Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guerra e pace

Di più
13/09/2015 10:23 - 13/09/2015 10:23 #18694 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Guerra e pace
Io ho iniziato a leggere qualche pagina ieri sera ( era già 13 però eh). Certo il francese complica un po' le cose, soprattutto perché io non l'ho mai studiato... È una lettura che capita in un Periodo per me un po' incasinato, ma speriamo bene e avanti tutta!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 13/09/2015 10:23 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
13/09/2015 10:55 #18695 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Guerra e pace

pierbusa ha scritto:

Giacovet ha scritto: Eh, fatto! :) E' il primo volume, per gli atri c'è tempo XD


Giacovet, mi sono perso! Cosa sarebbe? :huh:


Ma... gli allegati funzionano?

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2015 11:32 #18696 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Guerra e pace
Son sul molo a sventolare un fazzoletto... :lol: bravi, buon viaggio! :laugh: :laugh: :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
13/09/2015 11:42 #18697 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

Giacovet ha scritto:

pierbusa ha scritto:

Giacovet ha scritto: Eh, fatto! :) E' il primo volume, per gli atri c'è tempo XD


Giacovet, mi sono perso! Cosa sarebbe? :huh:


Ma... gli allegati funzionano?


Allegati? :ohmy:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
13/09/2015 11:46 #18698 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

emmabi ha scritto: Son sul molo a sventolare un fazzoletto... :lol: bravi, buon viaggio! :laugh: :laugh: :laugh:


Grazie, grazie!!! ;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
13/09/2015 11:55 #18699 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace
"Leggere è come inoltrarsi in mare aperto, con una barca a remi e senza motore: se ci riesci compare d’incanto una vela gonfiata dal vento che ti porta lontano, sennò rimani lì a spezzarti la schiena con un pezzo di remo in mano."

(da Luigi Tarantino, Confessioni di un editore di merda, Musicaos 2015)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
13/09/2015 12:09 - 13/09/2015 12:13 #18700 da Katya
Risposta da Katya al topic Guerra e pace
Novel.... Visto che la mia piccola sveglia umana mi ha svegliato talmente presto... Sto viaggio è gia iniziato. Devo dire anche benissimo. Momentaneamente non sembra noiosa la lettura. I nomi dei personaggi per adesso sono più che chiari per me. Lo stile è scorrevole, il francese molto meno ma fattibile. Scorre benissimo fino adesso...anche se conoscendo sti russi la capata in testa arriverà. Per adesso sono all'incirca a pagina 45.


Elena ciaoooo! Guarda sto pugno di matti ahahahah


Prima citazione

«Se tutti andassero in guerra solo in base alle proprie convinzioni, le guerre non ci sarebbero più» disse.
«E sarebbe una cosa magnifica» disse Pierre. Il principe Andrej ebbe un risolino. «Sì, forse sarebbe una cosa magnifica, ma non si avvererà mai.»

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 13/09/2015 12:13 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2015 12:40 #18702 da Francis
Risposta da Francis al topic Guerra e pace
«Se tutti andassero in guerra solo in base alle proprie convinzioni, le guerre non ci sarebbero più» disse.
«E sarebbe una cosa magnifica» disse Pierre. Il principe Andrej ebbe un risolino. «Sì, forse sarebbe una cosa magnifica, ma non si avvererà mai.»


...quant'è vero, ahimè!
io non nutro speranze nel genere umano... :huh:

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2015 12:54 - 13/09/2015 12:57 #18705 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Guerra e pace
Inizia la nostra avventura :D

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.
Ultima Modifica 13/09/2015 12:57 da mstesym.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
13/09/2015 17:36 #18711 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace
Quando si affronta un classico il problema di quale traduzione usare non è secondario, purtroppo cambiando traduzione spesso veniamo a leggere opere profondamente diverse una dall'altra.

Queste sono le principali traduzioni italiane:

Guerra e pace, trad. di G. Passigli, Treves, Milano 1894.
Guerra e pace, trad. di D. Cinti e A. Poliakov, Sonzogno, Milano 1933.
Guerra e pace, trad. di E. Cadei, Mondadori, Milano 1941.
Guerra e pace, trad. di E. Carafa di Capecelatro, Einaudi, Torino 1943.
Guerra e pace, trad. di A. S. Gladkov e A. Osimo Muggia, Mursia, Milano 1956.
Guerra e pace, trad. di I. P. Sbriziolo, UTET, Torino 1958.
Guerra e pace, trad. di L. Simone Malavasi, Rizzoli, Milano 1964.
Guerra e pace, trad. di E. Bazzarelli, F. Campailla e G. Bensi, De Agostini, Milano 1967.
Guerra e pace, trad. di P. Zveteremich, Garzanti, Milano 1974.

Non vorrei farla troppo lunga e nel seguito vi metterò un brano di "Guerra e Pace" (Libro Primo - Parte Prima - Capitolo III) nelle traduzioni a me disponibili, giusto per un confronto. Ognuno si farà la propria idea. Come gia detto io ho scelto l'edizione Garzanti nella traduzione di traduzione di Pietro Zveteremich.

----
A cura di Leone Pacini Savoj e Maria Bianca Luporini - Rizzoli

La principessina Hélène sorrise; si levò in piedi con quello stesso immutabile sorriso della donna di perfetta bellezza, con cui già era entrata nel salotto. Lievemente frusciando con la sua bianca robe da ballo, guarnita di peluche e duvet, tutta splendente dal candore delle spalle al lucido dei capelli e ai brillanti, s’inoltrò fra gli uomini che le cedevano il passo, e direttamente, senza guardare nessuno, ma a tutti sorridendo, e quasi offrendo amabilmente a ciascuno il diritto d’ammirare a piacimento la bellezza della sua persona, delle spalle piene, dello scollo assai aperto (secondo la moda del tempo) sul seno e sulla schiena, e recando con sé come uno splendore di ballo, venne vicino ad Anna Pavlovna. Hélène era tanto bella, che non solo non si notava in lei ombra di civetteria, ma, al contrario, pareva che sentisse una vergogna della sua bellezza inoppugnabile, destinata ad avere sugli altri un effetto troppo forte e trionfale. Si sarebbe detto che avrebbe voluto, e non potesse, diminuire l’effetto della sua bellezza.

----
Traduzione e cura di Gianlorenzo Pacini
© Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano

La principessina Hélène sorrise; si levò in piedi con quello stesso, immutabile sorriso di bella donna con cui aveva fatto il suo ingresso in salotto. Con un leggero fruscio del suo abito da ballo guarnito di edera e di muschio, splendente per il candore delle spalle, per lo scintillio dei capelli e dei brillanti, avanzò tra gli uomini che si facevano da parte al suo passaggio e andò direttamente verso Anna Pàvlovna, senza guardare in viso nessuno, ma sorridendo a tutti, come se concedesse graziosamente a ciascuno il privilegio di ammirare la bellezza della sua figura, delle sue spalle piene, del suo petto generosamente scoperto secondo la moda di allora, e della sua schiena, come se portasse con sé tutta la magnificenza del ballo. Hélène era così bella che non soltanto non si notava in lei neppure il minimo segno di civetteria, ma, al contrario, sembrava addirittura che si vergognasse della sua indiscutibile bellezza che agiva in misura troppo prorompente e trionfale. Era come se lei desiderasse, ma non potesse, attenuare l’effetto della sua bellezza.

Traduzione di Enrichetta Carafa d’Andria - Einaudi

La principessina Hélène sorrideva; si alzò con quello stesso inalterabile sorriso di donna straordinariamente bella col quale era entrata nel salotto. Con un leggero fruscio del suo bianco vestito da ballo, guarnito di edera e di borraccina, tutta splendente per il candore delle spalle e il luccichio dei capelli e dei brillanti, passò in mezzo agli uomini che si facevano da parte e, senza guardar nessuno, ma sorridendo a tutti e come accordando amabilmente a ciascuno il diritto di ammirare la bellezza della sua statura, delle sue spalle piene, del seno e del dorso largamente scoperti secondo la moda di allora, e quasi portando con sé lo splendore del ballo, si avviò direttamente verso Anna Pàvlovna. Hélène era cosí bella che non soltanto non si scorgeva in lei ombra di civetteria, ma al contrario ella aveva come scrupolo di quella sua indiscutibile bellezza che agiva in modo troppo forte e trionfale. Pareva ch’ella desiderasse e non potesse attenuare l’effetto della sua bellezza.

----
Traduzione di Alfredo Polledro - Newton Compton

La principessina Hélène sorrideva; si levò su con quello stesso immutabile sorriso di donna compiutamente bella col quale era entrata nel salotto. Facendo un lieve fruscio con la sua bianca veste da ballo, guarnita di edera e di borracina, tutta splendente per il candore delle spalle e il luccichio dei capelli e dei brillanti, passò in mezzo agli uomini che le facevan largo e, senza guardare nessuno, ma sorridendo a tutti e come concedendo amabilmente a ciascuno il diritto di ammirare la bellezza della sua statura, delle sue spalle piene, del seno e del dorso, secondo la moda di allora, molto scoperti, quasi recando con sé lo splendore del ballo, andò direttamente verso Anna Pàvlovna. Hélène era così bella che non soltanto non si scorgeva in lei neppur l’ombra della civetteria, ma, al contrario, ella pareva farsi scrupolo della sua indiscutibile bellezza che agiva in modo anche troppo forte e trionfale. Pareva che desiderasse e non potesse sminuire l’effetto della propria beltà.
Traduzione di Pietro Zveteremich - Garzanti

La principessina Hélène sorrise; poi si alzò con lo stesso immutabile sorriso di donna dalla bellezza perfetta col quale era entrata nel salotto. Frusciando leggermente con la sua robe bianca da ballo, guarnita di peluche e di duvet, e scintillando col biancore delle spalle, col fulgore dei capelli e dei brillanti, passò fra gli uomini che le facevano largo e si diresse verso Anna Pavlovna senza guardare nessuno ma sorridendo a tutti, come concedendo gentilmente a ognuno il diritto di ammirare la bellezza della sua figura, delle spalle piene, del dorso e del seno molto scoperto secondo la moda d’allora, quasi recando in sé uno splendore di ballo. Hélène era così bella che non solo non si notava in lei neppure un’ombra di civetteria, ma, al contrario, sembrava quasi che si vergognasse di quella bellezza inoppugnabile che irraggiava da lei in maniera troppo clamorosa e trionfante.
----
Traduzione dal russo di Giacinta De Dominicis Jorio - Edizioni Paoline

La principessa Elen sorrideva. Si alzò con lo stesso immutabile sorriso di donna perfettamente bella che aveva quando era entrata in salotto. Facendo frusciare leggermente il suo bianco abito da ballo guernito di "péluche" ed abbagliando con il candore delle spalle, lo splendore dei capelli e dei brillanti, ella passò in mezzo agli uomini che le fecero largo, senza guardare nessuno ma sorridendo a tutti; come se concedesse a ciascuno il diritto di ammirare la bellezza del suo corpo, delle spalle rotonde molto scoperte, secondo la moda del momento, della schiena e del petto, e come se portasse con sé lo splendore fastoso di una festa da ballo, si avvicinò ad Anna Pàvlovna. Era così bella che non solo non aveva ombra di civetteria, ma pareva, anzi, vergognarsi di quella bellezza indiscutibile, che agiva con troppa forza vittoriosa. Pareva che desiderasse, ma non potesse, diminuire l'effetto del proprio fascino.


:whistle:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro