Martedì, 04 Novembre 2025

Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Di più
15/01/2015 14:58 #15018 da Piera85
Risposta da Piera85 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ciao Claudia.
l'immagine si vede perfettamente sul pc!Bella l'idea di modernizzare le nostre eroine!anche Jane era un bellissimo personaggio, mi ricorda Elinor di Ragione e sentimento per modestia intelligenza e pacatezza!
Quanto odiavo le sorelle più piccole però :P :P tutto la madre ;) ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/01/2015 20:19 #15058 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Simpatica immagine Claudia! :laugh:

Alice, le sorelle Bronte sono state baciate dal dono della scrittura, ci hanno lasciato tutte e tre delle bellissime opere (anche se Agnes Grey non mi ha entusiasmato sono in attesa di leggere l'altro romanzo di Anne di cui mi hanno parlato bene).

Qualcuna di voi ha letto qualcosa della Eliot o della Gaskell? :dry: Nessuna? :blush:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/01/2015 12:34 #15069 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Io vorrei leggere "North and South " della Gaskell,di cui ho abbastanza sentito parlare e di cui c´è anche la versione della BBC (dovrebbe essere una miniserie)! Inoltre il primo libro scelto dal Club di Milano era proprio suo , "Storie di bimbe,di donne, di streghe", però non ci hanno fatto sapere nulla :(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/01/2015 10:34 #15100 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

bibbagood ha scritto: Io vorrei leggere "North and South " della Gaskell,di cui ho abbastanza sentito parlare e di cui c´è anche la versione della BBC (dovrebbe essere una miniserie)! Inoltre il primo libro scelto dal Club di Milano era proprio suo , "Storie di bimbe,di donne, di streghe", però non ci hanno fatto sapere nulla :(


Che bello Bea! Nord e sud è stata la lettura più bella che ho fatto nel 2014. Se lo leggerai fammi sapere cosa ne pensi. :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2015 19:36 #15185 da Alice
www.libreriamo.it/a/10475/8-aspetti-dell...nte-dagli-altri.aspx
Ho pensato a voi!!! :)
Condivido pienamente il pensiero di EmilyJane! Nel loro caso si tratta davvero di un dono..( e qui mi riallaccio al post di Claudia) la cosa che ho amato di più di Cime Tempestose è stata proprio la percezione delle emozioni vissute da Heatcliff da Caterina..sembrava di viverle in prima persona! pochi libri mi han fatto lo stesso effetto!
:D

"Ho sognato nella mia vita, sogni che son rimasti sempre con me, e che hanno cambiato le mie idee; son passati attraverso il tempo e attraverso di me, come il vino attraverso l'acqua, ed hanno alterato il colore della mia mente"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/01/2015 09:56 #15194 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Grazie di aver condiviso il link Alice!
Diciamo che sono 8 punti simpatici anche se non proprio condivisibili. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2015 15:44 - 05/05/2015 15:44 #16660 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Non sono solo le donne ad amare i romanzi della Austen, eh ... :) Anche se immagino che la sensibilità femminile permetta di cogliere e apprezzare maggiormente le sfumature.

Comunque, rappresenterò forse un'eccezione, ma io ne ho letti quattro, uno dopo l’altro. I più famosi - Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento – tuttavia ancora no: avendoli visti al cinema o in tv, preferisco lasciar passare ancora un po’ di tempo, per non essere troppo influenzato nel giudizio.

Su L’Abbazia di Northanger non mi dilungherò troppo: è l’unico che non mi è piaciuto. Forse perché, avendolo letto per ultimo, ero già sazio delle vicende e dei personaggi austeniani. Più probabilmente, perché mi è parso troppo diverso dagli altri. E la componente ironica, che pure ho colto, non è riuscita a risollevare l’impressione di una storia (e di un’eroina) piatta, scialba e noiosa.

Mansfield Park è invece il primo che ho letto. E questo sì, mi è piaciuto molto. Più per l’ambientazione e l’atmosfera, forse, che per i personaggi. Non che abbia trovato Fanny passiva. Sono anzi d’accordo con Niggle: nei romanzi della Austen sono più passivi gli uomini. E qui Edmund non fa eccezione. Tuttavia, nell’insieme, i due protagonisti non mi hanno entusiasmato, perché troppo statici nell’azione e quasi immutabili nel carattere.

Maggior finezza psicologica la riscontro invece nei due romanzi che più ho apprezzato, e che pure sono diversissimi tra loro. Emma è solare, come la sua eroina: leggero, capriccioso, ma nel complesso amabile e divertente. Persuasione l’ho trovato invece più crepuscolare. Romantico, sì, ma con i piedi ben piantati a terra. Anche perché i protagonisti qui sono due (giovani) adulti già segnati dall’esperienza. C’è poi – come scrive Claudia nella sua recensione – una forte polemica antiaristocratica, che coinvolge (quasi) tutti i personaggi che ruotano intorno ai protagonisti: e la Austen è a tratti quasi feroce nel suo sarcasmo (mentre nei libri precedenti la sua ironia è ben più leggera e benevola). Anzi, a mio avviso, più che di polemica antinobiliare, si tratta proprio di un'aperta denuncia contro la grettezza e l'ipocrisia della gente, a qualunque ceto appartenga. Ed è forse questo il motivo per cui il libro - nonostante il lieto fine - mi ha lasciato nell'animo una sottile tristezza.

EmilyJane ha scritto: Ho cambiato il titolo al topic perchè ritengo che oltre a Jane Austen ci siano state molte brave scrittrici e scrittori in Inghilterra, soprattutto nel periodo vittoriano: più che altro mi andava di parlarne con voi. Ho visto in qualche altro post, per esempio, che Claudia ha letto Jane Eyre: ecco, volevo proprio parlare anche delle sorelle Bronte, di Elizabeth Gaskell, di George Eliot, di Thackeray, Dickens, Hardy e chi più ne ha più ne metta. Di alcuni non ho mai letto nulla, di altri si e li apprezzo moltissimo, mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.


Questo è un argomento che appassiona molto anche me. Della Gaskell ho letto solo un racconto, e di Thackeray nulla. In compenso, ho letto molto degli altri autori citati (in questo momento sono alle prese con Dickens). Magari in settimana scriverò qualcosa ;)
Ultima Modifica 05/05/2015 15:44 da Novel67.
I seguenti utenti hanno detto grazie : niggle, EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/05/2015 16:11 #16663 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana

Novel67 ha scritto: Non sono solo le donne ad amare i romanzi della Austen, eh ... :) Anche se immagino che la sensibilità femminile permetta di cogliere e apprezzare maggiormente le sfumature.

Comunque, rappresenterò forse un'eccezione, ma io ne ho letti quattro, uno dopo l’altro. I più famosi - Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento – tuttavia ancora no: avendoli visti al cinema o in tv, preferisco lasciar passare ancora un po’ di tempo, per non essere troppo influenzato nel giudizio.

Su L’Abbazia di Northanger non mi dilungherò troppo: è l’unico che non mi è piaciuto. Forse perché, avendolo letto per ultimo, ero già sazio delle vicende e dei personaggi austeniani. Più probabilmente, perché mi è parso troppo diverso dagli altri. E la componente ironica, che pure ho colto, non è riuscita a risollevare l’impressione di una storia (e di un’eroina) piatta, scialba e noiosa.

Mansfield Park è invece il primo che ho letto. E questo sì, mi è piaciuto molto. Più per l’ambientazione e l’atmosfera, forse, che per i personaggi. Non che abbia trovato Fanny passiva. Sono anzi d’accordo con Niggle: nei romanzi della Austen sono più passivi gli uomini. E qui Edmund non fa eccezione. Tuttavia, nell’insieme, i due protagonisti non mi hanno entusiasmato, perché troppo statici nell’azione e quasi immutabili nel carattere.

Maggior finezza psicologica la riscontro invece nei due romanzi che più ho apprezzato, e che pure sono diversissimi tra loro. Emma è solare, come la sua eroina: leggero, capriccioso, ma nel complesso amabile e divertente. Persuasione l’ho trovato invece più crepuscolare. Romantico, sì, ma con i piedi ben piantati a terra. Anche perché i protagonisti qui sono due (giovani) adulti già segnati dall’esperienza. C’è poi – come scrive Claudia nella sua recensione – una forte polemica antiaristocratica, che coinvolge (quasi) tutti i personaggi che ruotano intorno ai protagonisti: e la Austen è a tratti quasi feroce nel suo sarcasmo (mentre nei libri precedenti la sua ironia è ben più leggera e benevola). Anzi, a mio avviso, più che di polemica antinobiliare, si tratta proprio di un'aperta denuncia contro la grettezza e l'ipocrisia della gente, a qualunque ceto appartenga. Ed è forse questo il motivo per cui il libro - nonostante il lieto fine - mi ha lasciato nell'animo una sottile tristezza.

EmilyJane ha scritto: Ho cambiato il titolo al topic perchè ritengo che oltre a Jane Austen ci siano state molte brave scrittrici e scrittori in Inghilterra, soprattutto nel periodo vittoriano: più che altro mi andava di parlarne con voi. Ho visto in qualche altro post, per esempio, che Claudia ha letto Jane Eyre: ecco, volevo proprio parlare anche delle sorelle Bronte, di Elizabeth Gaskell, di George Eliot, di Thackeray, Dickens, Hardy e chi più ne ha più ne metta. Di alcuni non ho mai letto nulla, di altri si e li apprezzo moltissimo, mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.


Questo è un argomento che appassiona molto anche me. Della Gaskell ho letto solo un racconto, e di Thackeray nulla. In compenso, ho letto molto degli altri autori citati (in questo momento sono alle prese con Dickens). Magari in settimana scriverò qualcosa ;)


Lorenzo,avevo capito già dalla tua presentazione che io e te ci saremo intesi alla grande...che belli i classici! :cheer:
Molto bello e accurato il tuo commento,ti sei meritato un grazie e un karma! Allora attendo un altro tuo commento sugli altri autori,così, per sapere cosa ne pensi. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2015 16:44 #16666 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Ecco, vedi che un punto d'incontro lo abbiamo trovato? certo i libiri che a te sono piaciuti di più sono quelli che io ho apprezzato di meno ma dettagli :silly: :cheer:
Devo dire che Emma e Mansfield Park non mi hanno entusiasmato proprio per le due protagoniste.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2015 16:44 #16667 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Jane Austen e la successiva epoca vittoriana
Grazie, EmilyJane (anche se non mi è del tutto chiara la differenza tra ringraziamenti e karma).
Sono felice di riscontrare finalmente una "corrispondenza d'amorosi sensi" in campo letterario :) : spero solo che i preparativi del matrimonio ti lasceranno il tempo anche per scrivere. Mi interessano le tue opinioni (come ovviamente anche quelle degli altri appassionati di romanzi classici): almeno mi permetteresti di contraccambiare karma e ringraziamenti ;)

Dunque, con cosa preferiresti cominciare: Jane Eyre contro Cime tempestose (attenta, perché quest'ultime non le sopporto ...). Oppure con gli straordinari (e un po' trascurati) Middlemarch e Il Mulino sulla Floss della Eliot? Oppure ancora con le tragiche storie di Hardy?

PS: ti piacciono anche i russi?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro