Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/04/2021 12:49 - 15/04/2021 12:53 #52247 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Non volevo mettere in lista due libri dello stesso autore, ma con Cormac McCarthy ci sono andato vicino.
La Strada sarà per la prossima volta, oggi si parla di Sunset Limited edito nella collana L' Arcipelago Einaudi.

Un libro breve, poco più di 100 pagine. Un romanzo (in forma drammatica) che è in realtà un dialogo, dove non hanno spazio nemmeno i nomi dei due soli personaggi. Sono semplicemente Bianco e Nero.
Bianco tenta di gettarsi sotto a un treno, il Sunset Limited appunto. Nero lo salva, e lo porta a casa sua, un appartamento di un caseggiato popolare, dove inizia il libro.

Inizia una botta e risposta sul senso della vita, sulle motivazioni che ci spingono ad andare avanti oppure a mollare. Nero è un convinto credente che ha scoperto Dio in carcere, Bianco un professore disilluso che ha perso la fiducia in se stesso e in tutti gli esseri umani.

A pagina 41 si parla proprio del momento in cui Nero vede la luce, per dirla come John Belushi ne I Blues Brothers. Dopo aver aggredito un carcerato come lui, ed averlo ridotto ad un rottame umano, si risveglia ammanettato e coi ceppi ai piedi in infermeria dopo essere stato operato come conseguenza della rissa, e


Nero - ....mentre sono steso sul letto, sento una voce. Forte e chiara, che più non si può. E la voce dice: Se non fosse per la grazia del Signore, tu non saresti qui. Per la miseria. Ci ho provato a tirarmi su per guardarmi intorno, ma chiaro che non mi potevo muovere. E tanto non ce n' era bisogno. Non c'era nessun altro...
Bianco - E' una storia un pò strana, non trova?
Nero - Eccome se è una storia strana.
Bianco - Voglio dire: possibile che non si sentisse in colpa per quel tizio ?
Nero - Non correre, fammi raccontare la storia.
Bianco - La storia di come un altro detenuto è diventato un demente paralitico cieco da un' occhio perchè lei potesse trovare Dio ?
Nero - Uuh.
Bianco - Perchè, non è così ?
Nero - Non lo so.
Bianco - Non ci aveva pensato in questi termini.


E il dialogo va avanti, fino che non si giunge alla resa dei conti della disputa verbale.
Sinceramente è un libro che adoro ma non consiglio a tutti, soprattutto a coloro che sono inclini alla depressione. Qualcuno ci potrebbe leggere un' istigazione ai "brutti pensieri".

Ne è stato fatto uno spettacolo teatrale, e come per molti romanzi di McCarthy anche un film. E' fedelissimo al libro e ha come protagonisti Samuel L. Jackson e Tommy Lee Jones.
Ultima Modifica 15/04/2021 12:53 da Paulo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 13:57 #52248 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto: Mannaggia, dovevate approdare sul Club qualche anno prima, almeno partecipavate alla maratona su Virginia Woolf, quando abbiamo letto proprio questi due :silly: Mrs Dalloway stilisticamente un po' impegnativo, ma mi è piaciuto molto, e bisogna accompagnarci la visione di The hours. Orlando invece non l'ho capito molto :dry:


Eh ho visto che avevate fatto la maratona.. The Hours già visto!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 14:14 #52249 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Tea Ranno, L'amurusanza.

Non so molto di questo romanzo, solo che è ambientato in Sicilia, e non so bene nemmeno cosa sia l'amurusanza.. In questa pagina c'è la scena del funerale del marito della protagonista, che immagino non sia morto di malattia...

"Dritta e superba, Agata Lipari sembra non accorgersi di niente.
Ma è quando passano davanti alla sede del Partito che succede il fatto.
Quale fatto?
Precisamente questo: Agata Lipari si ferma. Fissa per un momento il simbolo poi, calati gli occhi per terra, sputa.
Sputa?
Si ferma don Bruno allibito. Si ferma il feretro. Allibita si ferma la parte di popolo a ridosso della vedova.
"Che successe?" domandano dalle ultime file sollevandosi sulle punte dei piedi.
"Sputò" fa uno incredulo.
"Ma chi?"
"La Tabacchera."
"A cui?"
"Al Partito."
"Minchia!"

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 14:40 #52250 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @eligiu: praticamente quel canto delle sirene che subisce Prisca, lo subisco anche io quando vedo la cartoleria. Penne, matite, pennarelli, evidenziatori, tempere e colori, agende, quaderni, washi tape... più ne ho, più ne uso e più ne voglio :D


Finalmente ho trovato una con la mia stessa malattia! :laugh:

Arpa57 bellissima questa lettera, molto saggia e motivante

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/04/2021 15:06 - 15/04/2021 15:08 #52251 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Arpa: hai ragione, questa riflessione di Seneca sul tempo vale ancora adesso!
Per il link, la prossima volta prova così: nello spazio dove c'è scritto URL devi inserire il link che trovi nella barra in alto del browser (quello che inizia con http:// per intenderci meglio), mentre nello spazio sotto nominato "testo" devi inserire una o più parole (quelle che poi andremo a cliccare).

@Diego: tra te e rand, non so chi sia più fissato con la propria saga del cuore :woohoo:

@Lorenzo: sonno, non aggiungo altro. Per Galsworthy, procurati il libro e iniziamo presto :P

@Paulo: la scelta di mette come nomi Bianco e Nero è per sottolineare vite e caratteri opposti dei personaggi, vero?

@Greta: amurusanza è un termine che credo sia ormai andato quasi del tutto perduto almeno a Catania città, l'avrò sentito solo una o due volte da piccina. E' ciò che potremmo definire amorevolezza .
Ovviamente non so nulla del romanzo, ma questo dialogo l'ho "sentito" (credo) proprio come era nelle intenzioni dell'autrice, con tono, stupore ed enfasi in crescendo... ed è stato bellissimo, mi sono sentita una di casa. La parola con la M è da sentire con la prima i abbastanza lunga, proprio per dare enfasi. Comunque, se avete visto un paio di episodi di Montalbano, riuscirete a intuire come leggere e sentire le varie frasi del dialogo ;)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 15/04/2021 15:08 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Paulo, Margarethe, elis_, solamente Chiara, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/04/2021 16:40 #52252 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
"Il desiderio di essere come tutti" di Francesco Piccolo.
Vincitore del premio Strega nel 2014, la quarta di copertina lo presenta così:

I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent’anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver…
Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni. Un romanzo personale, divertente, politico e provocatorio che racconta il viaggio – accidentato e affascinante – che tutti immancabilmente intraprendiamo per incontrare chi diventeremo.


Per me, per niente appassionata nè di letteratura italiana in generale nè soprattutto di quella contemporanea, questa è stata una lettura sorprendentemente molto bella. Sembrerebbe un romanzo- biografia di impronta politica, ma non lo è: è un romanzo forse più storico, in quanto spiega benissimo le cause-effetto degli eventi che ci hanno portato alla situazione attuale, in modo veramente illuminante, ma è soprattutto veramente un romanzo su come si costruisce la propria identità riflettendo su quel che piace, su quel in cui si crede. Infatti Piccolo parla con ironia delle tante contraddizioni dei partiti comunista e socialista e di coloro che credevano in essi, lui stesso, quindi non vuole essere un manifesto politico, quanto invece una descrizione dello stato d'animo che suppongo molti di noi abbiamo vissuto almeno una volta, ovvero chiedersi cosa è che è giusto, cosa è che ha senso, in cosa si crede, chi si vuole essere. Ma senza pesantezza, tutt'altro :)

A pagina 41 il protagonista, ragazzo, è da poco diventato comunista dopo aver visto la partita dei mondiale del '74 Germania dell'est contro Germania dell'ovest, e il protagonista riflette su come il padre non riesce ad accettare questa cosa:

"Dirà: fai il comunista - non ce l'avrà con me, quando parlerà con il tu non ce l'avrà mai con me. [..] quando parlerà di altri comunisti, mi guarderà in faccia e dirà: fai il comunista e tieni due macchine, perchè non ne dai una a un operaio? - e so che non ce l'ha con me, perchè io due macchine non ce le ho, nemmeno una se è per questo, e perciò andrò a chiedergli le chiavi della macchina e lui dirà che faccio il comunista con le chiavi della macchina di papà. Invece, quando ce l'avrà con me, guarderà nel vuoto, come se stesse parlando di me a un altro, e dirà: fa il comunista, lui, e poi mi viene a chiedere le chiavi della macchina. Per mio padre, in modo ossessivo, e per tutta la vita, se uno è comunista non potrà mai chiedere le chiavi della macchina. E qualora dovesse avere una macchina, poi, il bollo lo dovrà pagare Berlinguer."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/04/2021 16:48 - 15/04/2021 16:49 #52253 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Paulo ha scritto: Sono sempre stato curioso di leggere anche Hotel New Hampshire e Le Regole della Casa del Sidro. Decidi te da quale dei tre iniziare, dopo che avrò finito la saga dei Malaussene.


Che bello, anche io sto recuperando la saga, visto che non ero riuscita a leggerla quando ne hanno fatto la maratona qui sul forum :-) Io però ne leggo uno ogni tanto, ho letto i primi quattro e ora dovrei leggere Ultime notizie dalla famiglia :-).

Anche a me interessa molto Irving, come dall'altronde tra i libri da voi citati anche Lorenzo Marone, Stendhal, L'amante di Lady Chatterley, eccetera eccetera :laugh: Chissà se si riuscirà a organizzare qualche lettura condivisa in mezzo a tutti questi titoli interessanti :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 15/04/2021 16:49 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Paulo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/04/2021 16:53 #52254 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Novel67 ha scritto:

Federico ha scritto: (DISCLAIMER per princess Bea e lord Lorenzo: potrebbe contenere termini che urtano la vostra sensibilità reale)

T'è andata bene: se m'avessi fatto King avrei subito emanato un editto per far bruciare questa sconcezza (e i suoi possessori)! Conto ancora comunque sui poteri della Princess ... :cheer:


Grazie mille Federico per avermi segnalato un libro da mettere nella lista dei libri da non leggere assolutamente, che è quasi più importante della più famosa lista dei libri da leggere, dal momento che ci permette di non perdere tempo dando possibilità a libri che non le meritano :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 17:05 #52255 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: La casa di campagna, di John Galsworthy

La musica del valzer era cessata. Lady Malden portò le lenti agli occhi. A brevissima distanza George e mrs Bellew passarono loro davanti: non si udivano le loro parole, ma la brezza mossa dal ventaglio di lei aveva sfiorato i capelli che scendevano ad arco sulla fronte di Lady Malden, e la peluria del labbro superiore.
«Perché non è più con suo marito?» chiese questa bruscamente.
Mrs Pendyce rialzò le sopracciglia: "Voi chiedete una cosa a cui una donna bene educata non può rispondere" parve dire e un vivo rossore le colorò le guance.
Lady Malden cercò di contenersi, ma come se le parole le sgorgassero per uno scoppio dell'anima, disse: «Basta guardarla, per vedere quanto sia pericolosa».
Sulle guance di mrs Pendyce il rossore si fece più vivo.
«Ogni uomo» disse ella «è innamorato di Helen Bellew, che è tanto seducente! Mio cugino Gregory ne è stato innamorato, per anni, benché sia il suo tutore, o curatore, come dicono ora. Fu una cosa così romantica. Se fossi uomo, farei altrettanto anch'io». Svanì il rossore dalle guance per lasciar posto al solito colore di rosa appassita.
[...]


dunque, se ho capito bene abbiamo Helen Bellew, donna affascinante che attrae tutti gli uomini che si imbattono in lei, a cui si contrappongono Lady Malden, con la peluria sul labbro superiore e Mrs Pendyce dal colorito paragonabile a quello di una rosa appassita :lol: ahahahah

Andata! Libro aggiunto a quelli da leggere!

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 17:15 #52256 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 1 è "cambiare l'acqua ai fiori", unico libro non letto della lista, scelto perché è la lettura programmata del mese prossimo insieme a @Nautilus e quindi ero curiosa di iniziare a spulciare un po' le pagine :)

Vi copio la descrizione del libro dal sito Ibs:
"Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba."

A pagina 41 (per fortuna era solo 41, condivido il dramma di chi ha dovuto contare una ad una le pagine dal kindle :laugh: ) c'è l'inizio del capitolo 8, le prime frasi sono:

"che il tuo riposo sia sereno come il tuo cuore fu buono".

Nel resto della pagina si parla del funerale di un certo Thierry Teisser, viene descritto l'ambiente circostante (la bara, la tomba, le persone presenti). La descrizione sembra quasi telegrafica "la bara. Mogano. Niente marmo.", senza troppi fronzoli, mi domando se sia lo stile di tutto il libro, comunque lo trovo intrigante. Noto inoltre che ogni capitolo inizia con una citazione, strano, ma mi piace!
Personalmente non ho molti rapporti con la morte ed il lutto (per fortuna), a parte quelli che vedo a causa del mio lavoro, sono curiosa di vedere cosa mi susciterà questa storia..


Non chiedetemi come o perché io abbia questo libro, in versione cartacea, nella mia mini-biblioteca...davvero non lo so ma so di certo di non avercelo messo io (probabilmente é stata mia madre nel corso di una delle sue visite).
Di fatto c'é e mi sembra un peccato abbandonarlo a se stesso.
Grazie per la descrizione del libro e per l'accenno del capitolo 8

Non so ancora dire "quando" ma é con certezza che affermo che lo leggeró.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro