Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
15/04/2021 18:49 #52267 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Nautilus ha scritto: Persuasione di Jane Austen p. 41
Libro con cui ho scoperto questa autrice meravigliosa, è l'ultimo che ha scritto ed è uscito postumo. Secondo alcuni è il più bello perchè il più maturo.
In questa pagina c'è un dialogo tra Anne, protagonista del romanzo, e sua sorella maggiore Elisabeth, sciocca e superficiale. Anne mette in guardia la sorella sulla sua dama di compagnia Mrs Clay, teme che voglia sedurre il loro padre e sposarlo. Di fronte alle osservazioni di Anne, Elisabeth risponde così:
Se Mrs Clay fosse bellissima, ti concedo che potrebbe essere sbagliato tenermela tanto accanto [...]. Si direbbe che tu non abbia mai sentito mio padre parlare delle disgrazie del suo aspetto [...]. Quel suo dente!, e quelle lentiggini! Le lentiggini non mi disgustano quanto disgustano lui. L'avrai pur sentito parlare delle lentiggini di Mrs Clay.
E saggiamente Anne risponde Non esistono difetti fisici che modi suadenti non ci inducano gradualmente ad accettare.


Non so ancora se mi piace la Austen, dato che sto iniziando a scoprirla con voi questo mese tramite Orgoglio e pregiudizio, però quest'ultima frase mi ha catturata. Avendo scelto un fidanzato che, inizialmente, non mi aveva conquistata fisicamente e con il quale conduco una relazione felice da 5 anni, non posso che essere d'accordo! :laugh: attendo un paragone tra Persuasione e Orgoglio e pregiudizio, per chi li conosce bene entrambi :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/04/2021 19:00 #52269 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto:
@Paulo: la scelta di mette come nomi Bianco e Nero è per sottolineare vite e caratteri opposti dei personaggi, vero?


Immagino di sì, mi pare che nel libro non ci siano riferimenti al loro aspetto, se è questo che intendi. E' una cosa che mi piace molto, si sa solo che sono due uomini.
Nel film hanno dato un interpretazione anche razziale, e sò che Cormac McCarthy è accreditato come sceneggiatore, quindi può anche essere che nella sua mente intendesse questo. Di più non sò dirti.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 19:04 #52270 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
1) IT - Stephen King

a pagina 41 riprendiamo un sottocapitolo facente parte del capitolo citato da MARGARETHE il primo giorno di gioco (entrambe abbiamo scelto lo stesso libro ma lo abbiamo collocato in ordine differente nelle nostre liste)

Adrian Mellon, uno scrittore (ommosessuale) trasferitosi a Derry da alcuni anni, é stato ucciso e al comando di polizia l'agente Harold Gardener e il procuratore Boutillier sono nel mezzo di una discussione piuttosto accesa riguardo come procedere con l'indagine, perché ci sono dei probabilissimi colpevoli in carne ed ossa ma...piú di una persona ha visto qualcuno vestito da clown nei pressi della scena del crimine.

(...)"L'hanno ucciso loro! Non si sono limitati a buttarlo dal ponte. Garton aveva un coltello a serramanico. Mellon é stato pugnalato sette volte, fra le quali una al polmone sinistro e due ai testicoli. Le ferite corrispondono alla lama. Aveva quattro costole rotte. (...)Bene, concesso, gli mancava un bel tocco di carne dall'ascella destra, e allora? Evidentemente uno di loro ci gode a morsicare. "(...)
Boutillier s'interruppe fissando Harold con occhi di fuoco. "Se cominciamo con questa storia del clown non ce la faremo MAI a inchiodarli. È questo che vuoi?"(...)


Ho letto questo libro TANTE volte, e continua a piacermi.
Lo so, é un mattone di eventi irreali, non é "profondo" né particolarmente riflessivo, ma resta il mio libro preferito.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/04/2021 19:15 #52271 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto:

Paulo ha scritto: Sono sempre stato curioso di leggere anche Hotel New Hampshire e Le Regole della Casa del Sidro. Decidi te da quale dei tre iniziare, dopo che avrò finito la saga dei Malaussene.


Che bello, anche io sto recuperando la saga, visto che non ero riuscita a leggerla quando ne hanno fatto la maratona qui sul forum :-) Io però ne leggo uno ogni tanto, ho letto i primi quattro e ora dovrei leggere Ultime notizie dalla famiglia :-).

Anche a me interessa molto Irving, come dall'altronde tra i libri da voi citati anche Lorenzo Marone, Stendhal, L'amante di Lady Chatterley, eccetera eccetera :laugh: Chissà se si riuscirà a organizzare qualche lettura condivisa in mezzo a tutti questi titoli interessanti :)


Preghiera per un Amico si presta molto alle citazioni. Non so come si definisca questa situazione, ma sullo sfondo di questo libro c'è anche Jude L' Oscuro di Thomas Hardy, che viene citato spesso. L' ho conosciuto grazie a John Irving, e mi era piaciuto più di Cime Tempestose, fosse per i personaggi che non mi sono sembrati tanto odiosi. Ma questa è un' altra storia.

Sto finendo La Prosivendola che ho preso in biblioteca dopo aver letto i primi due che ho in casa. Non so come mai non ero andato avanti prima, suppongo che come scrive @pierbusa ciò abbia a che fare con l' età che avanza.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 19:19 - 15/04/2021 19:20 #52272 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Non so ancora se mi piace la Austen, dato che sto iniziando a scoprirla con voi questo mese tramite Orgoglio e pregiudizio, però quest'ultima frase mi ha catturata. Avendo scelto un fidanzato che, inizialmente, non mi aveva conquistata fisicamente e con il quale conduco una relazione felice da 5 anni, non posso che essere d'accordo! :laugh: attendo un paragone tra Persuasione e Orgoglio e pregiudizio, per chi li conosce bene entrambi :)

Non sono una esperta della Austen e devo ancora finire di leggere Orgoglio e pregiudizio, però posso dirti che Anne è un capolavoro di donna e tra lei e Lizzye vince lei senza ombra di dubbio, per me, lo specifico perchè l'esperta di Austen è Mulaky e insorgerà contro di me difendendo a spada tratta la sua beniamina.
Io amo molto di più Anne, perchè più vicina a me, più matura, più saggia. E' solo una questione di affinità.
Trovo anch'io che la risposta di Anne alla sorella sia notevole, in quanto si contrappone a quel mondo frivolo e superficiale della nobiltà dell'epoca che Austen con Persuasione ha voluto mettere in ridicolo.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 15/04/2021 19:20 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 20:01 #52273 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
1) Il ritratto di Dorian Gray O. Wilde
Beh...ritengo sia difficile che qualcuno dei partecipanti non lo abbia ancora letto, io l'ho letto molti anni fa e lo conservo ancora gelosamente nella mia libreria, nutrendo il desiderio recondito, per ora ancora inesaudito, di rileggerlo...
A pag. 41 della mia edizione Dorian sta posando per il pittore che lo ritrae e Lord Henry, che assiste, continua la conversazione avviata, condita dall'eleganza dei movimenti che lo contraddistingue sin dai tempi dell'università...
Eppure [...] io credo che se un uomo vivesse la sua vita con totale pienezza, se desse forma ai suoi sentimenti, espressione a ogni suo pensiero, realtà a ogni suo sogno, ebbene io credo che il mondo sarebbe rigenerato da impulsi tanto gioiosi da costringerci ad abbandonare tutte le nostre malattie medievaleggianti per ritornare all'ideale ellenico [...]Ma anche i più coraggiosi fra di noi hanno paura di se stessi. La mutilazione dell'istinto sopravvive tragicamente nella negazione di sé che depaupera le nostre esistenze. Siamo puniti per ciò che ci proibiamo. Gli impulsi che ci affanniamo a reprimere rimangono a covare nella mente e ci avvelenano; [...]
L'atavico dilemma: cedere ai desideri, agli impulsi, alle tentazioni è l'unico modo di liberarsene? Ma a quale costo? Il fascino dell'azione liberatoria di istinti che però non determina conseguenze, il rifiuto di imperativi etici in nome della affermazione del sé... la possibilità di liberare il flusso delle pulsioni senza sensi di colpa senza consapevolezza di altro da sé, in nome addirittura di un ideale di rigenerazione del mondo...
credo che le riflessioni che potrebbe indurre tale passaggio non riuscirebbero a trovare l'ampio respiro che meriterebbero nello spazio che possiamo dedicare qui, forse ... l'apertura di un topic ad hoc... ... del resto, ragazzi, parliamo di Oscar Wilde!;)

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 20:17 #52274 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
I miserabili (V. Hugo), p. 41

Da quando Anna96 propose l'estate scorsa la maratona de "I miserabili", io, dopo aver aderito entusiasticamente, mi trovo intrappolato in una lettura senza fine, il cui scopo è da lungo tempo dimenticato. Le nostre soprese letterarie mi permettono almeno di condividere la mia pena con voi.

P. 41 è purtroppo una pagina abbastanza inutile. Si racconta del vescovo di Digne, che è una specie di santo o di cristiano perfetto.

"Se monsignor vescovo aveva convertito la sua carrozza in elemosine, non per questo aveva trascuratole sue visite parrocchiali. Quella di Digne è una diocesi faticosa; ha pochissime pianure e molte montagne, emanca, come si è visto testé, quasi affatto di strade; visono trentadue parrocchie, quarantun vicariati e duecento ottantacinque succursali. una faccenda seria visitare tutto; ma il vescovo ne veniva a capo e andava a piedi,nelle vicinanze immediate, in carretta nella pianura e adorso di mulo in montagna. Le due vecchie l'accompagnavano; ma, quando il tragitto era per esse troppo faticoso, andava solo. Un giorno giunse a Senez, che è l'unica città vescovile, a cavallo d'un asino, poiché la sua borsa, affattoall'asciutto in quel momento, non gli aveva permesso unaltro equipaggio. Il sindaco della città andò a riceverloalla porta del vescovado e lo guardò scendere dall'asinocon uno sguardo scandalizzato; alcuni borghesi, intorno a lui, ridevano."
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand, nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 20:20 #52275 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: Recupero gli ultimi di ieri

@Marialuisa: pure io odio i buffet, sono un'invenzione del demonio... o di chi non è "costretto" (dalle convenzioni sociali) a dover mettere i tacchi :D
Però non ho capito, il tema principale del romanzo è come gli anziani percepiscono e vivono la vecchiaia? Oppure i rapporti tra genitori e figli? O, più in generale, la vita di oggi?

In realtà il mio intento era proprio quello di non svelarlo, creando un po' di mistero intorno all'argomento principe del libro, per incuriosire...ed invogliare alla lettura... ;) ...
Sarò meno vaga...C'entra con il segreto che cela la giovane ragazza che giunge nel condominio di Cesare... io mi chiedo spesso se anche donne che vivono nei paraggi di casa mia, o che conosco appena di vista, o peggio ancora quelle con cui interagisco, magari vicine, colleghe,... possano nascondere un'analoga problematica, agli altri, ma prima di tutto a se stesse, non riuscendo a trovare la forza e la giusta chiave per uscire da un tunnel che può diventare tragicamente fatale come la cronaca troppo spesso purtroppo terribilmente riporta alla nostra attenzione...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2021 20:32 #52276 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto:
L’entusiasmo dei secoli è così! Roghi, massacri, immondizie! Più ancora che il furto! L’Islam, Port-Royal, la Concorde, Gengis, l’atomo, il fosforo, è roba nota! Per carbonizzare i messali, l’Iliade ai maiali, slinguare la Vergine, inculare Petrarca, mai ci fu una piega! Detto subito fatto! Crociata! crociamo! Pendagli! pendiamo! allodola che squizza! Ecco, me qua, nel mio buco, il fisco mi perseguita ancora di imposte! il 22esimo distretto! la Decima, i Demani! dei milioni! su tutte le mie opere così disperse! “Che mi vanno a condannare a tre vite se non torno a pagare” e che dopo mi mozzano poi la testa! Ecco gli esseri!


L'unica cosa che ho capito è la Decima, chiaro riferimento alla vittoria della Champions League da parte del Real Madrid nel 2014.
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/04/2021 20:45 - 15/04/2021 20:51 #52277 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

davpal3 ha scritto: I miserabili (V. Hugo), p. 41


P. 41 è purtroppo una pagina abbastanza inutile. Si racconta del vescovo di Digne, che è una specie di santo o di cristiano perfetto.


Come liquidare uno dei personaggi più belli della letteratura :pinch:

Federico ha scritto:
Brava, hai descritto benissimo il libro.
L'analisi causa-effetto di cui parli mi è servita tantissimo a comprendere gli ultimi 45 anni di scelte della sinistra italiana e a mettere in prospettiva la figura di Berlinguer che, per chi come me era troppo piccolo per averlo conosciuto (è morto che avevo un anno), ha assunto un'aura mitica da divinità infallibile, quasi un'utopia mai più raggiungibile, che chiaramente non può essere realistica.
E' un libro che mi ha insegnato molto e che mi è piaciuto. Ho letto altri libri di Piccolo sperando di avere lo stesso risultato, ma inutilmente.


Io ho letto anche Momenti di trascurabile felicità, e seppur breve ho avuto un forte cambiamento di sensazioni leggendolo, passando dal "ah, divertente", al "che noia, è decisamente ripetitivo", per concludere con "geniale!", quindi sono state due belle esperienza di lettura, di cui avevo parlato qui :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 15/04/2021 20:51 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro