Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/04/2021 09:27 - 16/04/2021 09:28 #52296 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Solito recupero di ieri

@elis: per quanto riguarda "Persuasione" e "Orgoglio e pregiudizio", per me sono due romanzi molto diversi e anzi, "Persuasione" è il più diverso tra tutti quelli della Austen perché, come dicevo ieri, è meno ironica e più sofferente per via della malattia che l'ha poi portata alla morte dopo poco. La mia eroina è senz'altro Elizabeth Bennet in "Orgoglio e pregiudizio" e, proprio come ha scritto Nautilus, dipende dal proprio carattere. Io mi sento più affine ad Elizabeth, mentre Nautilus a Anne.

@solamente Chiara: mai letto, ma ricordo che spezzoni di film da bambina mi traumatizzaro abbastanza... ancora oggi guardo con sospetto ogni clown e cerco di saltare ogni grata/tombino che incontro :p

@Mariangela: bellissimo il ritratto di Dorian Gray! L'ho letto moltissimi anni fa e in effetti una rilettura ci starebbe bene, peccato che al momento sono strapiena di lettura... ma non disperiamo, riusciremo a rileggerlo!

@Davide: riuscirai a finirlo entro il 2022? :D

@Simone: e il libro di ieri dove è?????????

[hr]
Oggi :D

@Federico: l'hai letto? Sarebbe una sorta di "incontro" tra due mondi opposti, quindi tra il piano fisico (scienza) e piano immateriale (poesia, inteso come sentimenti)?

@Bea: il conflito dell'Irlanda del Nord è il tema principale oppure sta sullo sfondo e la storia principale riguarda i rapporti/la vita di tale Chuckie e amici?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 16/04/2021 09:28 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/04/2021 09:42 #52298 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @Federico: l'hai letto? Sarebbe una sorta di "incontro" tra due mondi opposti, quindi tra il piano fisico (scienza) e piano immateriale (poesia, inteso come sentimenti?


Non l'ho letto quindi non ti so dire con precisione. Da quel poco che so, credo di dover rispondere sì alla tua ultima domanda, ma lo scopriremo solo leggendo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 10:52 #52299 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

solamente Chiara ha scritto:

Novel67 ha scritto: Un ex marinaio - che pensa in polacco, parla francese e traduce in inglese -


Assolutamente un personaggio affascinante, peró non é incoraggiante sapere che ció che dirá sará di difficile interpretazione.


Mi pare che Novel fosse critico. In realtà non è così difficile da interpretare, solo fa riflettere molto ;)

solamente Chiara ha scritto: Sono andata a verificare sul vocabolario il significato di AMURUSANZA = amorevolezza, gesto d'affetto
é una parola che non avevo mai sentito e pensavo fosse una forma dialettale, e invece no. Trovo bello e positivo imparare qualcosa di nuovo ogni giorno.

Riguardo all'estratto, mi piace: duro, deciso, senza troppi giri di parole. A pelle, Agata Lipari mi piace!


Grazie, anch'io ero convinta fosse dialettale!
La scena in realtà continua alla pagina seguente descrivendo il secondo sputo di conferma e delle parole molto dure di Agata verso il Partito, davanti alla gente sconvolta dal gesto e qualcuno le dice che dopo questa è fottuta.

Riguardo a It mi pare che a Derry ci siano cose molto più spaventose di It stesso! :unsure: comunque non ho resistito e ho iniziato a leggerlo, presto scriverò qualcosa nella sua discussione :)
Mi trovo d'accordo con Beatrice, anch'io trovo che It sia più profondo di quello che sembra. Alla fine lo stesso King ammette di scrivere per esorcizzare le proprie paure.

Nautilus ha scritto:

elis_ ha scritto: Non so ancora se mi piace la Austen, dato che sto iniziando a scoprirla con voi questo mese tramite Orgoglio e pregiudizio, però quest'ultima frase mi ha catturata. Avendo scelto un fidanzato che, inizialmente, non mi aveva conquistata fisicamente e con il quale conduco una relazione felice da 5 anni, non posso che essere d'accordo! :laugh: attendo un paragone tra Persuasione e Orgoglio e pregiudizio, per chi li conosce bene entrambi :)

Non sono una esperta della Austen e devo ancora finire di leggere Orgoglio e pregiudizio, però posso dirti che Anne è un capolavoro di donna e tra lei e Lizzye vince lei senza ombra di dubbio, per me, lo specifico perchè l'esperta di Austen è Mulaky e insorgerà contro di me difendendo a spada tratta la sua beniamina.
Io amo molto di più Anne, perchè più vicina a me, più matura, più saggia. E' solo una questione di affinità.
Trovo anch'io che la risposta di Anne alla sorella sia notevole, in quanto si contrappone a quel mondo frivolo e superficiale della nobiltà dell'epoca che Austen con Persuasione ha voluto mettere in ridicolo.


Non posso che concordare, Persuasione è il romanzo che più ho apprezzato della Austen, ma è una diatriba infinita e sono sicura che dipenda molto dai gusti del lettore, quindi elis_ non ti resta che leggerli e decidere quale preferisci :P

Marialuisa ha scritto: L'atavico dilemma: cedere ai desideri, agli impulsi, alle tentazioni è l'unico modo di liberarsene? Ma a quale costo? Il fascino dell'azione liberatoria di istinti che però non determina conseguenze, il rifiuto di imperativi etici in nome della affermazione del sé... la possibilità di liberare il flusso delle pulsioni senza sensi di colpa senza consapevolezza di altro da sé, in nome addirittura di un ideale di rigenerazione del mondo...
credo che le riflessioni che potrebbe indurre tale passaggio non riuscirebbero a trovare l'ampio respiro che meriterebbero nello spazio che possiamo dedicare qui, forse ... l'apertura di un topic ad hoc... ... del resto, ragazzi, parliamo di Oscar Wilde!;)


Bellissimo questo passo, di questi temi stiamo leggendo nel libro del mese "I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno", non c'è bisogno di spiegare come la pensa l'autore :laugh: I peggiori delitti sono l'estremizzazione dell'atto di lasciarsi andare all'impulso, al desiderio, al sogno. Eppure io penso che fino a certi limiti sia terapeutico seguire l'impulso, sapendo bene dov'è la linea da non superare, per evitare gli effetti estremi derivanti dalla repressione dell'impulso.

Rand allora sì, il sistema in Eragon è abbastanza rigido, potrebbe piacerti. Non è limitante come in "Mistborn", è sostanzialmente legato a un linguaggio magico che va conosciuto molto bene in modo da non commettere errori, inoltre bisogna pensare attentamente a cosa implica quello che si chiede con la magia, perché se si innesca qualcosa di continuo, l'effetto della magia non cessa finché non ha assorbito tutta l'energia vitale del mago. Ogni magia richiede un tot di energia e bisogna dosarla per bene. è interessante imparare le varie regole assieme al protagonista nel corso della saga

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 11:15 - 16/04/2021 11:15 #52300 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
The History of Gutta-Percha Willie, George MacDonald

Si tratta di un libro per bambini, nella pagina scelta la nonna chiede a Willie cosa vuole fare da grande e smonta tutti i suoi desideri, confondendogli notevolmente le idee; il capitolo termina 3 pagine dopo con Willie disperato che urla alla nonna che ci deve pensare ancora su :laugh:

Non so che idea farmi da queste pagine :lol:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 16/04/2021 11:15 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 11:25 #52301 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: nella pagina scelta la nonna chiede a Willie cosa vuole fare da grande e smonta tutti i suoi desideri, confondendogli notevolmente le idee;


la nonna si comporta cosí, a fin di bene? Ossia, visto che Willie é ancora un bambino, l'atteggiamento della nonna dev'essere inteso come uno stimolo affinché il piccolo capisca che nel corso della crescita potrebbe avere di fronte mille scelte e opportunitá differenti, oppure il personaggio é una megera antipatica che vuole di proposito mettere in difficoltá il bambino?

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 11:46 #52305 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

solamente Chiara ha scritto:

Margarethe ha scritto: nella pagina scelta la nonna chiede a Willie cosa vuole fare da grande e smonta tutti i suoi desideri, confondendogli notevolmente le idee;


la nonna si comporta cosí, a fin di bene? Ossia, visto che Willie é ancora un bambino, l'atteggiamento della nonna dev'essere inteso come uno stimolo affinché il piccolo capisca che nel corso della crescita potrebbe avere di fronte mille scelte e opportunitá differenti, oppure il personaggio é una megera antipatica che vuole di proposito mettere in difficoltá il bambino?


Sì, la nonna è descritta come gentile e saggia, e vuole far riflettere Willie sulla questione, sulle varie possibilità. Willie vuole fare un lavoro per aiutare le persone, e vede questa caratteristica in tutti i lavori, come il maniscalco, il carpentiere, ecc.. ogni volta che decide, la nonna tira fuori un ulteriore lavoro che potrebbe fare, così alla fine Willie, che aveva già deciso, ha solo le idee più confuse, ma questo dettaglio è solo una mia constatazione :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 11:59 #52309 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Forte come la morte - G. de Maupassant

Quante volte avrò scritto ch'è un libro bellissimo? E quante volte non avete colto il suggerimento? :) Be', non sapete quel che vi perdete ...

Un famoso pittore ed un'elegante contessa si amano (più o meno segretamente) da anni. Ma ad un certo punto compare Annette, la figlia della contessa, che il pittore ricordava bambina e che ora è diventata una splendida fanciulla.

Quando Annette ebbe terminato la sinfonia campestre di Méhul, la contessa si alzò, prese il suo posto, ed una melodia strana si propagò sotto le sue dita, una melodia nella quale tutte le frasi sembravano lamenti, lamenti diversi, mutevoli, numerosi, interrotti da una sola nota che tornava continuamente, cadendo in mezzo ai canti, scandendoli, spezzandoli come un grido monotono, incessante, insistente, l’appello implacabile di un’ossessione.

Ma Olivier guardava Annette, seduta di fronte a lui, e non udiva nulla, non comprendeva nulla.
La guardava senza pensare, saziandosi della sua vista come di una cosa abituale e buona, di cui fosse stato privato, bevendola in maniera sana come si beve l’acqua, quando si ha sete.


Descrizioni poetiche ed incantevoli, storia tragica e appassionante, stile cristallino e raffinato. Mah, non so propria cosa ancora stiate aspettando: sarebbe l'occasione anche per me di rileggerlo ... :unsure: ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Federico, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/04/2021 12:06 #52310 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @Bea: il conflito dell'Irlanda del Nord è il tema principale oppure sta sullo sfondo e la storia principale riguarda i rapporti/la vita di tale Chuckie e amici?


Direi che le due cose sono complementari ;-) La vita del gruppo di amici si svolge nel contesto dei conflitti dell´Irlanda del Nord, rimanendone fortemente influenzata.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/04/2021 12:20 #52311 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Quest' oggi vi parlo di una delle mie più recenti riletture, IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov. La mia edizione è quella I Grandi Romanzi BUR.

Pagina 160 fa parte del capitolo intitolato Magia Nera e Sue Rivelazioni, uno spettacolo di capitolo. Non solo perchè è molto bello, ma proprio perchè narra dello spettacolo teatrale che la compagnia di Woland mette in scena, finendo col ridicolizzare tutto il pubblico e di rimando la società sovietica di Mosca, con le sue ipocrisie e i suoi falsi ideali (e questa è solo una delle chiavi di lettura del libro).

Nella pagina in questione il direttore fa la conoscenza di Woland e dei suoi compari
...questa celebrità appena giunta colpì tutti per il suo frac eccezionalmente lungo e di taglio splendido e per la mascherina che portava sul viso. Ma incredibili erano i suoi accompagnatori: uno, lungo, vestito a scacchi con un pince-nez incrinato e l' altro, un grasso gatto nero che entrò nel camerino camminando sulle zampe posteriori e con assoluta disinvoltura andò a sedersi sul divano strizzando gli occhi alla violenta luce per la truccatura...

Dicevo delle innumerevoli chiavi di lettura perchè coi suoi mille personaggi questo libro pirotecnico e immaginifico narra di una bellissima storia d' amore (il maestro e Margherita) e dell' ipocrisia del popolo bue guidato da ottusi e avidi funzionari (la società sovietica e quella di Galilea all' epoca della crocefissione di Gesù Cristo). Narra del senso di colpa (quello di Ponzio Pilato attraversa tutto il libro) e delle seconde possibilità (ancora il maestro e Margherita).

E' un libro con una storia triste, perchè venne pubblicato molto tempo dopo la morte dell' autore, che in vita era stato bollato come controrivoluzionario. La prima stesura venne distrutta dallo stesso Bulgakov, ma come accade per il libro scritto dal maestro nella finzione i manoscritti non bruciano, arrivano fino a noi e diventano immortali.

Una curiosità: La lettura di questo libro ispirò a Mick Jagger il testo di Sympathy for the Devil.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/04/2021 14:30 - 16/04/2021 14:36 #52315 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Paulo ha scritto: Quest' oggi vi parlo di una delle mie più recenti riletture, IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov. La mia edizione è quella I Grandi Romanzi BUR.

Pagina 160 fa parte del capitolo intitolato Magia Nera e Sue Rivelazioni, uno spettacolo di capitolo. Non solo perchè è molto bello, ma proprio perchè narra dello spettacolo teatrale che la compagnia di Woland mette in scena, finendo col ridicolizzare tutto il pubblico e di rimando la società sovietica di Mosca, con le sue ipocrisie e i suoi falsi ideali (e questa è solo una delle chiavi di lettura del libro).

Nella pagina in questione il direttore fa la conoscenza di Woland e dei suoi compari
...questa celebrità appena giunta colpì tutti per il suo frac eccezionalmente lungo e di taglio splendido e per la mascherina che portava sul viso. Ma incredibili erano i suoi accompagnatori: uno, lungo, vestito a scacchi con un pince-nez incrinato e l' altro, un grasso gatto nero che entrò nel camerino camminando sulle zampe posteriori e con assoluta disinvoltura andò a sedersi sul divano strizzando gli occhi alla violenta luce per la truccatura...

Dicevo delle innumerevoli chiavi di lettura perchè coi suoi mille personaggi questo libro pirotecnico e immaginifico narra di una bellissima storia d' amore (il maestro e Margherita) e dell' ipocrisia del popolo bue guidato da ottusi e avidi funzionari (la società sovietica e quella di Galilea all' epoca della crocefissione di Gesù Cristo). Narra del senso di colpa (quello di Ponzio Pilato attraversa tutto il libro) e delle seconde possibilità (ancora il maestro e Margherita).

E' un libro con una storia triste, perchè venne pubblicato molto tempo dopo la morte dell' autore, che in vita era stato bollato come controrivoluzionario. La prima stesura venne distrutta dallo stesso Bulgakov, ma come accade per il libro scritto dal maestro nella finzione i manoscritti non bruciano, arrivano fino a noi e diventano immortali.

Una curiosità: La lettura di questo libro ispirò a Mick Jagger il testo di Sympathy for the Devil.


Libro stupendo, che dovrei rileggere perché l'ultima volta fu quasi 20 anni fa.

Per apprezzarlo al meglio andrebbe letto dopo il Faust di Goethe.
Ultima Modifica 16/04/2021 14:36 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro