Martedì, 04 Novembre 2025

Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Di più
27/05/2015 07:19 #16963 da Bergamo
Risposta da Bergamo al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Concordo con quanto detto da Novel67 sulla Gaskell! Aggiungo che, a differenza della Austen che incentrava i suoi racconti sui personaggi e descriveva ben poco gli avvenimenti dell'epoca, la Gaskell invece ambienta i suoi romanzi durante la seconda rivoluzione industriale ed oltre a descriverci i sentimenti dei suoi protagonisti ci offre anche uno spaccato del periodo storico che essi vivono.
La storia d'odio e amore fra Margaret e Mr. Thornton è davvero molto bella. Ho apprezzato soprattutto il fatto che il protagonista maschile non fosse il solito aristocratico (permettetemi il termine) nulla facente, ma fosse un uomo semplice, che aveva costruito da solo la sua ricchezza.

Giocherellare a palla
con il proprio cervello,
cercando di lanciarlo
oltre il confine stabilito
che qualcuno ha tracciato
ai bordi dell'infinito

FDA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
27/05/2015 08:27 #16968 da veronica.foti
Risposta da veronica.foti al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Premetto di non aver letto nulla della Gaskell, ma, avendo letto diversi libri di Dickens, pensate che i due autori possano essere comparati proprio per la loro attenzione alla società che li circonda?
Concordo con quanto scritto da Bergamo sulla Austen, effettivamente da questo punto di vista lei è un po' più "frivola", se così possiamo dire, meno attenta ai problemi della società.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 09:35 #16971 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Bergamo ha scritto: Concordo con quanto detto da Novel67 sulla Gaskell!


Grazie, ma in realtà l'ha detto EmilyJane: io della Gaskell non sapevo nulla :cheer:

veronica.foti ha scritto: Premetto di non aver letto nulla della Gaskell, ma, avendo letto diversi libri di Dickens, pensate che i due autori possano essere comparati proprio per la loro attenzione alla società che li circonda?


Ciao Veronica. Io di Dickens ho letto: David Copperfield, Il nostro comune amico, Grandi speranze e Tempi difficili: tu hai letto altro?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
27/05/2015 10:02 #16975 da veronica.foti
Risposta da veronica.foti al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ops, ho fatto un po' di confusione, scusatemi :blush:
Io comunque di Dickens ho letto diverse volte (soprattutto per motivi scolastici) A Christmas Carol (Canto di Natale) e l'ho trovato estremamente affascinante e ironico.
Tu in genere che pensi dell'autore?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 10:13 #16981 da Bergamo
Risposta da Bergamo al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Tutto normale Novel67.... CONFUSIONE è il mio secondo nome!!! :blush:

Giocherellare a palla
con il proprio cervello,
cercando di lanciarlo
oltre il confine stabilito
che qualcuno ha tracciato
ai bordi dell'infinito

FDA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 10:26 #16984 da Bergamo
Risposta da Bergamo al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ma la Piccola Dorrit di Dickens l'avete letto?? Secondo me è davvero molto bello... più ancora di Grandi Speranze!
Dickens ha la capacità di farti ricordare tutti i personaggi della storia (e ce ne sono davvero molti!), anche quelli marginali, ognuno di essi ha una particolarità che li rende indimenticabili.

Oltre alla classica storia d'amore in questo romanzo troviamo un forte attacco verso la burocrazia del tempo ed una famiglia che esce totalmente fuori dai canoni dell'epoca.

Non fatevi scoraggiare dal considerevole volume del libro... la lettura è molto scorrevole!

Giocherellare a palla
con il proprio cervello,
cercando di lanciarlo
oltre il confine stabilito
che qualcuno ha tracciato
ai bordi dell'infinito

FDA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
27/05/2015 10:34 #16985 da veronica.foti
Risposta da veronica.foti al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Io non l'ho mai letto ad essere sincera, ma in generale Dickens piace molto anche a me.
Non so, io quando leggo uno dei suoi libri mi sento come un bambino davanti ad un genitore che ascolta una storia. Ti fa proprio sentire coccolato, non so se ho reso l'idea :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 10:38 #16987 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

veronica.foti ha scritto: Io comunque di Dickens ho letto diverse volte (soprattutto per motivi scolastici) A Christmas Carol (Canto di Natale) e l'ho trovato estremamente affascinante e ironico.
Tu in genere che pensi dell'autore?


Beh, devo dire che Dickens è tra i miei autori preferiti (ma la lista è lunghissima :) ). L'ho conosciuto anch'io attraverso la novella Canto di Natale, poi sono passato ai romanzi. E finora non mi hanno mai deluso (solo Tempi difficili mi è parso un po' sottotono ...): sono così ricchi di personaggi, di caratteri, di passioni e di colpi di scena che è impossibile - nonostante la mole - annoiarsi. E la scrittura è talmente limpida che la lettura risulta sempre molto scorrevole.
All'interno di uno stesso romanzo Dickens sa essere comico, ironico e sarcastico, ma anche drammatico o addirittura tragico, senza dimenticare il lato sentimentale e romantico. Il tutto senza essere superficiale: un pregio non da poco ...

Bergamo ha scritto: Ma la Piccola Dorrit di Dickens l'avete letto?? Secondo me è davvero molto bello... più ancora di Grandi Speranze!


Più bello di Grandi speranze? :ohmy: Allora lo leggerò senz'altro ...

Ma a proposito di Grandi speranze: in quell'"ombra di un altro distacco" che Pip non vede, separandosi da Estella, tu ci vedi un'altra grande speranza o l'ennesimo grande autoinganno? :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 10:41 #16989 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

veronica.foti ha scritto: ... in generale Dickens piace molto anche a me.
Non so, io quando leggo uno dei suoi libri mi sento come un bambino davanti ad un genitore che ascolta una storia. Ti fa proprio sentire coccolato, non so se ho reso l'idea :lol:


Ecco, brava: idea e immagine perfette :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2015 10:42 #16990 da valentina81
Risposta da valentina81 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
ciao,
cerco di "infilarmi" nella discussione, da ultima arrivata anche se non è facile, visti i tanti spunti!
Ho letto diverse cose sia della Austen che della Gaskell, e ovviamente le sorelle Bronte, e devo dire che amo tutte queste autrici, in particolare Charlotte e la sua meravigliosa Jane che mi ha sempre trasmesso l'idea di una donna forte, indipendente, che cerca, nonostante il periodo storico in cui vive, di "gestire" la sua vita e il suo futuro.
Nord e Sud della Gaskell mi è piaciuto moltissimo, sia per la storia fra Margareth e Mr Thornton, sia per lo sfondo sociale del romanzo, con questo incontro fra nord e sud, fra industrializzazione e economia agricola, fra due modi di pensare e vedere le cose totalmente diversi, che però alla fine arrivano a un punto di incontro, come dovrebbe essere per tutte le cose (tra l'altro la Gaskell e Charlotte Bronte erano grandi amiche, se riuscite a trovarlo esiste la biografia The Life of Charlotte Bronte scritta dalla stessa Gaskell).
Certo, la zia Jane non affronterà temi sociali come l'industrializzazione, però non per questo può essere ritenuta più superficiale: seppur in modo ironico ci racconta di una condizione femminile completamente in balia del maschio (sia marito, sia fratello, sia padre), di donne che cercano un marito per non rimanere letteralmente fuori casa poichè non aventi diritto a nulla, neanche a ereditare la casa paterna alla morte dei genitori (la stessa Jane Austen se non sbaglio passò gli ultimi anni "ospite" del fratello).
Tutte, con il loro stile, con le loro eroine (alla fine rifiutano tutte delle proposte di matrimonio decisamente vantaggiose per il tempo, seppure per motivazioni diverse), criticano società del loro tempo e ahimè la triste condizione delle donne. Oh dio, ho scritto troppo??? :blink:

Molte delle serie della BBc (che sono fatte molto bene) le ho viste sul canale LaEffe (il canale della Feltrinelli sul digitale), hanno passato ultimamente Nord e sud, Emma e Orgoglio e Pregiudizio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro