Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
15/04/2021 17:16 #52257 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Mulaky ha scritto: @Francesca: neanche io ho letto il libro né conosco la trama, ma così a sentimento mi sembrerebbe che non ci sia niente di volontario e che Rosa e le altre siano probabilmente delle prigioniere o, comunque, delle persone cui è imposto un isolamento (lo immagino perché non ricevono lettere).

In realtà mi è parso di capire che le assaggiatrici abbiano una loro vita (se di vita si può parlare in tempo di guerra, il marito di Rosa è al fronte), ma ogni giorno ruota intorno all'evento di assaggiare il cibo destinato a Hitler, perchè ogni giorno possono morire. Leggendo altre parti del libro ho visto che la fame che avevano era talmente tanta che si fiondavano sul cibo ma poi subito dopo subentrava la paura.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 17:29 #52258 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Persuasione di Jane Austen p. 41
Libro con cui ho scoperto questa autrice meravigliosa, è l'ultimo che ha scritto ed è uscito postumo. Secondo alcuni è il più bello perchè il più maturo.
In questa pagina c'è un dialogo tra Anne, protagonista del romanzo, e sua sorella maggiore Elisabeth, sciocca e superficiale. Anne mette in guardia la sorella sulla sua dama di compagnia Mrs Clay, teme che voglia sedurre il loro padre e sposarlo. Di fronte alle osservazioni di Anne, Elisabeth risponde così:
Se Mrs Clay fosse bellissima, ti concedo che potrebbe essere sbagliato tenermela tanto accanto [...]. Si direbbe che tu non abbia mai sentito mio padre parlare delle disgrazie del suo aspetto [...]. Quel suo dente!, e quelle lentiggini! Le lentiggini non mi disgustano quanto disgustano lui. L'avrai pur sentito parlare delle lentiggini di Mrs Clay.
E saggiamente Anne risponde Non esistono difetti fisici che modi suadenti non ci inducano gradualmente ad accettare.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/04/2021 17:36 #52259 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto:

elis_ ha scritto: Noto che molto spesso apprezzo un libro in maniera più o meno profonda se combacia, o si contrappone, in pieno al momento di vita in cui mi trovo.


D'accordissimo.
Ci sono libri (ma più in generale qualsiasi opera d'arte, anche una canzonetta) che continuano a svelarci aspetti differenti di noi stessi ogni volta che li rileggiamo, perché nel frattempo siamo cambiati o siamo in uno stato d'animo differente, altri che a rileggerli si scopre essere banalità che abbiamo apprezzato solo per ingenuità o, appunto, per una particolare situazione personale.
Da quel che ho capito frequentando il Club, credo che al riguardo sarebbe interessante sentire l'opinione di Pierbusa, Maestro della rilettura.


Federico, avendo io compiuto da altrettanti anni (più un discreto residuo) venticinque anni ho iniziato a capire qualcosa sulle letture e le riletture. Sintetizzando i giovani (considera questa mia affermazione come su di una curva gaussiana) non sono interessati a rileggere perché il loro approccio è solitamente bulimico, si ingurgitano letture su letture per curiosità, per interesse, per noia ecc.ecc. Dopo aver letto per una vita ci si è però fatti un quadro per quanto parziale su ciò che ci piace che ci può piacere o che ci suscita emozioni. Quindi quando si pensa a cosa leggere si cerca di andare a colpo sicuro rileggendo. Semplice e lineare, non ti sembra?

Detto questo confesso che le mie migliori letture sono state proprio le riletture perché prive di quell'ansia "da prestazione" della prima volta, di sapere "come va a finire" o del momento inaspetatto. Per i classici dell'ottocento poi davvero non si può pensare di leggerli una sola volta, Prendi "Anna Karenina" o "Guerra e Pace" di Tolstoj e la moltitudine dei loro personaggi. La prima volta è come il primo giorno di scuola in cui conosci i nuovi compagni ma ricordartene poi a casa il nome di ognuno è tutt'altra faccenda. Dopo l'ennesima volta che hai frequentato quell'aula i nomi diventano familiari, le iniziali impressioni su alcuni possono trovare conferme o smentite per altri. Insomma se l'esperienza scolastica la riducessimo al primo giorno di scuola sarebbe ben misera cosa.

E continuando con la metafora scolastica mi viene da aggiumgere che leggere un libro la prima volta è come iniziando ad andare a scuola sei cosciente che solo alla fine dell'anno scolastico avrai imparato a leggere!

Faccio infine mie le cose che hai scritto a proposito della rilettura, quindi non le ripeto. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Novel67, nautilus, Margarethe, Marialuisa, elis_, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 17:52 #52260 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Arpa57 ha scritto: Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio pag. 41
"Fa così, caro Lucilio: renditi veramente padrone di te e custodisci con ogni cura quel tempo che finora ti era portato via, o ti sfuggiva.
Persuaditi che le cose stanno come io ti scrivo: alcune ore ci vengono sottratte da vane occupazioni, altre ci scappano quasi di mano; ma la perdita per noi più vergognosa è quella che avviene per nostra negligenza.
Se badi bene, una gran parte della vita ci sfugge nel fare il male, la maggior parte nel non fare nulla, tutta quanta nel fare altro da quello che dovremmo... c'inganniamo nel vedere la morte avanti a noi, come avvenimento futuro, mentre gran parte di essa è già alle nostre spalle. Ogni ora del nostro passato appartiene al dominio della morte. Dunque, caro Lucilio, fa' ciò che mi scrivi; fa' tesoro di tutto il tempo che hai. Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell'oggi.
Mentre rinviamo i nostri impegni, la vita passa..."


Quanta veritá in queste parole.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/04/2021 18:01 - 15/04/2021 18:12 #52261 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto: Sembrerebbe un romanzo- biografia di impronta politica, ma non lo è: è un romanzo forse più storico, in quanto spiega benissimo le cause-effetto degli eventi che ci hanno portato alla situazione attuale, in modo veramente illuminante, ma è soprattutto veramente un romanzo su come si costruisce la propria identità riflettendo su quel che piace, su quel in cui si crede. Infatti Piccolo parla con ironia delle tante contraddizioni dei partiti comunista e socialista e di coloro che credevano in essi, lui stesso, quindi non vuole essere un manifesto politico, quanto invece una descrizione dello stato d'animo che suppongo molti di noi abbiamo vissuto almeno una volta, ovvero chiedersi cosa è che è giusto, cosa è che ha senso, in cosa si crede, chi si vuole essere. Ma senza pesantezza, tutt'altro :)


Brava, hai descritto benissimo il libro.
L'analisi causa-effetto di cui parli mi è servita tantissimo a comprendere gli ultimi 45 anni di scelte della sinistra italiana e a mettere in prospettiva la figura di Berlinguer che, per chi come me era troppo piccolo per averlo conosciuto (è morto che avevo un anno), ha assunto un'aura mitica da divinità infallibile, quasi un'utopia mai più raggiungibile, che chiaramente non può essere realistica.
E' un libro che mi ha insegnato molto e che mi è piaciuto. Ho letto altri libri di Piccolo sperando di avere lo stesso risultato, ma inutilmente.
Ultima Modifica 15/04/2021 18:12 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 18:01 #52262 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

dbrach77 ha scritto: primo libro Le Cinque Stirpi.
qui comincia tutto e vengono presentati alcuni dei personaggi principali. Tungdil, Boeandal e Boindil il Rabbioso.
Cominci a leggere il libro. ti sembra un fatnasy tradizionale. Arrivi ad un certo punto e credi di capire come tutto andrà avanti e invece no! Colpo di scena decisamente inaspettato e cominci a pensare che la saga possa essere interessante.


Ogni inizio é speciale.
Avere un libro davanti sapendo che, nel caso in cui ci piaccia, é certo che ci sará a disposizione un seguito, é una sensazione decisamente piacevole.
Non so ancora se leggeró questa saga ma la curiositá é tanta.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/04/2021 18:02 #52263 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto:

Novel67 ha scritto:

Federico ha scritto: (DISCLAIMER per princess Bea e lord Lorenzo: potrebbe contenere termini che urtano la vostra sensibilità reale)

T'è andata bene: se m'avessi fatto King avrei subito emanato un editto per far bruciare questa sconcezza (e i suoi possessori)! Conto ancora comunque sui poteri della Princess ... :cheer:


Grazie mille Federico per avermi segnalato un libro da mettere nella lista dei libri da non leggere assolutamente, che è quasi più importante della più famosa lista dei libri da leggere, dal momento che ci permette di non perdere tempo dando possibilità a libri che non le meritano :laugh:


Guarda, non sapevo assolutamente nulla del libro fino a stamattina e dopo le poche pagine che ho letto credo che finirà a prendere la polvere in uno degli scaffali più remoti della libreria...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/04/2021 18:05 #52264 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Bea: devo dirti che a leggere la quarta di copertina, prima del tuo commento, anche io lì per lì ho pensato fosse un libro incentrato sulla politica come elemento principale. Sono contenta che, invece si sia rivelato una bella scoperta! Ogni tanto allora questi contemporanei sono carini :whistle:

@Francesca: secondo me "Persuasione" è il romanzo che divide i fan austeniani. C'è chi lo reputa il più bello o chi, come me, lo mette tra gli ultimi come indice di gradimento. E' un bel romanzo, senza ombra di dubbio, ma non ha fatto breccia nel mio cuore come altri. Inoltre, ho letto una Austen sofferente, con meno ironia e più concisa. C'è da dire che è anche l'unico romanzo che ho letto solo una volta e sicuramente gli darò un'altra occasione per farmi un quadro più completo.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 18:10 #52265 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Novel67 ha scritto: Un ex marinaio - che pensa in polacco, parla francese e traduce in inglese -


Assolutamente un personaggio affascinante, peró non é incoraggiante sapere che ció che dirá sará di difficile interpretazione.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 18:17 #52266 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: Tea Ranno, L'amurusanza.

Non so molto di questo romanzo, solo che è ambientato in Sicilia, e non so bene nemmeno cosa sia l'amurusanza.. In questa pagina c'è la scena del funerale del marito della protagonista, che immagino non sia morto di malattia...

"Dritta e superba, Agata Lipari sembra non accorgersi di niente.
Ma è quando passano davanti alla sede del Partito che succede il fatto.
Quale fatto?
Precisamente questo: Agata Lipari si ferma. Fissa per un momento il simbolo poi, calati gli occhi per terra, sputa.
Sputa?
Si ferma don Bruno allibito. Si ferma il feretro. Allibita si ferma la parte di popolo a ridosso della vedova.
"Che successe?" domandano dalle ultime file sollevandosi sulle punte dei piedi.
"Sputò" fa uno incredulo.
"Ma chi?"
"La Tabacchera."
"A cui?"
"Al Partito."
"Minchia!"


Sono andata a verificare sul vocabolario il significato di AMURUSANZA = amorevolezza, gesto d'affetto
é una parola che non avevo mai sentito e pensavo fosse una forma dialettale, e invece no. Trovo bello e positivo imparare qualcosa di nuovo ogni giorno.

Riguardo all'estratto, mi piace: duro, deciso, senza troppi giri di parole. A pelle, Agata Lipari mi piace!

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro