Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/01/2022 19:08 #56858 da nautilus

Bibi post=56857 userid=1269Franci riusciresti a mettere i titoli della raccolta nell'ordine che stai leggendo tu? Io ho seguito l'ordine messo nell'altro post e i primi racconti che ho letto sono: "Una casa infestata", "Lunedì o martedì" e "Un romanzo non scritto". 
Cosi seguo il tuo stesso ordine altrimenti ci perdiamo. 

 

Certo appena rientro da lavoro se riesco allego una foto dell'indice altrimenti lo trascrivo. Mi dispiace, quel precedente elenco l'ho trovato sul web, pensavo che corrispondesse all'indice del libro.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/01/2022 22:09 - 10/01/2022 22:11 #56869 da nautilus
Provo ad allegare foto. Spero di riuscirci

MEMENTO AUDERE SEMPER
Allegati:
Ultima Modifica 10/01/2022 22:11 da nautilus.
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2022 17:44 #56888 da Margarethe

[...] presenta già in sé alcuni degli elementi caratteristici della scrittura della Woolf, primo fra tutti il flusso di coscienza.


Direi che è una versione molto blanda di flusso di coscienza perché è vero che segue il flusso dei pensieri, però questi sono organizzati logicamente, sono presenti la sintassi e la punteggiatura. O forse esagero io a confrontarlo all'Ulisse di Joyce? Magari esistono diverse sfumature.

A mio modesto parere, però, le associazioni fatte dalla Woolf in questo racconto appaiono un po' forzate. [...] a fine lettura ho avuto quella sensazione, che l'autrice sia arrivata al bersaglio collegando perfettamente tutte le parole, ma mi è mancata un po' la spontaneità dei collegamenti.


Condivido la difficoltà, infatti ad esempio non ho capito il senso di queste due frasi:

Volevano abbandonare la casa per poter cambiare lo stile dell'arredamento, così aveva detto, e stava per dire che secondo lui l'arte dovrebbe essere sostenuta dalle idee... quando fummo strappati, nello stesso modo in cui, sfrecciando col treno, si viene strappati dalla vecchia signora che sta versando il tè, dal ragazzo che gioca a tennis nel giardino sul retro della villetta di periferia.

Ma dopo la vita... Il lento inarcarsi di grossi steli verdi in modo che il vaso dei fiori, nel capovolgersi, ci inondi di luce rossa e purpurea.


Però non ho trovato i collegamenti forzati, è solo che sono molto soggettivi: fissando un oggetto ogni persona avrà dei flussi molto diversi a seconda delle proprie esperienze. Così come secondo me apprezzeremo tratti differenti di testo. A me sono piaciute molto queste immagini:

Continuamente abbellisco nella mia mente l'immagine di me stessa, amorevolmente, in maniera furtiva, senza giungere all'aperta adorazione, perché se lo facessi mi smaschererei e dovrei tendere la mano afferrando un libro per proteggermi.

Cosa sono i nostri uomini eruditi se non i discendenti di streghe ed eremiti che si rannicchiavano nelle caverne o nei boschi bollendo erbe, interrogando toporagni e trascrivendo il linguaggio delle stelle? E quanto meno li onoriamo, tanto più le nostre superstizioni scemano e il nostro rispetto per la bellezza e la salute mentale aumenta...

Anche immedesimarmi nell'albero è stato bello: come devono essere fredde le zampette degli insetti quando avanzano laboriosi lungo le grinze della corteccia o prendono il sole sulla sottile piega verde delle foglie 

Alla fine se ho capito bene tutto è per dire che ci si può esprimere senza vincoli, che questo dà vita a molte riflessioni, che invece se si fosse avvicinata scoprendo che si trattava di una lumaca tutta la riflessione sarebbe terminata.. Se è così umilmente non mi ritengo d'accordo

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/01/2022 19:15 #56898 da nautilus
Scusate ho fatto un pastrocchio per rispondere a Greta, ci riprovo.
Premesso che è la prima cosa che leggo di Woolf e che non ho letto l'Ulisse di Joyce, quindi non so dire se si tratta di una versione blanda di flusso di coscienza, però secondo me potrebbe starci la tua considerazione, perché è un racconto del 1917, non escludo che poi andando avanti negli anni abbia avuto un'evoluzione. Da quello che ho capito la Woolf è una che ama sperimentare quindi troveremo una grande varietà di stile nelle sue opere e forse alcune sue caratteristiche si affineranno nel tempo, per questo ho preferito seguire un iter prevalentemente cronologico.
Per quanto riguarda le due frasi che ti sono rimaste oscure, francamente ammetto che non sono di facile comprensione e non sono certa che la mia interpretazione sia corretta.
Nella prima ho pensato che siano stati distratti (strappati) dalla conversazione da un qualcosa, così come quando si sfreccia con il treno e si viene distratti dai propri pensieri dalla signora che serve il thé, ecc.
Per quanto riguarda la seconda frase io ci ho visto un paragone relativamente a ciò che accade dopo la morte. I fiori appassiscono, gli steli si piegano e sotto il loro peso il vaso si capovolge e inonda di acqua i fiori ormai caduti. Così l'uomo invecchia e muore, la vita, il suo contenitore, si capovolge, ma l'uomo viene inondato da una nuova luce. Greta non so se la mia è pura fantasia, ma mi è sembrata un'immagine molto poetica.
Ritengo che l'autrice o chi per lei, volutamente non si sia alzata per verificare cosa fosse il segno sul muro, altrimenti le sue fantasie si sarebbero interrotte. La certezza del reale a volte può interrompere il sogno, è come se la Woolf volesse utilizzare l'incertezza come pretesto per andare oltre.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/01/2022 23:32 #56907 da nautilus
Ho letto il secondo racconto della raccolta, Kew Gardens, che mi è piaciuto molto più del primo. La prima volta che questo racconto è apparso era il 1919, quindi successivamente a Il segno sul muro, ma qui non mi pare si possa parlare di flusso di coscienza. La scrittura è molto bella, sempre elegante, raffinata, poetica. Ho amato le descrizioni dei giardini intervallate dalle storie di alcune coppie che passeggiano tra le aiuole. La Woolf è come se rubasse alcuni momenti di queste coppie, quasi fosse una mosca che gironzola per i giardini e coglie i discorsi dei visitatori, paragonati dall'autrice alle farfalle bianche e azzurre che attraversano il prato volando zig-zag tra un'aiuola e l'altra. Le scene di vita raccontate sono dei veri e propri bozzetti, dei piccoli bellissimi quadri e mentre uomini e donne si aggirano per i Kew Gardens una lumaca compie il suo percorso sembrando avere un obiettivo ben preciso. La natura di nuovo si integra alla vita degli uomini.
Racconto veramente bello.
Forse sarà una coincidenza, ma ho notato alcuni concetti che ricorrono nel primo e secondo racconto. Innanzitutto la Natura, i fiori in particolare, poi i fantasmi intesi come un passato che ritorna attraverso i ricordi, il riferimento alla guerra (immagino alla prima guerra mondiale) e poi la LUMACA.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/01/2022 23:35 #56923 da nautilus
Terzo racconto oggetti solidi.
Mi è sempre più chiara la grande capacità descrittiva della Woolf... il piccolo punto nero, che via via diventano due sagome di uomo, mi sembra di vederlo avanzare. Molto evocativa.
Anche qui ritroviamo l'oggetto materiale che dà spunto a grandi fantasie, come sempre il reale scompare a favore dell'irreale.
Non nascondo però che questo racconto mi ha provocato una certa inquietudine, provando quasi disagio per John (che poi credo che sia lo stesso sentimento che alla fine ha provato il suo amico Charles) e per la sua fine. Mi rimane il dubbio di cosa volesse comunicare la Woolf con questo racconto. 
Qui vedo un uomo che sconfortato dalla vita reale (Dannata sia la politica) si rifugia nella fantasia, trovando un'alternativa alla sua quotidianità. Il finale però mi sembra triste. Voi cosa ne pensate?

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/01/2022 22:34 #56937 da bibbagood
Che bello, i vostri interventi invogliano un sacco alla lettura, spero di riuscire ad unirmi da lunedì, non vedo l´ora! Voi però non andate troppo veloce

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2022 10:40 #56960 da Margarethe

Per quanto riguarda la seconda frase io ci ho visto un paragone relativamente a ciò che accade dopo la morte. I fiori appassiscono, gli steli si piegano e sotto il loro peso il vaso si capovolge e inonda di acqua i fiori ormai caduti. Così l'uomo invecchia e muore, la vita, il suo contenitore, si capovolge, ma l'uomo viene inondato da una nuova luce. Greta non so se la mia è pura fantasia, ma mi è sembrata un'immagine molto poetica.


Anch'io avevo pensato alla morte ma siccome parla di luce purpurea avevo pensato a un tramonto, anche se non c'entra con il vaso .

Ritengo che l'autrice o chi per lei, volutamente non si sia alzata per verificare cosa fosse il segno sul muro, altrimenti le sue fantasie si sarebbero interrotte. La certezza del reale a volte può interrompere il sogno, è come se la Woolf volesse utilizzare l'incertezza come pretesto per andare oltre.


Non mi trovo d'accordo con Virginia perché sapere che era una lumaca non avrebbe interrotto il sogno, anzi lo avrebbe espanso, vediamo in Kew Gardens come si può fantasticare ulteriormente sulla lumaca . Anche a me è piaciuto molto questo racconto, sembra proprio di vedere un dipinto in cui chi sta all'ombra degli alberi quasi si mimetizza con il paesaggio e scompare, dipinto da quel susseguirsi di ombre e macchie di sole di quando si cammina sotto le chiome in una giornata estiva in cerca di riparo dalla luce del sole abbacinante.

Riguardo a oggetti solidi

Mi rimane il dubbio di cosa volesse comunicare la Woolf con questo racconto.
Qui vedo un uomo che sconfortato dalla vita reale (Dannata sia la politica) si rifugia nella fantasia, trovando un'alternativa alla sua quotidianità. Il finale però mi sembra triste. Voi cosa ne pensate?


Mi è sembrato un uomo che, per sfuggire dalla sua vita che evidentemente non gli piace o lo angoscia, invece di affrontarla si fa risucchiare da un'ossessione, si assenta dalla realtà e non si rende nemmeno conto delle opportunità che ha perso. O forse chissà, una volta arrivato vicino al raggiungimento del suo obiettivo per la paura si auto-sabota.
 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/01/2022 18:12 #56970 da nautilus

Margarethe post=56960 userid=5087Non mi trovo d'accordo con Virginia perché sapere che era una lumaca non avrebbe interrotto il sogno, anzi lo avrebbe espanso, vediamo in Kew Gardens come si può fantasticare ulteriormente sulla lumaca

Invece io mi trovo d'accordo con Virginia, forse perché sono una che ha poca fantasia, quindi messa davanti all'evidenza della realtà non saprei andare oltre 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/01/2022 18:17 #56971 da nautilus

Margarethe post=56960 userid=5087

Riguardo a oggetti solidi

Mi rimane il dubbio di cosa volesse comunicare la Woolf con questo racconto.
Qui vedo un uomo che sconfortato dalla vita reale (Dannata sia la politica) si rifugia nella fantasia, trovando un'alternativa alla sua quotidianità. Il finale però mi sembra triste. Voi cosa ne pensate?


Mi è sembrato un uomo che, per sfuggire dalla sua vita che evidentemente non gli piace o lo angoscia, invece di affrontarla si fa risucchiare da un'ossessione, si assenta dalla realtà e non si rende nemmeno conto delle opportunità che ha perso. O forse chissà, una volta arrivato vicino al raggiungimento del suo obiettivo per la paura si auto-sabota.
 

Sono d'accordo con la tua analisi, potrebbero essere entrambe le motivazioni, sia la delusione della vita reale, che la paura di affrontare gli incarichi politici che sta per raggiungere. Il finale è aperto a queste due possibili interpretazioni.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv