Martedì, 04 Novembre 2025

Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Di più
30/07/2015 10:29 #17817 da valentina81
Risposta da valentina81 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ciao Novel67,

non lo escludo affatto! Spesso succede, almeno a me, che magari un libro non mi prenda e invece magari dopo un pò di tempo riprendendolo, l'abbia divorato... anche la stanchezza, il lavoro, ecc possono influire secondo me!
Quindi ti avvertirò sicuramente!

EmilyJane, certamente, se ti vuoi buttare alla scoperta dello urban fantasy della Clare, chiedi pure! E' molto carina sia la sua idea, l'ambientazione, come scrive, a me piace molto.

Scusate, comunque non era Hard Times ma Great Expectations...ok, devo andare in ferieeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
:silly:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2015 09:16 #17825 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Mi sto perdendo delle belle discussioni qui! Per ora non ho internet a casa e con il cellulare è un po' scomodo consultatore il forum, anche se Tapatalk da una grande mano! Appena sarò nuovamente connessa recupererò i vostri messaggi e consigli di lettura. Per qualunque progetto di lettura in comune tenetemi in considerazione :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/07/2015 12:41 #17829 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Novel67 ha scritto: Nel caso invece Valentina volesse un giorno riprovare con la Eliot, la invito a comunicarlo nuovamente, ed io sarò lieto di unirmi a lei per una (ri)lettura in parallelo. Potremmo magari ritagliarci uno spazio apposito qui sul forum, per commentarlo, cui altri ovviamente potranno unirsi. Sono certo che almeno EmilyJane sarà dei nostri ;)


Senz'altro! :cheer: Nelle mie letture mancano solo Romola e Adam Bede ma rileggo anche volentieri...l'importante è riuscire a trovare il tempo tra una lettura e l'altra. :laugh:

Valentina: Grandi speranze mi è piaciuto molto, diaciamo che hai nominato le uniche 2 opere che ho letto finora di Dickens, ahahah, avrei voluto leggere Oliver twist in luglio ma, considerato che in agosto già dovevo leggere 2 classici (e sto pure rileggendo Macbeth), letture più moderne hanno preso il sopravvento. ;)

Claudia: torna, torna presto che ci devi anche dire la tua su Middlemarch, se l'hai finito...se ti è piaciuto...

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/08/2015 09:41 - 05/08/2015 09:42 #17924 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Buongiorno a tutti! Oggi navigando in internet mi sono imbattuta in una pagina Facebook di Jane Austen, in questa pagina si parla per lo più dei romanzi della Austen ma oggi si parlava di un romanzo,che da quello che ho capito, dovrebbe essere una sorta di sequel di orgoglio e pregiudizio. Il romanzo si chiama : l'indipendenza della signorina Bennet ed è incentrato sulla figura di Mary. Qualcuno di voi lo conosce, lo ha letto o ne ha mai sentito parlare? Mi ha incuriosita anche se i commenti non erano molto lusinghieri... Sono abbastanza sicura che sarà deludente, come si fa a scrivere un sequel di orgoglio e pregiudizio e pensare di potersi avvicinare alla Austen? Ci vuole grande autostima :-) purtroppo non ho capito chi è l'autore, cercherò maggiori info


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 05/08/2015 09:42 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/08/2015 21:14 - 10/10/2015 10:07 #17934 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Claudia1221 ha scritto: Buongiorno a tutti! Oggi navigando in internet mi sono imbattuta in una pagina Facebook di Jane Austen, in questa pagina si parla per lo più dei romanzi della Austen ma oggi si parlava di un romanzo,che da quello che ho capito, dovrebbe essere una sorta di sequel di orgoglio e pregiudizio. Il romanzo si chiama : l'indipendenza della signorina Bennet ed è incentrato sulla figura di Mary. Qualcuno di voi lo conosce, lo ha letto o ne ha mai sentito parlare? Mi ha incuriosita anche se i commenti non erano molto lusinghieri... Sono abbastanza sicura che sarà deludente, come si fa a scrivere un sequel di orgoglio e pregiudizio e pensare di potersi avvicinare alla Austen? Ci vuole grande autostima :-) purtroppo non ho capito chi è l'autore, cercherò maggiori info.


L'autrice è Colleen McCullough, più famosa per Uccelli di rovo,tra l'altro è morta proprio all'inizio di quest'anno.
Anch'io non ne ho sentito parlare bene però sono curiosa e prima o poi lo leggerò.

Volevo dirvi che oggi ho visitato il museo di Dickens a Londra,sicuramente un po' posticcio,tante cose non originali però....l'idea di entrare un pezzetto nella vita dell'autore è bellissima! :cheer:

E venerdì tocca a Chawton e alla cara zia Jane!
Se sapessi come fare a caricarvi foto le metterei. Ciao

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 10/10/2015 10:07 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/08/2015 16:19 #18021 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ho finalmente capito come si allegano le foto! :laugh:

1. Chawton cottage - casa di Jane Austen
2. Casa museo di Charles Dickens
3. Bronte Parsonage Museum - Casa delle sorelle Bronte

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/08/2015 16:56 #18022 da valentina81
Risposta da valentina81 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Invidia!!!quanto vorrei visitare la casa delle sorelle bronteeee!!!!!poi emilyjane mi mandi un po di "dritte"??
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/08/2015 10:22 - 16/08/2015 10:22 #18029 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

valentina81 ha scritto: Invidia!!!quanto vorrei visitare la casa delle sorelle bronteeee!!!!!poi emilyjane mi mandi un po di "dritte"??


Ciao Erica! Belle foto! E che bei posti (e che bei ricordi...)!
Per le dritte che chiede Valentina e per vedere qualche foto in più considera ciò che ti dicevo nell'altro post del Libro del Mese. Abbiamo il topic "Cartoline letterarie" nella Piazzetta che aspetta il tuo prezioso contributo!

Grazie!!! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 16/08/2015 10:22 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/08/2015 14:36 #18044 da Roby
Io trovo che Jane Austen sia una scrittrice prevalentemente per donne, o quanto meno dal punto di vista dei contenuti delle sue opere, benché io la stimi e vorrei comunque leggere qualcosa di serio, dato che ho letto finora il suo racconto "Lady Susan" e di certo non mi basta per poter affermare di conoscere quest'autrice.
Probabilmente leggerò prima o poi "Emma" o "L'abbazia di Northangher", che dovrebbero essere romanzi apprezzabili da un maschio, credo.
Non dimentichiamoci che comunque si tratta, al di là di qualunque giudizio personale, di un'ottima scrittrice e la fondatrice del genere "romanzo d'ambiente", per cui è una grande!
"Conosco" ORGOGLIO E PREGIUDIZIO e RAGIONE E SENTIMENTO perché ho visto i corrispettivi film (mi è piaciuto di più Ragione e Sentimento, sarà che mi piacciono da morire Emma Thompson e Kate Winslet XD), e posso dire che probabilmente non fa per me Jane Austen, o meglio, probabilmente mi annoierei a leggere una sua opera, ma questo è da dimostrare! ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
17/08/2015 14:50 - 17/08/2015 14:52 #18046 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Topic molto interessante. Ho letto tutte le opere di Jane Austen, anche quelle minori. Anch'io non sono rimasta molto colpita da Mansfield Park, con tanto di adattamenti televisivi bruttini. Purtroppo è un romanzo forse penalizzato, nella sua abilità di essere trasposto allo schermo, da una protagonista molto statica. Trovo però che lanci un bel messaggio: se un uomo ti fa la corte, anche appassionata, ma non ti piace, non devi per forza accettarla. Cosa che ancora oggi si perde di vista, vedendo la donna come magari altezzosa o che 'se la tira'.

Mi è piaciuto molto di più Ragione e Sentimento. A volte credo sia semplicemente risonanza con i personaggi: infatti io nella vita sono una Elinor, internalizzo tutto e la gente mi dice "Beata te, che prendi sempre tutto così con calma!", e invece io mi senti sull'orlo dell'ulcera gastrica. Di questo preferisco di gran lunga la miniserie televisiva al film con Kate Winslet, che pur ottimo dal punto di vista recitativo, non mi permette una sospensione dell'incredulità decente. Continuo a pensare che all'epoca della Austen una Marianne di 30 anni sarebbe stata recapitata al colonnello con tanto di abito da sposa appena lui avesse guardato nella sua direzione, altro che 'è così vecchio!' XD In più nella miniserie le sorelle Steele sono due (nel film c'è solo Lucy) e rese molto bene.

Emma l'ho rivalutato moltissimo sulla scia della miniserie con Romola Garai, secondo me l'unica che renda bene l'atmosfera del romanzo, il personaggio di Emma e che renda plausibile la sua amicizia con Harriet, che sì è un po' tarda, ma in realtà anche vivace e gentile. Secondo me è un libro da leggere con una certa forma mentis: Emma non è una Elizabeth, una Elinor o una Anne, è una ragazzetta viziata che deve imparare che il mondo non ruota attorno a lei. La colonna sonora della serie può aiutare in questo senso XD.

Orgoglio e Pregiudizio invece faccio quasi fatica valutarlo, a ricordarmi perché mi piacque alle prime letture, ormai è così tanto tempo che lo rivoltano come un calzino. L'ultimo film con Keira Knightley non è male, ma ricordo una recensione, con cui concordo, che diceva che ultimamente quando si parla di realismo (di cui il film si vantava all'epoca) si tende un po' a sforare troppo nel 'è tutto sporco e trasandato' e si chiedeva dove fossero finiti i pettini delle protagoniste femminili XD Purtroppo secondo me l'ombra di Colin Firth ha generato fin troppe aspettative e il tempo a disposizione non era sufficiente per un tale romanzo.

Di tutte le altre elencante ho letto (mi sento come a scuola con le figurine! :laugh: )
- alcune di Dickens (Oliver Twist, Canto di Natale e qualcun'altra)
- Jane Eyre. A proposito di questo, qualcuno ha letto La Bambinaia francese della Pitzorno? E' ispirato a questo romanzo, ma ha una lettura degli avvenimenti al contrario.
- di Oscar Wilde solo Il Principe felice e altre storie, Dorian Gray e The importante of being Earnest. Il primo lo devo rileggere, mi ricordo che lo leggemmo a scuola in inglese e come 'favole' molte i colpirono molto.
- molti di Wilkie Collins, da The Woman in White, a No name, a The New Magdalene. Lo trovo un po' altalenante sui suoi personaggi femminili, alcuni sono molto belli, altri sembrano troppo santi per essere veri.

Mi sento in colpa, ho molti di questi libri sul lettore da più di un anno, ma per un motivo o per l'altro ho privilegiato altri libri. Dovrò rimettermi in pari, almeno su Dickens. G. Eliot e W. Tatchery però non le conscevo, ora vado a caccia.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 17/08/2015 14:52 da Giacovet.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro