Martedì, 04 Novembre 2025

Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Di più
19/08/2015 09:43 #18060 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Roby ha scritto: Io trovo che Jane Austen sia una scrittrice prevalentemente per donne, o quanto meno dal punto di vista dei contenuti delle sue opere ...


Mi è capitato più volte di discutere con altri lettori (e lettrici) intorno a questo argomento, che chissà perché salta fuori quasi sempre quando si cita il nome della Austen, e quasi mai - ad esempio - quando si parla delle Bronte ... :)
Personalmente, non sono affatto d'accordo: sarebbe come dire che Dickens è uno scrittore prevalentemente per uomini. Come giustificheremmo questa affermazione: con il fatto che lo scrittore è un uomo, o che i protagonisti dei suoi romanzi sono maschi (Oliver Twist, David Copperfield ...), o che la trama di questi libri pare più "avventurosa"? Tutto questo a me pare insensato.
Il fatto che la Austen sia apprezzata soprattutto dalle donne è dovuto probabilmente al fatto che ben pochi uomini abbiano letto i suoi romanzi, forse perché prevenuti. Poi questi romanzi, ovviamente, possono piacerci oppure no, a seconda del gusto personale: ma un dato di fatto è che la Austen appartenga ormai ai cosiddetti "classici". E la definizione di classico dovrebbe travalicare non solo i limiti di tempo, ma anche quelli legati alla differenza di sesso ...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2015 09:57 - 19/08/2015 09:58 #18061 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Trovo anche io che ci sia, da parte degli uomini, un forte pregiudizio nei confronti della opere della Austen. Sarà colpa del loro orgoglio maschile? :-P :-)
Scherzi a parte, è verissimo! Molte persone con cui mi sono trovata a discutere mi hanno detto esattamente la stessa cosa, ammetto che molti elementi la avvicinino al genere femminile ma ciò non esclude che i suoi libri possano essere letti ed apprezzati da entrambi, così come possano non piacere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 19/08/2015 09:58 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
19/08/2015 13:25 #18066 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
E' vero però che la Austen è molto associata al genere romantico e che i suoi libri hanno un punto di vista femminile, mentre per esempio in Cime Tempestose questo è più attenuato dal protagonista maschile.

Questo unito al fatto che i suoi libri sono principalmente trattati nei percorsi scolastici di media/superiori, dove sappiamo bene che i pregiudizi maschili sono al picco massimo tra i ragazzi adolescenti (senza contare i rischi di acquisire la fama di 'secchione', anche quella più grave tra maschi che tra ragazze), non ne aiuta la diffusione nel mondo maschile.

Ricordiamoci che viviamo in un mondo dove la discriminazione verso le donne comporta anche una versione molto distorta della mascolinità, per cui l'uomo sensibile/che legge romantico è spesso associato a stereotipi come l'omosessualità.

Invece sono letture che aiuterebbero anche nella crescita e nello sviluppo dell'empatia tra i due sessi. Non dimentichiamo che sono libri per un certo verso molto attuali, basti pensare alla crescita di Emma, o ad Anne che si pente di aver rotto il suo primo fidanzamento per paura della disapprovazione della famiglia, o Fanny che si ritrova a dover difendere la sua scelta di rifiutare la corte di Henry perché non lo ama, anche se per tutti dovrebbe essere contenta che un uomo la guardi.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2015 14:25 #18069 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Giacovet ha scritto: E' vero però che la Austen è molto associata al genere romantico e che i suoi libri hanno un punto di vista femminile, mentre per esempio in Cime Tempestose questo è più attenuato dal protagonista maschile.

Questo unito al fatto che i suoi libri sono principalmente trattati nei percorsi scolastici di media/superiori, dove sappiamo bene che i pregiudizi maschili sono al picco massimo tra i ragazzi adolescenti (senza contare i rischi di acquisire la fama di 'secchione', anche quella più grave tra maschi che tra ragazze), non ne aiuta la diffusione nel mondo maschile.

Ricordiamoci che viviamo in un mondo dove la discriminazione verso le donne comporta anche una versione molto distorta della mascolinità, per cui l'uomo sensibile/che legge romantico è spesso associato a stereotipi come l'omosessualità ...


Concordo con te, Giacovet, anche se mi sorprende il fatto che certi pregiudizi possano sopravvivere ben oltre le scuole medie ... Non sono invece d'accordo su Cime Tempestose: questo sì che è un libro da femminucce ... :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2015 14:47 #18071 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Consentitemi di dire che La definizione " da femminucce" è veramente triste...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2015 15:02 #18074 da Roby

Mi è capitato più volte di discutere con altri lettori (e lettrici) intorno a questo argomento, che chissà perché salta fuori quasi sempre quando si cita il nome della Austen, e quasi mai - ad esempio - quando si parla delle Bronte ... :)

Io sono apertissimo nei confronti della letteratura al femminile, pensa che proprio in questo periodo sto leggendo "La signora di Wildfell Hall" di Anne Bronte, che mi sta piacendo tantissimo fra l'altro. :)

Il fatto che la Austen sia apprezzata soprattutto dalle donne è dovuto probabilmente al fatto che ben pochi uomini abbiano letto i suoi romanzi, forse perché prevenuti

La questione è diversa, il mio non è affatto un pregiudizio nei suoi confronti, anzi, come hai potuto leggere, io la stimo parecchio e ho letto Lady Susan, ma, sfogliando le sue opere in libreria, non mi sono mai sentito attratto dal comprarne una, perché sento che i contenuti della maggior parte delle quali potrebbero non appagarmi, ma sono pronto a ricredermi con "Emma" o "L'abbazia di Northanger". ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2015 16:30 - 19/08/2015 16:31 #18075 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Claudia1221 ha scritto: Consentitemi di dire che La definizione " da femminucce" è veramente triste...


Visto l'argomento in discussione (Jane Austen = letteratura femminile), l'espressione era volutamente forzata ...


Roby ha scritto: Io sono apertissimo nei confronti della letteratura al femminile, pensa che proprio in questo periodo sto leggendo "La signora di Wildfell Hall" di Anne Bronte, che mi sta piacendo tantissimo fra l'altro. :)


Sì, scusa Roby: spero tu non l'abbia presa come una critica personale ai tuoi gusti letterari :) .
Ho solo preso spunto da una tua frase per contestare la concezione - a quanto pare assai radicata e diffusa - di una Jane Austen scrittrice prevalentemente per donne ... E questo non solo perché la definizione sarebbe limitativa dal punto di vista artistico, ma anche perché sembra insinuare il dubbio (altro pregiudizio largamente diffuso) che un uomo non abbia sufficiente "sensibilità" per capire o apprezzare a pieno quei romanzi.
Se così fosse, perché allora non dovremmo parlare anche di una letteratura "al maschile" (in aggiunta alla Gazzetta dello Sport, intendo ... :) )?
Ultima Modifica 19/08/2015 16:31 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2015 17:11 #18076 da Roby
Nono, nessuna offesa, ci mancherebbe! :) Diciamo allora che il mio istinto non mi suggerisce di leggere nel breve termine qualcosa della Austen!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/08/2015 16:06 #18105 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Roby ha scritto: io la stimo parecchio e ho letto Lady Susan, ma, sfogliando le sue opere in libreria, non mi sono mai sentito attratto dal comprarne una, perché sento che i contenuti della maggior parte delle quali potrebbero non appagarmi, ma sono pronto a ricredermi con "Emma" o "L'abbazia di Northanger". ;)


No, Roby, Lady Susan, a parer mio, è il più brutto tra i tre romanzi incompiuti della Austen e questi a loro volta sono inferiori ai 6 romanzi canonici. ;) Allora devi per forza rifarti con Emma o L'abbazia di Northanger e poi aspettiamo di nuovo il tuo parere. :cheer:

Lorenzo, non toccarmi Cime tempestose :evil: dopo essere andata al Bronte Parsonage Museum mi è venuta voglia di rileggerlo (anche se non avrò il tempo a breve), intanto mi son guardata il film con Fiennes e Binoche: orrendo, una noia, si perde tutta l'intensità del libro. :( Ieri in libreria ho trovato un saggio su Emily Bronte (Emily Bronte - Ipotesi per un ritratto a colori, Nicoletta Gruppi): spero di leggerlo a breve e poi vi farò sapere...tranne a Lorenzo. :P

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/08/2015 09:36 #18117 da Roby

No, Roby, Lady Susan, a parer mio, è il più brutto tra i tre romanzi incompiuti della Austen

Mi fido, perché in effetti non mi ha entusiasmato, mi è servito solo per conoscere a grandi linee la poetica dell'autrice! :D

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro