Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
15/04/2021 20:48 #52278 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Marialuisa ha scritto: 1) Il ritratto di Dorian Gray O. Wilde
Beh...ritengo sia difficile che qualcuno dei partecipanti non lo abbia ancora letto, io l'ho letto molti anni fa e lo conservo ancora gelosamente nella mia libreria, nutrendo il desiderio recondito, per ora ancora inesaudito, di rileggerlo...
A pag. 41 della mia edizione Dorian sta posando per il pittore che lo ritrae e Lord Henry, che assiste, continua la conversazione avviata, condita dall'eleganza dei movimenti che lo contraddistingue sin dai tempi dell'università...
Eppure [...] io credo che se un uomo vivesse la sua vita con totale pienezza, se desse forma ai suoi sentimenti, espressione a ogni suo pensiero, realtà a ogni suo sogno, ebbene io credo che il mondo sarebbe rigenerato da impulsi tanto gioiosi da costringerci ad abbandonare tutte le nostre malattie medievaleggianti per ritornare all'ideale ellenico [...]Ma anche i più coraggiosi fra di noi hanno paura di se stessi. La mutilazione dell'istinto sopravvive tragicamente nella negazione di sé che depaupera le nostre esistenze. Siamo puniti per ciò che ci proibiamo. Gli impulsi che ci affanniamo a reprimere rimangono a covare nella mente e ci avvelenano; [...]
[/b];)


L'ho letto tanti anni fa e la mia tesi (credo non originale) è che Dorian Gray nel corso del libro non faccia altro che attuare i principi enunciati da Lord Henry in quel discorso. Ovviamente finisce male...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/04/2021 20:50 #52279 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

solamente Chiara ha scritto: 1) IT - Stephen King



Ho letto questo libro TANTE volte, e continua a piacermi.
Lo so, é un mattone di eventi irreali, non é "profondo" né particolarmente riflessivo, ma resta il mio libro preferito.


Speriamo che Pierbusa non stia continuando a leggere questa discussione, altrimenti dopo aver letto che IT non è profondo nè riflessivo è la volta buona che si cancella dal forum :laugh: :laugh: :laugh: E concorderei con lui, in realtà secondo me IT è mooolto di più di quel che la sua fama si porta dietro, e forse vale la pena leggerlo più da adulti che da ragazzi. Come già detto, è descritta una grande amicizia, ma il libro è anche una lunga riflessione sui problemi che abbiamo ad affrontare i mostri del passato, che possono essere sì pagliacci o presenze strane :laugh: ma sono anche paure irrazionali che magari possono segnarci, possono essere ricordi di amori e delusioni che non abbiamo mai superato, possono essere la molla che ci porta a interrogarci su quel che siamo diventati rispetto a quel che eravamo ripensando alla vita di vent'anni (?non mi ricordo il lasso temporale) prima. Insomma, secondo me è molto profondo e riflessivo e fai benissimo ad averlo tra i tuoi libri preferiti :cheer:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Margarethe, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 21:13 - 15/04/2021 21:17 #52281 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Nautilus ha scritto:

Mulaky ha scritto: @Francesca: neanche io ho letto il libro né conosco la trama, ma così a sentimento mi sembrerebbe che non ci sia niente di volontario e che Rosa e le altre siano probabilmente delle prigioniere o, comunque, delle persone cui è imposto un isolamento (lo immagino perché non ricevono lettere).

In realtà mi è parso di capire che le assaggiatrici abbiano una loro vita (se di vita si può parlare in tempo di guerra, il marito di Rosa è al fronte), ma ogni giorno ruota intorno all'evento di assaggiare il cibo destinato a Hitler, perchè ogni giorno possono morire. Leggendo altre parti del libro ho visto che la fame che avevano era talmente tanta che si fiondavano sul cibo ma poi subito dopo subentrava la paura.

Io l'ho letto lo scorso anno e l'ho trovato davvero intenso mi ha commosso con un improbabile intreccio di amore, passione, odio e dolore che lasciano il segno nell'animo e allo stesso tempo offrono un "assaggio" di vite al limite, un'umanità che giaceva in una sorta di limbo emotivo nel tentativo di conservare un senso dell'esistenza in una precarietà che aveva dell'assurdo... il cibo da fonte di vita a rischio calcolato di morte, tra l'altro cibo estremamente succulento destinato a chi deteneva le sorti non solo della loro vita, ma quelle di un intero popolo, un lusso inutile per chi come loro non aveva certezza di sopravvivere almeno per tre volte al giorno....era come camminare su di un terreno minato e scegliere volontariamente di rischiare partecipando a questa sorta di roulette russa...davvero qualcosa di indicibile e inimmaginabile ciò che queste donne provavano nell'assolvere a questo compito per il quale ci si aspettava che dovessero sentirsi addirittura grate...contribuire a preservare l'incolumità del fuhrer...
la lettura di questo romanzo mi ha scosso, mi ha fatto tremare con Rosa, mi ha fatto provare la sensazione di impotenza e l'ammirazione verso chi riusciva a considerare la propria vita al di là dell'orrore, l'ho amata, l'ho odiata, l'ho incoraggiata, l'ho disprezzata per alcune scelte, l'ho perdonata, mi sono perdonata per essere nata, cresciuta e vissuta in un'epoca ed in una società in cui non si è costretti a fare scelte di questo tipo...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 15/04/2021 21:17 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 22:06 #52283 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: ahahaha maledetto Martin
Comunque sono interessata a sapere di più sul sistema di magia hard, può esserne un esempio quello di Eragon? Ricordo che c'erano regole precise e rischi ingenti se si sbagliava qualcosa (tipo di perdere tutta l'energia vitale o maledizioni irreversibili)

Non ho letto Eragon, quindi non saprei dirti :) Tanto per fare un esempio, nella mia serie preferita di Sanderson, "Mistborn", la magia permette di: tirare verso di sé o spingere lontano da sé oggetti metallici, migliorare temporaneamente i propri sensi o la propria forza fisica, rilevare la presenza di chi sta usando la magia o nascondersi da loro, influenzare le emozioni delle persone (che comunque in genere se ne accorgono) e vedere molto brevemente nel futuro. Fine :D
Io in genere faccio il confronto con Harry Potter (dove praticamente non sembra esserci un limite a quello che è possibile fare) o con Tolkien e Martin (dove la magia esiste ma non si capisce bene cosa faccia e come funzioni), per non parlare di Stephen King. Poi vabbè, non sono un fondamentalista :D King è uno dei miei scrittori preferiti, e ho adorato la saga di Harry Potter, per dire. Però, ecco, da quando ho scoperto Sanderson ho trovato una certa soddisfazione al mio bisogno di trovare una logica nel fantasy :D

mulaky ha scritto: @Simone: finalmente Sanderson! Sappi che sei stato decisamente molto soft qui sul forum, rispetto alla testa che mi hai fatto in privato... si vede che non ti vuoi ancora sputtanare :woohoo:

Pensavo di averlo già fatto con la mia critica per principio su Dicker :P

dbrach77 ha scritto: ooooo questo è interessante.....tra l'altro il tuo nickname dice tutto. Ruota del Tempo eh! :D

A buon intenditore... :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 22:40 #52285 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Marialuisa ha scritto: Io l'ho letto lo scorso anno e l'ho trovato davvero intenso mi ha commosso con un improbabile intreccio di amore, passione, odio e dolore che lasciano il segno nell'animo e allo stesso tempo offrono un "assaggio" di vite al limite, un'umanità che giaceva in una sorta di limbo emotivo nel tentativo di conservare un senso dell'esistenza in una precarietà che aveva dell'assurdo... il cibo da fonte di vita a rischio calcolato di morte, tra l'altro cibo estremamente succulento destinato a chi deteneva le sorti non solo della loro vita, ma quelle di un intero popolo, un lusso inutile per chi come loro non aveva certezza di sopravvivere almeno per tre volte al giorno....era come camminare su di un terreno minato e scegliere volontariamente di rischiare partecipando a questa sorta di roulette russa...davvero qualcosa di indicibile e inimmaginabile ciò che queste donne provavano nell'assolvere a questo compito per il quale ci si aspettava che dovessero sentirsi addirittura grate...contribuire a preservare l'incolumità del fuhrer...
la lettura di questo romanzo mi ha scosso, mi ha fatto tremare con Rosa, mi ha fatto provare la sensazione di impotenza e l'ammirazione verso chi riusciva a considerare la propria vita al di là dell'orrore, l'ho amata, l'ho odiata, l'ho incoraggiata, l'ho disprezzata per alcune scelte, l'ho perdonata, mi sono perdonata per essere nata, cresciuta e vissuta in un'epoca ed in una società in cui non si è costretti a fare scelte di questo tipo...

Grazie per questi interessanti chiarimenti. Chi mi ha regalato questo libro me ne ha parlato molto bene e tu mi confermi che vale la pena leggerlo.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 22:48 #52286 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

davpal3 ha scritto: I miserabili (V. Hugo), p. 41

Da quando Anna96 propose l'estate scorsa la maratona de "I miserabili", io, dopo aver aderito entusiasticamente, mi trovo intrappolato in una lettura senza fine, il cui scopo è da lungo tempo dimenticato. Le nostre soprese letterarie mi permettono almeno di condividere la mia pena con voi.

P. 41 è purtroppo una pagina abbastanza inutile. Si racconta del vescovo di Digne, che è una specie di santo o di cristiano perfetto.

"Se monsignor vescovo aveva convertito la sua carrozza in elemosine, non per questo aveva trascuratole sue visite parrocchiali. Quella di Digne è una diocesi faticosa; ha pochissime pianure e molte montagne, emanca, come si è visto testé, quasi affatto di strade; visono trentadue parrocchie, quarantun vicariati e duecento ottantacinque succursali. una faccenda seria visitare tutto; ma il vescovo ne veniva a capo e andava a piedi,nelle vicinanze immediate, in carretta nella pianura e adorso di mulo in montagna. Le due vecchie l'accompagnavano; ma, quando il tragitto era per esse troppo faticoso, andava solo. Un giorno giunse a Senez, che è l'unica città vescovile, a cavallo d'un asino, poiché la sua borsa, affattoall'asciutto in quel momento, non gli aveva permesso unaltro equipaggio. Il sindaco della città andò a riceverloalla porta del vescovado e lo guardò scendere dall'asinocon uno sguardo scandalizzato; alcuni borghesi, intorno a lui, ridevano."

Anch’io ho partecipato alla maratona la scorsa estate, ho impiegato più tempo del dovuto per leggerlo ma ne è valsa la pena. È un’opera mirabile, comprendo la difficoltà di alcune pagine, soprattutto le digressioni sono sfiancanti, ma assistere all’evoluzione di Jean Valjean è un’esperienza toccante. Le pagine sulle barricate rimarranno impresse in me per sempre.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 22:55 #52287 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto:

solamente Chiara ha scritto: 1) IT - Stephen King



Ho letto questo libro TANTE volte, e continua a piacermi.
Lo so, é un mattone di eventi irreali, non é "profondo" né particolarmente riflessivo, ma resta il mio libro preferito.


Speriamo che Pierbusa non stia continuando a leggere questa discussione, altrimenti dopo aver letto che IT non è profondo nè riflessivo è la volta buona che si cancella dal forum :laugh: :laugh: :laugh: E concorderei con lui, in realtà secondo me IT è mooolto di più di quel che la sua fama si porta dietro, e forse vale la pena leggerlo più da adulti che da ragazzi. Come già detto, è descritta una grande amicizia, ma il libro è anche una lunga riflessione sui problemi che abbiamo ad affrontare i mostri del passato, che possono essere sì pagliacci o presenze strane :laugh: ma sono anche paure irrazionali che magari possono segnarci, possono essere ricordi di amori e delusioni che non abbiamo mai superato, possono essere la molla che ci porta a interrogarci su quel che siamo diventati rispetto a quel che eravamo ripensando alla vita di vent'anni (?non mi ricordo il lasso temporale) prima. Insomma, secondo me è molto profondo e riflessivo e fai benissimo ad averlo tra i tuoi libri preferiti :cheer:


Quando parlo di qualcosa/qualcuno a cui tengo faccio fatica ad essere obbiettiva.
Sono nuova nel gruppo e non mi sento ancora del tutto a mio agio perció non voglio rischiare di imporre il mio pensiero, in questo specifico caso, enfatizzando i libri che ho scelto.
Il tuo appunto mi fa davvero molto piacere.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/04/2021 02:46 #52289 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Quinto giorno!

Prendete il libro numero 5 e leggete pagina 160. La citazione deve riguardare la pagina in questione ;)

(Ricordate: nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, dovrete leggere la prima pagina effettiva; se, invece, il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, dovrete leggere l'ultima pagina)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/04/2021 08:49 - 16/04/2021 08:57 #52292 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Atlante occidentale di Daniele Del Giudice

Uscito nell’85, attraverso la relazione di amicizia tra Brahe (un fisico del CERN) e Epstein (uno scrittore), il libro racconta il punto di vista e gli effetti che scienza e poesia hanno sul mondo e si interroga sui limiti che le due discipline hanno nel comprendere la realtà.

E avrebbe ricordato il momento, verso le otto del mattino, in cui cessati i fasci, sparite le visualizzazioni dai monitors, spento ciò che andava spento, si erano lasciati andare contro lo schienale delle sedie, e guardando la grande hall sotterranea e ripensando a tutto ciò che aveva visto, a lui era sembrato che vedere significasse solo spostare un po’ più in là la soglia del non visibile, ricostruirla con lo stesso battito di ciglia con cui la si abbatteva, gli era sembrato che una macchina così grande, e una geometria così raffinata, e una matematica tanto complessa che il vero problema era come rinormalizzare continuamente l’infinito, aiutassero a fare domande rigorose e coerenti alle quali veniva risposto in modo solidale e coerente… “Hai caldo?” “Sì, caldo” “Hai freddo?” “Sì, freddo” e in questo, in questa inesauribilità e solidarietà della natura era la vera bellezza.
Ultima Modifica 16/04/2021 08:57 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/04/2021 08:55 - 16/04/2021 08:56 #52293 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Libro cinque,, "Eureka street" di Robert Mcliam Wilson

Ne avevamo parlato qui e manco a dirlo l'unica cosa negativa su cui mi ero soffermata nel giudizio era la presenza di volgarità :laugh: , che le mie compagne di lettura invece non hanno manco notato :whistle: Mi sa che sono decisamente troppo sensibile.

Comunque, bel libro, che permette di avvicinarsi alla questione dell'Irlanda del nord e della sua assurdità grazie alle storie dei protagonisti.

A pagina 160 il gruppo di amici si trova al solito bar; Chuckie è diventato improvvisamente ricco visto che varie organizzazioni internazionali finanziano progetti a caso pur di far vedere che collaborano alla ripresa del paese e all'imprenditoria giovanile:

"Chuckie sorrise affettuosamente ai suoi amici. Si sentiva bene in mezzo a quei loro amabili scambi di insulti. La loro presenza sembrava avere un benefico effetto sull'angoscia che la sua nuova condizione di uomo di successo gli comunicava.
Chuckie era un grande amico di Jake, ma in vario modo voleva bene anche agli altri tre. Slat Sloane era l'unico socialistica che Chuckie conoscesse. Faceva l'avvocato e collaborava con gli assistenti sociali e varie organizzazioni benefiche. Era più istruito di qualunque persona lui avesse mai conosciuto e probabilmente guadagnava meno della cameriera che era appena stata al loro avolo, ma era grande dentro e faceva qualcosa di concreto per glia amici."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 16/04/2021 08:56 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro