sia niente di volontario e che Rosa e le altre siano probabilmente delle prigioniere o, comunque, delle persone cui è imposto un isolamento (lo immagino perché non ricevono lettere).

@Bea: eh lo so!!! Io e Greta ci siamo iscritte tardi e ci siamo perse un sacco di letture... ma rispolvereremo i topic e faremo proseliti con vecchie e nuove letture. E' deciso B) :woohoo:

@solamente Chiara: sembra un bel libro, anche se non è decisamente nelle mie corde per l'ambientazione. Sentiti libera di scrivere dei libri che hai letto, quando capita l'estrazione ;)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 09:37 #52232 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Paulo ha scritto:

mulaky ha scritto: Eccoci al terzo giorno, baldi giocatori e giocatrici!

Prendete il libro numero 2 e leggete pagina 90. La citazione deve riguardare la pagina in questione, quindi non fate i sovversivi altrimenti io e Greta vi fustighiamo :evil:


Ancora una volta la fine di un capitolo, che bello......:angry:

Prima che sia Notte è l' autobiografia edita da Guanda di Reinaldo Arenas, uno scrittore e poeta cubano che visse la rivoluzione con molta speranza, e fu invece perseguitato dal regime castrista perchè omosessuale.
Riusci a pubblicare dei libri di nascosto grazie alla complicità di amici francesi, e alla fine riuscì a fuggire da Cuba e ad approdare negli Stati Uniti. Visse a new York, dove morì suicida nel 1990 quando aveva già scoperto di aver contratto l' AIDS.

Nel capitolo in questione Reinaldo riesce finalmente a lasciare la sua terra natale e la fattoria nel quale lavorava, mi lasciavo alle spalle una granja piena di galline starnazzanti, un mondo di gente strana, maleodorante, cenciosa e mal pagata, amori frustrati e un posto come Holguin, alieno a tutto quanto ci fosse di bello, sia in senso spirituale che architettonico.

Approda a L'Avana, perchè riesce ad accedere ad un corso di pianificazione per contabili agricoli dell' università.
E' in questo capitolo che un Reinaldo ancora non completamente a proprio agio con la condizione di omosessuale scopre la capitale. Il capitolo si conclude appunto a pagina 90 quando va ad abitare presso un suo amante:

Raul era per me una specie di padre; mi insegnava cose che ignoravo sull' arte, la pittura, la letteratura. Viveva con uno che era stato il suo amante e che ora era suo amico: un drammaturgo di seconda categoria che in quel momento godeva di una certà notorietà perchè aveva scritto delle melopee più o meno celebrative del regime. Si chiamava Abelardo Estorino. Rimasi a casa di Raul e di Estorino. Raul aveva anche uno studio nella Casa de Americas dove talvolta lo andavo a trovare e, tra le tele, facevamo l' amore.

Credo che questo sia uno dei libri più importanti che abbia mai letto, quello che mi ha aperto gli occhi su cosa siano realmente il potere e la dittatura. Avevo molta simpatia per la figura di Fidel Castro e la rivoluzione cubana, e sono ancora convinto che le idee da cui sia partita siano buone.
Ma non ci può essere giustizia se il potere di un governo è esercitato con la forza e la repressione, di qualsiasi colore e orientamento esso sia.

Tornando al libro, e per quel che vale il mio modesto giudizio, credo sia uno dei libri tecnicamente scritti meglio che abbia mai letto, le descrizioni dei paesaggi e della natura mi lasciano a bocca aperta e mi fanno venire la pelle d' oca, come quando parla dei temporali o della luna.
I riferimenti al sesso sono espliciti ma non risultano mai volgari, perchè funzonali alla storia (per ritornare a quanto scrivevano @bibbagood e @margarethe in questo stesso topic )

Vi invito col cuore a leggerlo, e magari dopo a guardare il bel film di Julian Schnabel che ne è stato tratto, con protagonista Javier Bardem. Mi prometto di riparlarne in altra sede :)
Ne hanno fatto anche un bel film


Questo libro mi incuriosisce molto. Penso che lo recupererò. E penso che recupererò anche il film.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/04/2021 09:38 #52233 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Francesca: ammetto le mie debolezze :woohoo:
Comunque, questa pagina mi è piaciuta perché questo autore, pur senza palese ironia (come la Austen, per esempio) e senza descrivere i personaggi e la società, è riuscito a dirci qualcosa con una mezza frasetta e un dialogo. Per esempio, tale Lady Malden mi sembra sia probabilmente non piacente (per i baffetti) e pure inopportuna, me la figuro un po' attempata; mrs Pendyce sembra la classica donna che si addossa le corna (ma credo non potesse fare granché) e che sminuisce la faccenda facendo peraltro pure i complimenti alla ruba-mariti, adducendo alla scusa che se una è bella, allora è inevitabile che un uomo (accasato o meno) sia interessato... come se un uomo dovesse per forza cornificare la compagna. Sì, siamo a inizi del '900 ma questa mentalità ancora si trova nel 2021 :pinch:

@Fede: mi sembra un discorso da chi ha una crisi isterica e inizia a elencare cose sconnesse :whistle:

@Gisella: fine capitolo ma ci ha regalato una citazione bellissima "l'arrivo dell'autunno, la cosiddetta stagione della morte, quando le "foglia" cadono senza sosta." :blush:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Gisella, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 09:53 #52234 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il mio libro numero 1 è "cambiare l'acqua ai fiori", unico libro non letto della lista, scelto perché è la lettura programmata del mese prossimo insieme a @Nautilus e quindi ero curiosa di iniziare a spulciare un po' le pagine :)

Vi copio la descrizione del libro dal sito Ibs:
"Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba."

A pagina 41 (per fortuna era solo 41, condivido il dramma di chi ha dovuto contare una ad una le pagine dal kindle :laugh: ) c'è l'inizio del capitolo 8, le prime frasi sono:

"che il tuo riposo sia sereno come il tuo cuore fu buono".

Nel resto della pagina si parla del funerale di un certo Thierry Teisser, viene descritto l'ambiente circostante (la bara, la tomba, le persone presenti). La descrizione sembra quasi telegrafica "la bara. Mogano. Niente marmo.", senza troppi fronzoli, mi domando se sia lo stile di tutto il libro, comunque lo trovo intrigante. Noto inoltre che ogni capitolo inizia con una citazione, strano, ma mi piace!
Personalmente non ho molti rapporti con la morte ed il lutto (per fortuna), a parte quelli che vedo a causa del mio lavoro, sono curiosa di vedere cosa mi susciterà questa storia..
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro