Sabato, 06 Settembre 2025

Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/05/2015 10:47 #16991 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Oh dio, ho scritto troppo??? :blink:


Macche´´ troppo!Anzi,i post lunghi di coloro che hanno amato un autore o un libro in particolare sono quelli che affascinano di piu sia coloro che non lo conoscono,sia coloro che hanno amato ugualemente l´autore/libro in questione sia coloro che lo hanno odiato e che avranno cosi´modo di agganciarsi alle riflessioni positive per dire la propria!
E a proposito di quello che hai scritto e che hanno scritto gli altri negli altri giorni,sono fiera id annunciare ad EmilYJane che Nord e Sud e´ salito di vari posti nell´ordine dei libri da leggere (le ho promesso mesi fa che lo avrei letto e ancora sto rimandando :ohmy: ) ;) ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: valentina81

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 11:54 #16996 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Certo, la zia Jane non affronterà temi sociali come l'industrializzazione, però non per questo può essere ritenuta più superficiale: seppur in modo ironico ci racconta di una condizione femminile completamente in balia del maschio (sia marito, sia fratello, sia padre), di donne che cercano un marito per non rimanere letteralmente fuori casa poichè non aventi diritto a nulla, neanche a ereditare la casa paterna alla morte dei genitori (la stessa Jane Austen se non sbaglio passò gli ultimi anni "ospite" del fratello).


Concordo in pieno, anche se non tratta il tema dell'industrializzazione, non vuol dire che non descriva la società e i suoi problemi.
Il ruolo della donna nella società viene affrontato da diversi punti di vista, anche la mentalità dell'epoca è abbastanza analizzata. Valentina81 hai spiegato benissimo quello che penso anche io! :cheer: ;)

Non ho ancora letto nulla della Gaskell, ma conto di provvedere il prima possibilie, come per Bea Nord e sud ha scalato velocemente la pila delle prossime letture, spero di commentarlo con voi quanto prima :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ringraziano per il messaggio: valentina81

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 12:23 #17003 da valentina81
Risposta da valentina81 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Non ho ancora letto nulla della Gaskell, ma conto di provvedere il prima possibilie, come per Bea Nord e sud ha scalato velocemente la pila delle prossime letture, spero di commentarlo con voi quanto prima :laugh:[/quote]

Appena inizi la lettura di Nord e Sud attendiamo i commenti, anzi quasi quasi mi è venuta voglia di rileggerlo!!!! ;)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 16:45 #17016 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Sì, questo Nord e Sud della Gaskell attrae molto anche me: meriterebbe di essere il prossimo libro del mese :whistle:

A proposito di Jane Austen, ho scovato in internet un breve e interessantissimo saggio, intitolato Jane Austen e la Merrie England.

L'autore spiega che "l'apparente chiusura provinciale dei romanzi di Jane Austen tradisce in realtà una ben precisa visione del mondo, che non osserva la realtà a partire dal macrocosmo della globalità storica, bensì dal macrocosmo dell'interiorità del soggetto; più che la Storia, contano perciò le storie degli individui", che hanno come sfondo la campagna inglese. Ma anche rimanendo entro quest'ambito ristretto, è inutile cercare riferimenti storici precisi.

La Austen, infatti, "mostra una delle più perfette e peculiari espressioni dell'ideale della cosiddetta Merrie England, l'’idealizzazione mistica della terra inglese e delle sue tradizioni, che fa dell'Isola di Albione un trasognato luogo d’incanto in cui trascorrere l’esistenza; il folklorista Roy Judge la definisce come un mondo che non è mai esistito, un paesaggio visionario e mitico, dove è difficile rintracciare lineamenti storici in senso stretto ..."

Peraltro, l’adesione a questo ideale si traduce, stilisticamente, in una “prosa elegante, placida, piana” e quasi “pudica”. Infatti, “la Austen è una scrittrice che si ritrae. Una scrittrice da ascoltare nel silenzio più attento dell’anima” ...

Insomma, brava la Gaskell ma brava anche Jane Austen! E visto che ci siamo, brave anche le sorelle Bronte (eccetto Emily, le cui Cime - se non fossero così tempestose - assomiglierebbero tanto a Beautiful :pinch: ). Ma scusate: di Mary Ann Evans, alias George Eliot, nessuno ha letto nulla?
Ringraziano per il messaggio: niggle

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
27/05/2015 17:09 - 27/05/2015 17:09 #17018 da veronica.foti
Risposta da veronica.foti al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Io purtroppo non la conosco, cosa ha scritto? :)
Ultima Modifica 27/05/2015 17:09 da veronica.foti.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/05/2015 22:22 #17025 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ma quanta passione per la letteratura inglese! Meraviglioso!
Allora Bea e Claudia vi attendo al varco con Nord e sud! :laugh:

Ma scusate: di Mary Ann Evans, alias George Eliot, nessuno ha letto nulla?


Come no? Ho già scritto che è la mia preferita? :woohoo: ;)
La sua scrittura è lirica,incantevole e difficile nello stesso tempo. Ho adorato Middlemarch e la sua protagonista Dorothea, un'eroina fuori dai soliti canoni.
Mi spiace che invece in un gruppetto di lettura su anobii ho visto che hanno abbandonato la lettura quasi tutte/i, che tristezza! Per me è stato davvero un fulmine a ciel sereno. Mary Ann è davvero una donna intelligente e anticonformista.

Volevo condividere la mia gioia visto che proprio l'altro giorno ho trovato Daniel Deronda della Eliot, già letto qualche mese fa grazie alla biblioteca, ma attualmente introvabile....oltre a Mary Barton della Gaskell, anche quello introvabile...che fortuna!!! :P

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
28/05/2015 09:48 #17030 da veronica.foti
Risposta da veronica.foti al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Ma quanta passione per la letteratura inglese! Meraviglioso!
Come no? Ho già scritto che è la mia preferita? :woohoo: ;)
La sua scrittura è lirica,incantevole e difficile nello stesso tempo. Ho adorato Middlemarch e la sua protagonista Dorothea, un'eroina fuori dai soliti canoni.
Volevo condividere la mia gioia visto che proprio l'altro giorno ho trovato Daniel Deronda della Eliot, già letto qualche mese fa grazie alla biblioteca, ma attualmente introvabile....oltre a Mary Barton della Gaskell, anche quello introvabile...che fortuna!!! :P


Dalla passione che ci metti deve piacerti davvero molto! E' sempre bello vedere persone così appassionate!
Per iniziare a conoscere quest'autrice, cosa mi consigli? :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2015 11:06 - 28/05/2015 11:06 #17033 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Ma scusate: di Mary Ann Evans, alias George Eliot, nessuno ha letto nulla?

Come no? Ho già scritto che è la mia preferita? :woohoo: ;)


Si si, mi ricordo di ciò che avevi scritto, Emily: la domanda era rivolta alle nuove arrivate ... :)
Prima di discutere con te, volevo solo assicurarmi di non rovinare la sorpresa agli altri, accennando alla trama o addirittura al finale ...


Per iniziare a conoscere quest'autrice, cosa mi consigli? :)


Provo a rispondere io. Come già suggerito da Emily, George Eliot è una scrittrice stilisticamente ben più sofisticata ma allo stesso tempo assai più profonda rispetto alla Austen o alle Bronte.
Apparentemente sembra molto distaccata; in realtà l'analisi psicologica e sociale è molto fine e acuta e certe pagine vibrano di autentica poesia e di passione.
Della Eliot ho letto i seguenti romanzi:
Silas Marner: più una novella che un romanzo; breve e assai scorrevole, è la storia di un tessitore - emarginato dalla società - che si ritrova per caso ad allevare una piccola orfana. A me è piaciuta, ma è un'opera minore.
Il Mulino sulla Floss: la storia di una famiglia decaduta e soprattutto dei due fratelli, Tom e Maggie. Inizialmente sembra di leggere una bella favoletta e nulla più. Poi, quando i due bambini crescono e iniziano ad entrare in relazione con altri personaggi, la favola vira nel dramma e infine nella tragedia. In mezzo, una storia d'amore: dai primi, timidi, turbamenti alla passione bruciante. Mai letto nulla di così vero e di così vivo! Però avverto: prepara i fazzoletti, perché si piangeranno molte lacrime ...
Middlemarch: capolavoro. Tantissimi personaggi e tantissime storie, intrecciate l'una all'altra. Difficile ricostruire una trama; riassumendo si potrebbe forse dire che il romanzo ruota intorno a questa domanda: cosa succede quando i grandi ideali di cui ci si nutre in gioventù si scontrano con la realtà e gli interessi personali?
La narrazione è lenta e le pagine sono tantissime: ma se non ti fai spaventare dalla mole, il libro ti rimarrà dentro per sempre ...
Ultima Modifica 28/05/2015 11:06 da Novel67.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
28/05/2015 12:10 #17035 da veronica.foti
Risposta da veronica.foti al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana



Apparentemente sembra molto distaccata; in realtà l'analisi psicologica e sociale è molto fine e acuta e certe pagine vibrano di autentica poesia e di passione.


Che dire, è la tua descrizione a vibrare di autentica poesia e passione :)
Grazie mille, credo che mi avvicinerò partendo dal terzo libro che hai indicato, al momento mi sembra quello più vicino al mio stato d'animo!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2015 20:15 #17042 da niggle
Risposta da niggle al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Allora Bea e Claudia vi attendo al varco con Nord e sud!

Anch'io anch'io!
Quest'estate Nord e Sud della Gaskell non me lo leva nessuno!
...devo solo trovarlo, che la casa editrice che lo pubblica è piccina e in giro non si trova :P

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv