Sabato, 06 Settembre 2025

IT - Discussione

Di più
23/02/2017 08:05 #29491 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic IT - Discussione
Io me lo sono bevuto tutto d'un fiato fino alla parte 2 (quasi), ma mi mette tanta angoscia :( Non so, quando lo leggo ci entro talmente tanto che sto male con loro. Per adesso "non mi ha fatto paura" tipo film horror, effettivamente.... Però le prime storie dei ragazzi sono davvero tristi. Mi ha fatto sorridere per adesso l'amico di Los Angeles che lavora alla radio... mi ha ricordato un po' il film La stanza 1408...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/02/2017 22:27 #29499 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic IT - Discussione
Io procedo spedita, mi sta piacendo moltissimo. È vero che all´inizio può sembrare confusionario, ma solo perchè approfondisce l´entrata in scena di ogni personaggi, cercando di inserirlo nel contesto del 1958 e nella situazione attuale. E il risultato secondo me è fantastico, i personaggi sono approfonditi a 360 gradi, una caratterizzazione che invece in Follett mi era del tutto mancata!

Riguardo la paura, per ora niente, vedremo.

Oltre ai temi già accennati da voi che emergono da alcune delle storie, a me ha colpito molto la storia di Beverly, una donna che sembra fragile e succube del marito fino all´inverosimile e a far rabbia, ma che decide di svegliarsi dimostrandosi tutt´altra persona, una donna in grado di farsi valere. Perchè allor ha deciso di subire un matrimonio simile? I pensieri che ha il marito sono veramente terrificanti...come si fa a pensare certe cose...bo, sono rimasta abbastanza shockata.

Ci sono tanti altri pezzi che mi hanno colpito, ma mi fermo con una delle ultime scene che ho letto, ovvero il racconto di Bill riguardo alla situazione in casa dopo la morte di Georgie. Il dolore dei genitori, il gelo percebile nel salottino della televisione, la presenza costante di Georgie sono descritti secondo me con un´intensità perfetta: non in modo pesante, o filosofico, ma molto realistico e diretto.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
24/02/2017 09:56 - 24/02/2017 09:57 #29504 da Katya
Risposta da Katya al topic IT - Discussione

Mi ha fatto sorridere per adesso l'amico di Los Angeles che lavora alla radio... mi ha ricordato un po' il film La stanza 1408...


Stessa cosa ho pensato anch'io. Sai che 1408 è tratto da un breve racconto di King, dalla sua raccolta Tutto è fatidico?


Io procedo spedita, mi sta piacendo moltissimo. È vero che all´inizio può sembrare confusionario, ma solo perchè approfondisce l´entrata in scena di ogni personaggi, cercando di inserirlo nel contesto del 1958 e nella situazione attuale. E il risultato secondo me è fantastico, i personaggi sono approfonditi a 360 gradi, una caratterizzazione che invece in Follett mi era del tutto mancata!


Con King i personaggi è impossibile non conoscerli tanto da sentirli reali! Per questo riesci ad entrate molto di più nella storia.

Riguardo la paura, per ora niente, vedremo.

Oltre ai temi già accennati da voi che emergono da alcune delle storie, a me ha colpito molto la storia di Beverly, una donna che sembra fragile e succube del marito fino all´inverosimile e a far rabbia, ma che decide di svegliarsi dimostrandosi tutt´altra persona, una donna in grado di farsi valere. Perchè allor ha deciso di subire un matrimonio simile? I pensieri che ha il marito sono veramente terrificanti...come si fa a pensare certe cose...bo, sono rimasta abbastanza shockata.

Ci sono tanti altri pezzi che mi hanno colpito, ma mi fermo con una delle ultime scene che ho letto, ovvero il racconto di Bill riguardo alla situazione in casa dopo la morte di Georgie. Il dolore dei genitori, il gelo percebile nel salottino della televisione, la presenza costante di Georgie sono descritti secondo me con un´intensità perfetta: non in modo pesante, o filosofico, ma molto realistico e diretto.


La paura ripeto è relativa, l'immaginario collettivo ha sempre collegato il film al libro ma essenzialmente le cose sono diverse.

Mi piace l'analisi che fa per ogni personaggio, entrando dentro di lui, fino nell'intimo scoprendo il perché di ogni singolo gesto che ci descrive nel libro.

La parte dove narra della situazione familiare dopo la morte di Georgie la ricordo tutt'ora senza averla riletta, ti resta addosso.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 24/02/2017 09:57 da Katya.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/02/2017 10:25 #29533 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic IT - Discussione
Sto circa a pagina 300 (credo capitolo 6, sottocapitolo 6), voi?
Continua a prendermi un sacco, ma cominciano ad essere un po´ troppe le storie; ora sono iniziate le storie dei bambini scomparsi nel 1958, e comincia a dilungarsi forse un po´ troppo; ma so anche che è il modo ideale per farmi affezionare alla storia e ai personaggi, semplicemente ogni tanto mi viene da pensare "su, dai ce la possiamo fare ad iniziare sta storia" :laugh:

Comincio a capire perchè Katya tu lo definisca un libro "sull´amicizia": il pezzo in cui Eddy, Ben e Billy diventano amici è molto carino, è bella la spontaneitä di Eddy e Billy nei confronti di Ben, il quale a sua volta rimane colpito dalla mancanza di cattiveria in loro, abituato com´è a ricevere solo risate di scherno dai suoi coetanei.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2017 10:44 #29535 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic IT - Discussione
Oohhhh io sono indietro!!! Poco tempo per leggere in questi giorni, sigh... spero di riprendere questo week end!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2017 17:11 - 25/02/2017 17:13 #29547 da Blue
Risposta da Blue al topic IT - Discussione
Indietro anche io ( sono all' inizio della seconda parte) e la storia mi sta piacendo molto. Certo è piena di eventi e personaggi, ma nessuno mi sembra superfluo ( almeno per ora ;) ). Trovo interessante la scelta di King di dedicare un capitolo per ogni parte alla città di Derry, è come se fosse un personaggio a sè stante.
Ultima Modifica 25/02/2017 17:13 da Blue.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2017 18:02 #29576 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic IT - Discussione
Io ho finito il primo interludio. Per me è una rilettura ma in realtà ricordo molto a vaghe linee :laugh:
Che dire? King è King, un maestro, ti getta nella storia fin dalle prime frasi...nessuna paura ma una sensazione costante di tensione. I personaggi sono caratterizzati al massimo, fantastici per me. :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/02/2017 18:28 #29580 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic IT - Discussione

Io ho finito il primo interludio.


Ah, ma allora c'è qualcuno che ha messo il turbo, già temevo di dover mettere in pausa per aspettarvi un po' :laugh:
A me sta piacendo molto come si sta evolvendo l'amicizia tra i ragazzi, pezzo per pezzo, incontro per incontro, in molto spontaneo.
Non ho niente contro l'horror, ma il paranormale non mi entusiasma molto e quindi le scene dell'album mi "infastidiscono" un po', ma alla fine me lo aspettavo e mi piace come la narrazione sia in verità molto realistica!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
26/02/2017 18:39 #29581 da Katya
Risposta da Katya al topic IT - Discussione
Bea quella scena è fantastica, rassegnati :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/02/2017 07:52 #29591 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic IT - Discussione

Io ho finito il primo interludio.


Ah, ma allora c'è qualcuno che ha messo il turbo, già temevo di dover mettere in pausa per aspettarvi un po' :laugh:


In realtà sto leggendo a scoppio e intervallando con altre letture (tra cui un altro tomone) perciò il tuo destino è comunque di aspettare! :laugh:

Non c'entra nulla con It ma...visto che c'ero, questo mese ho fatto shopping kinghiano! Ho comprato diversi libri arretrati che mi mancavano. :P

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv